Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Calcolo distribuito - BOINC

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-10-2004, 16:06   #1
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Parere su "articolo" sul Seti@home...

Salve, vi propongo una pagina web riguardante un parere espresso sul progetto [email protected] sapere cosa ne pensate.
Vi dico subito che da quanto ho letto mi sembra abbastanza denigratorio verso l'intero progetto...
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2004, 16:07   #2
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
http://astroemagazine.astrofili.org/...itica_seti.htm

Ultima modifica di GHz : 12-10-2004 alle 16:34.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 15:11   #3
ChoBo
Senior Member
 
L'Avatar di ChoBo
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1194
Nn molto piacevole...
ChoBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 19:35   #4
bizzu
Senior Member
 
L'Avatar di bizzu
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Rimini
Messaggi: 2279
Quote:
Il seti@home è un bel giocattolino, semplice e facile da usare, che logora il computer, mangia la RAM in una maniera mostruosa, fa comprare computer nuovi, fa sognare la gente

Scusate devo andare a comprare il computer nuovo per seti....
__________________
Gigabyte 965P-DS3 ¤ E6600@400*8 ¤ Scythe Ninja Plus Rev.B ¤ Ram 4GB ¤ HD SSD Crucial M4 128GB
Gainward 4850 Golden Sample ¤ Antec NEO 550HE ¤ CM Centurion 534 ¤ Dell Ultrasharp U2312HM
Notebook Asus N551JW ¤ i7-4750HQ ¤ nVidia 960M 4GB ¤ 16GB DDR3 ¤ SSD Intel 850EVO 500GB
bizzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 19:54   #5
Tommy.73
Senior Member
 
L'Avatar di Tommy.73
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 2846
Leggendo questo:

"... come fa un utente medio ad analizzare w.u. senza dare fastidio al computer e cercando di ottimizzare il lavoro?
Comprando un computer nuovo, più potente e possibilimente con 64mb di RAM "

ci si rende conto di quanto sia questo articolo.

Il SETI Classic in versione testuale usa una quindicina di MB, un niente su un computer recente o di qualche anno di vita.
Per il discorso di occupazione CPU SETI, se impostato su priorità bassa, si limita a sfruttare le risorse libere del sistema. Ovvio che se si usa il PC per leggere la posta, si avrà qualcosa come il 99% delle risorse libere, e queste SETI usa. Non vedo come il tutto possa dar fastidio.
__________________
Chiedimi di BOINC.Italy
Seti "Classic" dal 22/10/02 al 14/04/05 (2500WU)
Seti "Boinc" dal 14/04/05 ad Oggi (>372'000 crediti)
Tommy.73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 20:44   #6
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Grazie di pensarla come me...
Almeno per Seti@home si tratta di qualche cosa in cui ho creduto già da quando, nel 2000, non avevo ancora un computer per potere partecipare (avevo solo un piccolo A.M.D 5x86 a 133MHz con 20MBytes di memoria centrale)...
Grazie.

Marco71.

P.S: io appartengo alla categoria spero non troppo "affollata", degli "idioti che non capiscono niente di niente" e tanto per non smentirmi sono già oltre quattro anni che partecipo alla ricerca "distribuita" di numeri primi in "forma di Mersenne".
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 23:58   #7
giopappy
Senior Member
 
L'Avatar di giopappy
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Firenze Moto: Suzuki GSR
Messaggi: 795
Però:
Quote:
Tiziano, come mai le caratteristiche del FFT risultano così poco adatte ad analizzare segnali di questo tipo?

Allora....il rumore di fondo viene considerato uniforme. Questo pero' accade solo in teoria e sovente non e' tale in natura. Non lo e' nemmeno in un semiconduttore. Le variazioni di intensita' per gamma di frequenze, dipende da una miriade di fattori. Lo stesso dicasi per il segnale trasmesso (E.T.I.) supposto sinusoidale.
Il segnale, durante il suo lungo percorso, subisce delle variazioni che possono essere + o - repentine, dovute a diverse cause.

Quando il livello di segnale e' paragonabile al livello di rumore, il segnale stesso puo' essere campionato dal rumore, per giochi di fase che si verificano. L'espressione matematica e' piuttosto complessa, ma intuitivamente dovrebbe esser semplice il comprendere cio'.
Immagina due vettori: uno leggermente (in modulo) superiore all'altro. Questi e' il SEGNALE....l'altro e' il rumore.....

Se detti vettori (supponili in un grafico: verticali e posizionati nello stesso punto Xo sulle ascisse), hanno stessa direzione si sommano, diversamente si sottraggono. Possono anche annullarsi....certamente e' possibile e probabile che cio' accada.

Per cui un segnale che in partenza E' continuo, diviene un segnale pulsato in modo random.....ossia: c'e' e non c'e' Senza alcuna regolarita' e con molta repentinita'. Cio' implica che a noi giunga un qualcosa che "appare" come modulato in ampiezza....e questo provoca INEVITABILMENTE una diffusione nello spettro. E lo spreading nello spettro e' tanto ampio quanto piu' detta variazione e' repentina.

Quanto dico, l'abbiamo simulato al calcolatore....ed il risultato e' stato concorde con le previsioni.

Inoltre lo spettro si allarga anche per altre ragioni, quali ad esempio la NON risonanza degli atomi, che si verifica allorquando il segnale e' di livello infinitesimo. Questo provoca un'ulteriore diffusione nello spettro......

Effettuando un'analisi armonica di tutto cio', risulta evidente che quello che si riceve e' tutto, fuorche' sinusoidale !

Le ricerche ed i test sin'ora condotti si basano sul segnale ricevuto dal Pioneer 10 o dal Mars GLobal Surveyor.....ma sono segnali FORTI e VICINI, rispetto invece ad uno REALMENTE ETI che deve percorrere ALMENO 100 anni luce cioe' circa 6.302.836 volte la distanza Terra-Sole (fissando essa a 150 milioni di km), attraversando nubi interstellari di polvere e gas magari altamente ionizzate....subendo deviazioni e distorsioni in prossimita' di campi magnetici delle stelle....e cosi' via......Tutto questo concorre a "distorcere" in qualche modo il segnale puro originale: Queste NON sono le uniche cause, ve ne sono altre, ma sono comunque alcune che concorrono a modificare il segnale di partenza. Questa e' la ragioneper cui propendo per sostituire la FFT con la trasformata di Karhunen Loeve. Essa permette di affettuare un'analisi con del rumore non uniforme e discriminare segnali non sinusoidali. Di fatto la FFT e' un caso particolare della KLT. In Italia si stanno sviluppando dei sistemi che implementeranno questa trasformata. L'unico impedimento e' che per ora NON esiste una trasformata veloce della KLT, di fatto essa attualmente e' complessa tanto quanto una DFT. Ma vale la pena di investire nelle risorse macchina e....tentare...
.... fa pensare un po' di + .... ora nn ricordo bene la FFT... ne è passato di tempo dai tempi dell'Università ma nn mi sembra che dica proprio delle scemità..... contradditemi!
giopappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2004, 00:42   #8
Tommy.73
Senior Member
 
L'Avatar di Tommy.73
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 2846
Anche Galileo Galilei, nei primi anni del 1600, cominciò ad osservare la luna e le stella usando un telescopio che oggi definiremmo "giocattolo", ma il suo "perspicillum" aprì una nuova via verso l'astronomia moderna.
Probabilmente la trasformata di Karhunen Loeve sarà anche più adatta della Fourier per studiare i dati raccolti dal radiotelescopio di Arecibo, ma evidentemente allo stato attuale non risulta facile implementarla. Avete presente il fondamentale significato della prima "F" della sigla "FFT"? Per chi non lo sapesse, quella "F" sta per "FAST", mente ancora non esiste una trasformata veloce della KLT. Mi sembra quindi che per il momento il problema non si pone nemmeno. Magari conn l'accresciuta potenza delle piattaforme odierne si potrebbe anche studiare il modo di applicare la KLT, ma prima di sbilanciarsi occorrerebbe conoscere dettagliatamente il problema.
__________________
Chiedimi di BOINC.Italy
Seti "Classic" dal 22/10/02 al 14/04/05 (2500WU)
Seti "Boinc" dal 14/04/05 ad Oggi (>372'000 crediti)
Tommy.73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2004, 10:21   #9
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Sono d'accordo con te Tommy73, molto probabilmente la fase di analisi condotta dal Seti@home "I" è stata solo "una prima fase".
Considerate anche il fatto che quando iniziò i processori più veloci in campo Intel erano il Pentium II,Pentium PRO e forse si affacciavano sul mercato i primi Pentium III su slot 1...
E' plausibile anche pensare che si sia implementata la Fast-Fourier-Transform in luogo di una con complessità di calcolo maggiore proprio per questo limite di "velocità"...(la F.F.T ormai è stata presentata come metodo di calcolo della trasformata discreta di Fourier ormai dal 1965...).
Anche il progetto Serendip è basato sulla F.F.T anche se su schede ad "hoc" basate nella incarnazione "attuale" su fpga della Xilinx...
Sulla K.L.T mi devo documentare maggiormente dato che come molti di voi sapranno non è inclusa nella maggioranza dei curriculum di ingegneria elettronica (non so se magari viene inclusa nell'esame di "Teoria dei segnali II" per telecomunicazioni).

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2004, 10:41   #10
brown
Senior Member
 
L'Avatar di brown
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: trentino
Messaggi: 2590

io non lo uso come screensaver


pero' usando il pc con word e acad.......
__________________
ho trattato con: DeicidE,Jacker,matthewgt86,ilvise,Zuperman1982
brown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2004, 10:43   #11
trecca
Senior Member
 
L'Avatar di trecca
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 12731
quell'articolo è oldissimo

io 64mb di ram manco li ho sulla sk video del portatile
trecca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 02:27   #12
-Hämmër-
Senior Member
 
L'Avatar di -Hämmër-
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Across Öresund Bridge
Messaggi: 2108
E' evidente che all'autore dell'articolo in questione ancora non hanno dato i crediti dei suoi ultimi 2 mesi di calcolo...
-Hämmër- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 02:35   #13
GHz
Senior Member
 
L'Avatar di GHz
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
Quote:
Originariamente inviato da -Hämmër-
E' evidente che all'autore dell'articolo in questione ancora non hanno dato i crediti dei suoi ultimi 2 mesi di calcolo...


M'hai fatto ribaltare
__________________
>>PARTECIPA AI PROGETTI DI CALCOLO DISTRIBUITO CON BOINC.Italy!<<
You may say I'm a dreamer - But I'm not the only one - I hope someday you'll join us - And the team will be the 1# one
BoincEmperor 1° Livello - Rotoloni DOCET!! Cactus rulez!!
GHz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 03:02   #14
Tommy.73
Senior Member
 
L'Avatar di Tommy.73
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 2846
Quote:
Originariamente inviato da GHz


M'hai fatto ribaltare






__________________
Chiedimi di BOINC.Italy
Seti "Classic" dal 22/10/02 al 14/04/05 (2500WU)
Seti "Boinc" dal 14/04/05 ad Oggi (>372'000 crediti)
Tommy.73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 12:11   #15
udj
Senior Member
 
L'Avatar di udj
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Genova
Messaggi: 746
Non mi intendo di matematica, nè tantomeno di fft etc., però sapevo che la fft si applica a segnali "periodici" (che possono anche non essere sinusoidali, ma pur sempre periodici...)
Ci vorrebe qche ing. elettronico o giù di lì
Adesso scappo che vado a comprarmi l' ultimo pc uscito supertecnologico per scaccolare
__________________
In omnia pericula tasta testicula
*Boinc SetiWarrior I°liv.*
udj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 12:23   #16
growl3r
Member
 
L'Avatar di growl3r
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 79
Quote:
Originariamente inviato da -Hämmër-
E' evidente che all'autore dell'articolo in questione ancora non hanno dato i crediti dei suoi ultimi 2 mesi di calcolo...


mi fa male la pancia
__________________
Colui che è capace di sorridere quando tutto va male,
è perche ha già pensato a chi dare la colpa.
growl3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 12:24   #17
trecca
Senior Member
 
L'Avatar di trecca
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 12731
Quote:
Originariamente inviato da Tommy.73




trecca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 12:55   #18
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
La vedo "dura" ragazzi...anche il "Seti@home II" che si appoggia su B.O.I.N.C è basato sulla F.F.T e quindi se come indicato nell'articolo (che da quello che ho desunto dovrebbe essere stato redatto proprio nei primi tempi di messa a "regime" del S.e.t.i classico) esiste una assunzione di fondo "sbagliata" (rumore gaussiano ecc.) i segnali indicati come "candidati" non avrebbero molta "affidabilità" scientifica...
Del resto il progetto Serendip che è precedente al Seti@home ha affrontato il problema in altro modo (comunque per la analisi utilizza anche esso la f.f.t).
Per implementare la Karhunen-Loève Transform sui personal computer "attuali" servirebbe una scheda di calcolo basata su "processori" (più di uno) dedicati...ho virgolettato il sostantivo processori dato che coem sapete oggi per progetti "custom" si tende ad implementare tramite fpga o comunque con circuiti integrati custom.
Per la K.L.T non esiste un algoritmo di calcolo di complessità analoga all'ordine O(N log2(n)) della f.f.t...sigh!
Spero che tutto il processo di calcolo distribuito del Seti@home non venga mai invalidato...
A questo punto mi piacerebbe avere maggior dettaglio del processo di analisi condotto dai nostri clients...

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2004, 13:23   #19
It_vader
Member
 
L'Avatar di It_vader
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: San Benedetto del Tronto
Messaggi: 207
mhmm... malgrado i dubbi sulla validità del calcolo siano argomenti su cui si può discutere, il resto dell'articolo è semplicemente ridicolo... i produttori di Hardware per far aumentare le vendite si appoggiano su killerapps pesanti, o meglio ancora su videogiochi dalle richieste esose, non certo sul Seti@Home che è un progetto che richiama si molti appassionati, ma costituisce comunque un numero esiguo rispetto all'utenza mondiale dei PC (possiamo definirlo quindi "di nicchia") penso che la maggior parte delle persone che usano il seti poco si preoccupano di QUANTO tempo impiega il loro computer per elaborare una WU (ovviamente questo discorso non vale per noi :P). Dal punto di vista invece delle "richieste esagerate" per uno screensaver, dobbiamo pensare al fatto che lo screensaver va in funzione quando non si usa il computer quindi non da fastidio al normale utilizzo del PC, inoltre le lamentele sulla grafica sono assurde: avete mai visto uno screensaver senza grafica? oltretutto, PERSONALMENTE ho passato parecchio tempo col Seti classic a guardare lo schermo, incantato dai grafici dei calcoli... magari l'autore dell'articolo sul suo PC ha un bellissimo screensaver con un acquario 3d... che consuma il triplo delle risorse però non gli crea problemi perchè "il logorio" del pc è fine a se stesso, quindi nessuna supermegaincredibileetirannica multinazionale può specularci sopra...

scusatemi, devo andare a chiedere all'ID software se mi lascia in licenza il motore di Doom3 per creare uno screensaver per il BOINC, poi devo andare dai produttori di schede video per farmi costruire schede dedicate, dai produttori di MoBo e Processori per farmi fare un'architettura appositamente per il boinc, poi vado da ZIO BILL per un sistema operativo ad'hoc. Poi vado alla nasa prendo un'astronave e vado dagli alieni a chiedere di mandarci dei segnali perfettamente sinusoidali così almeno abbiamo soddisfazione.

PS: ah, regaliamo all'autore dell'articolo un PC nuovo.
__________________
le mie statistiche BOINC!
It_vader è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2004, 10:11   #20
GHz
Senior Member
 
L'Avatar di GHz
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
Quote:
Originariamente inviato da It_vader
[...]

scusatemi, devo andare a chiedere all'ID software se mi lascia in licenza il motore di Doom3 per creare uno screensaver per il BOINC, poi devo andare dai produttori di schede video per farmi costruire schede dedicate, dai produttori di MoBo e Processori per farmi fare un'architettura appositamente per il boinc, poi vado da ZIO BILL per un sistema operativo ad'hoc. Poi vado alla nasa prendo un'astronave e vado dagli alieni a chiedere di mandarci dei segnali perfettamente sinusoidali così almeno abbiamo soddisfazione.

PS: ah, regaliamo all'autore dell'articolo un PC nuovo.


LOOOOOOOOLLLLLLLLLLLLLLL!!!!!
__________________
>>PARTECIPA AI PROGETTI DI CALCOLO DISTRIBUITO CON BOINC.Italy!<<
You may say I'm a dreamer - But I'm not the only one - I hope someday you'll join us - And the team will be the 1# one
BoincEmperor 1° Livello - Rotoloni DOCET!! Cactus rulez!!
GHz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v