|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Giussano (MI)
Messaggi: 1019
|
Ho installato dcgui: dov'è finito?
Ciao a tutti, premetto che sono pochi giorni che uso linux e definirmi newbie è un eufemismo... Ho installato sulla mia mandrake 10.0 dcgui, client x la rette direct connect per linux... Ho installato come specificava la pagina di p2pitalia due file che credo fossero 2 librerie, e poi il file di dcgui. Sembra essere andato tutto ok tranne un piccolo particolare: DOVE CAVOLO E' FINITO IL PROGRAMMA? O meglio, come faccio a lanciarlo?
Esiste una procedura standard per installare i file tar.gz (dcgui era .rpm, non mi riferisco a lui)? Come installo Superkaramba? Vi ringrazio per le eventuali risposte e vi prego di spiegarmi le cose come se lo faceste ad un bimbo di 8 anni... A presto! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Milano
Messaggi: 799
|
per lanciare dcgui apri un terminale e scrivi il comando
dcgui-qt ti consiglio di crearti un collegamento magari sul desktop in modo che ci clickki sopra e lo lanci. per i file tar.gz li devi scompattare con il comando" tar xzvf nome_file.tar.gz " poi dentro leggi la documentazione che di solito ti dice come installarli oppure usi ark se non sbaglio... vabbè sono newbie anche io !! ciao!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Giussano (MI)
Messaggi: 1019
|
Molte grazie lordfrigo... Che tu sappia si possono importare i file di configurazione lista preferiti ecc in .XML del direct connect windows? se si dove li metto?
Ah, un ultima cosa: come lo faccio il collegamento? Graaaaaaazie! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Giussano (MI)
Messaggi: 1019
|
tar xzvf superkaramba-0.33.tar.gz
Quote:
Quote:
Ultima modifica di Zeno Cosini : 22-03-2004 alle 20:27. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Monza (MI)
Messaggi: 1031
|
Superkaramba dovrebbe essere stata scompattata nella dir da cui hai lanciato il comando.
Se avrai problemi a compilarlo prova a cercare l'RPM per la tua distro. Comunque per compilare da sorgente basta: tar xvzf nomepacchetto.tar.gz (scompatti il codice) cd nomepacchetto (entri nella dir scompattata) ./configure (controlla le dipendenze e permette di dettare particolari opzioni al programma) make (compila i sorgenti) su (inserisci password di root) (ottieni i permessi di installare i file creati in certe dir) make install (copia i file binari compilati nelle directory) NB Se configure riporta qualche messaggio di errore (non trovato qualche pacchetto o cose del genere) riportalo. Ricordati di leggere il file install o readme che di solito accompagna il codice sorgente per eventuali particolarità di installazione e impiego del programma. Da quel che mi ricordo dcgui dovrebbe installarsi in /usr/local/bin , con KDE basta fare un click dx sul desktop + Crea Nuovo + Collegamento ad una applicazione. LEGGI qualche guida! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Giussano (MI)
Messaggi: 1019
|
Quote:
Non sapevo dove sbattere la testa! cmq ./configure Quote:
Quote:
Ciao ![]() P.S. ho visto che col tasto dx posso fare i collegamenti, ma non so dove siano collocati gli eseguibili... |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Mestre
Messaggi: 886
|
hai provato a leggere l'output del configure? tutta quella serie di "no" significa che non hai installato il compilatore
quindi, o installi l'ambiente di sviluppo o scarichi e usi l'rpm (cosa consigliata per un niubbo) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Giussano (MI)
Messaggi: 1019
|
Quote:
Cmq trovato l'RPM... Grazie a tutti... Ma i file installati dove finiscono? Intendo, esiste un equivalente della cartella "programmi" di windows? E poi se volessi disinstallare qualcosa come faccio? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Monza (MI)
Messaggi: 1031
|
Se qualcosa va storto col configure la compilazione (make) fallisce.
In questo caso penso che ti manchi il pacchetto gcc-c++ Sei riuscito a sistemare il collegamento con dc-gui? PS Superkaramba dovrebbe crearti una voce nel menu K ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Mestre
Messaggi: 886
|
i programmi installati inseriscono i loro file in /etc, /usr/bin, /usr/share, /usr/local/bin etc. etc., a seconda delle impostazioni
per questo ti conviene usare gli .rpm e i tool della tua distro per installare e rimuovere le applicazioni per il resto, devi aspettare qualcuno che conosca mandrake |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Giussano (MI)
Messaggi: 1019
|
Credo di aver installato superkaramba ma non compare nè mel menù K ne altrove... Uff...
Ora cerco un po' in rete! ![]() ===== nella cartella /usr/bin/ ho trovato sia dcgui che superkaramba... Ok tutto ok! Bella storia!!!!!! ![]() Ultima modifica di Zeno Cosini : 22-03-2004 alle 21:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Monza (MI)
Messaggi: 1031
|
Quote:
1) conservare la dir dove hai configurato e compilato il pacchetto 2) nella dir di cui sopra dare make uninstall e poi make clean (a questo punto puoi anche cancellare la dir con "rm -dfrv nomedir"). Per queste operazioni di solito è necessario essere root (xcui digitare "su" + la password) I programmi installati su Linux seguono una logica diversa rispetto a Win: - in Win ogni programma ha la sua directory (+ o -) - in Linux ogni PARTE del programma ha la sua directory, quindi l'eseguibile si trova in /usr/bin o in /usr/local/bin , la documentazione ad esempio in /usr/doc/ o in /usr/share/doc, le librerie in /usr/lib/ . Una volta imparato il sistema non dovresti avere difficolta. La logica Linux è dovuta al fatto che spesso i programmi si appoggiano l'uno all'altro e quindi hanno necessità di trovarsi facilmente cosa che una directory come /usr/lib/ o /usr/bin/ permette. La motivazione per cui i programmi necessitano di lavorare insieme sta nel fatto che di solito sono programmi "elementari" quindi piccoli, semplici, veloci e facili da debuggare e da mantenere (essenziale per il paradigma del modello di sviluppo del Bazaar o "a tempo perso"). Se ho un'ora al giorno non mi metto a scrivere una programma di masterizzazione completo dai driver all'interfaccia grafica ma mi limito ad esempio a scrivere un piccolo e "stupido" programma (facile da debuggare e mantenere e che funzioni) che si occupi di supportare "solo" lo standard UDF nella scrittura dei CD. Poi ci sarà qualcuno che scrive le altre funzioni, le librerie, l'interfaccia grafica e così via e alla fine avremo un ottimo programma come K3B ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Monza (MI)
Messaggi: 1031
|
Sorry
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:51.