|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
x ingegneri: motori
qualcuno mi sa spiegare il perchè la curva dei consumi a carico costante ha quell'andamento?
Inoltre perchè aumentando l'angolo d'incrocio può aumentarmi la potenza e la coppia a bassi giri? Se c'è il fenomeno del back flow, questo sporcando la miscela fresca dovrebbe diminuire le prestazioni, un po' come succede con l'egr. Ultima modifica di serbring : 20-09-2004 alle 16:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
|
Dici questa?
![]()
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi ![]() Ciao pierpo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
sì proprio quella. perchè prima decresce e poi cresce?
Ultima modifica di serbring : 20-09-2004 alle 16:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
|
Copia -Incolla
![]() Curva dei consumi: osservando il grafico precedentemente riportato, si evince che la curva dei consumi (espressi in g/Mj) presenta dapprima un andamento decrescente, poi, raggiunto il punto di minimo assoluto, inizia a crescere. Al contrario delle curve di potenza e coppia che sono intrinsecamente legate da una relazione matematica, l’andamento della curva dei consumi è influenzato da troppi parametri variabili per standardizzarne il comportamento. In generale possiamo dire che il minimo consumo di carburante si riscontra per regimi medi di rotazione del motore. Infatti, se si osserva l’andamento della curva dei consumi, è facile notare come essa non presenti, specialmente nella zona centrale, forti pendenze. Questo particolare, tradotto in termini pratici, significa che esiste una zona di circa 1000 - 1100 giri del motore dove il consumo è, a grandi linee, equivalente. Viceversa, nella zona iniziale del grafico, cioè quella corrispondente ai bassi regimi di rotazione, e quella finale associata ad elevate velocità, i consumi sono più cospicui.
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi ![]() Ciao pierpo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
però non spiega il perchè si ha quell'andamento. Cmq GRAZIE KIKKI!!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
|
come no,
esiste una zona di circa 1000 - 1100 giri del motore dove il consumo è, a grandi linee, equivalente. Viceversa, nella zona iniziale del grafico, cioè quella corrispondente ai bassi regimi di rotazione, e quella finale associata ad elevate velocità, i consumi sono più cospicui. quindi è alto al minimo, decresce fino ad avere un minimo in corrispondenza della max coppia e poi ricresce tieni sempre presente che il grafico si riferisce aii consumi del motore al banco, non di una determinata macchina su strada
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi ![]() Ciao pierpo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
forse non mi sono spiegato, il motivo fisico. c'entra per caso con il rendimento volumetrico? immagino che ti sto facendo esaurire!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
|
be sicuramente c'entra la respirazione del motore
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi ![]() Ciao pierpo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
GRAZIE!!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42173
|
Quote:
Il motore ha il consumo specifico minore al regime di coppia massima, perchè è li che il motore riesce a trasformare l'energia della combustione termica, in movimento con le minime perdite sia di attrito che fluidodinamiche. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1631
|
Quote:
quindi,per avere il minimo consumo bisognerebbe viaggiare sempre al regime di coppia massima,ovvero al numero di giri del motore a cui si sviluppa quest'ultima,vero? Chiaramente poi il regime di coppia varia a seconda del tipo di motore,benzina o diesel. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42173
|
Quote:
Ho detto che si ha il miglior rendimento e nn il miglior consumo. Cmq al regime di coppia massima si ha il miglior consumo specifico, che è diverso dal consumo in generale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Made in Romagna!
Messaggi: 2189
|
nnson ing. xcui parlo x quel che ne so.......
il consumo + alto hai bassi regimi è dovuto anche alla rapportatura,ogni rapporto modifica la cura di consumo in base allo sforzo che fa fare al motore nei medesimi regimi.......... inoltre come han già detto la potenza massima cioè quella dichiarata si hja solo in regime di coppia cioè poco dopo la metà, di solito, dei giri disponibili..........Questo è dovuto alla migliore efficienza degli scoppi che riescono ad avere la miscela in quantità e modo che dà la massima resa quindi il minor consumo in rapporto ai Cv erogati....... qualsiasi regime sopra o sotto quello di coppia nn riesce a dare la stessa prestazione di quello di coppia a causa di questa dimogeneità nel rapporto tra resa reale e combustibile immesso.... poi in + bisogna contre che ci son da muore ingranaggi cuscinetti bronzine etc che lavorano meglio a certi regimi,insomma le variabili son parecchie sec me..... sarebbe come se tu pretendessi di far girare con 1 microvolt 1 ventola......nn succederà mai xchè purchè tu abbia cuscinetti con pochissimo attrito 1 parte di energia iniziale viene persa x rompere la forza d'attrito e iniziare a far girare la ventola che in + ha 1 peso e quindi 1 altra forza da vincere...... ero già solo i pesi e gli attriti nn permettono 1 erogazione lineare a parità di potenza...oltre al problema combustibile che ho già menzionato e rapportatura in sede finale.... ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1631
|
Quote:
che intendi per consumo specifico? ![]() Viaggiando al regime di coppia massima ideale,il motore fa il minimo sforzo e ha la massima resa,giusto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
![]() il consumo specifico si esprime in combustibile consumato rispetto all’energia meccanica ricavata cs=1/ki*ntot ki potere calorifico inferiore del combustibile e ntot è il rendimento totale del motore... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Made in Romagna!
Messaggi: 2189
|
si esatto poi c'è da dire che ci son anche in gioco le masse in rotazione,l'attrito dei pistoni,il rapporto di compressione che fanno affaticare il motore e che tolgono energia iniziale oltre l consumo specifico che quindi determinano la curva che vedi
![]() ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42173
|
Quote:
Ha la massima resa per quello che chiede in cambio per funzionare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2969
|
Quote:
![]() Cioè più che di avere disponibile coppia e dunque accelerazione con poco carburante (si, un divertimento economico), mi chiedevo se anche i km percorsi effettivamente - mantenendo il gas costante e dunque non sfruttando la coppia motrice - al regime ideale di coppia massima, consenta il miglior rapporto km percorsi (a rapporto massimo ovviamente) / miscela bruciata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 536
|
Quote:
![]() Per quello che riguarda il consumo specifico: è praticamente un rapporto di "efficienza"; indica il miglior rapporto tra lavoro prodotto e combustibile utilizzato, o meglio indica il punto in cui a parità di combustibile utilizzato si realizza la quantità massima di lavoro possibile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2969
|
Quote:
Quote:
In soldoni, anche se non è fisicamente corretto, può valere quel che dico del miglior rapporto KM/L oppure per quel rapporto c'è un altro numero di giri da seguire? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:01.