|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 3741
|
Come vanno gli LCD per il fotoritocco???
Vorrei cambiare il mio ottimo sony E450 19'' CRT per un LCD 17'' o 18'', ma sono indeciso in quanto uso il pc soprattutto per visualizzare foto digitali ed ovviamente fare un po' di fotoritocco.
E' vero che gli LCD non sono adatti per tali applicazioni per la riproduzione infedele dei colori?? Che mi consigliate di fare ??? Grazie per i vostri preziosi consigli ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 8826
|
Re: Come vanno gli LCD per il fotoritocco???
Quote:
non posso che consigliarti di vederli di persona e valutare con i tuoi occhi - potrebbero bastarti, come potrebbero deluderti per come la penso io le impressioni di altre persone contano ben poco! Sono come SanTommaso: se non vedo, non credo! ![]() ![]()
__________________
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 3741
|
Re: Re: Come vanno gli LCD per il fotoritocco???
Quote:
vabbe', fa sempre piacere sentire le opinioni altrui. E poi non è cosi' facile trovare un negozio dove poter mettere bene a confronto le due diverse tecnologie. Bye ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 8826
|
Re: Re: Re: Come vanno gli LCD per il fotoritocco???
Quote:
__________________
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Emilia country
Messaggi: 14217
|
La verità è che con un buon 18 Lcd puoi fare (oltre ad eventuale disegno tecnico dove la fedeltà cromatica non serve) anche fotoritocco a livello home (e con un poco di pratica anche benino).
A tale proposito ti sconsiglio anzitutto di prendere un 17" in quanto hanno tutti un mediocre angolo di visione (soprattutto verticale) e questo incide ulteriormente sulla instabilità della luminosità-contrasto e quindi del colore. Con un 18" (tipo Philips o Lg o Nec per esempio), grazie alla tecnologia IPS, l'angolo è buono sia in orizz. che in vertic. e questo è già...un passo avanti! A questo punto, preso il 18", non resta che caricare le foto digitali (probabilmente da fotocamera) che vorrai elaborare (Photoshop?) e poi stampare con una ink-jet adeguata; orbene per stampare le foto ritoccate con la max fedeltà possibile, dovrai andare per tentativi e cioè impostare i parametri (luminosità, contrasto ecc.) del monitor (stando sempre in una perfetta posizione frontale) in più modi fino a quando non trovi quello più vicino (magari uguale!) alle stampe di prova che nel frattempo avrai fatto; a questo punto nelle opzioni di Photoshop metterai, faccio un esempio, saturazione-colore +20, luminosità es. +10 e contrasto ancora +10 ed altri parametri che fisserai e scriverai per rammentarli (insomma dovrai fidarti più di queste che della fedeltà cromatica del monitor); poi a seconda di come le foto sono (molto luminose, poco contrastate ecc.), farai delle piccole modifiche a tali parametri fissi del software; il risultato sarà sicuramente buono; ovviamente se la fonte non fosse solo la tua fotocamera ma tante altre "diverse tra loro", le cose si...complicherebbero e servirebbe veramente un crt di qualità che dia a video l'identico colore che risulterà "automaticamente" anche nella stampa.... Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:34.