Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-12-2003, 11:30   #1
livio75
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bassano del grappa
Messaggi: 201
Ho bisogno di aiuto su ATA, DMA ecc... non capisco un ca..o!

Ho collegato un Maxtor IDE esternamente marchiato DMA 66 e da 20gb su 2 schede madri differenti:

Prima su una Microstar Kt7 pro2-a con Duron 800 e Chipset Via Kt133, scheda che supporta fino ad ATA 100 sulle porte IDE.

Poi su una Acorp di cui non ricordo il modello ora con Pentium 4 1700 e Chipset Intel 845, scheda che supporta fino ad ATA 100 sulle porte IDE.

Entrambe Bios Award.

Quesito:
Entrambe le schede mi assegnano all' Hard Disk sopracitato l'ATA 100!!!! Infatti all'avvio il Bios indica ATA 100!!!
Perchè????

Come faccio a capire a quanto lavora il mio Hard Disk??
C'è un programma migliore di HDtach per verificarlo?
Un programma che si possa rapidamente installare e disinstallare?

Grazie!
__________________
Ciao ciao!
livio75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2003, 12:08   #2
matteos
Senior Member
 
L'Avatar di matteos
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: viareggio
Messaggi: 5715
prova con sisoftsandra: http://www.sisoftware.net/
matteos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2003, 22:17   #3
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Non capisco dove stia il problema: hai paura che il tuo disco corra troppo e si affatichi?
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2003, 11:09   #4
livio75
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bassano del grappa
Messaggi: 201
No! voglio capire se fidarmi di Maxtor che lo dichiara un DMA 66 o dei 2 Bios che lo riconoscono come ATA 100...ti spiego io ho inserito un registro in Windows 2000 Professional per attivare l'UDMA 66 che come risaputo (vedi vari siti in GOOGLE) non è attivato per default anche se in Risorse Hardware è scritto modalità UDMA per cui io avrei attivato UDMA 66 con quella stringa di registro ma che senso ha averlo fatto se ho un HD ATA 100!!!

__________________
Ciao ciao!
livio75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2003, 18:13   #5
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
In Win attivi la modalità UDMA, generica, vale a dire 66/100/133, ma il resto lo determina l'hardware che c'è collegato
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2003, 21:31   #6
livio75
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bassano del grappa
Messaggi: 201
Non riesco a spiegarmi! Ecco l'articolo:

Supporto UDMA66 in Windows 2000

Le informazioni di questo articolo si applicano a Microsoft Windows 2000 su piattaforme x86

IMPORTANTE: Questo articolo contiene informazioni circa la modifica del registro. Prima di modificarlo, assicurarsi di aver capito come recuperare il registro in caso di problemi. Per informazioni su come recuperare il registro, leggere "Per ripristinare il registro di configurazione"
all'interno dell'help in linea di REGEDIT.EXE e la voce "Per ripristinare una chiave del registro di configurazione" all'interno di REGEDT32.EXE. La modalità UDMA66 è disabilitata per default su un computer con Windows 2000 e un chipset Intel che supporta l'UDMA66. Questo è voluto di proposito.

La seguente procedura vi spiega come abilitarla. Per abilitare la modalità UDMA66:

* Assicuratevi che il dispositivo supporti la modalità UDMA66.
* Usate un cavo IDE a 80 poli con i giusti connettori.
* Aggiungete la seguente chiave di registro.


NOTA: per informazioni sui contatti del cavo IDE contattare il produttore dell'hardware.

ATTENZIONE: l'utilizzo non corretto dell'editor del Registro può causare dei problemi che possono portare anche a dover reinstallare il sistema operativo. Microsoft non garantisce che i problemi derivanti dall'uso incorretto dell'editor del Registro possano essere risolti. Usate l'editor di Registro a vostro rischio.
Per informazioni su come modificare il registro, vedere l'argomento della Guida dell'Editor del registro di configurazione (Regedit.exe) dal titolo "Modifica delle chiavi e dei valori" oppure gli argomenti della Guida di Regedt32.exe "Aggiunta ed eliminazione di informazioni dal registro di configurazione" e "Modifica dei dati del registro di configurazione".

Si noti che è necessario eseguire il backup del Registro di configurazione prima di modificarlo.
Eseguite l'editor del Registro (Regedt32.exe).

Localizzate la seguente chiave nel registro:

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\Class\{4D36E96A-E325-11C
E-BFC1-08002BE10318}\0000
Dal menu Modifica, selezionate Aggiungi valore... e quindi
aggiungete il seguente valore di registro:
Nome valore: EnableUDMA66
Tipo dati: REG_DWORD
Valore: 1

Uscite dall'editor del Registro.
Riavviate il computer.
Dopo il riavvio la modalità UDMA66 sarà abilitata se è supportata
dall'hardware.

UDMA 66 W2K
__________________
Ciao ciao!
livio75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 12:52   #7
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Non si fa prima a gestirlo direttamente nelle proprietà del canale EIDE, senza cercarsi simili complicazioni?
Tra l'altro normalmente viene attivato in automatico per i dischi, mentre per le periferiche ottiche bisogna spesso impostarlo
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v