Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-07-2005, 09:42   #1
satoshi2005
Senior Member
 
L'Avatar di satoshi2005
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ticino, Svizzera
Messaggi: 431
LED che "respira"

Salve gente!
Vorrei fare una cosa un po' difficile da spiegare... spero possiate capirmi!
Allora, in pratica io vorrei avere un LED che cambia luminosità lentamente.. come se si accendesse e si spegnesse lentamente... Dargli tot Volt, poi diminuirli, e poi di nuovo aumentarli e cosi via.. mi capite?
Sono capace a saldare e ho discrete conoscenze in elettronica/elettrotecnica.

Spero davvero che possiate aiutarmi!!

Grazie mille! sato
satoshi2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2005, 11:10   #2
Jumbalaya
Senior Member
 
L'Avatar di Jumbalaya
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: roma
Messaggi: 345
da quello che ho capito vuoi un circuito che, da solo, modifichi il voltaggio ad un led in modo continuo...


io fossi in te proverei con un ne555 http://www.solchiere.it/elettronica/.../progetto9.htm
(trovato su google) che è un timer le cui caratteristiche sono variabili modificando il valore di 2 resistenze e di un condensatore



se nessun'altro dà un consiglio migliore, ti spiego bene come fare
Jumbalaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2005, 12:45   #3
satoshi2005
Senior Member
 
L'Avatar di satoshi2005
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ticino, Svizzera
Messaggi: 431
Innanzitutto grazie per la risposta.
Riguardo al link, il circuito saprei come costruirlo, ma non capisco come sarebbe il risultato. Perchè parla di onda quadra, e io non la vorrei quadra ma sinusoidale... Anche la GIF animata che fanno vedere non si capisce molto, ma da quello che ho capito è semplicemente un lampeggiatore no!?

Grazie, ciao sato
satoshi2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2005, 12:56   #4
stesio54
Senior Member
 
L'Avatar di stesio54
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Perugia [Città della Pieve]
Messaggi: 7279
Quote:
Originariamente inviato da satoshi2005
Salve gente!
Vorrei fare una cosa un po' difficile da spiegare... spero possiate capirmi!
Allora, in pratica io vorrei avere un LED che cambia luminosità lentamente.. come se si accendesse e si spegnesse lentamente... Dargli tot Volt, poi diminuirli, e poi di nuovo aumentarli e cosi via.. mi capite?
Sono capace a saldare e ho discrete conoscenze in elettronica/elettrotecnica.

Spero davvero che possiate aiutarmi!!

Grazie mille! sato
interessante...un'effetto tipo i led dentro al mio alimenbtatore thermaltake butterfly....interessante......


p.s. edita la sign la gif è troppo grossa e cmounque una riga sola in caso di gif esterna
__________________
2 cdj 850, 2 technics 1200 mkII, 1 mixer djm 700 s, 1 monocuffia sony mdr-xc5000, una collezione di vinili appena cominciata...
...Let the music play...
stesio54 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2005, 13:03   #5
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Un condensatore in serie non dovrebbe fare qualcosa di simile? Più qualcosa che accenda e spenga la corrente ritmicamente...
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2005, 13:05   #6
MIKIXT
Senior Member
 
L'Avatar di MIKIXT
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Verona
Messaggi: 12208
prova alla Geox
MIKIXT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2005, 13:07   #7
stesio54
Senior Member
 
L'Avatar di stesio54
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Perugia [Città della Pieve]
Messaggi: 7279
Quote:
Originariamente inviato da MIKIXT
prova alla Geox
__________________
2 cdj 850, 2 technics 1200 mkII, 1 mixer djm 700 s, 1 monocuffia sony mdr-xc5000, una collezione di vinili appena cominciata...
...Let the music play...
stesio54 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2005, 13:14   #8
Jumbalaya
Senior Member
 
L'Avatar di Jumbalaya
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: roma
Messaggi: 345
il ne555 da quel che sapevo emetteva un onda sinusoidale, ma può essere che mi sbagli....il che cmq non è un problema, piazzando in parallelo al led un condensatore
Jumbalaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2005, 15:47   #9
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Ecco, sapevo che mi sarei sbagliato! Non passerò mai elettrotecnica!
Condensatore in //
Ciao.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 16:11   #10
Lexon
Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Milano Ovest
Messaggi: 215
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=220

__________________
Lexon
lexon AT fastwebnet.it
Lexon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 07:40   #11
satoshi2005
Senior Member
 
L'Avatar di satoshi2005
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ticino, Svizzera
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da Lexon
Cosa centra?
satoshi2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 08:49   #12
Lexon
Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Milano Ovest
Messaggi: 215
nn ti interessava realizzare dei led che respirano? mi sembra che quell'articolo possa esserti d'aiuto....

cut----
Un po' di storia e di motivazioni

Lo scopo della sua realizzazione è la possibilità di controllare i giri della ventola del mio pannello laterale del case del mio glorioso XP1700+. Ho messo mano all’MPLAB e ho realizzato un programma per il PIC16F84 per controllare in PWM una ventola. Tre velocità mi sembravano più che sufficienti.
Da poco avevo realizzato un programmino per il PIC12C508 per far pulsare un led. Un mio amico, che lavora con i MAC (ciao Mendo!) mi ha decantato l’effetto dei cubi MAC che hanno un led blu che “respira”. Così mi sono detto: facciamo in modo che le tre velocità della ventola vengano rappresentate da tre led che pulsano, e magari li facciamo anche pulsare a tre velocità differenti! Questa è la storia, ma ora passiamo al lato tecnico.
cut----

se mi sbaglio, come nn detto.

Ciaoz
__________________
Lexon
lexon AT fastwebnet.it
Lexon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2005, 20:55   #13
gandalfk7
Senior Member
 
L'Avatar di gandalfk7
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1206
Quote:
Originariamente inviato da Jumbalaya
il ne555 da quel che sapevo emetteva un onda sinusoidale, ma può essere che mi sbagli....il che cmq non è un problema, piazzando in parallelo al led un condensatore

mmhh.. io l'ho usato molteplici volte quest'anno
e mi ha sempre dato una quadra in uscita.

poi se qualcuno è riuscito a convincere l'NE555 a dargli na sinusoide
mi spiega come ha fatto


saluti e baci
gandalfk7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 08:15   #14
satoshi2005
Senior Member
 
L'Avatar di satoshi2005
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ticino, Svizzera
Messaggi: 431
Ho una domanda che non riguarda il titolo del topic ma bensì l'integrato ne555

Vorrei realizzare un lampeggiatore in modo che il LED stia 5 secondi spento e poi 0.1 secondi acceso..

utilizzando il tool di calcolo di questo sito: http://www.solchiere.it/elettronica/.../progetto9.htm

T1 deve essere 100 millisecondi mentre T2 deve essere 5000 millisecondi.

In quanto
T1 = 0.693 * (R1 + R2) * C
T2 = 0.693 * R2 * C

si può chiaramente capire che T2 non potrà mai essere maggiore di T1.

Come posso fare?

Grazie, sato
satoshi2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 09:27   #15
NinjaCross
Senior Member
 
L'Avatar di NinjaCross
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
Ciao.
La soluzione è piuttosto semplice, se ti accontenti di pilotare in questo modo solo un led
Lo schema di figura 13 di questo datasheet del NE555 rappresenta la sua tipica configurazione astabile:

http://www.ortodoxism.ro/datasheets/...onics/2182.pdf

Come vedi in figura 14, ai capi di C1 c'e' un segnale triangolare che puoi "prelevare" facilmente collegandoci la base di un transistor con un hfe piuttosto alto (tipo un BC547).
In realtà a C1 potresti anche collegarci direttamente il LED, solo che poi saresti costretto a riformulare le equazioni delle maglie... cosa che puoi evitare con un certo margine usando un transistor come elemento di pilotaggio
Certo, la funzione di uscita perde lievemente di linearità, ma dubito che trattandosi di un LED percepiresti davvero la differenza
NinjaCross è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 09:41   #16
satoshi2005
Senior Member
 
L'Avatar di satoshi2005
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ticino, Svizzera
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da NinjaCross
Ciao.
La soluzione è piuttosto semplice, se ti accontenti di pilotare in questo modo solo un led
Lo schema di figura 13 di questo datasheet del NE555 rappresenta la sua tipica configurazione astabile:

http://www.ortodoxism.ro/datasheets/...onics/2182.pdf

Come vedi in figura 14, ai capi di C1 c'e' un segnale triangolare che puoi "prelevare" facilmente collegandoci la base di un transistor con un hfe piuttosto alto (tipo un BC547).
In realtà a C1 potresti anche collegarci direttamente il LED, solo che poi saresti costretto a riformulare le equazioni delle maglie... cosa che puoi evitare con un certo margine usando un transistor come elemento di pilotaggio
Certo, la funzione di uscita perde lievemente di linearità, ma dubito che trattandosi di un LED percepiresti davvero la differenza
La base del transistor va collegata prima o dopo il condensatore? E il collettore e l'emettitore dove vanno? E il led dove lo attaccherei?

Grazie
satoshi2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 09:49   #17
NinjaCross
Senior Member
 
L'Avatar di NinjaCross
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
Quote:
Originariamente inviato da satoshi2005
La base del transistor va collegata prima o dopo il condensatore? E il collettore e l'emettitore dove vanno? E il led dove lo attaccherei?
Grazie
Beh, essendo C1 collegato ad un capo a massa e all'altro capo a R2 ed al PIN6 del NE555, non avrebbe alcun senso collegarlo "dopo" (cioè a massa)
Chiaramente la base non devi collegarla direttamente, ma con una opportuna Rb di limitazione.
Per farla semplice, puoi collegare il transistor in configurazione invertente, mettendo il collettore a Vcc con una Rt di limitazione e l'emettitore a massa.
Il LED lo collegheresti tra il collettore e la Rt, con un'altra Rl di limitazione.
I calcoli dei componenti vanno fatti in base al LED che usi ed alla tensione di alimentazione
NinjaCross è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 10:00   #18
satoshi2005
Senior Member
 
L'Avatar di satoshi2005
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ticino, Svizzera
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da NinjaCross
Beh, essendo C1 collegato ad un capo a massa e all'altro capo a R2 ed al PIN6 del NE555, non avrebbe alcun senso collegarlo "dopo" (cioè a massa)
Chiaramente la base non devi collegarla direttamente, ma con una opportuna Rb di limitazione.
Per farla semplice, puoi collegare il transistor in configurazione invertente, mettendo il collettore a Vcc con una Rt di limitazione e l'emettitore a massa.
Il LED lo collegheresti tra il collettore e la Rt, con un'altra Rl di limitazione.
I calcoli dei componenti vanno fatti in base al LED che usi ed alla tensione di alimentazione
Scusami, ma penso di non avere abbastanza conoscenze in elettronica per capire quello che dici..
A me è venuta un'illuminazione.
Creare un lampeggiatore che sta 5 secondi acceso e 100 millisecondi spento (R1 = 72M, R2 = 1K5, C = 0.1uF). Poi collegare il catodo del led all'uscita e l'anodo del led ad una resistenza che va a 12V. In questo modo quando il lampeggiatore dà in uscita 12V, il led con la sua resistenza ha 12V sia da un'estremità che dall'altra, in questo modo rimane spento. Quando invece il lampeggiatore dà 0V in uscita, il led con la sua resistenza ha 12V da un'estremità e 0V dall'altra, in questo modo il led si accende. Così facendo si inverte il funzionamento del lampeggiatore.

Ditemi se ho sbagliato qualcosa, vi allego lo schema modificato

Grazie, sato
Immagini allegate
File Type: jpg schema.jpg (21.2 KB, 25 visite)
satoshi2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 10:41   #19
NinjaCross
Senior Member
 
L'Avatar di NinjaCross
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
Quote:
Originariamente inviato da satoshi2005
Creare un lampeggiatore che sta 5 secondi acceso e 100 millisecondi spento (R1 = 72M, R2 = 1K5, C = 0.1uF). Poi collegare il catodo del led all'uscita e l'anodo del led ad una resistenza che va a 12V. In questo modo quando il lampeggiatore dà in uscita 12V, il led con la sua resistenza ha 12V sia da un'estremità che dall'altra, in questo modo rimane spento. Quando invece il lampeggiatore dà 0V in uscita, il led con la sua resistenza ha 12V da un'estremità e 0V dall'altra, in questo modo il led si accende. Così facendo si inverte il funzionamento del lampeggiatore.

Ditemi se ho sbagliato qualcosa, vi allego lo schema modificato

Grazie, sato
Temo di essermi perso un passaggio... non volevi costruire un effetto "fade" sia in accensione che in spegnimento (simmetrico) ?
Con un semplice oscillatore avresti un led che lampeggia e basta, ma non che "respira" come volevi inizialmente
NinjaCross è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 10:53   #20
satoshi2005
Senior Member
 
L'Avatar di satoshi2005
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ticino, Svizzera
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da NinjaCross
Temo di essermi perso un passaggio... non volevi costruire un effetto "fade" sia in accensione che in spegnimento (simmetrico) ?
Con un semplice oscillatore avresti un led che lampeggia e basta, ma non che "respira" come volevi inizialmente
Ecco perchè non ti capivo.. se leggi il primo post che ho scritto in questo topic OGGI:

Quote:
Originariamente inviato da satoshi2005
Ho una domanda che non riguarda il titolo del topic ma bensì l'integrato ne555

Vorrei realizzare un lampeggiatore in modo che il LED stia 5 secondi spento e poi 0.1 secondi acceso..

utilizzando il tool di calcolo di questo sito: http://www.solchiere.it/elettronica/.../progetto9.htm

T1 deve essere 100 millisecondi mentre T2 deve essere 5000 millisecondi.

In quanto
T1 = 0.693 * (R1 + R2) * C
T2 = 0.693 * R2 * C

si può chiaramente capire che T2 non potrà mai essere maggiore di T1.

Come posso fare?
ihih

Grazie, sato
satoshi2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v