Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-05-2005, 20:01   #1
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
[SUSE] Disconnessioni frequenti

Allora ragazzi oggi ho installato Suse 9.3 Pro.
Ho diversi problemi, ma quello che più importante riguarda la disconnessione del mio modem ADSL Usb. Allora ho installato il modem adsl tramite i driver eci-adsl e funziona correttamente. Dopo un po' di tempo che sto senza navigare, in automatico la connessione non funziona più (il processo pppoeci rimane attivo, ma mi da sempre errore di pagina non trovata quando navigo) e l'unico modo è di terminare il processo pppoeci e rilanciare il comando eciadsl-start.
Sapete dirmi se c'è qualche impostazione che magari posso controllare e che magari imposta una sorta di timeout (un po' come su winzozz dove si può impostare la disconnessione se non ricevono dati per un tot di tempo).
Aspetto un vostro aiuto.
Grazie
Canis

P.S. Attraverso il monitor della rete ho notato che anche se rimane attivo il processo pppoeci perde l'indirizzo IP assegnato dal server.
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 20:56   #2
crashd
Senior Member
 
L'Avatar di crashd
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Apulia
Messaggi: 2438
metti l'idle a zero secondi in /etc/ppp/options
__________________
«Eccomi là: cioè, Alex e i miei tre drughi. Cioè Pete, George e Dim. Ed eravamo seduti nel Korova Milk Bar arrovellandoci il gulliver per saper cosa fare della serata. Il Korova Milk Bar vende più o meno latte rinforzato con qualche droguccia mescalina che è quello che stavamo bevendo. E' roba che ti fa robusto e disposto all'esercizio dell'amata ultraviolenza.»
crashd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 21:01   #3
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Se apro quel file mi da tutta un elenco (una sorta di manuale !!!).

Codice:
# /etc/ppp/options
#
# Not every option is listed here, see man pppd for more details.  This file
# is read by the pppd, it is an error when it is not present.
#
# Use the following command to see the active options:
# grep -v ^# /etc/ppp/options | grep -v ^$
#

# The name of this server. Often, the FQDN is used here.
#name <host>

# Enforce the use of the hostname as the name of the local system for
# authentication purposes (overrides the name option).
#usehostname

# If no local IP address is given, pppd will use the first IP address
# that belongs to the local hostname. If "noipdefault" is given, this
# is disabled and the peer will have to supply an IP address.
noipdefault

# With this option, pppd will accept the peer's idea of our local IP
# address, even if the local IP address was specified in an option.
#ipcp-accept-local

# With this option, pppd will accept the peer's idea of its (remote) IP
# address, even if the remote IP address was specified in an option.
#ipcp-accept-remote

# Run the executable or shell command specified after pppd has terminated
# the link.  This script could, for example, issue commands to the modem
# to cause it to hang up if hardware modem control signals were not
# available.
# If mgetty is running, it will reset the modem anyway. So there is no need
# to do it here.
#disconnect "chat -- \d+++\d\c OK ath0 OK"

# Increase debugging level (same as -d). The debug output is written
# to syslog LOG_LOCAL2.
#debug

# Enable debugging code in the kernel-level PPP driver.  The argument n
# is a number which is the sum of the following values: 1 to enable
# general debug messages, 2 to request that the contents of received
# packets be printed, and 4 to request that the contents of transmitted
# packets be printed.
#kdebug n

# noauth means do not require the peer to authenticate itself, this must
# be set if you want to use pppd to connect to the internet. In this case
# *you* must authenicate yourself to the peer(internet provider), so do
# not disable this setting unless you are the dial-in server which where
# the peer has to autenticate to.
noauth

# Use hardware flow control (i.e. RTS/CTS) to control the flow of data
# on the serial port.
crtscts

# Specifies that pppd should use a UUCP-style lock on the serial device
# to ensure exclusive access to the device.
lock

# Use the modem control lines.(is default)
modem
# The opposite: local
#
# Description:
# Don't use the modem control lines.  With this option, pppd will ignore the
# state of the CD (Carrier Detect) signal from the modem and will not change
# the state of the DTR (Data Terminal Ready) signal.
#
# You need to disable modem and enable local if you want to connect to anoter
# system without using a modem:
#local

# async character map -- 32-bit hex; each bit is a character
# that needs to be escaped for pppd to receive it.  0x00000001
# represents '\x01', and 0x80000000 represents '\x1f'.
# To allow pppd to work over a rlogin/telnet connection, ou should escape
# XON (^Q), XOFF  (^S) and ^]: (The peer should use "escape ff".)
#asyncmap  200a0000
asyncmap 0

# needed for some ISDN Terminaladaters, namely ELSA, those seem to have
# problems with asyncmap negotiation, so you can turn off this procedure
# in case your ISDN box has trouble with it, by enabling this option.
# You have to disable the asyncmap <x> option to be sure to have it
# active. If you use wvdial, set the ISDN parameter in /etc/wvdial.conf
# instead.
#default-asyncmap

# Set the MRU [Maximum Receive Unit] value to <n> for negotiation.  pppd
# will ask the peer to send packets of no more than <n> bytes. The
# minimum MRU value is 128.  The default MRU value is 1500.  A value of
# 296 is recommended for slow links (40 bytes for TCP/IP header + 256
# bytes of data). The value 1492 is for DSL connections (PPP Default -
# PPPoE Header: 1500 - 8 = 1492)
# mru 1492

# Set the MTU [Maximum Transmit Unit] value to <n>. Unless the peer
# requests a smaller value via MRU negotiation, pppd will request that
# the kernel networking code send data packets of no more than n bytes
# through the PPP network interface. The value 1492 is for DSL connections
# (PPP Default - PPPoE Header: 1500 - 8 = 1492)
# mtu 1492

# Set the interface netmask to <n>, a 32 bit netmask in "decimal dot"
# notation (e.g. 255.255.255.0).
#netmask 255.255.255.0

# Don't fork to become a background process (otherwise pppd will do so
# if a serial device is specified).
nodetach

# If this option is given, pppd will send an LCP echo-request frame to
# the peer every n seconds. Under Linux, the echo-request is sent when
# no packets have been received from the peer for n seconds. Normally
# the peer should respond to the echo-request by sending an echo-reply.
# This option can be used with the lcp-echo-failure option to detect
# that the peer is no longer connected.
lcp-echo-interval 30

# If this option is given, pppd will presume the peer to be dead if n
# LCP echo-requests are sent without receiving a valid LCP echo-reply.
# If this happens, pppd will terminate the connection.  Use of this
# option requires a non-zero value for the lcp-echo-interval parameter.
# This option can be used to enable pppd to terminate after the physical
# connection has been broken (e.g., the modem has hung up) in
# situations where no hardware modem control lines are available.
lcp-echo-failure 4

# Send up to 60 LCP configure-request during negotiation. With a value
# of 2 for lcp-restart below, this might take up to 2 minutes.
lcp-max-configure 60

# Resend unanswered LCP requests after 2 seconds.
lcp-restart 2

# Specifies that pppd should disconnect if the link is idle for n seconds.
idle 600

# Specifies the maximal number of attempts to connect to the server. This
# is useful for dial on demand. Default value is 10.
#maxfail 3

# Disable the IPXCP and IPX protocols.
noipx

# In the file /etc/ppp/filters are some active-filter rules. See man pppd
# and man tcpdump for more informations.
file /etc/ppp/filters

#-------------------------------------------------------------------------
# The next two options are only interesting for you if you are admin of
# a system with other users that use ppp, and those users are normally
# never allowed to add default route, or you do not want users to
# replace the default route.
#-------------------------------------------------------------------------

# enable this to prevent users from attempting to add a default route.
# Use this option with caution: If the user needs to use a program like
# wvdial, he will not be able to connect because wvdial forces defaulroute
# but this is rejected by this option and the user will not be able to
# connect to the internet.
#nodefaultroute

# enable this to prevent users from replacing an existing default route.
#noreplacedefaultroute

#-------------------------------------------------------------------------
# All options below only make sense if you configure pppd to be a dial-in
# server, so don't touch these if you want dial into your provider with
# PPP!
#-------------------------------------------------------------------------

# Set the assumed name of the remote system for authentication purposes
# to <n>.
#remotename <n>

# Add an entry to this system's ARP [Address Resolution Protocol]
# table with the IP address of the peer and the Ethernet address of this
# system. {proxyarp,noproxyarp}
#proxyarp

# Use the system password database for authenticating the peer using
# PAP. Note: mgetty already provides this option. If this is specified
# then dialin from users using a script under Linux to fire up ppp wont work.
#login

# Specify which DNS Servers the incoming Win95 or WinNT Connection should use
# Two Servers can be remotely configured
#ms-dns 192.168.1.1
#ms-dns 192.168.1.2

# Specify which WINS Servers the incoming connection Win95 or WinNT should use
#ms-wins 192.168.1.50
#ms-wins 192.168.1.51

Ultima modifica di canislupus : 09-05-2005 alle 21:08.
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 21:16   #4
crashd
Senior Member
 
L'Avatar di crashd
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Apulia
Messaggi: 2438
verso la fine dice
Quote:
# Specifies that pppd should disconnect if the link is idle for n seconds.
idle 600
metti idle 0
__________________
«Eccomi là: cioè, Alex e i miei tre drughi. Cioè Pete, George e Dim. Ed eravamo seduti nel Korova Milk Bar arrovellandoci il gulliver per saper cosa fare della serata. Il Korova Milk Bar vende più o meno latte rinforzato con qualche droguccia mescalina che è quello che stavamo bevendo. E' roba che ti fa robusto e disposto all'esercizio dell'amata ultraviolenza.»
crashd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 21:25   #5
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Ok ho capito, ma il file è modificabile solo da root. Ho provato a digitare il comando edit, ma anche se posso modificare il valore, non esiste poi un pulsante per salvare tutto...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 21:37   #6
crashd
Senior Member
 
L'Avatar di crashd
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Apulia
Messaggi: 2438
Quote:
Originariamente inviato da canislupus
Ok ho capito, ma il file è modificabile solo da root. Ho provato a digitare il comando edit, ma anche se posso modificare il valore, non esiste poi un pulsante per salvare tutto...
dalla shell come root scrivi
Quote:
chmod 664 /etc/ppp/options
__________________
«Eccomi là: cioè, Alex e i miei tre drughi. Cioè Pete, George e Dim. Ed eravamo seduti nel Korova Milk Bar arrovellandoci il gulliver per saper cosa fare della serata. Il Korova Milk Bar vende più o meno latte rinforzato con qualche droguccia mescalina che è quello che stavamo bevendo. E' roba che ti fa robusto e disposto all'esercizio dell'amata ultraviolenza.»
crashd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 21:47   #7
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Infatti alla fine ho usato chmod.
Senti visto che sei molto gentile e disponibile, posso chiederti come mai se provo ad usare il comando edit su un file dove il proprietario è root mi si apre nella shell il file, posso modificarlo, ma non ci sono opzioni per salvare il file (uso Konsole).
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 22:00   #8
crashd
Senior Member
 
L'Avatar di crashd
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Apulia
Messaggi: 2438
Quote:
Originariamente inviato da canislupus
Infatti alla fine ho usato chmod.
Senti visto che sei molto gentile e disponibile, posso chiederti come mai se provo ad usare il comando edit su un file dove il proprietario è root mi si apre nella shell il file, posso modificarlo, ma non ci sono opzioni per salvare il file (uso Konsole).
è perchè tu apri i file tramite konqueror(suse lo fa di default) e non con un editor normale. prova ad utilizzare kino o kedit.
da konsole potresti dare il comando
kedit /etc/ppp/options
in questo modo da root ti apre il file di testo con kedit (o kino, a scelta)
__________________
«Eccomi là: cioè, Alex e i miei tre drughi. Cioè Pete, George e Dim. Ed eravamo seduti nel Korova Milk Bar arrovellandoci il gulliver per saper cosa fare della serata. Il Korova Milk Bar vende più o meno latte rinforzato con qualche droguccia mescalina che è quello che stavamo bevendo. E' roba che ti fa robusto e disposto all'esercizio dell'amata ultraviolenza.»
crashd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 22:08   #9
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Penso che non sia installato kedit perchè mi dice questo:

Codice:
linux:~ # kedit /etc/ppp/options
bash: kedit: command not found
linux:~ #
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 22:10   #10
crashd
Senior Member
 
L'Avatar di crashd
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Apulia
Messaggi: 2438
Quote:
Originariamente inviato da canislupus
Penso che non sia installato kedit perchè mi dice questo:

Codice:
linux:~ # kedit /etc/ppp/options
bash: kedit: command not found
linux:~ #
prova con kino
__________________
«Eccomi là: cioè, Alex e i miei tre drughi. Cioè Pete, George e Dim. Ed eravamo seduti nel Korova Milk Bar arrovellandoci il gulliver per saper cosa fare della serata. Il Korova Milk Bar vende più o meno latte rinforzato con qualche droguccia mescalina che è quello che stavamo bevendo. E' roba che ti fa robusto e disposto all'esercizio dell'amata ultraviolenza.»
crashd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 22:28   #11
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Guarda non ho neanche kino, ma lo sto installando ora tramite Yats2.
Ora l'ho installato, ma se scrivo kino /etc/ppp/options mi da sempre lo stesso errore.
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 22:39   #12
crashd
Senior Member
 
L'Avatar di crashd
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Apulia
Messaggi: 2438
Quote:
Originariamente inviato da canislupus
Guarda non ho neanche kino, ma lo sto installando ora tramite Yats2.
Ora l'ho installato, ma se scrivo kino /etc/ppp/options mi da sempre lo stesso errore.
forse konsole ha funzioni diverse dalla shell di gnome.
comunque prova ad aprire /etc/ppp/options cliccandoci sopra con il tasto dx del mouse e facendo apri con kino. modifica, salva ed esci.
__________________
«Eccomi là: cioè, Alex e i miei tre drughi. Cioè Pete, George e Dim. Ed eravamo seduti nel Korova Milk Bar arrovellandoci il gulliver per saper cosa fare della serata. Il Korova Milk Bar vende più o meno latte rinforzato con qualche droguccia mescalina che è quello che stavamo bevendo. E' roba che ti fa robusto e disposto all'esercizio dell'amata ultraviolenza.»
crashd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 22:49   #13
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Guarda ho installato kino, ma sembra un programma che serve per modificare i file video !!!

Codice:
Kino is a non-linear DV editor for GNU/Linux. It features excellent integration with IEEE 1394 for capture, VTR control, and recording back to the camera. It captures video to disk in AVI format in both type-1 DV and type-2 DV (separate audio stream) encodings.

Ultima modifica di canislupus : 09-05-2005 alle 22:51.
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 22:50   #14
crashd
Senior Member
 
L'Avatar di crashd
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Apulia
Messaggi: 2438
Quote:
Originariamente inviato da canislupus
Guarda ho installato kino, ma sembra un programma che serve per modificare i file video !!!
caz!
mi sono confuso con kate
sorry
vabbè tanto un editor video serve sempre
__________________
«Eccomi là: cioè, Alex e i miei tre drughi. Cioè Pete, George e Dim. Ed eravamo seduti nel Korova Milk Bar arrovellandoci il gulliver per saper cosa fare della serata. Il Korova Milk Bar vende più o meno latte rinforzato con qualche droguccia mescalina che è quello che stavamo bevendo. E' roba che ti fa robusto e disposto all'esercizio dell'amata ultraviolenza.»
crashd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 22:56   #15
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Ok kate ce l'ho già installato.
Ora mi dici da shell come faccio a lanciarlo ?
Dall'ambiente grafico kde lo posso lanciare, ma ovviamente non mi fa salvare le modifiche al file options perchè lo apro come se fossi un semplice utente.
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 23:00   #16
crashd
Senior Member
 
L'Avatar di crashd
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Apulia
Messaggi: 2438
Quote:
Originariamente inviato da canislupus
Ok kate ce l'ho già installato.
Ora mi dici da shell come faccio a lanciarlo ?
Dall'ambiente grafico kde lo posso lanciare, ma ovviamente non mi fa salvare le modifiche al file options perchè lo apro come se fossi un semplice utente.
prova a dare chmod 777 e ad aprirlo normalmente
altrimente da konsole
kate /etc/ppp/options
oppure
sudo kate /etc/ppp/options
o anche
vi /etc/ppp/options

quando avevo suse bastava chmod 777 e poi lo apriva da user.

altrimenti loggati graficamente da root che ti devo dire mi sembra strano
__________________
«Eccomi là: cioè, Alex e i miei tre drughi. Cioè Pete, George e Dim. Ed eravamo seduti nel Korova Milk Bar arrovellandoci il gulliver per saper cosa fare della serata. Il Korova Milk Bar vende più o meno latte rinforzato con qualche droguccia mescalina che è quello che stavamo bevendo. E' roba che ti fa robusto e disposto all'esercizio dell'amata ultraviolenza.»
crashd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 23:07   #17
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
No, fermo un attimo io alla fine lo avevo appunto modificato con chmod (ho modificato i diritti di accesso e mi ero anche messo come proprietario con chown -r ).
Io però volevo capire se c'era un modo per modificare un file senza dover ogni volta usare appunto il chmod...

Cmq ho provato tutti i comandi da shell come kate e vi e se appunto usi vi mi perdo perchè non posso appunto salvare (non trovo alcuna opzione che lo faccia fare).
Vabbè dai non ti voglio far impazzire ulteriormente.
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 23:10   #18
crashd
Senior Member
 
L'Avatar di crashd
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Apulia
Messaggi: 2438
Quote:
Originariamente inviato da canislupus
No, fermo un attimo io alla fine lo avevo appunto modificato con chmod (ho modificato i diritti di accesso e mi ero anche messo come proprietario con chown -r ).
Io però volevo capire se c'era un modo per modificare un file senza dover ogni volta usare appunto il chmod...
su ubuntu uso il comando
Quote:
sudo kedit /etc/ppp/options
cioè sudo che ti fa fare quello che dici tu, l'editor che usi e il file che modifichi.
__________________
«Eccomi là: cioè, Alex e i miei tre drughi. Cioè Pete, George e Dim. Ed eravamo seduti nel Korova Milk Bar arrovellandoci il gulliver per saper cosa fare della serata. Il Korova Milk Bar vende più o meno latte rinforzato con qualche droguccia mescalina che è quello che stavamo bevendo. E' roba che ti fa robusto e disposto all'esercizio dell'amata ultraviolenza.»
crashd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 23:22   #19
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
purtroppo credo che alcuni pacchetti e comandi siano leggermente differenti dentro Suse.
Mi sembra però impossibile che se apro una finestra di shell come root e mi porto nella path del file che voglio modificare, mi apre un editor che di fatto non fa altro che aprire il file in sola lettura.
Probabilmente sono io che sono ancora troppo newbie e winzozz like...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2005, 01:49   #20
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
Quote:
Originariamente inviato da canislupus
purtroppo credo che alcuni pacchetti e comandi siano leggermente differenti dentro Suse.
Mi sembra però impossibile che se apro una finestra di shell come root e mi porto nella path del file che voglio modificare, mi apre un editor che di fatto non fa altro che aprire il file in sola lettura.
Probabilmente sono io che sono ancora troppo newbie e winzozz like...
prova da terminale a loggarti prima come root e poi scrivi:

Codice:
nano -w /dir_che_vuoi/file_che_vuoi
Non dovresti aver nessun problema così (almeno spero) .
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v