|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 26
|
2 domandine
Ciao a tutti,
ho 2 domande che sono sicuramente banalità ma al mio livello non molto.Spero che qualcuno abbia la pazienza di rispondermi. 1)quando si dichiara una classe si usa ,di solito,la direttiva #ifndef NOMECLASSE #define NOMECLASSE class nomeclasse { …. } #endif sinceramente non ho capito l’utilità di dichiarare l’ifndef e poi il define visto che funziona tutto perfettamente lo stesso anche senza.Tra l’altro in alcuni programmi vi sono degli iteratori creati cosi’(prendetelo a titolo di esempio): #define prova(e,g) for((e.s)=1;(e.s)<=((G.getN());(e.s)++)\ for((e.f)=1;(e.f)<=((G.getN());(e.f)++)\ if(((G).get_edge((e)))!=1); else questo iteratore viene ,poi,usato nel programma.... ma, senza badare allo specifico, mi potreste decifrare queste linee di codice con questo else appeso cosi’ nel vuoto?grazie a tutti 2) ho creato una funzione che legge da file una matrice pero’... cosi’ funziona tutto correttamente: int *d; d=new int[9]; for(int i=0;i<9;i++)//inizializzo d a tutti zeri d[i]=0; ifstream in("prova.row"); if(!in.is_open()) cout<<"it's impossible to open the file"<<endl; else { for(int i=0;i<9;i++) in>>d[i]; } for(int i=0;i<9;i++) cout<<d[i]<<endl; in.close(); mentre cosi’ : int *d; d=new int[9]; for(int i=0;i<9;i++) d[i]=0; ifstream in("c ![]() if(!in.is_open()) cout<<"it's impossible to open the file"<<endl; else in.read((char *)d,sizeof *d); for(int i=0;i<9;i++) { cout<<d[i]<<endl; } in.close(); mette(solo nel primo elemento del vettore d gli altri restano a zero…) i valori ascii dei numeri (ossia se nel primo elemento della matrice avevo 1 mette in d[0] 49 ecc..) quale puo’ essere l’errore?grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1502
|
1 - Il compilatore c++ richiede la dichiarazione di ogni tipo di dato prima del suo uso. Generalmente i itpi di dato sono definiti in degli header file .h, che vengono inclusi negli altri file. Se hai un file tipo.h e lo includi in un file tipo.cpp quelllo che succede è l'inserimento del codice contenuto in tipo.h all'interno del file tipo.cpp. Ora per effetto di inclusioni multiple potrebbe accadere che il file tipo.h venga incluso due volte. Ad esempio, se miotipo.h include a sua volta tipo.h e te fai:
include tipo.h include miotipo.h il codice di tipo.h sarà inserito due volte: una volta per effetto di include tipo.h e la econda volta per effetto di include miotipo.h in quanto come abbiamo detto miotipo.h già include tipo.h. Avere due dichiarazioni di tipo nello stesso file genera errore di compilazione. Per risolvere il probleama allora si usano le direttiva ifndef, define e endif in modo tale che prima di includere un file si verifica se una certa macro è stata già definita; quindi se la macro non è ancora stata definita si incloude il codice e si definisce la macro. Se c'è un'inclusione dello stesso file piu avanti questa volta la macro è già stata definita e quindi #infdef nomemacro questa volta dà risultato 0 (false) e quindi l'inclusione non aviene. Il nome della macro è del tutto arbitrario e generalmente ricalca quello del file header o del tipo di dato in esso definito. #define prova(e,g)... è una definizione di macro su più righe, che comporta la sostituzione del codice prova(e,g) con tutto ciò che viene dopo. c'è un else pendente nella macro, ma te lo devi considerare nel contesto in cui la macro è sostituita. Ad esempio io posso definire una macro cosi: #define verifica(x) if(x > 0) cout << "ok" else anche qui c'è un else pendente però se poi nel codice scrivo: verifica(2) cout << "non ok"; e se provi a sostituire la macro ottieni: if(x > 0) cout << "ok" else cout << "non ok"; quindi sintatticamente si riottine qualcosa di valido. 2 - per il secondo problema prova a dichiarare char *d; d=new char[9]; e poi in.read(d, 9); perchè mi pare che con la read leggi caratteri anche se questi di fatto sono caratteri che rappresentano cifre decimali, durante la lettura non vengono interpretati. In questo modo avrai un array di caratteri eventualmente da convertire in numeri interi con la funzione atoi ad esempio (che pero prende come parametro una C-string).
__________________
Sun Certified Java Programmer EUCIP Core Level Certified European Certification of Informatics Professionals Ultima modifica di anx721 : 03-08-2005 alle 15:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 26
|
ti ringrazio per aver risolto tutti i miei dubbi in modo molto chiaro.Solo per l'ultimo non ho ben capito alcune cose... perche' hai messo il numero 9 in in.read(d,9) (per caso ogni numero indica 1 byte?e ,quindi,visto che un intero forse è contenuto in un byte hai messo 9?cmq sintatticamente anche sizeof(*d)potrebbe andare credo...
e poi, visto che nel file c'è una matrice cosi' 1 2 3 4 5 6 7 8 9 in pratica in output mi esce su una colonna: 1 2 3 4 5 cosi' non si capisce ma in pratica le assegnazioni alle d[i] le fa cosi': d[0]=1 d[1]="spazio vuoto" d[2]=2 d[3]="spazio vuoto" d[4]=3 d[5]="spazio vuoto" d[6]=4 d[7]="spazio vuoto" d[8]=5 come dovrei fare per fargli ignorare gli spazi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1502
|
> perche' hai messo il numero 9 in in.read(d,9)
perche te allocavi un array di 9 interi e ho pensato che il tuo file contenesse 9 cifre una dietro l'altra, tipo 123456789 > quindi,visto che un intero forse è contenuto in un byte un intero è contenuto in 4 byte; mentre i caratteri (char) sono contenuti in un byte. Ti esce 1 2 3 4 5 perche con quel codice legge esattamente 9 caratteri che sono i 5 numeri separati da 4 spazi in tutto 9. in.read legge i caratteri uno dopo l'altro dallo stream senza interpretarli. per leggere i numeri direttamente come interi usa l'operatore <<.
__________________
Sun Certified Java Programmer EUCIP Core Level Certified European Certification of Informatics Professionals |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 26
|
ah ok allora è meglio la prima versione grazie di tutto
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:06.