|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10848
|
[Esempi&Info] Equazioni Differenziali
Lo so.. è caldo, la scuola è finita e nessuno vuol più sentir parlare di matematica e affini.
Facciamo qualcosa di leggero allora: Equazioni Differenziali (primo ordine). ![]() Esempio: | y' = (x+1)y x appartiene ad R | | y(2) = -1 Bene. 1. Dividiamo l'equazione per y: y'/y = (x+1) 2. Mettiamo l'integrale integrale (y'(x)/y(x))dx = integrale (x+1)dx + C 3.0. Risolviamo e troviamo le primitive ln|y(x)| = 1/2(x+1)^2 + C 3.1. Quindi y(x) = +/- ( e^C )* ( e^( (1/2)(x+1)^2 ) ) 4.0. Poniamo A = +/- e^C 4.1. Quindi y(x) = Ae^( (1/2)(x+1)^2 ) 5.0. Imponendo la condizione y(2) = -1 determiniamo A Ae^( (1/2)(2+1)^2 ) = -1 5.1. Quindi A = -e^(-9/2) e y(x) = -e^( (1/2)((x+1)^2-9) ) Bene... questa sopra dovrebbe essere la soluzione! Ho un info da chiedere: Sulla 3.1. come fa la y(x) a diventare una moltiplicazione fra due valori "e" di nepero? ![]() ![]() ![]()
__________________
cagnaluia MTB|DH|Running|Diving Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma
Messaggi: 333
|
per trovare l argomento della funzione logaritmo applica la sua funzione inversa a dex e a six dell uguaglianza.
cioe fai e alla ln|y(x)| che fa y(x) a six e e alla 1/2(x+1)^2 + C che puoi scrivere anke come e^(1/2(x+1)^2) *e^ C ok? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10848
|
limpido!
grazie ![]() un altra cosa: Esempio 2 | | y' = (sinx+1)/y^2 | y(0) = 1 | Se procedo come prima... moltiplicherei a dx e a sx per y^2 e uscirebbe: y'y^2 = sinx+1 quindi integrale y'(x)y^2(x) = integrale sinx+1 ecco qui mi ingarbuglio... dovrei trovare la una primitiva della funzione di sx... ma chi è ? e perchè?
__________________
cagnaluia MTB|DH|Running|Diving Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma
Messaggi: 333
|
scusa nn voglio assulutamente essere polemico con questa domanda, è una semplice curiosita. sei una ragazzo tra i 17 e i 19 (che usa la gentoo! ankio sei una grande) che magari fa l 'itis informatico e sei legista?
Ultima modifica di verde_acqua : 16-07-2005 alle 20:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10848
|
Quote:
l'itis informatica lho finito ancora nel 2001.... ![]() è si gentù...mai amato tanto linux beh.. tra il peggio e il leggerissimamente meno peggio... Lega.. ![]() ciau
__________________
cagnaluia MTB|DH|Running|Diving Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 348
|
Quote:
1/3 y^3 = -cosx + x + c Poi concludi il problema di Cauchy: c = 4/3 Credo si faccia così. ![]()
__________________
Trattative mercatino HWU concluse con: Drago(2), rob-roy, Goldcable, river, Murakami |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10848
|
Quote:
scusami ancora. ma come recupero adesso y(x) dalla: (y(x))^3/3 = - cos x + x + C ///// dovrei moltiplicare per 3 ambo i membri di DX e SX, e mettere sotto radice cubica il mebro di DX? e ancora: perchè C=4/3 ??? ![]()
__________________
cagnaluia MTB|DH|Running|Diving Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS Ultima modifica di cagnaluia : 19-07-2005 alle 10:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 348
|
Quote:
Quote:
Li sostituisci dentro la primitiva trovata e calcoli c, che individua l'equazione che ti serve (questo si chiama problema di Cauchy se non ricordo male). Se qualcuno passa di qui e vede che ho sbagliato mi corregga, non si sa mai. ![]()
__________________
Trattative mercatino HWU concluse con: Drago(2), rob-roy, Goldcable, river, Murakami |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10848
|
Quote:
ok.. quindi se x=0 e y=0 abbiamo: (1^3)/3 = -cos0 + 0 + C da cui: C = 1/3 +1 = 3/4 bene, si, ottimo ---- una sottigliezza... a DX il membro ha il fattore di moltiplicazione 3, dentro o fuori radice cubica? Io lho messo fuori.
__________________
cagnaluia MTB|DH|Running|Diving Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS Ultima modifica di cagnaluia : 19-07-2005 alle 13:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10848
|
totale:
il risultato è: y(x) = 3 * radicecubica (-cos x + x + 3/4) ----------- esiste il limite per x-->+infinito, della soluzione? in caso affermativo quanto vale? ....il limite nn esiste se la soluzione è quella sopra! pke va tutto all infinito.
__________________
cagnaluia MTB|DH|Running|Diving Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS Ultima modifica di cagnaluia : 19-07-2005 alle 13:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 348
|
Quote:
![]() IMHO non esiste il limite per x --> infinito, dato che cosx ha come intervallo di esistenza [0,2pi greco]
__________________
Trattative mercatino HWU concluse con: Drago(2), rob-roy, Goldcable, river, Murakami |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10848
|
![]() bueno
__________________
cagnaluia MTB|DH|Running|Diving Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:14.