|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Reggio
Messaggi: 546
|
Sistemi a priorità o manuale?
Cari Amici,
da poco tempo mi sono dedicato alla fotografia devo dire anche che i lavori fatti sono abbastanza piacevoli. Provenendo da una fotocamera automatica la foto stava tutta nella composizione adesso con una reflex sto cercando di migliorare come tecnica, per tutto cio che la fotocamera puo offrirmi, quindi....il dubbio. Io lavoro con la priorita di tempi o diaframmi tutto va bene se devo congelare un movimento o renderlo mosso gioco sui tempi se voglio profondita di campo o sfocatura gioco sul diaframma, a questo punto mi sono messo a usare il manuale totale. Bene, ho notato una cosa se imposto il diaframma diciamo a f8 e il tempo a 1/125 per una certa scena quando vado a scattare puo capitare che l'esposimetro mi dice che è sotto o sovra-esposta allora sono costretto a variare i tempi o la focale. Le domanda allora sono: A cosa serve il manuale se poi io devo correggere il tempo o la priorità? Se correggo uno dei due a questo punto lavorare con le priorità non è lo stesso che lavorare in manuale? Se metto una certa focale e un certo tempo e la foto risulta non esposta bene devo lasciare fare alla macchina anche se esce scura o chiara? Ha cosa serve il manuale? Questo dubbio e sorto perchè mi sembra senza senso mettere dei parametri che secondo me sono esatti e poi correggerli perchè la macchina decide per me che non vanno bene condizionandomi al punto che metto i valori suggeriti da lei. Ciao a tutti spero sia stato chiaro quello che volevo dire.
__________________
Thunder Le mie foto su: www.pkata.fotopic.net Se il destino è contro di noi..........peggio per lui. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6978
|
Quando sei in manuale anche se la macchina ti avverte che i valori non sono corretti puoi scattare lo stesso.
La modalità manuale ti permette di impostare i parametri che vuoi in base a quello che tu vuoi ottenere, e non in base a quello che ritiene giusto la macchina (che non conosce la tua volontà). Lavorando in priorità di apertura o di tempo tu scegli uno dei due, l'altro viene impostato di conseguenza dalla fotocamera. In manuale puoi decidere tu tutti e due.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
generalmente io lavoro in pr Diaframmi per gestire la pdc. solo che spesso, se misuro in spot, devo sotto o sovraesporre a seconda del tipo di scena... ma almeno la camera mi regola automaicamente la velocità dell'otturatore.
forse per il fatto che la mia 8080 ha solo 1 ghiera trovo scomodo l'uso del manual...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 553
|
Quando si inizia ad imparare ad usare il manuale poi diventa una dipendenza!
__________________
Chieftec 420W, Epox 8RDA+ , Barton AQXEA XP2500+ @3400+ 1,77v., Volcano 11+, 1Gb PC3200 Dual, Hercules 3D Prophet III Ti200, Hitachi 7k250 160GB, SB AUDIGY Player, Creative DDTS-100 + Jamo PJ - HCS 6000 PPL, Liteon 52x32x52x + Liteon LDW-811S 8X... Canon G5 - Alex's Photos - IV C Online! |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 634
|
La macchina ti dice che secondo la sua lettura quella coppia è sotto o sovraesposta. Ma esistono mille motivi per fare uno scatto che vada oltre alle indicazioni della lettura automatica effettuate dalla ferraglia. Per esempio sottoesporre un attimo un esterno per non avere il cielo eccessivamente chiaro. O magari in situazioni di grande contrasto fare uno scatto per le parti in ombra e uno per le parti illuminate, con due esposizioni differenti, per poi montari assieme e risolvere...
__________________
CKLab ! |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Reggio
Messaggi: 546
|
Quindi mi sembra aver capito che se si usa il manuale la foto e più creativa
perchè i parametri li scegli tu. Non si deve dare ascolto alla macchina perchè giustamente lei stabilisce in base ai suoi parametri i settaggi giusti e non sà ciò che vuoi tu. Ma accade spesso che la foto e proprio brutta per colore, contrasto, luminosità dopo invece la rifaccio seguendo i suoi parametri e la foto viene bene. Il discorso è che non capisco se c'è una vera utilità al manuale rispetto alle priorità e vorrei un consiglio se c'è un motivo è quando usare il manuale.
__________________
Thunder Le mie foto su: www.pkata.fotopic.net Se il destino è contro di noi..........peggio per lui. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Anche priorità di tempi e diaframmi sono modalità manuali, solo che scegli uno dei 2 parametri e non entrambi contemporaneamente. La maggiorparte delle volte non è necessario usare la modalità full manual, anzi, spessissimo puoi ottenere le stesse regolazioni che useresti in manuale addirittura in modalità "P", giocando con la compensazione dell'esposizione e il program shift (non so se esiste anche nelle macchine non Canon) che ti consente di variare le coppie velocità-apertura per ogni data misurazione dell'esposizione. Sono tutti modi diversi di ottenere lo stesso risultato, usa quello che trovi più comodo ed immediato.
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
la Olympus ha il program shift.
lavorare in Manual ti consente di impostare i parametri di tempi e diaframma in modo da avere una variazione di esposizione rispetto allo 0 a seconda della situazione. per esempio alcune volte bisogna lavorare in spot. ma l'esposizione risultante sarebbe eccessivamente sbilanciata a favore del punto misurato. lavorando in P, A, S, dovresti poi regolare la compensazione dell'esposizione, invece lavorando in M regolerai il tempo/diaframma ad un valore GIà modificato rispetto alla miurazione dello spot! ho detto una cosa sensata?
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Quote:
Se metto in AV controllo i diaframmi con la rotellina vicino al pulsante di scatto, e i tempi con la rotella posteriore, quella di compensazione dell'esposizione, infatti se sono in AV e sottoespongo di 1 stop con la compensazione, agisco direttamente sui tempi raddoppiando la velocità (sono in AV quindi il sistema può toccare solo i tempi). Il contrario avviene in TV. Come vedi ho 2 comandi separati per agire su tempi e diaframmi così come avviene in full manual, qual è la differenza? E persino in P ho pieno controllo di entrambi i parametri, quindi, a seconda di come usi la modalità P, anch'essa può essere manuale. |
|
|
|
|
|
|
#14 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ultima modifica di Venticello : 10-07-2005 alle 23:13. |
|||
|
|
|
|
|
#15 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Quote:
Quote:
Ultima modifica di Kaiser70 : 10-07-2005 alle 23:31. |
||
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
esatto, infatti ho detto che il controllo totale avviene utilizzando insieme il program shift e l'esposimetro. In questo modo alla fine i valori li scelgo io. Attenzione: io non ho detto che si potrebbe tranquillamente togliere la modalità M dalla ghiera. Ho detto semplicemente che anche P, AV, TV sono modalità manuali perchè si ha comunque il controllo completo su tutti i parametri (non a caso Canon chiama tutte quelle modalità "creative zone", non solo la M). Poi a seconda della situazione conviene usare l'una o l'altra, ma più per comodità che per efficacia, perchè non esiste nulla che si possa fare in manuale e non in P, AV, TV (a parte il più volte citato limite dei 2 stop).
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Reggio
Messaggi: 546
|
Noto con "piacere" che la domanda posta non era poi cosi stupida come pensavo.
Infatti vedendo le risposte e in particolare la "disputa" tra Kaiser e Venticello che mi sembra siano ben preparati sull'argomento posso dire che il mio dubbio era leggittimo dato che da poco mi sto dedicando alla fotografia. Però come in qualsiasi forma di arte o lavoro l'esperienza fa maestri quindi dalle vostre esperienze posso trarre delle conclusioni ma purtroppo restano solo delle teorie invece pensavo che ci fossero delle regole ben precise. Certamante faro tesoro delle vostre parole e a proposito volevo chiedere se il programma shift e l'aumento e la diminuzione dell'esposizione se è questo allora volevo sapere se è vero cio che ho letto in un manuale che 1 stop di sotto o sovra esposizione corrisponde a una mezza chiusura del diaframma cioe che se noi abbiamo impostato f8 riducendo di 1 stop il diaframma corrisponderà a f7 di aperturta anche se questo numero in teoria non esiste. Comunque grazie per le tante risposte, posso dire che grazie a questi scambi di opinioni sto imparando tanto anche più dei vari manuali anche se si deve stare attenti perche qualche volta si puo andare fuori strada ma comunque anche questa si chiama esperienza. ciao a tutti
__________________
Thunder Le mie foto su: www.pkata.fotopic.net Se il destino è contro di noi..........peggio per lui. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:11.



















