|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 122
|
HAVOK come funziona?
Salve, vorrei inserire il motore fisico havok in una tesi di maturità
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5947
|
Esiste un alternativa ad havok open source, ma ora non mi viene il nome.
Prova aa fare una ricerca su google a vedere se lo trovi. Essendo open dovrebbe essere facile riuscire dai sorgenti ad inserirlo nel tuo programma. Per l havok non so nulla. Ciao
__________________
Ho fatto affati con.... troppi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 122
|
Non lo devo inserire in un programma, devo solo spiegare come funziona in un breve accenno. Il percorso è incentrato sul valore artistico e socio-pedagogico del videogioco, ma devo inserire anche la fisica (la materia) nel percorso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
io non lo metterei certo in una tesi per la maturità per la parte fisica dato che non centra molto (sarebbe come dire che i pixel shader creano acqua vera ) semmai spiegherei qualcosa per la parte matematica se trovi un enine open con qualche spiegazione didattica, cmq non è certo roba facile per le superiori cmq dai un'occhiata qui http://www.physicstools.org/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:31.