|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...nio_35435.html
I nanotubi di carbonio, terra promessa dell'elettronica moderna, utilizzati per realizzare una pellicola di transistor flessibile Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Castiglione del lago (PG)
Messaggi: 6964
|
ma è decenni che si parla di questi nanominchie dappertutto...nella medicina, nei computer, nelle macchine (si, per non far appannare i vetri), ma invece di chiaccherare quando è che si inizia a vedere qualcosa? sembra che siano la salvezza del mondo, ma io ancora non ho visto niente di concreto fatto con questi cosi...se ne parla tra trent'anni?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 196
|
Solo per dire che trattamenti nanotecnologici in campo automotive sono già in commercio: protezione vernice per tempi lunghissimi e vetri - anti appannamento e anti acqua. Costi elevati e consigliano l'uso di guanti in nitrile per l'applicazione...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 9
|
Al Trol Verro:
Guarda che se ci tieni tanto a vedere una di queste che tu chiami "nanominchie" è sufficiente che ti guardi nelle mutande.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6735
|
Quote:
Ad esempio tramite il fullerene è una "palla" microscopica, un insieme di atomi di carbonio che si uniscono a formare una struttura sferica. E' molto utilizzata per creare lubrificanti, perchè le palle permettono di far scivolare le parti in movimento. Vi sono poi un bel pò di applicazioni in medicina. I nanotubi diciamo che non sono ancora stati sfruttati per bene, ma ci sono già tante ricerche su led, laser, e addirittura materiali decine e decine di volte più resistenti dell'acciaio ma 6 volte più leggeri. Ma c'è molto di più... siamo ancora lontani, ma prima o poi arriveremo anche a realizzare vere e proprie nanomacchine. Diciamo che è uno studio molto a lungo termine (anche se alcune applicazioni te le ho già elencate) ma di importanza fondamentale. Sono tecnologie dal potenziale immenso, fra qualche decina di anni forse vedremo già qualcosa di davvero molto interessante, magari ti ricorderai anche di queste mie parole ![]() Insomma, a sentir parlare delle nanominchie degli scienziati, fra nanopalle e nanotubi viene un pò da ridere, però vedrete che i risultati ci saranno...
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 Ultima modifica di sbudellaman : 08-02-2011 alle 23:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21672
|
al via gli insulti 7gg
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21672
|
Quote:
che poi tali tecnologie abbiamo per ora un ambito pratico molto ristretto e relegato a soluzioni cutting-edge non per il consumo di massa è un dato di fatto la tecnologia è ancora immatura, troppo costosa e con una produzione troppo variabile per un consumo di massa pensa ad esempio ai sistemi microelettromeccanici 20 anni fà erano pura fantascienza, 10 anni fà erano legati solamente all'industria bellica (principalmente sistemi inerziali per guidemissili) e nel 2005 la tecnologia è divenuta matura e poco costosa per un uso di massa: prima la wii poi gli smartphone e ora praticamente mettono un mems 9df dappertutto
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 Ultima modifica di !fazz : 09-02-2011 alle 10:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Lodi
Messaggi: 308
|
Mi ha sempre interessato questo argomento, nonostante anche io la vedo come tecnologia che verrà proposta "molto più in là", anche se sicuramente saranno già stati sviluppati dispositivi, e aggeggi vari con queste nanotecnologie!
__________________
Case: Corsair 600T Graphite - GPU GIGABYTE GTX970 G1 - MB; Maximus VI Hero - CPU: i7 4770k - HDD: SSD Samsung 830, 256Gb - RAM 8x2 Corsair Platinum 1866 MHz - DISS. Corsair H100i Psn: Fiordy |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Roma
Messaggi: 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Castiglione del lago (PG)
Messaggi: 6964
|
Io Troll?
Forse non sai che sono iscritto dal 2002 e in 9 anni NON sono MAI stato nemmeno sospeso un giorno...il mio è stato solo uno "sfogo" in quanto sento parlare da anni di queste nanotecnologie e non ho mai visto vere applicazioni pratiche. Scusate se ho avuto toni un pò accesi, ma ero solo un pò stufo di leggere che queste nanotecnologie sono la panacea di tutti i mali, ma alla fine applicazioni veramente concrete non ce ne sono...potrei mettere oltre 100 link di tecnologie che subiscono grossi passi avanti grazie ai nanotubi, ma NESSUNA o quasi di loro è mai stata applicata...allora dico: smettiamo di parlarne finché non saremo in grado di lanciare qualcosa di concreto sul mercato..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21672
|
Quote:
poi detto sinceramente se tu non hai mai visto applicazioni dei nanotubi la colpa non è degli altri utenti, applicazioni esistono ma sono prototipali visto i costi e la difficoltà di produzione dei nanotubi ammonizione e che sia l'ultima
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Genova
Messaggi: 140
|
grazie alla scienza chimica-nanotecnologica per esempio si è creato questo nuovo materiale, il grafene, che avrà risvolti molto positivi nelle sue applicazioni future (o almeno si spera)...leggete l'articolo per sapere i dettagli)
![]() http://universoolografico.forumfree.it/?t=51273830
__________________
cpu intel e8400 core2 duo @3.7 GHz cooled with Zalman 9700 nvidia edition, MoBo ASRock P45DE3, RAM 4GB (2x2GB) corsair xms3 DDR3 1600MHz, gpu Asus nvidia geforce 9800gtx+ cooled with accelero s1 and fan14, hdd WD caviar blue 640 GB 16MB cache sataII, monitor LG flatron e2250v 22" LED fullHD trattative concluse positivamente con: Helper, technics, _DoktorTerror_, Stappern (2 volte ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:41.