|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montignoso(MS)
Messaggi: 9454
|
[Mandrake 2005] Variabili d'ambiente, java ed eclipse
Ho appena installato Mandriva 2005 Limited Edition e poco dopo ho installato SDK 1.5 e Eclipse.
Eclipse l'ho messo in /etc/local. Il problema e' che lanciandolo appare una finestra con il seguente messaggio: "A Java Runtime Environment (JRE) or Java Development Kit (JDK) must be available in order to run Eclipse. No Java virtual machine was found after searching the following locations: /usr/local/eclipse/jre/bin/java 'java' in your current PATH" Questo e' il mio path corrente (Ottenuto digitando $PATH): "bash: /usr/bin:/bin:/usr/bin:/usr/local/bin:/usr/X11R6/bin/:/usr/games:/home/iardella/bin: No such file or directory" (Perche' il no such file directory ? Sono tutte dir presenti nel file system) E questo e' il file .bashrc: # .bashrc # User specific aliases and functions # Source global definitions if [ -f /etc/bashrc ]; then . /etc/bashrc fi # enable programmable completion features if [ -f /etc/bash_completion ]; then . /etc/bash_completion fi Potreste aiutarmi nell'editarlo in modo da impostare correttamente le variabili PATH, CLASSPATH e JAVA_HOME ?
__________________
"Il Meglio che si possa ottenere è evitare il peggio." I.C. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
PATH=$PATH:<path aggiuntivo>
CLASSPATH=<path 1>:<path 2>... JAVA_HOME=<path> export PATH CLASSPATH JAVA_HOME
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montignoso(MS)
Messaggi: 9454
|
Quote:
__________________
"Il Meglio che si possa ottenere è evitare il peggio." I.C. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Normalmente le personalizzazioni dell'utente si mettono in coda.
Mettile direttamente in /etc/bashrc se le vuoi comuni per tutti gli utenti.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 563
|
Quote:
Su windows, ok sò dove metterle... (server jBoss) ma su linux non ho idea....
__________________
![]() [-=ITA*Banana=-] - Ubuntu Breezy running ICQ: 48202409 & Skype: Bananapower |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
![]() Impostare un paio di variabili d'ambiente è banale, non serve conoscere java ![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montignoso(MS)
Messaggi: 9454
|
Quote:
"bash: /usr/bin:/bin:/usr/bin:/usr/local/bin:.............: No such file or directory" Significa che una o piu' directory del path non esiste oppure c'e' qualche errore di sintassi (I puntini li ho messi adesso io) ?
__________________
"Il Meglio che si possa ottenere è evitare il peggio." I.C. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Scrivere "$PATH" vuol dire semplicemente "sostituisci a questa cosa il contenuto della variabile d'ambiente PATH". E' come se avessi scritto manualmente "/usr/bin:/usr..." che ovviamente produce il messaggio che leggi. Se vuoi leggere il contenuto di una variabile d'ambiente esegui echo $PATH (oppure "set", che ti mostra tutte le variabili definite).
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montignoso(MS)
Messaggi: 9454
|
Ehm... Cosa significa il valore <path 1>:<path 2> della variabile CLASSPATH ?
Cosa sarebbero path 1 e path 2 ? Inoltre, pur avendo modificato, il file etc/bashrc (Perche'qua e'senza punto davanti ?) Eclipse mi da ancora lo stesso errore anche se il path risulta effettivamente essere: /sbin:/usr/sbin:/bin:/usr/bin:/usr/X11R6/bin:/usr/local/bin:/usr/local/sbin:/usr/java/jdk1.5.0_04/bin ![]()
__________________
"Il Meglio che si possa ottenere è evitare il peggio." I.C. Ultima modifica di Ed_Bunker : 26-07-2005 alle 10:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Come ti ho detto sono abbastanza ignorante di Java...presuppongo che funzioni come PATH o LD_LIBRARY_PATH, ovvero puoi indicare più path per le tue classi...
Se ne devi indicare uno solo, metti solo quello che ti serve
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montignoso(MS)
Messaggi: 9454
|
Quote:
Prima mi dava errore perche' cliccavo sullícona del file eseguibile di eclipse che ho messo in /usr/local Digitano il programma da riga di comando, invece, parte correttamente. Ora vediamo se e'a posto... ![]()
__________________
"Il Meglio che si possa ottenere è evitare il peggio." I.C. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:52.