Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-07-2005, 12:59   #1
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10848
[Esempi&Info] Equazioni Differenziali

Lo so.. è caldo, la scuola è finita e nessuno vuol più sentir parlare di matematica e affini.


Facciamo qualcosa di leggero allora: Equazioni Differenziali (primo ordine).


Esempio:

| y' = (x+1)y x appartiene ad R
|
| y(2) = -1

Bene.


1. Dividiamo l'equazione per y:

y'/y = (x+1)


2. Mettiamo l'integrale

integrale (y'(x)/y(x))dx = integrale (x+1)dx + C


3.0. Risolviamo e troviamo le primitive

ln|y(x)| = 1/2(x+1)^2 + C


3.1. Quindi

y(x) = +/- ( e^C )* ( e^( (1/2)(x+1)^2 ) )


4.0. Poniamo

A = +/- e^C


4.1. Quindi

y(x) = Ae^( (1/2)(x+1)^2 )


5.0. Imponendo la condizione y(2) = -1 determiniamo A

Ae^( (1/2)(2+1)^2 ) = -1


5.1. Quindi

A = -e^(-9/2)

e

y(x) = -e^( (1/2)((x+1)^2-9) )




Bene... questa sopra dovrebbe essere la soluzione!


Ho un info da chiedere:

Sulla 3.1. come fa la y(x) a diventare una moltiplicazione fra due valori "e" di nepero?

__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2005, 16:02   #2
verde_acqua
Senior Member
 
L'Avatar di verde_acqua
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma
Messaggi: 333
per trovare l argomento della funzione logaritmo applica la sua funzione inversa a dex e a six dell uguaglianza.
cioe fai
e alla ln|y(x)| che fa y(x) a six

e e alla 1/2(x+1)^2 + C che puoi scrivere anke come e^(1/2(x+1)^2) *e^ C

ok?
verde_acqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2005, 16:40   #3
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10848
limpido!


grazie



un altra cosa:

Esempio 2

|
| y' = (sinx+1)/y^2
| y(0) = 1
|


Se procedo come prima... moltiplicherei a dx e a sx per y^2 e uscirebbe:

y'y^2 = sinx+1

quindi

integrale y'(x)y^2(x) = integrale sinx+1

ecco qui mi ingarbuglio... dovrei trovare la una primitiva della funzione di sx... ma chi è ? e perchè?
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2005, 20:36   #4
verde_acqua
Senior Member
 
L'Avatar di verde_acqua
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma
Messaggi: 333
scusa nn voglio assulutamente essere polemico con questa domanda, è una semplice curiosita. sei una ragazzo tra i 17 e i 19 (che usa la gentoo! ankio sei una grande) che magari fa l 'itis informatico e sei legista?

Ultima modifica di verde_acqua : 16-07-2005 alle 20:44.
verde_acqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2005, 23:33   #5
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10848
Quote:
Originariamente inviato da verde_acqua
scusa nn voglio assulutamente essere polemico con questa domanda, è una semplice curiosita. sei una ragazzo tra i 17 e i 19 (che usa la gentoo! ankio sei una grande) che magari fa l 'itis informatico e sei legista?
Ho il pistolino.

l'itis informatica lho finito ancora nel 2001....

è si gentù...mai amato tanto linux

beh.. tra il peggio e il leggerissimamente meno peggio... Lega..

ciau
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2005, 11:36   #6
BananaFlanders
Senior Member
 
L'Avatar di BananaFlanders
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 348
Quote:
Originariamente inviato da cagnaluia
Esempio 2

|
| y' = (sinx+1)/y^2
| y(0) = 1
|


Se procedo come prima... moltiplicherei a dx e a sx per y^2 e uscirebbe:

y'y^2 = sinx+1

quindi

integrale y'(x)y^2(x) = integrale sinx+1

ecco qui mi ingarbuglio... dovrei trovare la una primitiva della funzione di sx... ma chi è ? e perchè?

1/3 y^3 = -cosx + x + c

Poi concludi il problema di Cauchy: c = 4/3

Credo si faccia così.
__________________
Trattative mercatino HWU concluse con: Drago(2), rob-roy, Goldcable, river, Murakami
BananaFlanders è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 10:33   #7
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10848
Quote:
Originariamente inviato da BananaFlanders
1/3 y^3 = -cosx + x + c

Poi concludi il problema di Cauchy: c = 4/3

Credo si faccia così.

scusami ancora.


ma come recupero adesso y(x)

dalla: (y(x))^3/3 = - cos x + x + C

///// dovrei moltiplicare per 3 ambo i membri di DX e SX, e mettere sotto radice cubica il mebro di DX?


e ancora: perchè C=4/3 ???


__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS

Ultima modifica di cagnaluia : 19-07-2005 alle 10:35.
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 11:36   #8
BananaFlanders
Senior Member
 
L'Avatar di BananaFlanders
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 348
Quote:
Originariamente inviato da cagnaluia
scusami ancora.


ma come recupero adesso y(x)

dalla: (y(x))^3/3 = - cos x + x + C

///// dovrei moltiplicare per 3 ambo i membri di DX e SX, e mettere sotto radice cubica il mebro di DX?
Sì.


Quote:
Originariamente inviato da cagnaluia
e ancora: perchè C=4/3 ???

Come condizione iniziale hai anche y(0)=1, perciò sai che quando x = 0 y = 1.

Li sostituisci dentro la primitiva trovata e calcoli c, che individua l'equazione che ti serve (questo si chiama problema di Cauchy se non ricordo male).


Se qualcuno passa di qui e vede che ho sbagliato mi corregga, non si sa mai.
__________________
Trattative mercatino HWU concluse con: Drago(2), rob-roy, Goldcable, river, Murakami
BananaFlanders è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 12:46   #9
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10848
Quote:
Originariamente inviato da cagnaluia

e ancora: perchè C=4/3 ???



ok.. quindi se x=0 e y=0

abbiamo:

(1^3)/3 = -cos0 + 0 + C

da cui:

C = 1/3 +1 = 3/4


bene, si, ottimo





----


una sottigliezza...

a DX il membro ha il fattore di moltiplicazione 3, dentro o fuori radice cubica?
Io lho messo fuori.
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS

Ultima modifica di cagnaluia : 19-07-2005 alle 13:05.
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 13:48   #10
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10848
totale:

il risultato è:


y(x) = 3 * radicecubica (-cos x + x + 3/4)


-----------

esiste il limite per x-->+infinito, della soluzione? in caso affermativo quanto vale?

....il limite nn esiste se la soluzione è quella sopra! pke va tutto all infinito.
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS

Ultima modifica di cagnaluia : 19-07-2005 alle 13:55.
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 14:47   #11
BananaFlanders
Senior Member
 
L'Avatar di BananaFlanders
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 348
Quote:
Originariamente inviato da cagnaluia
totale:

il risultato è:


y(x) = 3 * radicecubica (-cos x + x + 3/4)


-----------

esiste il limite per x-->+infinito, della soluzione? in caso affermativo quanto vale?

....il limite nn esiste se la soluzione è quella sopra! pke va tutto all infinito.
Anche il 3 deve entrare nella radice cubica.

IMHO non esiste il limite per x --> infinito, dato che cosx ha come intervallo di esistenza [0,2pi greco]
__________________
Trattative mercatino HWU concluse con: Drago(2), rob-roy, Goldcable, river, Murakami
BananaFlanders è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 14:59   #12
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10848




bueno
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
20 super sconti Amazon senza precedenti:...
Un TV 65 pollici a 399€? Si è possibile ...
Internet in Italia: Vodafone trionfa in ...
Electronic Arts: l'acquisizione è...
Apple Intelligence: ecco le app che sono...
Arriva l'aggiornamento di fine settembre...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v