|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
le "distro facili" facciamo chiarezza??
Sarebbe interessante parlarne, qui sul forum si vede "ti consiglio mandrake o suse" ma sarebbe bello vedere i punti forza o i punti deboli di tutte in modo che l'utente alle "prime armi" possa avere un attimo un quadro delle caratteristiche delle distro prima di scaricarsele o installarle
prenderei in considerazione le seguenti, : Fedora Ubuntu SuSE Mandrake tenendo conto delle versioni GRATUITE (quindi suse PERSONAL, non PRO per intenderci) Suse e ubuntu le ho già usate, ecco le mie impressioni: SUSE: probabilmente la distro più facile, Yast è formidabile, l'installazione è veramente elementare e ha aiuti dappertutto punti forza: -facilità di configurazione data da yast -possibilità di installare abbastanza facilmente apt4rpm -possibilità di installare i pacchetti della pro semplicemente cambiando i repository (e quindi dotazione software assolutamente invidiabile) contro: -bisogna installare apt a mano (se lo si vuole) -se si vogliono i pacchetti della pro si installano tramite internet, anche se girano delle iso del dvd della pro conteneenti solo il sw libero UBUNTU: basata su debian, gestisce in auto parecchie cosette punti forza: -basata su debian -possiede apt+synaptic e è compatibile con i compilati per debian, quindi facilità "disarmante" ( ![]() contro: -non ha un tool di configurazione generale potente come yast -installazione facile ma non grafica (non che voglia dire molto) questo è quello che penso non mi pronuncio sulle altre distro perchè fedora non la ho mai usata e mandrake è dalla 8.1 che non la vedo, ma sarebbe interessante se anche voi usaste uno schea simile dando le vostre impressioni, potrebbe servire per chi deve avvicinarsi per la prima volta a linux ![]() infine vi chiedo un commento personale: tra le 4 quale usereste e perchè? insomma cosa dovrebbe portare a scegliere per esempio mandrake e non suse? magari in questo modo possiamo fare chiarezza, in questo modo mi segno il thread da linkare ![]() Ultima modifica di Leron : 15-01-2005 alle 11:57. |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
|
Purtroppo, o per fortuna, non esiste la distribuzione facile.
Se sono esperti se la possono cavare con qualunque distro. Se non lo sono beh... non ci sono facili soluzioni. Una qualunque distro perfettamente funzionante puo' creare problemi ad utente poco pratico con il pc. Che sia Debian, Mdk o Suse alla fine con la linea di comando ci devi lavorare... ![]() Windows è facile, ma allo stesso tempo diseducativo. i miei 2¢ di sciocchezze li ho scritti... ![]()
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri; http://www.magazzinifranti.it/ |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
![]() pure io sono niubbo e uso debian, ma se dovessi consigliare mio cugino lo inviterei a provare SuSE chi si avvicina a linux per la prima volta si pone praticamente sempre davanti alla scelta tra le 4 distro linkate sopra, e sarebbe appunto interessante vedere a grandi linee le caratteristiche che lo dovrebbero spingere alla scelta di una o dell'altra Ultima modifica di Leron : 15-01-2005 alle 12:09. |
|
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9130
|
Un saluto a tutti...
la mia esperienza è questa: io iniziai con RedHat, per poi passare a Mdk in cui c'era una delle prime versioni di KDE... finalmente qualcosa di "familiare" pensai e ciò mi fece avvicinare a quella distro e così è stato... da allora solo mdk. Ora dopo una piccola "pausa informatica" riprendo la mdk 10.1 (free) e con delusione non riesco a trarne niente di buono (da notare che la mdk live, non mi dava NESSUN problema). E non è che con la linea di comando sono poi così a digiuno... anzi... però niente... Poi ora, sto con SUSE.. che dire... in una sola parola, SODDISFA le mie esigenze... tutto qui... Io non uso il com per giocare... ho una piccola partizione WINSP per mia moglie per i suoi programmi CAD e basta. A me per la gestione familiare, per internet, per programmi Office, Linux con la sua immediatezza (portata da SUSE) è più che sufficiente... Questa è la mia esperienza... Cordialità. masand
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
|
Provate Tutte e 4:
ubuntu: pro - Debian-based, quindi apt + community debian con relativa quantità di programmi -Buon auto-riconoscimento contro Non ha tool paragonabili a yast, o il cc mandrake o fedora mandrake pro -Semplicità installazione iniziale contro -Setup più avanzati un pò complessi fedora pro -Buona comunity, in crescita -Stabile e ben integrata con Gnome (kde potrebbero toglierlo, stona un pò) -Buon panello di controllo e vfs per usarlo contro -Secondo me, non ancora perfettamente matura -Rotture per le licenze (mp3,ntfs) -Non si dovrebbero modificare i file di config a mano suse pro -per me la migliore; equilibrio tra sempicità,completezza e stabilità -yast (e ho detto tutto) contro -niente di particolare Finisco dicendo che, secondo me, le distro prefatte, non andrebbero "sporcate" con repository strani, o cose simili. Usando i pacchetti stabili della casa (che alla fine l'utente medio usa, non mette certo apt4rpm o simili) ci si dovrebbe accontentare,anche perchè in teoria li controllano bene. E in generale, cmq le distro prefatte pongono di versi limiti, penso che una volta che ci si è presa la dovuta confidenza, cose come gentoo ( la mia ![]()
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror. |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 1123
|
Ho sempre usato mdk e sono sempre restato niubbo (non ho più tanto tempo da dedicare al pc), forse se avessi iniziato prima adesso userei linux anche meglio dei so M$.
![]() Devo dire che è una distro semplice da configurare e usare, anche se si sente pesantemente la mancanza di un tool come apt e quando installi qualcosa prega di avere tutte le librerie dove vuole il so ![]() Cmq se dovessi cambiare vorrei provare suse visto che tutti ne parlano bene e spt c'è APT ![]()
__________________
Powered by AMD. Server running Linux SUSE 10.0 |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Pesaro
Messaggi: 2045
|
wine è installato in tutte le distro?
Non ricordo bene,hai tempi in cui avevo provato la mandrake 8.2 l'avevo,ma è stato il mio primo e ultimo tentativo di migrazione a linux!! Ora voglio riprovarci,anche perchè mi serve un S.O. leggero da montare in un vekkio pentium 2 per un'officina di un'amico!!! winex mi serve x fare girare un programma fatto per win98. Si può creare un pulsante o icona che lanci direttamente il comando da digitare nella console? |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Hampstead, London
Messaggi: 2449
|
ho appena iniziato...so ancora veramente poco,ma fra le mie esperienze con mandrake,red hat,knoppix e gentoo posso dire che con le prime 3 salvo i primi elementari problemi facilmente risolvibili,alla fine se ti capitava qualcosa non sapevi dove andare a parare e ti incasinavi la vita...con gentoo invece,seppur non ci ho capito una mazza (si fa per dire) nel seguire passo passo l'installazione da stage 1 con il manuale..almeno ora ho una certa dimestichezza con le configurazioni e mi so muovere all'interno dell'ambiente che mi sta diventando via via sempre più familiare,e soprattutto riesco a risolvere i problemini ad uno ad uno,manualmente,così come andrebbe fatto
poi una volta ingranata la marcia è solo questione di perseverare e non abbattersi ![]()
__________________
stabilmente instabile |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano (MI) - Via Monte Napoleone
Messaggi: 590
|
Io sono un totale niubbo di linux, ero partito tempo addietro con la slack sotto consiglio e guida completa di un amico... poi sono migrato a mandrake x cavarmela da solo, e mandrake 10.0 mi sembrava una cosa miracolosa
![]() Dopodiche proprio in questi giorni ho deciso di "riprovarci" x dare una sferzata di vita al mio piccolo portatile con p3 600mhz sul quale facevo girare winxp tirato all'osso! Mandrake era comunque come prima, ma certe piccole cose mi facevano incazzare.... ho letto in giro di ubuntu e suse.... Son partito dal cd dell'edicola di ubuntu mentre aspettavo il download di suse 9.1.... Installato ubuntu senza problemi alcuni, funzionava, ma appena ho provato a mettere le mani da qualche parte O_O niente aiuti nelle configurazioni etc.... nn faceva al caso mio! Suse.... sto scrivendovi ora da suse, mi ha strabiliato! dopo la prima istallazione andata male in quanto ho fatto l'update di suse e devo aver fatto boiate, in quanto yast2 era totalmente sputtanato ![]() Alla seconda istallazione, mi sono deciso a far le cose per bene, installata la scheda di rete pcmcia, configurata gia dall'installazione, fatto l'update di tutto direttamente dall'istallazione... Tutto funziona a meraviglia, a parte che devo capire dove trovare dei codec e cose di questo tipo, ma la cosa migliore e' stata quando ho detto: devo mettermi a lavorare su samba, devo riuscire ad accedere al mio server con win2003server... Guardo il desktop e trovo una simpatica icona "Network" clicco, Toh! sono dentro al server senza aver toccato NULLA, ha fatto tutto da solo! cosa che mandrake non ero mai riuscito a farlo entrare negli altri pc (x mia IGNORANZA e incapacita ovviamente) MI son messo su il mio firefox senza problemi, scaricato dal sito ufficiale e installato proprio come se fossi su win.... insomma... attualmente Suse mi sta dando quelle facilita e possibilita che mandrake nn mi aveva dato... inoltre e' enormemente + stabile di mandrake! appena spugnettavi in giro x le configurazioni ti crashava il programma a mo di windows! se devo beccarmi i crash me ne sto con winxp no? ![]() PS: il tutto e' installato su un Sony SR-11k, portatile di vari anni fa con p3 600mhz, scheda video s3 savage, scheda audio yamaha, e scheda di rete pcmcia 3com, slackware ai tempi nn ero riuscito ad installarla, linux sta facendo passi da gigante in questo senso, ricordo 2 anni fa quando spesi 2 giorni x far andare l'audio e la connessione......... ora invece ho provato 3 distro di fila e sono partite tutte con tutto funzionante senza fare alcuna storia!
__________________
MacBook Pro 15" | Core 2 Duo | 4gb ram | 8600M GT |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: GRRC010002
Messaggi: 1762
|
salve a tutti...
pur essendo niubbo al 200% vi dico che le distro le ho provate tutte...sia native....che installate con vm ware per far pratica senza rinunciare a windows... le mie impressioni sono le seguenti...premetto ke l'unica cosa che posso giudicare è la facilita' e l'intuitivita' nell'utilizzare le cose principali... la prima cosa che uno guarda all'inizio e' senza dubbio l'installazione...ke dire...tutte sin troppo intuitive...impossibile scegliere... per il primo avvio la suse credo batta tutti...menu' piu' completi...tutto a portata di mano...ma proprio tutto...potete credermi....a me all'inizio e' sembrato piu' semplice di windows...ma davvero...e non lo dico certo solo per incoraggiare la gente a provare linux... ..insomma la suse mi e' sembrata avere una marcia in piu'...e se nel pc di casa fossi solo io ad accedervi...beh...toglierei windows... comunque volevo sottolineare una cosa e non so se e' solo una mia impressione...mi e' sembrata una distro troppo sensibile ai pakketti...mi spiego...tutto cio' ke provavo ad installare coi sorgenti...spesso davano errori vari... in pratica ho potuto installare solo suse.rpm...mentre lo stesso pacchetto riuscivo ad installarlo con tutte le altre distro senza problemi... un'altra cosa importante...della fedora core 3 esiste la versione dvd...installazione completa 6 giga circa...ed e' molto piu' ricca e corposa della mandrake... per adesso mi viene in mente questo ma continuero' con piacere... saluti... |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
io sono dell'idea che la differenza "in difficoltà" tra una debian, slackware o chicchessia non sia sufficiente per far parlare di distro "facili" e "difficili". personalmente io riesco ad installare le periferiche + facilmente con quelle "difficili" che con quelle facili
|
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
non tutti sono "imparati" e soprattutto non tutti hanno tempo/voglia di imparare come funziona il so, perchè usano il pc come mezzo e non come fine, quindi non vogliono saperne di files editare, comandi assurdi da shell, ecc... oppure vogliono soltanto cominciare a imparare a usare linux ma non ne sanno niente se solo provo a far partire la gente che conosco con una slack le uniche cose che otterrò sono domande di reinstallargli win & una fanculizzazione pressochè istantanea e ti assicuro che non sono pochi in queste condizioni, altrimenti avrebbero tutti gentoo o slack ![]() insomma a una come mia madre risulta impossibile capire che per vedere i documenti che ha in win deve andare a editare /etc/fstab e inserire /dev/hda1 /mnt/windows vfat users,auto,uid=leron 0 0 cmq mi pareva tanto elementare il mio primo post ![]() mi sa che è meglio se edito il titolo, ho scritto distro facili intendendo "distro PIU' semplici per gente che è agli inizi", "distro facili" lo ho pure scritto tra virgolette ma evidentemente lo avete preso alla lettera ![]() ma è così difficile il mio ragionamento? ![]() (adesso mi aspetto quelli che arrivano con" se non vuole imparare linux non fa per lui" ) Ultima modifica di Leron : 16-01-2005 alle 10:00. |
|
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
Quote:
più che altro dopo che hai installato il sistema con yast e le altre robe io non sono più stato in grado di installare niente (hardware), mentre con altre distro mi è sembrato più facile per un maggiore "ordine" nei file in /etc |
|
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
![]() come già detto, mettiti nei panni di chi inizia ok, possiamo dire che sono azzi loro, chiudiamo il discorso, con quel tanto togliamo anche il serverX e torniamo alla shell pura, tanto puoi fare tutto anche da lì... ripeto: distribuzioni come suse, fedora, mandrake, ubuntu sono fatte per chi il pc lo usa come mezzo, non ha (e sbaglia ma non ci possiamo fare niente) le capacità tecniche e la voglia di studiarsi sempre e comunque tutti i manuali che trova e perdere giornate magari per configurare una scheda di rete o una scheda video o un chipset (hai una nforce2? suse-> scheda di rete-> nel campo "modulo" scrivi "nvnet", clicchi su "applica" e sei a posto) queste distro vengono incontro all'utente finale aiutandolo a fare le stesse cose che avrebbe fatto a mano con dei tools grafici più semplici mamma mia mi pareva di dire una cosa talmente ovvia che ora sono nel pallone pure io ... mi pare talmente palese che non riesco neanche a spiegare bene il concetto ![]() Quote:
![]() Ultima modifica di Leron : 16-01-2005 alle 10:15. |
||
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
vuol dire che sono un genio!
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
![]() cmq posso affermare con certezza che anche se sono niubbo mi arrangio con debian, ma se la installassi a mio cugino che attualmente usa felicemente suse, si impantanerebbe dopo poco ![]() |
|
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
Quote:
allora ho messo debian e l'ho tenuta per 2 mesi, e mi ci sono trovato benissimo! |
|
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Onestamente non capisco perchè si metta Ubuntu tra le distro facili, dato che è totalmente sprovvista di qualsiasi tool di configurazione, e se una qualsiasi periferica non viene riconosciuta, bisogna fare tutto a mano.
Personalmente ho installato anche debian sid, che per avere il mio sistema funzionante in modo corretto ho fatto con ubuntu esattamente le stesse cose che ho fatto con debian. (tanto che, inseriti i rep di hoary su debian, ho installato i driver nvidia allo stesso modo di ubuntu, ovvero apt-get install nvidia-glx e nvidia-glx-config enable) L'unica differenza essenziale è che debian non avvia di suo qualche servizio che può servire, ma una volta che uno si modifica il file di grub, l'xf86config, il file init, l'fstab e regolarmente il source.list e il preferences, caricarsi un paio di cose non è certo roba complicata. Insomma, è una distribuzione che richiede non poca confidenza con la modalità testuale, che è da usare molto, spesso, e bene, e la si usa dall'installare i programmi ad attivare i plugin per il browser. (e non mi parlate di synaptic perchè tanto è buggato... dopo la 3° installazione ogni coa che si installa lui si chiude da solo quando si selezionano i pacchetti, ed aggiornarlo alla versione hoary non serve ad un tubo ![]() A voler essere pignoli io metterei tra le distro facili Knoppix (o knopils che dir si voglia) perchè è vero che è sempre debian based, ma è completamente configurabile con un sacco di applicazioni che si aprono nel terminale, ma sono piacevolmente guidate, e permettono di configurare tutto, rete, scheda sonora, e ogni altra cosa. Oppure ha altri menù dai quali di può avviare o stoppare i server (samba, nfs, apache, e altro) con un semplice click. Knoppix è veramente assistita fino in fondo in ogni aspetto tramite procedure chiare e guidate, e queste procedure scrivono automaticamente nei files che con ubuntu bisogna andare a trovare e modificare, sperando di far giusto, altrimenti si pianta Xfree. io nell'elenco sostituirei Ubuntu con knoppix.... ![]() ![]() ciao ciao!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
cmq non parlare di distro facili, io ho editato il titolo ![]() |
|
![]() |
![]() |
#20 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Così come ho dovuto caricare a mano hotplug.... perchè di roba che si attaccava non ne trovava.... ![]() Così come non mi aveva manco caricato i driver Alsa per la mia sblive, che suonava con una cassa sola su 5.... ![]() praticamente debian aveva riconosciuto da solo molte più cose che ubuntu... ![]() anche se hotplug ho dovuto metterlo a mano anche per debian. Quote:
![]() diciamo distro "più orientate verso chi si approccia per la prima volta a linux..." In questo senso direi che knoppix è molto più indicata di ubuntu... ![]() ciao ciao!
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:42.