|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Ariccia (Roma)
Messaggi: 1353
|
Consiglio fotocamera digitale
Vorrei acquistare una digitale senza spendere una follia e che abbia almeno queste caratteristiche:
1) Zoom ottico almeno 6X 2) Batteria che duri un po' (tanto) e che non si debba togliere per ricaricarla. Grazie a tutti |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Lombardia
Messaggi: 1934
|
fuji s5000
zoom 10x è la digitale che consuma meno in assoluto (o almeno così avevo letto da qualche parte) ad ogni modo con stilo alcaline ho fatto 500 foto (!) |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano
Messaggi: 3684
|
Nella fascia media c'è la Sony DSC-V1, ha uno zoom di 4x e la ricarichi senza togliere la batteria. Un altro 4x è la Minolta S414.
Per salire di zoom restando nella categoria compatte che non costino uno sproposito ci sono i 10x, Fuji S5000 3Mp, Canon S1 IS 3Mp, Kyocera M410R 4Mp. Guardati le caratteristiche che sono molto diverse. Ma perchè vuoi caricare le batterie senza toglierle?? Se poi ne compri una di scorta come fai? Ciao |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Ariccia (Roma)
Messaggi: 1353
|
Nel caso di una batteria di scorta, chiaramente, la sostituirei se ce ne fosse bisogno. Però mi sembra "scomodo" dover togliere le batterie per ricaricarle.
In ogni caso grazie delle dritte. Ora mi controllo i modelli.... |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Ariccia (Roma)
Messaggi: 1353
|
Devo dire che la S5000 è davvero bella rispetto alle altre... peccato sia una 3MP. Si nota che su nessuna scheda tecnica vengono menzionati dirata della batteria nei vari modi d'uso e/o il loro metodo di ricarica.
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
|
Secondo me invece è meglio una macchina che ha batterie che devono essere tolte per ricaricarle. Tifaccio un'esempio: metti che le batterie vanno in corto o cose simili, se sono dentro la macchina puoi dirle addio mentre se sono fuori al massimo ti giochi il caricabatterie.
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Ariccia (Roma)
Messaggi: 1353
|
Ho visto questo modello: Sony Cyber shot DSC-F717.
Oltre ad avere la batteria ricaricabile direttamente attaccando la fotocamera al caricabatterie monta pure le stesse batterie della mia videocamera (ovviamente sempre Sony). Conoscete questa videocamera ? Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
|
la sony costa dai 600 euro in su.. circa il doppio della s5000..ed ha lo zoom 5X.. il paragone non regge..
comunque ti conviene cercare delle macchine che usano normali batterie ricaricabili... costano poco e sono facilmente reperibili.. se ti si scaricano e non puoi ricaricarle vai in un supermercato e ne compri di nuove non ricaricabili..
__________________
LE MIE FOTOGRAFIE |HWUPGRADE DEVIANTS GROUP|"Benemerita Ceppa - HWU Limited - Gennaio 2007"|
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Quote:
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod Ultima modifica di teod : 28-06-2004 alle 11:39. |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Ariccia (Roma)
Messaggi: 1353
|
Una collega mi dice che suo marito s'è comprato (in America) la Casio Ex-Z41 (mi sa che in Italia è reperibile il modello Z40); dice che ci fa due giorni con una carica e ha un docking-station per la ricarica ed il collegamento USB... il prezzo è circa 100-150 Euro sotto la sony... Sono proprio indeciso...
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Lombardia
Messaggi: 1934
|
se devi decidere solo ed esclusivamente in base alle batterie lascia perdere, non è certo una componente discriminante...
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 1799
|
Quote:
![]() Badtz. (Cmq vediti anche le caratteristiche della Panasonic FZ-10, non esiste nulla che tu possa comprare per quel prezzo che faccia foto migliori |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Ariccia (Roma)
Messaggi: 1353
|
Allora... io una decisione l'avrei presa... diciamo che ho visto la Casio Xelim P-600. Sembra avere delle caratteristiche ottime (compreso il discorso batteria che a mio avviso rappresenta, invece, una componente decisamente importante: se ho un'ottica eccelsa e scatto 10 foto e poi si scarica prediligo un'ottica peggiore ed una durata migliore. IMHO)... sulle caratteristiche pare che possa fare 230 scatti con una ricarica; 6 MP; zoom 4X ottico (diciamo che mi basta) ed una miriade di altre caxxate che sembrano simpatiche oltre ad essere estremamente piccola e maneggevole...
La conoscete ? Che ne pensate ? |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
|
Quote:
Per le altre caratteristiche, è sicuramente una bella macchinetta, monta ottiche Canon ecc ecc, vorrei però un attimino puntualizzare che i 230 scatti sono teorici, in realtà saranno molti meno nell'uso quotidiano (diciamo dai 120 ai 150 per essere ottimisti) dipende da quanto tieni acceso l'LCD posteriore, da quante prove fai prima di scattare e da quanto usi il flash.... Il fatto di poter (dover) ricaricare la batteria lasciandola inserita nella macchina lo vedo più uno svantaggio che un vantaggio, idem per la base per il collegamento al PC, ti faccio un esempio pratico, io ho la Ixus 400, per ricaricare la batteria ho il caricabatterie e mentre ricarico posso continuare a fare foto con la 2a batteria di scorta, per collegare la macchina al pc o alla tv bastano un paio di cavetti ed il gioco è fatto, i cavetti sono standard quindi non ci sono problemi anche se ne volessi comprare uno in un qualsiasi negozio audio-video. Non sempre ultracompattezza vuol dire praticità se poi mi devo portare in giro una borsa di accessori.
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Ariccia (Roma)
Messaggi: 1353
|
Infatti... dunque controllando su un altro sito ho visto che la batteria si carica togliendola ma c'è la possibilità di utilizzare comunque la macchinetta (magari solo per scaricare le foto) con un alimentatore. Mi starebbe pure bene considerando che 150 scatti sono (credo) un bel numero. Una seconda batteria andrebbe a costare circa 40 Euro.
Ho visto che ha una miriade di impostazioni manuali che non tutte le fotocamere di questa fascia hanno (e la cosa, a questo punto, mi interessa). Quel che ho capito è che per utilizzarle è necessario utilizzare il display LCD. Oltre alla spesa della macchina è poi necessaria una scheda da almeno 256 MB considerando che una foto occupa circa 3 MB. Non ci sono però pareri seri perché è nuova e pochi sono riusciti a provarla.... |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Lombardia
Messaggi: 1934
|
150 scatti sono una miseria, soprattutto con batterie proprietarie e comunque il discorso ottica buona=durata breve è una cosa mai sentita, ma dove l'hai letta?
eventualmente ti consiglio uno swatch, non fa le foto, ma le batterie durano due anni... |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Ariccia (Roma)
Messaggi: 1353
|
Si chiama "Paragone".
E abbi l'accortezza di evitare offese a chi sta cercando di capire. Grazie. |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
|
Quote:
Quindi riassumendo, una supercompatta a parità di costo offre meno performance di un'altra macchina o a parità di qualità costa di + che poi è la stessa cosa.
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
|
Io sono un niubbone, però la sony v1 nn mi sembra male. Se avessi i soldi probabilmente la prenderei subito.
Cmq penso che la cosa importante sia sapere quanto vuole spendere. |
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Ariccia (Roma)
Messaggi: 1353
|
Quote:
In effetti ne avrei voluta una con batterie "fisse" (e quindi quasi certamente proprietarie). Dopodiché una cosa molto importante era la loro durata. E' ovvio che la qualità dell'immagine, la possibilità di avere controlli manuali ecc. ecc. hanno la loro importanza. Poi ho visto questa macchina (la Exilim P-600 appunto) che offre quasi tutto quel che cerco (in effetti la batteria bisogna toglierla per ricaricarla ma è possibile utilizzare un alimentatore per continuare a far funzionare la fotocamera) ma non la conosce nessuno perché (da quant'ho capito è uscita da poco). Ed a questo punto si tratta di capire se questo prodotto sia o meno un buon prodotto tenendo conto che ho un budget che si aggira intorno ai 650 Euro. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:38.




















