Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-11-2004, 12:16   #1
Napolux
Senior Member
 
L'Avatar di Napolux
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Giussano (MI)
Messaggi: 945
Usura macchina

Ciao a tutti, secondo voi quante foto puo' scattare una digitale prima che cominci a dare segni di usura?

1000?
10000?
100000?

Con usura non intendo "il rivestimento" ma i vari meccanismi, con particolare riguardo alla lampada del flash, all'otturatore e al sensore.


Escludo ovviamente usi in ambienti impropri (pioggia, freddo estremo, caldo estremo)
__________________
Napolux
Il mio sito web
Napolux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2004, 12:27   #2
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
A proposito di condizioni ambientali particolari....come si comporta la fotocamera a temperature parecchio inferiori allo zero? Qualcuno ha provato? Ci sono problemi?
(Settimana bianca in vista )
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2004, 12:37   #3
Napolux
Senior Member
 
L'Avatar di Napolux
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Giussano (MI)
Messaggi: 945
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
A proposito di condizioni ambientali particolari....come si comporta la fotocamera a temperature parecchio inferiori allo zero? Qualcuno ha provato? Ci sono problemi?
(Settimana bianca in vista )
Per quello c'e' il manuale.
Nelle specifiche tecniche ti dice le temperature operative. Di solito non scende sotto i 10 gradi (Minolta di mia proprietà compresa).

Il diplay monocromatico del mio cellulare già fa le bizze intorno ai 4-5 gradi (macchie di cristalli liquidi x lo schermo), figurati quello (molto + complesso) di una digitale.

Ah, occhio alla condensa passando da un ambiente freddo ad uno caldo.
__________________
Napolux
Il mio sito web
Napolux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2004, 12:54   #4
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Per quello c'e' il manuale.
Nelle specifiche tecniche ti dice le temperature operative. Di solito non scende sotto i 10 gradi (Minolta di mia proprietà compresa).

Il diplay monocromatico del mio cellulare già fa le bizze intorno ai 4-5 gradi (macchie di cristalli liquidi x lo schermo), figurati quello (molto + complesso) di una digitale.

Ah, occhio alla condensa passando da un ambiente freddo ad uno caldo.
Beh, quello che dice il manuale va preso "con le molle"....se seguissimo tutte le precauzioni e avvertenze che ci sono scritte, non tireremmo neanche fuori dalla custodia la fotocamera
Infatti io chiedevo esperienze dirette di chi già l'ha usata sulla neve, a temperature tipo -10°.

La condensa è un problema, lo so, ma basta lasciarla per un po' di tempo a temperatura ambiente prima di usarla.

Ciao
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2004, 16:58   #5
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
Usata come si usa solitamente una fotocamera, con la nikon 950 che ho da 5 anni ho sforato la soglia degli 11000 scatti e non da ancora segni di vecchiaia. Le foto sono come se le facessi la prima volta. Diciamo che non noto differenze apprezzabili. Appena incomicerà a peggiorare ti informo .... sempre se mi ricorderò di questa discussione .

ciao.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2004, 17:08   #6
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
Ho appena controllato e mi ero dimenticato che ha fatto 2 giri il contatore .... quindi la macchina è a quota 21000 scatti.
Valgono sempre le considerazioni di prima.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2004, 18:53   #7
GIAN ALTAN
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Treviso
Messaggi: 44
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
A proposito di condizioni ambientali particolari....come si comporta la fotocamera a temperature parecchio inferiori allo zero? Qualcuno ha provato? Ci sono problemi?
(Settimana bianca in vista )


Nelle riviste si legge che certe marche e certi modelli
sono "tropicalizzate" e indicano come limiti - 15° + 40° e umidità al 85%. A mio avviso come tutti gli apparecchi elettronici più che i limiti soffrono degli sbalzi di temperatura .( gli svedesi non fanno foto ?. )
E sopratutto soffrono l'umidità.

Salut
__________________
Gianca

Ultima modifica di GIAN ALTAN : 24-11-2004 alle 18:57.
GIAN ALTAN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2004, 18:58   #8
823
Senior Member
 
L'Avatar di 823
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 931
Quote:
Originariamente inviato da continuiamocosì
Ho appena controllato e mi ero dimenticato che ha fatto 2 giri il contatore .... quindi la macchina è a quota 21000 scatti.
Valgono sempre le considerazioni di prima.

ah ecco mi sembravano pochi 11000 scatti!

....in 6 mesi ho superato i 4200 scatti!
823 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2004, 07:16   #9
Napolux
Senior Member
 
L'Avatar di Napolux
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Giussano (MI)
Messaggi: 945
Quote:
Originariamente inviato da continuiamocosì
Ho appena controllato e mi ero dimenticato che ha fatto 2 giri il contatore .... quindi la macchina è a quota 21000 scatti.
Valgono sempre le considerazioni di prima.
Azz!
Mi ricordero' di Nikon quando la mia dipendenza da scatto raggiungerà vette mai toccate prima
__________________
Napolux
Il mio sito web
Napolux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2004, 08:28   #10
hoste
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 47
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
A proposito di condizioni ambientali particolari....come si comporta la fotocamera a temperature parecchio inferiori allo zero? Qualcuno ha provato? Ci sono problemi?
(Settimana bianca in vista )
io la porto (canon A70) sempre con me sulla neve (anche oltre -15)... la tengo appesa al collo (con un laccio elastico abbastanza corto) sotto la giacca e non ho mai avuto problemi...se la tieni nello zaino con le batterie a quelle temperature non scatti niente...
hoste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2004, 09:10   #11
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
...se la tieni nello zaino con le batterie a quelle temperature non scatti niente...
Si, ero a conoscenza di questo problema delle batterie....facilmente risolvibile tenendo appunto la macchina a contatto con il corpo.
Se mi dici che tutto ha funzionato regolarmente anche a -15°, la cosa mi rincuora....

PS: la Canon, sul manuale, che temperature operative dichiara? (più per curiosità che altro)
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2004, 09:20   #12
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
...se si parla di compatte un ciclo di vita non c'è... la componente che si usura prima è sicuramente la batteria ricaricabile... segue la meccanica dello zoom però questa dipende molto da come è tenuta la macchina... per il resto non ci sono parti in movimento, tranne il diaframma che però non è che abbia particolari sollecitazioni, quindi non sono soggette ad usura o consumo...
...parlando di reflex invece l'otturatore (dopo la batteria sempre) è la parte più soggetta ad usura... la vita può variare molto da modello a modello... la vita di un otturatore tipo 10D potrebbe essere sui 100.000-150.000 scatti... ed è garantito per 30.000... macchine professionali tipo 1D hanno otturatori garantiti per 150.000-200.000 scatti... l'aspettativa di vita non ho idea di quanto possa essere... in genere diventano "obsolete" prima...

...per la cronaca: ho sentito parlare di una F5 della quale si aveva appurato che l'otturatore aveva superato il miline di scatti effettuati e continuava a scattare...
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2004, 09:28   #13
hoste
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 47
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto

PS: la Canon, sul manuale, che temperature operative dichiara? (più per curiosità che altro)
0-40° e 10-90 % di umidità.
hoste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2004, 09:41   #14
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Ah ok, come la mia.
Grazie
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2004, 09:52   #15
Napolux
Senior Member
 
L'Avatar di Napolux
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Giussano (MI)
Messaggi: 945
Quote:
Originariamente inviato da aaron80
...se si parla di compatte un ciclo di vita non c'è... la componente che si usura prima è sicuramente la batteria ricaricabile... segue la meccanica dello zoom però questa dipende molto da come è tenuta la macchina... per il resto non ci sono parti in movimento, tranne il diaframma che però non è che abbia particolari sollecitazioni, quindi non sono soggette ad usura o consumo...
Bene, io ho batterie a stilo quindi sono a posto...
__________________
Napolux
Il mio sito web
Napolux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2004, 10:25   #16
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
Quote:
Originariamente inviato da Napolux
Bene, io ho batterie a stilo quindi sono a posto...
........ o comunque anche se sono di tipo proprietario si possono sempre cambiare. Inoltre nella mia di adesso lo zoom è a ghiera tipo reflex quindi non ha nemmeno il problema della meccanica.

Nel mio caso sicuramente cederà prima perchè mi casca per terra che di vita propria.

Voglio essere ottimista .
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2004, 10:19   #17
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da aaron80
...se si parla di compatte un ciclo di vita non c'è... la componente che si usura prima è sicuramente la batteria ricaricabile... segue la meccanica dello zoom però questa dipende molto da come è tenuta la macchina... per il resto non ci sono parti in movimento, tranne il diaframma che però non è che abbia particolari sollecitazioni, quindi non sono soggette ad usura o consumo...
...parlando di reflex invece l'otturatore (dopo la batteria sempre) è la parte più soggetta ad usura... la vita può variare molto da modello a modello... la vita di un otturatore tipo 10D potrebbe essere sui 100.000-150.000 scatti... ed è garantito per 30.000... macchine professionali tipo 1D hanno otturatori garantiti per 150.000-200.000 scatti... l'aspettativa di vita non ho idea di quanto possa essere... in genere diventano "obsolete" prima...

...per la cronaca: ho sentito parlare di una F5 della quale si aveva appurato che l'otturatore aveva superato il miline di scatti effettuati e continuava a scattare...
e per una 300d?
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2004, 10:23   #18
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
...dovrebbe essere uguale a quello della 10D...
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2004, 12:40   #19
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da aaron80
...dovrebbe essere uguale a quello della 10D...
non male. Poi quando l'otturatore è da sostituire, ti conviene comprare una nuova macchina oppure la sostituzione non costa molto?
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2004, 12:44   #20
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
...mi pare siano sui 300 euro un otturatore tipo quelli... ma non ne sono certo...
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v