Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-07-2016, 08:10   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/completat...iga_63763.html

Fino a qualche settimana fa Center Court Tennis 2 ha rimpolpato la folta lista degli unreleased game. Adesso è scaricabile e perfettamente giocabile.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2016, 16:44   #2
medicina
Senior Member
 
L'Avatar di medicina
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1777
Bella storia. Da precisare però che c'è una terza persona che si è impegnato rimaneggiando il gioco, cioè l'autore originale stesso, SecondService nel forum linkato.
medicina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2016, 18:24   #3
neutrino76
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 38
sempre la solita storia.

A distanza di tanti anni ancora l'Amiga viene definito "macchina da gioco" in primis. Chissà perchè invece i PC attuali non vengono definiti tali ma anzi ammirati per la loro potenza. L'Amiga era il computer multimediale più potente all'epoca e solo il pessimo marketing della Commodore ha contribuito a farla vedere come un giocattolone e a decretarne la fine. In realtà era un macchina altamente professionale (vedi il supporto al Video Toaster).
neutrino76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2016, 18:49   #4
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da neutrino76 Guarda i messaggi
A distanza di tanti anni ancora l'Amiga viene definito "macchina da gioco" in primis. Chissà perchè invece i PC attuali non vengono definiti tali ma anzi ammirati per la loro potenza. L'Amiga era il computer multimediale più potente all'epoca e solo il pessimo marketing della Commodore ha contribuito a farla vedere come un giocattolone e a decretarne la fine. In realtà era un macchina altamente professionale (vedi il supporto al Video Toaster).
Più che il pessimo marketing io direi pessima gestione...
Idee geniali e innovative ne avevano a pacchi, la gestione tra reparto R&D e marketing era uno strazio, sembravano 2 luoghi distanti e diversi..
Peccato perchè Amiga aveva caratteristiche e prestazioni talmente avanzate per l'epoca che il resto poteva solo impallidire o ritirarsi, dovevano crederci e portare avanti Amiga anche nel settore PRO, sarebbero diventati l'Apple di oggi, invece che fanno?? ..un ennesimo clone di un PC IBM
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2016, 18:52   #5
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
La definizione di "macchina da gioco" era stata la fortuna del C64, molto probabilmente si aspettavano la stessa cosa con Amiga. Del resto mi sembra che i prodotti Amiga andassero molto bene e che non siano stati causa del fallimento della Commodore.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2016, 19:11   #6
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
dovevano crederci e portare avanti Amiga anche nel settore PRO
Beh, c'era la serie x000.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2016, 19:21   #7
Bluknigth
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
Amiga 500 era per i tempi qualcosa di incredibile.
Con 7Mhz di CPU e 1MB di ram (perchè l'espansione la dovevi comprare, se non che amighista eri!) faceva girare cose che il PC in versione 386 25Mhz si sognava di fare.

Ma poi...
Come la Apple di allora e la Apple di oggi hanno vissuto di rendita per qualche anno e poi sono morti.
L'Amiga 1200 rimandato per anni uscì con la sua paletta a 4096 colori quando ormai il PC ne visualizzava 16k.

Poco marketing, nonostante buona parte della grafica televisiva utilizzasse amiga 3000 per fare le aggiunte sugli schermi.
Le macchine 3000 e 4000 poi erano dei rivali per i MAC al tempo.
Eppure nel giro di 5 anni sono morti e poi è cominciata una lenta eutanasia.

Erano i primi PC che avevano una scheda dedicata per ogni cosa che lavorava in parallelo e armonia con il resto della macchina.
La CPU inviava semplicemente i dati alle schede dedicate, senza elaborarle a sua volta con istrunzioni ammontichiate.
Erano dei bei processori risc, comandi semplici e velocità.

Scusate, ma la nostalgia è tanta...
Ormai non ci sono CPU del genere neppure nelle console o nei server unix.

E pensare che nel 1969 siamo andati (o abbiamo fatto finta chissà) con due CPU della potenza del Commodore 64 e adesso abbiamo processori a 2ghz che arrancano con Windows.
Qualcosa nel percorso non è andato per il verso giusto....
Bluknigth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2016, 22:03   #8
Dario771
Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 287
Quote:
Originariamente inviato da Bluknigth Guarda i messaggi
Amiga 500 era per i tempi qualcosa di incredibile.
Con 7Mhz di CPU e 1MB di ram (perchè l'espansione la dovevi comprare, se non che amighista eri!) faceva girare cose che il PC in versione 386 25Mhz si sognava di fare.

Ma poi...
Come la Apple di allora e la Apple di oggi hanno vissuto di rendita per qualche anno e poi sono morti.
L'Amiga 1200 rimandato per anni uscì con la sua paletta a 4096 colori quando ormai il PC ne visualizzava 16k.

Poco marketing, nonostante buona parte della grafica televisiva utilizzasse amiga 3000 per fare le aggiunte sugli schermi.
Le macchine 3000 e 4000 poi erano dei rivali per i MAC al tempo.
Eppure nel giro di 5 anni sono morti e poi è cominciata una lenta eutanasia.

Erano i primi PC che avevano una scheda dedicata per ogni cosa che lavorava in parallelo e armonia con il resto della macchina.
La CPU inviava semplicemente i dati alle schede dedicate, senza elaborarle a sua volta con istrunzioni ammontichiate.
Erano dei bei processori risc, comandi semplici e velocità.

Scusate, ma la nostalgia è tanta...
Ormai non ci sono CPU del genere neppure nelle console o nei server unix.

E pensare che nel 1969 siamo andati (o abbiamo fatto finta chissà) con due CPU della potenza del Commodore 64 e adesso abbiamo processori a 2ghz che arrancano con Windows.
Qualcosa nel percorso non è andato per il verso giusto....
Come non quotarti!
__________________
Acer 756
Samsung NC10
Dario771 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2016, 22:58   #9
alexfri
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1190
Quote:
Originariamente inviato da Bluknigth Guarda i messaggi
Amiga 500 era per i tempi qualcosa di incredibile.
Con 7Mhz di CPU e 1MB di ram (perchè l'espansione la dovevi comprare, se non che amighista eri!) faceva girare cose che il PC in versione 386 25Mhz si sognava di fare.

Ma poi...
Come la Apple di allora e la Apple di oggi hanno vissuto di rendita per qualche anno e poi sono morti.
L'Amiga 1200 rimandato per anni uscì con la sua paletta a 4096 colori quando ormai il PC ne visualizzava 16k.

Poco marketing, nonostante buona parte della grafica televisiva utilizzasse amiga 3000 per fare le aggiunte sugli schermi.
Le macchine 3000 e 4000 poi erano dei rivali per i MAC al tempo.
Eppure nel giro di 5 anni sono morti e poi è cominciata una lenta eutanasia.

Erano i primi PC che avevano una scheda dedicata per ogni cosa che lavorava in parallelo e armonia con il resto della macchina.
La CPU inviava semplicemente i dati alle schede dedicate, senza elaborarle a sua volta con istrunzioni ammontichiate.
Erano dei bei processori risc, comandi semplici e velocità.

Scusate, ma la nostalgia è tanta...
Ormai non ci sono CPU del genere neppure nelle console o nei server unix.

E pensare che nel 1969 siamo andati (o abbiamo fatto finta chissà) con due CPU della potenza del Commodore 64 e adesso abbiamo processori a 2ghz che arrancano con Windows.
Qualcosa nel percorso non è andato per il verso giusto....

Mincxia non ne hai azzeccata una!

La 500 non aveva 1 mega vero e proprio ma divisa sempre in 2x512 idealmente.
La 1200 aveva 16M di colori da cui scegliere.
Per la grafica televisiva veniva usata prima la 2000 e poi la 4000, la 3000 era troppo piccolina per contenere tutto, sebbene con qualche accrocchio si potesse.
Non sono morte in 5 anni ma quasi in 2.
Il 68000 non é un RISC ma bensí un CISC.
Il computer del 69 che ha portato gli astronauti sulla luna era immensamente meno potente di un C64.
alexfri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2016, 20:07   #10
LORENZ0
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1645
TUTTI A FARE I NOSTALGICI...MA QUALCUNO CHE LO HA PROVATO?! CI PENSO IO... ;)

Provato al volo per 20 minuti.
Che dire, ha il suo perché...esce però con 20 e passa anni di ritardo...e si sentono tutti!
Per quel che riguarda la giocabilità, diciamo che la cosa che ho trovato peggiore è stata la poca reattività del tennista: è sempre un bradipo, non è possibile farlo scattare o allungare e tantomeno fare un dietrofront rapido in caso di contropiede...la lentezza ed il "lag" li ho trovati snervanti...
I colpi ci sono, gli effetti pure, anche l'impatto sulla palla modifica notevolmente il colpo: insomma, non è che basta colpire la pallina e al 99% finirà in campo come succedeva in molti giochi di tennis!
L'AI del computer, anche a livello basso, mi ha rifilato un 6-0 alla prima partita...ma ho dovuto fare i conti con 'apprendimento base del gioco (che comunque è abbastanza immediato).
Il servizio è basico ed essenziale, non riesco ancora a capire se è un bene o un male...capito il "trucchetto", poi si riesce a battere forte e negli angoli abbastanza facilmente...il problema è la risposta: essendo un bradipo l'omino nel muoversi, ci si deve buttare un po' prima della partenza della pallina e sperare di aver azzeccato la direzione giusta...
Temo "Pro Tennis Tour 2" rimanga ancora il top (almeno per i miei gusti) su Amiga...

ps. ...ma ad A. Agassi hanno dato qualcosa per l'uso della foto?! non vorrei che.........

Ultima modifica di LORENZ0 : 26-07-2016 alle 20:09.
LORENZ0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2016, 21:12   #11
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7271
Quote:
Originariamente inviato da alexfri Guarda i messaggi
La 500 non aveva 1 mega vero e proprio ma divisa sempre in 2x512 idealmente.
Per essere precisi L'Amiga 500 era equipaggiato di base di 512kb di "Chip ram" un tipo di ram che potevano accedere direttamente cpu e chipset, mentre per avere l'espansione con gli altri 512kb di "slow" ram neccessari per molti giochi dovetti sganciare altre 100 mila lire.

https://en.wikipedia.org/wiki/Amiga_Chip_RAM

Sui colori hai ragione, le 4096 palette erano in effetti quelli dell'OCS\ECS che potevano essere visualizzati contemporaneamente nella lenta modalità HAM Mentre l'Amiga 1200 era dotato del chipset AGA.

Credo di non aver più amato un computer come il mio adorato Amiga 500. :lacrima:
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2016, 14:53   #12
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Il mio Amiga 500...

Quote:
Per essere precisi L'Amiga 500 era equipaggiato di base di 512kb di "Chip ram" un tipo di ram che potevano accedere direttamente cpu e chipset, mentre per avere l'espansione con gli altri 512kb di "slow" ram neccessari per molti giochi dovetti sganciare altre 100 mila lire.
con kickstart su ROM versione 1.2 conferma...la memoria (slow) era di 512 kiB condivisi da 68000 a 7.16 MHz per i sistemi PAL e Paula,Denise e Fat Agnus.
Altro Amiga 500 comperato in seguito con ROM 1.3 aveva 1 MiB di memoria sempre slow e spazio sotto in apposito vano per espansioni varie.
Ho anche una scheda acceleratrice 68020/68881 costruita in modo criminale da azienda milanese che iniziava con la H di Hard...

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2016, 15:05   #13
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7271
In vero anche il mio aveva il kickstart 1.3 e da quel che ricordo solo con il 500+ e l'Amiga 600 la memoria di base passo a 1MiB di chip ram
https://it.wikipedia.org/wiki/Amiga_500_Plus
"1 MB di Chip RAM (l'Amiga 500 ha 512 kB di Chip RAM)"
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
AppleCare One è unico! 3 disposit...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1