|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...amd_44432.html
Attesi non prima del 2014 questi futuri processori saranno destinati a sistemi microserver, nei quali un elevato numero di CPU in parallelo si bilancia ad un consumo unitario estremamente ridotto. Anche attraverso questi prodotti passa la nuova strategia di AMD Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
|
Mi sembra l'unica mossa possibile per AMD, avrebbe dovuto farla già da qualche tempo. Mettersi a competere con Intel sul fronte X86 è una lotta impari e inoltre non hanno nemmeno preso in considerazione l'ambito mobile che oggi rappresenta un settore dalle enormi potenzialità. Magari concentrarsi su un mercato particolare come quello desktop o server con soluzioni ARM potrebbe essere una boccata d'ossigeno, sempre che non sia già troppo tardi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5440
|
Quote:
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
|
Concordo con mentalray, amd è in una situazione di svantaggio e deve effettuare delle scelte radicali. Un po' come fece in ambito gpu con la serie 5xxx (scelta che poi ha dato i suoi frutti col tempo).
Unico appunto....secondo me dovrebbero passare ad architetture arm anche in ambiente desktop. Per computer in cui sono fondamentali i bassi consumi sarebbe una gran mossa....per il mercato enthusiast....chissà....forse con lo sviluppo delle architetture arm si potrebbe arrivare a contrastare i processori x86. Tutto ciò naturalmente sperando che windows 8 rt si dimostri all'altezza delle aspettative! Forse per un simile annuncio aspettano proprio di vedere come se la giocherà microsoft...
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Modena
Messaggi: 24804
|
Forse era l'unica cosa che potevano fare, ma in un certo senso, anche questa non è facile: il mercato ARM è già pieno di concorrenti agguerriti, con un maggiore know-how ed esperienza nel settore, e immagino ci siano già un sacco di accordi di fornitura in giro.
Tutto sommato, sia per AMD che per Intel, continuo a pensare che "avrebbero dovuto prevederlo prima". A parte questo, credo che man mano, andrà calando la loro presenza nel mercato delle CPU x86 per destop... vediamo come reagirà Intel.
__________________
You were torn apart twice. 20320514: the day of the Great Heat. PC: Ryzen 7 5700X3D, Gigabyte B450M DS3H, Powercolor Hellhound RX 6600 XT, 24GB DDR4@2666, Kingston KC2500 500GB + A400 1TB, Win11 Laptop: Acer Swift X 14" with Ryzen 5500U, GTX 1650 (896 CUDA) 4GB GDDR6 35W, 8GB LPDDR4X-4266, NVMe SK Hynix 512GB, Win11 Ultima modifica di Malek86 : 30-10-2012 alle 10:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 310
|
secondo me, arm sono buoni solo sui smartphone, basta e avanza il 32bit
Però dai tablet a salire ci vogliono processori X86 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5968
|
Quote:
Ma se AMD si mette ad ottimizzarli per prestazioni pure, farà vedere i sorci verdi ad Intel. Per rendere l'idea, il primo ARM in commercio (l'ARM2, 30000 transistor complessivi sul chip) era molto più potente degli 80286 implementati con processi produttivi e layout ottimizzati ad hoc (134000 transistor complessivi sul chip). In altre parole usando la stessa tecnologia produttiva, sullo stesso chip su cui potevi realizzare un 286 potevi implementare 4 cpu ARM ognuna di esse più potente del 286. Ora, sia gli x86 che gli ARM si sono evoluti e diversificati sempre più ma l'ARM continua a prevalere in termini di modularità ed "implementazione snella" a livelli che gli x86 non riescono ad arrivare. Inoltre già l'anno scorso ARM ha rilasciato le specifiche ARMv8 (la versione a 64bit retrocompatibile con quella a 32bit) ed ha già annunciato che nel 2014 arriveranno sul mercato le cpu a 64bit serie A50. Da notare che continua con l'approccio hi-lo, ovvero con il core A57 che sarà tre volte più potente di un core di quelli attuali (a parità di consumo) e con il core A53, con la stessa potenza di calcolo di un core attuale ma con un quinto del consumo. E quei due li sono i core "per smartphone", se AMD applica "al progetto di base" lo stesso trattamento delle cpu desktop/server (su la potenza di alimentazione, su il clock, cache enormi, con bus ampio e veloce, multicore come se piovessero) potrebbe tirarne fuori un chippone da paura. Ultima modifica di LMCH : 31-10-2012 alle 00:15. Motivo: corretti alcuni errori di scrittura |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:54.