Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-10-2009, 14:54   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie...ogy_30341.html

Il consorzio SPMT ha pubblicato le prime specifiche della tecnologia Serial Port Memory, destinata all'impiego in dispositivi quali palmari e smartphone

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2009, 15:10   #2
LeaderGL2
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 341
E' possibile avere ulteriori informazioni?
Che differenza c'è con le attuali memorie? Che variazioni prestazionali ci sarebbero?
LeaderGL2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2009, 15:46   #3
Kuarl
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 735
temo sia solo un gioco di brevetti, nulla più
Kuarl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2009, 18:56   #4
clockware
Junior Member
 
L'Avatar di clockware
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Roma
Messaggi: 9
Quote:
Originariamente inviato da LeaderGL2 Guarda i messaggi
E' possibile avere ulteriori informazioni?
Che differenza c'è con le attuali memorie? Che variazioni prestazionali ci sarebbero?
La differenza principale è il collegamento fisico tra la memoria e la CPU, invece di utilizzare 64 linee differenti per trasferire in parallelo i 64bit delle attuali memorie si potrà sfruttare un unica linea per la trasmissione facendo viaggiare i singoli bit uno dietro l'altro...insomma come è avvenuto per il mondo degli hard disk e il passaggio dal bus EIDE al bus SATA!

Tuttavia per ottenere una riduzione di solo 40% del numero di pin appare ovvio che solo la parte dati e di addressing verrà serializzata in quanto generalmente le altre linee di interfaccia delle memorie (es. le SRAM) hanno una loro utilità intrinseca e contemporanea...

Per il discorso prestazionale ci sarebbe molto da discutere: a parità di frequenza di clock, un bus parallelo trasporta più dati di uno seriale, ma generalmente il primo soffre del problema della non sincronizzazione di tutte le n linee che lo compongono limitando quindi la frequenza massima selezionabile...questa limitazione non si applica ai bus seriali che riescono generalmente ad avere frequenze più spinte (il sata è un buon esempio)!

Però nel campo delle memorie i bus sono molto ottimizzati e soprattutto la strada da percorrere è molto piccola rispetto a quella di un collegamento per hdd e probabilmente non spingeranno più di tanto per prestazioni di picco con il nuovo standard seriale.

Una cosa è certa sfruttando meno linee si libereranno più pin sulle interfacce dei processori, e quindi con bus seriali interfacciare in parallelo molte più memorie risulta molto più facile e quindi si potrà lavorare con bus a più bit senza dover essere limitati dal numero di pin effettivamente disponibili che in campo embedded fa sicuramente la differenza!
__________________
--> [Asus P5K-E Wifi + Intel Core Q6600] + WD Raptor 74Gb + Seagate 7200.10 500GB + 4GB DDR2 RAM (XMS Corsair) + NVIDIA 8800 GTS 320mb
--> [Asus M6800Ne + Intel Pentium M 1,7Ghz + 2GB DDR RAM]
clockware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2009, 07:10   #5
Pleg
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da clockware Guarda i messaggi
... insomma come è avvenuto per il mondo degli hard disk e il passaggio dal bus EIDE al bus SATA!
Verissimo, tutti i bus stanno diventando seriali, per i motivi che hai spiegato.


Quote:
Originariamente inviato da clockware Guarda i messaggi
Però nel campo delle memorie i bus sono molto ottimizzati e soprattutto la strada da percorrere è molto piccola rispetto a quella di un collegamento per hdd e probabilmente non spingeranno più di tanto per prestazioni di picco con il nuovo standard seriale.
La distanza e' piu' breve, ma e' comunque problematica: la banda richiesta e' molto maggiore, e il fatto che puoi mettere uno o piu' moduli di RAM rende difficile progettare il bus per funzionare bene in tutti i diversi casi di carico (diverso numero di moduli RAM => diversa impedenza di carico vista dal controller).


Quote:
Originariamente inviato da clockware Guarda i messaggi
Una cosa è certa sfruttando meno linee si libereranno più pin sulle interfacce dei processori, e quindi con bus seriali interfacciare in parallelo molte più memorie risulta molto più facile e quindi si potrà lavorare con bus a più bit senza dover essere limitati dal numero di pin effettivamente disponibili che in campo embedded fa sicuramente la differenza!
Usare meno pin sara' importante anche per i processori normali, non solo per gli embedded! Col numero di canali verso la RAM che sale e sale, prima o poi si finiscono i pin e soprattutto le tracce sulla motherboard, che sono tantissime e difficili da progettare.

E cmq... tra un po' avremo le interconnessioni ottiche anche a livello di board, meglio portarsi avanti coi protocolli seriali
Pleg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Petronas Lubricants al Salone di Torino,...
Kojima Productions e Niantic collaborano...
tado lancia AI Assist: l'IA che pu&ograv...
LastPass nel mirino: campagne fraudolent...
Recensione Watch GT 6 Pro: lo smartwatch...
Difesa e AI: NATO CA2X2 Forum 2025 mostr...
Il primo veicolo elettrico di Lamborghin...
Perplexity lancia Email Assistant, l'AI ...
OD: attenti al nuovo trailer dell'horror...
iPhone 17 Pro Max: dopo l'autonomia sorp...
Google porta Gemini su Google TV: l'AI a...
Samsung porta la pubblicità sui frigorif...
Trump vs Eolico: 1 a 1 e palla al centro...
Palworld, arriva Palfarm: la tranquilla ...
Facebook Dating lancia un assistente AI ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1