|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Masterizzazione che pianta Linux
ho configurato k3B (ho RH 9.0) col mio masrterizzatore (LG 8x4x24x) e il setup lo ricononsce senza problemi
Anche quando dico Burn me lo riconosce, poi però quando inizia a masterizzare, aspetto circa 4 minuti, in cui mi dice che sta preparando il data sheet, e poi si pianta tutto il sistema! ![]() cosa posso provare per tentare di risololvere il problema?
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Col mio masterizzatore non succede, ma se vedi il numero di versione di k3b, c'è scritto 0.9beta quindi il fatto di avere problemi dovrebbe essere quasi normale. L'unica cosa che puoi fare di utile è spiegare il comportamento agli autori del programma. Sono molto gentili, io stesso gli mando delle mail per delle segnalazioni e rispondono sempre garbatamente e con gratitudine.
Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Imola
Messaggi: 1116
|
Prova Arson
Oppure dalla shell con cdrecord |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Il mio masterizzatore dava problemi simili, è risultato essere un problema hw che si è risolto con un paio di cazzotti.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Si. Ma a me per esempio problemi che avevo con k3b non si verificavano con xcdroast ... O problemi che si verificavano con xcdroast non si verificavano con gtoaster ... Mah...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Bè ogni programma passa a cdrecord le opzioni che vuole, che normalmente sono diverse tra un programma e l'altro, e anche tra un programma e l'operatore umano
![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Imola
Messaggi: 1116
|
Io proverei con cdrecord da shell, non si sa mai che non sia K3B che in molti casi da problemi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Mah k3b l'ho provato una volta con knoppix con risultati disastrosi...però era una versione un pò vecchiotta
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Direi che k3b è un programma molto simpatico, anche se attualmente è un po immaturo... Ma gli autori mi hanno detto che stano lavorando parecchio per la versione 1.0 cercando di correggere quanti + bug hanno riscontrato dagli utenti ... Quando avrà raggiunto un certo grado di maturità sarà sicuramente uno dei programmi + usati (anche perchè è anche uno dei più facili da usare). Anche se io, interfaccia a parte, preferisco xcdroast ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
io uso simplecdrx o eroaster... entrambi ottimi
![]() k3b lo usavo ai tempi di kde... poi sono passato a gnome e di kde non ho nemmeno più le librerie qt, quindi ne faccio a meno ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Sempre per discorsi di efficienza, suppongo
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Monza (MI)
Messaggi: 1031
|
K3b a me ha sempre funzionato alla grande e con la versione cvs (che uso da 2 settimane senza nessun problema) finalmente riesco a masterizzare anche i dvd.
Utilizzo k3b qualche volta anche per rippare ed encodare i dvd e per quanto i settaggi siano elementari funziona bene, inoltre, oltre alle classiche funzioni dei software di masterizzazione, è possibile creare vcd e soprattutto cd con emovix compreso (puoi vedere i filmati anche senza alcun Os installato!); scusate se è poco ![]() Insomma k3b secondo me è una vera e propria Killer Application per Linux! PS Sulla SuSE il MIME type .ISO è automaticamente assegnato a K3b con tutti i settaggi già pronti, in pratica è possibile masterizzare una ISO con 2 click. Anche altre distro lo permettono o è una simpatica aggiunta di SuSE? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
Quote:
più che altro perchè con un duron 700 far girare kde c'era da farsi venire il latte alle ginocchia ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Comunque GNOME è veramente fico e fa veramente geek
![]() Piu' che altro perchè è veramente un desktop environment davvero "unixish" a differenza di KDE ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
Quote:
hmmm... e di xfce4 che mi dici? ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Fantastico. Risolve ogni problema ... Io lo usavo sul vecchio portatile con Pentium 166. Devo dire che grazie a Linux sono riuscito a far vivere un portatile la bellezza di 5 anni prima che diventasse del tutto inadeguato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
beh sinceramente k3b l'ho usato per un po'.. non mi ha mai dato problemi però non è che mi piacesse poi così tanto...
adesso uso arson solo per fare le iso che poi masterizzo da shell... trovo molto più comodo mettere le opzioni che dico io piuttosto che usare quelle di qualcun altro... W la shell!!!
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Anche perchè una volta creata un'ISO, il difficile è fatto
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
Quote:
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
Torniamo in tema: molto probabilmente non è un problema di k3b, per sicurezza prova con un altro front-end (io uso gcombust che è uno dei più "cattivi"!) e vedi se succede la stessa cosa.
In questo caso può essere utile abbassare il DMA. Da terminale: hdparm -i /dev/hdd (dove hdd è il masterizzatore, nel tuo caso può essere hdc o altro) l'output dovrebbe essere: ..... ..... DMA modes: sdma0 sdma1 sdma2 mdma0 mdma1 *mdma2 ..... ..... l'asterisco indica che è attivo il Multiword DMA 2. Prova a passare a 1: hdparm -X mdma1 /dev/hdd questo abbassa il transfer rate dell'interfaccia EIDE, rendendo il tutto molto più stabile. Per un masterizzatore è comunque una velocità più che sufficiente. Se non funziona prova sdma2, poi mdma0 (più lento), e gli altri a scendere. Se proprio non funziona tenta la disattivazione del DMA: hdparm -d0 /dev/hdd ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:14.