|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12141.html
Tre compagnie taiwanesi confermano le intenzioni di voler estendere i propri affari commercializzando notebook basati su processori AMD Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: sacile PN
Messaggi: 34
|
dovanno costare molto meno di uno simile con tecnologia centrino xche se no non avranno grosso mercato. AMD nei notebook ha fatto gossi passi in avanti in pochi anni, ma intel con il centrino ci ha azeccato in pieno (era ora)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Bugella Civitas
Messaggi: 160
|
Pur essendo un seguace AMD per il mondo desktop, per il mondo notebook continuo a preferire Intel.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Mestre
Messaggi: 26
|
Quote:
scenderanno di molto e cmq se i vari produttori continueranno a sfornare prodotti buoni come quello che ho ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monza
Messaggi: 1246
|
Insomma, io ho abbandonato anche AMD nei desktop, dopo gli XPC e i portatili. Dopo 4 mesi di sacramenti tra RAID 1 SATA e Nforce ASUS, passato a ICH5R ho dimenticato tutto...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Messaggi: n/a
|
Ho provato un notebook (acer aspire appunto) con athlon 64 e devo dire che mi sembra proprio un bel portatile. L'ha preso un mio amico e lo tiene spesso intere notti ad encodare senza tregua, non fa una piega.
AMD può essere un'ottima alternativa ad Intel sui portatili di fascia P4, ma non mi sembra che su quelli più leggeri ci siano oggi alternative a Centrino. |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 8482
|
io ho preso una acer 1501, eccellente portatile, forse un po' troppo largo ma è colpa del monitor.
Buona autonomia, grande stabilità e velocità. Unico neo serio l'hd, un polmone, sto per cambiarlo con un Hitachi E7k60 da 7200rpm, poi si che si vola. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Messaggi: n/a
|
macchine del genere dovrebbero davvero montare hd 7200rpm di default, peccato che non lo fa quasi nessun costruttore!
|
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 3600
|
Preferisco montarmi un HD da 7200 rpm in un secondo momento e pagare di meno il notebook subito con HD da 4200rpm.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Ceccano
Messaggi: 255
|
x Supersubway
In effetti il punto debole di AMD sta proprio nei chipset. VIA e Nvidia sono grandi nomi ma di cappellate ne fanno davvero tante. Nel settore notebook poi non vedo soluzioni ad alte prestazioni paragonabili a quelle Intel. Evidentemente il peso politico di AMD non è ancora sufficiente ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 1187
|
Quote:
1) dalle proprietà di sistema di winXp mi segna 781Mhz e non 1800 è un bug di windows... lo fa anche a te ? (comunque dai test è veloce) 2) se volessi in seguito cambiare l'hd è possibile comprarlo on line ? ho visto che spunta levando la pila, visto che anche l'Hitachi è da 60Gb dovrebbe bastare sfilare il vecchio e sostituirlo oppure se non lo porto all'Acer perdo la garanzia ? Grazie Ultima modifica di pg08x : 01-04-2004 alle 14:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Chi è nato a Roma è romanista.I laziali so quelli de fori le mura
Messaggi: 1288
|
per pg08x: i portatili abbassano la frequenza della CPU dinamicamente a seconda dello sforzo richiesto per risparmiare batteria e scaldare di meno. Per questo leggi 700 Mhz a volte. Vedrai che non è sempre così: personalmente sul mio P4 Mobile 1800 Mhz leggo a volte 700, altre 1180, altre 1800 Mhz.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 3600
|
Questa notizia non pùò che farmi felice
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 224
|
anche io ho preso il 1501, il prezzo è lo stesso del centrino, con una sola differenza:
a quel prezzo trovi un centrino di media configurazione. con il 1501 hai un full optional, tutto integrato: DVD+/-RW a 4x, ati9600, ddr333, floppy, gigabit lan, wireless 803.11g, uscita audio digitale 5+1, ottimo sistema di raffreddamento (è sempre freddo), ultra silenzioso. è vero l'hd è un 4200rpm ma un 7200 costa 200euro in più. forse tra un anno lo sostituirò |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Torino
Messaggi: 847
|
IO ho appena comprato il 1613LC col 3000 p4 mobility 9700... davvero niente male. Devo però dire che acer non fa monitor belli come la concorrenza
![]() E' anche vero che l'ho pagato 1350€ ivato :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 1187
|
la penso esattamente come maxilupo
![]() per mark77 evidentemente anche gli Athlon64 hanno una specie di speedstep. Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Che si chiamava PowerNOW! ed adesso Cool'n'Quiet sui nuovi A64 (E c'è anche nei desktop. Ah, in genere PowerNOW! era più efficiente, se correttamente implementata, di Speedstep. Non roba ai livelli del centrino, comunque).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 144
|
Credo che per il desktop replacement x64_64 sia meglio...se poi gli si piazza un os ottimizzato a 64bit... qualcuno ha messo sull'acer 1501 fedora? i driver ci sono?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 8482
|
Quote:
Il video sono riuscito a farlo funzionare ma solo nel 2d. Comunque al momento l'ideale è xp + Mandrake 10, una goduria. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 1187
|
Volevo provare una partizione di test con Win64 ma se mi dici così rinuncio in partenza
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:43.