Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-04-2004, 14:28   #1
wolf64
Member
 
L'Avatar di wolf64
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
Foto in montagna, quale macchina? (..e un saluto a tutti!)

Inanzi tutto un saluto a tutto il forum in quanto è la prima volta che posto in "Fotografia digitale", anzi, come vedete dalla mia data di iscrizione e dal numero di post ho quasi sempre aperto i forum di hwupgrade in... sola lettura e, prima di ora, per molte questioni inerenti la parte hardware del mio PC, comunque, una mia piccola presentazione, il mio nick deriva dal fatto che mi piace moltissimo la natura e dal mio anno di nascita (da notare che è un nick che uso anche in altri forum), ho diverse passioni, da alcuni tipi di sport (arti marziali e sport da combattimento in genere, corsa a piedi, body building e altri) all'informatica, al cinema, e altro ancora, ma, tornando alla natura, sono anche molto appassionato di trekking in montagna, in particolare mi piace moltissimo la Val Grande, l'area selvaggia più vasta d'Italia che si trova in provincia di Verbania, non molto distante da dove abito io, a Castelletto Ticino, in provincia di Novara, dove finisce il Lago Maggiore e inizia il Ticino per intenderci, di fronte a Sesto Calende e non molto distante da Arona, che è più conosciuta, anche se, per chi segue Radio DeeJay ultimamente hanno fatto una canzoncina su.. Castelletto Ticino....

Ma andiamo alla fotografia , sino ad ora ho fatto un po di foto in montagna con delle compatte a pellicola, prima con una Yashica Zoomtec 70 e poi sempre con una Yashica, una Zoomate 120 SE.
La predilezione per questo tipo di macchine è derivata dal trasporto della stessa, per il fatto che quando fai un trekking di più giorni hai spesso problemi di spazio e di peso, anche se conosco gente che si porta dei "mini studi fotografici"!!!
Ad esempio ho due carissimi amici che hanno recentemente scritto un libro sulla Val Grande e uno di questi in particolare è appassionatissimo di fotografia, magari qualcuno lo conosce, il titolo è "Genti e luoghi di Valgrande" (da notare che non ho sbagliato a scrivere Valgrande tutto attaccato, la cosa ha un significato), spero di non contravvenire a qualche regola del forum postandone il titolo, nel caso mi scuso anticipatamente , comunque molte delle foto che sono in quel libro sono state fatte in escursioni in cui c'ero anche io, e la prima copia del libro, la bozza, che è stata presentata all'ente parco, aveva come copertina una mia foto, con questo non sono di certo un fotografo professionista intendiamoci! Ho visto molte delle vostre belle foto che avete postato nei vari thread e non mi ci paragono minimamente (...per il momento! ), però per me quella è già stata una soddisfazione...
Comunque la persona di cui parlo ha fatto anche le foto presenti nel depliant del parco.

Il motivo però per cui posto è che vorrei passare alla fotografia digitale, ho letto moltissimi dei vostri post e ho fatto ricerche, inizialmente avevo optato per una compatta con delle caratteristiche più performanti della mia a pellicola ma con un ingombro simile, pensavo ad una Canon A70 (o A75), oppure a una Nikon 3100 (o 3200), con una predilezione per le prime per le opzioni manuali che invece non offrono le pur sempre ottime Nikon (devo confessare che però queste ultime mi piacevano di più esteticamente!), preciso, opzioni manuali che non conosco ma che, studiandoci sopra, mi darebbero una potenzialità più alta, però poi, navigando un po le pagine di alcuni siti di vendita online, ho iniziato a vedere quelle macchine con zoom da 8-10x e così ho pensato a tutte quelle volte in cui al mattino presto mi ero avvicinato a dei camosci ma per farli vedere nelle foto che gli avevo fatto dovevo indicarli con "la vedi quella macchietta? è quello il camoscio..." , oppure a quella ascesa al Pedum, la montagna centrale del parco e la più selvaggia, con un'aquila che veleggiava alla mia stessa altezza, anche in quel caso uno zoom appena decente mi avrebbe permesso di immortalare una cosa che non capita spesso di vedere nella vita....

Purtroppo il mio budget non è altissimo, però avevo pensato che facendo un ulteriore sacrificio da quelle macchine di cui parlo sopra avrei potuto orientarmi verso una HP 945, che, a differenza di altre della stessa marca di fascia minore, ne ho sentito dei buoni commenti, oppure su una Olympus 750 UZ, che costa qualcosa in più ma mi sembra avere anche qualcosa in più, ho scartato la Fuji s5000 di cui non ho letto delle impressioni molto positive.

Diciamo che la scelta sarebbe più tra la HP e la Olympus, a favore della prima c'è un prezzo inferiore e un costo delle memorie inferiore, mi sembra già con una buona ottica e delle buone possibilità manuali, a favore della seconda c'è uno zoom un po più alto, la possibilità di fare delle buone macro (anche se alla fine faccio più paesaggi che macro), sono un po più propenso per la prima in quanto il mio budget del momento non è molto alto , voi cosa ne dite?

2x di zoom cambiano tanto? (Sott'intendendo una qualità simile anche delle lenti e degli altri componenti ovviamente! )

Mi interesserebbe anche sapere, da qualcuno che le possiede, se sono macchine abbastanza robuste, cioè, quando porto una macchina in montagna ne ho la massima cura, mi preoccupo di fornirgli un contenitore che le protegga dagli urti e dall'umidità, però una macchina eccessivamente delicata non sarebbe il massimo, capite?

Grazie in anticipo per le risposte e scusate per il post un po lungo.


PS: ho modificato il post in quanto intendevo la 945 della HP e non la 745!

Ultima modifica di wolf64 : 14-04-2004 alle 16:28.
wolf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2004, 20:07   #2
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Conosco la Val Grande e spesso sono più o meno da quelle parti (Val Vigezzo).
Per l'utilizzo che dovrai fare della macchina fotografica direi che lo zoom ottico per te è fondamentale.
Nella fascia di prezzo che ti sei imposto direi che la Fuji S5000 è forse la scelta migliore, anche perché ha la possibilità di montare filtri aggiuntivi (molto utile un filtro uv per le foto in montagna).
Se puoi permetterti di spendere un po' di più, ti consiglio di dare un'occhiata anche alle compatte con zoom ottico stabilizzato (Panasonic fz-10 e Canon S1 IS) che aiutano parecchio con zoomate molto spinte e foto fatte magari durante il trekking, quindi sotto sforzo.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2004, 16:21   #3
wolf64
Member
 
L'Avatar di wolf64
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
Intanto grazie per la risposta Teod ,
in effetti pensa che uno dei miei ingressi preferiti è da Malesco -> Val Loana, da Scaredi per intenderci.

Dopo aver postato ho fatto ulteriori ricerche e devo dire che la mia scelta si sta decisamente orientando verso la Fuji, in particolare la Canon S1 sarebbe l'ideale, ma purtroppo se calcoli che ero partito dall'idea di una compatta dai 200 ai 300 euro, adesso, volendo una di queste con lo zoom più potente, vado già dai 300 ai 400, e anche su pixmania, dove sappiamo esserci degli ottimi prezzi, la Canon costa 579 euro, sottolineo "purtroppo" , va un po troppo fuori da mio budget (e aggiungo... "accidenti", perchè comunque mi tenta non poco!!!).

In effetti della Fuji avevo notato la possibilità di montare filtri e lenti aggiuntive, grandangolo, ecc, e anche questo mi fa propendere per quella macchina, diciamo che un indomani, se si dovesse rinforzare il mio budget a disposizione, potrei sempre investirlo in una macchina più performante e, nel frattempo, farmi un po le ossa con questa!
wolf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2004, 19:02   #4
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Conosco molto bene Malesco (ho la casa a S. Maria Maggiore) e la Val Loana; ci sono bellissimi posti anche senza inerpicarsi fino alla Val Grande.
La Fuji è un ottimo compromesso per quello che dovrai farci; almeno potrai allenarti con le impostazioni manuali e tutti i parametri della vera fotografia. Ti consiglio un filtro UV per avere panorami e immagini più nitide, soprattutto nelle giornate soleggiate non limpidissime.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2004, 11:50   #5
pangpang15hot
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 179
Ho letto questo questa discussione e vorrei portare la mia opinione. Secondo me il grosso vantaggio della digitale sta nelle prestazioni che si ottengono rispetto alla dimensione delle fotocamere. Ovvero, una compatta a pellicola è molto limitata come qualità rispetto a una compatta digitale.
Per questo il mio consiglio è di comprare una macchina di dimensioni compatte tipo le Canon Powershot, che comunque mantengono la possibilità di modificare le impostazioni manualmente. Lo zoom spinto non è fondamentale in montagna, in qunato l'uso del tele per fotografare panorami da scarsi risultati causa appiattimento della foto.
Ciò che è fondamentale in montagna è la dimensione.
Ancora oggi io utilizzo una Pentax P30N con il 50 mm che mantiene una dimensione contenuta (anche se non tascabile) e da degli ottimi risultati in termini di qualità.
Qualche volta mi porto dietro anche un grandangolo, molto utile quando gli spazi sono ristretti.
Molto dipende anche da cosa fai in montagna, cioè escursioni oppure cose più sportive.
Io, comunque, sto pensando di comprare una digitale e pensavo proprio ad una Canon A75 o A80 che, pur mantenendo la possibiltà di intervenire in modo creativo, hanno dimensioni portabili; resta comunque il fatto che, davanti ci sarà sempre la reflex con un bel rullino di diapo.

Ciao.
pangpang15hot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v