Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-09-2003, 07:29   #1
rokis
Senior Member
 
L'Avatar di rokis
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Roma
Messaggi: 4885
Atlhon 64

Caio raga volevo fare il classico domandone??????
Ma a che serve una cpu a 64 bit quando tutti i sitemi operatvi e i software sono a 32 bit???????
Cioè mamma amd ha un modo per sfruttare e convertire i software?? perchè se no è totalmente inutile un procio ma 64 bit o sbaglio?????
Vorei sapere i vostri pareri!!!!!!
Ciao!!!!!!
rokis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2003, 08:39   #2
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Che tutti i sistemi operativi siano a 32 bit non è vero...
Il kernel Linux per AMD64 è fuori orami da diversi mesi...ed ora ci sono anche diverse distribuzioni...

Programmi a 64 bit...IBM sta portando DB2 per Linux su AMD64 (ora è in beta)...MySQL c'è già per AMD64...
La maggior parte del mondo OpenSource è aggiornabile ad AMD64 con una semplice ricompilazione...

Windows a 64 bit uscirà all'inizio del 2004...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2003, 12:52   #3
rokis
Senior Member
 
L'Avatar di rokis
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Roma
Messaggi: 4885
quindi bisognerà aspettare almeno due anni prima di sfruttare appieno i 64 bit, parlo di applicazione normali tipo fotoritocco office ecc.. per non parlare dei giochi.
tu che ne pensi ho ragione?
rokis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2003, 12:57   #4
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
Re: Atlhon 64

Quote:
Originariamente inviato da rokis
Caio raga volevo fare il classico domandone??????
Ma a che serve una cpu a 64 bit quando tutti i sitemi operatvi e i software sono a 32 bit???????
Cioè mamma amd ha un modo per sfruttare e convertire i software?? perchè se no è totalmente inutile un procio ma 64 bit o sbaglio?????
Vorei sapere i vostri pareri!!!!!!
Ciao!!!!!!

La prima CPU a 32 bit e' stata il 386 , il primo sistema operativo a laga diffusione a 32 bit e' stato Windows 2000 ...

Come vedi il fatto che le CPU siano piu' avanti dei sistemi operativi e' normale.

P.S. senza contare che la famiglia K8 (Opteron ed Athlon64) rende ottimamamente anche sui 32 bit e non ha alcuna penalita' ad utilizzare software a 32 o 16 o 8 bit.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2003, 13:04   #5
abxide
Senior Member
 
L'Avatar di abxide
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Naples
Messaggi: 1063
Re: Re: Atlhon 64

Quote:
Originariamente inviato da Athlon
La prima CPU a 32 bit e' stata il 386 , il primo sistema operativo a laga diffusione a 32 bit e' stato Windows 2000 ...

Come vedi il fatto che le CPU siano piu' avanti dei sistemi operativi e' normale.

P.S. senza contare che la famiglia K8 (Opteron ed Athlon64) rende ottimamamente anche sui 32 bit e non ha alcuna penalita' ad utilizzare software a 32 o 16 o 8 bit.
La nuova domanda allora è questa, conviene aspettare e acquistare l'athlon 64 subito dopo il debutto ufficiale? Ovvero siccome le applicazioni a 64 bit traderanno ad arrivare le migliorie sul 32 bit sono tali da giustificare un nuovo acquisto a prezzi nettamente superiori a quelli dell'attuale barton?
__________________
barton 2500+@3200 | 2x512mb PC3500 GEIL | abit AN7 | lcd 19" dell | sapphire 9600xt |460w enermax | ybris stealth
abxide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2003, 15:06   #6
rokis
Senior Member
 
L'Avatar di rokis
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Roma
Messaggi: 4885
Re: Re: Re: Atlhon 64

Quote:
Originariamente inviato da abxide
La nuova domanda allora è questa, conviene aspettare e acquistare l'athlon 64 subito dopo il debutto ufficiale? Ovvero siccome le applicazioni a 64 bit traderanno ad arrivare le migliorie sul 32 bit sono tali da giustificare un nuovo acquisto a prezzi nettamente superiori a quelli dell'attuale barton?
secondo me hai centrato l'argomento!!!!
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano tutti a riguardo se vale la pena aspettare per il software o comprarlo subito ho appena arriva aprezzi umani ed comprare un 64bit significa anche mobo nuova e quindi una bella spesa, oppure aspettare la larga diffusione di sitemi operativi e software a 64bit....
che ne pensate????
rokis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2003, 15:13   #7
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Secondo me il guadagno sui 32 bit rispetto al Barton ci sarà...anche con l'Athlon 64 3200+...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2003, 15:18   #8
Innominato
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Treviso
Messaggi: 1386
Io lo comprerei tra sei mesi/un anno.
cmq se uno sfrutta una cpu al 100% vuol dire che ora di cambiarla
Innominato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2003, 15:32   #9
alexmaz
Senior Member
 
L'Avatar di alexmaz
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Milano
Messaggi: 1034
Re: Re: Atlhon 64

Quote:
Originariamente inviato da Athlon
La prima CPU a 32 bit e' stata il 386 , il primo sistema operativo a laga diffusione a 32 bit e' stato Windows 2000 ...

Come vedi il fatto che le CPU siano piu' avanti dei sistemi operativi e' normale.

P.S. senza contare che la famiglia K8 (Opteron ed Athlon64) rende ottimamamente anche sui 32 bit e non ha alcuna penalita' ad utilizzare software a 32 o 16 o 8 bit.
Non è mica vero... gia Windows 386 era in grado di eseguire codice a 32 bit, così come Windows 95/NT4/98/ME....

i Windows 9x hanno sempre funzionato con parte del codice a 16 bit in modalità non protetta, ma eseguivano anche codice a 32 bit...

comunque, il primo OS "full 32 bit" di Microsoft è NT 3.5, cioè il primo NT commercializzato
alexmaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2003, 19:31   #10
silipaolix
Bannato
 
L'Avatar di silipaolix
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Mantova
Messaggi: 722
Per quanto mi riguarda, l'Ath 64 sarà la mia prossima scelta...aspetto solo di vedere come va, aspetto che il prezzo sia ragionevole e che ci sia sufficiente scelta hardware da affiancargli e poi si cambia! (naturalmente vendendo tutto quello che già ho prima che si svaluti troppo ). Comunque non lo prendo solo per i 64bit, infatti non c'è fretta, mancano i software e compagnia bella, ma mi attira molto l'architettura che deve essere molto performante. Infatti se non erro, dovrebbe adottare coppie di registri da 32 bit, in modo da poter lavorare sia con i "vecchi" codici x86 e di elaborarli in minor tempo (coppie di reg...) e eseguire anche quelli a 64 (spezzando le parole binarie a metà, 32 e 32). X me è la soluzione vincente! Quando poi avremo Windows ottimizzato per AMD...sperando che sia programmato bene... dovrebbe essere un mix difficile x Itanium di INTEL da sconfiggere, dato che quest'ultimo NON accetta codici a 32 bit...Non capisco come INTEL possa credere di vendere qualcosa che abbandoni i 32bit...in compenso "fino a 6Mb di Cache...)aaaaah
silipaolix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2003, 19:58   #11
alexmaz
Senior Member
 
L'Avatar di alexmaz
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Milano
Messaggi: 1034
beh dire che ti attira l'architettura x86-64 è un'affermazione forte

è un accrocco orrendo che si porta dietro cose nate ormai più di 20 anni fa... che poi funzioni ok, ma da qui ad essere una bella architettura

Aggiungo:

Itanium fuznionerebbe anche bene con codice a 32 bit, se fosse un ipotetico codice Itanium a 32 bit ITANIUM NON E' UN PROCESSORE x86 NEMMENO DI STRSCIO quindi è ovvio che non sia in grado di eseguire codice x86 (8/16/32/64 bit) con le stesse prestazioni di un processore x86 come AMD64

Ultima modifica di alexmaz : 18-09-2003 alle 20:00.
alexmaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2003, 00:14   #12
TNR Staff
Senior Member
 
L'Avatar di TNR Staff
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Montebelluna [TV]
Messaggi: 1452
Quote:
Originariamente inviato da alexmaz
beh dire che ti attira l'architettura x86-64 è un'affermazione forte

è un accrocco orrendo che si porta dietro cose nate ormai più di 20 anni fa... che poi funzioni ok, ma da qui ad essere una bella architettura

Aggiungo:

Itanium fuznionerebbe anche bene con codice a 32 bit, se fosse un ipotetico codice Itanium a 32 bit ITANIUM NON E' UN PROCESSORE x86 NEMMENO DI STRSCIO quindi è ovvio che non sia in grado di eseguire codice x86 (8/16/32/64 bit) con le stesse prestazioni di un processore x86 come AMD64

Eppure...

Nonostante mirabolanti e sostanziose migliorie nell'arkitettura fatte da Intel,ke hanno portato l'Itanium a nn essere x86 compatibile,l'Opteron (che è x86 compatibile e tra le altre cose esegue pure codice a 32 bit) gli è attaccato al c*lo
__________________
If I gave you the moon would you notice that I'm right beside you?
TNR Staff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2003, 00:49   #13
alexmaz
Senior Member
 
L'Avatar di alexmaz
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Milano
Messaggi: 1034
Quote:
Originariamente inviato da TNR Staff
Eppure...

Nonostante mirabolanti e sostanziose migliorie nell'arkitettura fatte da Intel,ke hanno portato l'Itanium a nn essere x86 compatibile,l'Opteron (che è x86 compatibile e tra le altre cose esegue pure codice a 32 bit) gli è attaccato al c*lo
Sono processori diversi... le migliorie o le scelte tecniche non hanno portato Itanium a non essere x86 compatibile... è nato VOLUTAMENTE con un architettura che tagliasse i ponti col passato e i motivi ci sono e sono tanti.
alexmaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2003, 07:47   #14
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
alexmaz: "Suzuki GSX-R 1000 K3 powered" la voglio anche io !!!!

Comunque ha ragione alexmaz, Itanium non è nato per"essere compatibile x86"
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2003, 09:36   #15
alexmaz
Senior Member
 
L'Avatar di alexmaz
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Milano
Messaggi: 1034
Quote:
Originariamente inviato da cionci
alexmaz: "Suzuki GSX-R 1000 K3 powered" la voglio anche io !!!!


è fantastica magari un po' troppo potente per la starda però
alexmaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2003, 17:44   #16
silipaolix
Bannato
 
L'Avatar di silipaolix
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Mantova
Messaggi: 722
D'accordo, ma a cosa serve allora un processore non x86 compatible se poi non ci puoi far girare sopra le applicazioni attuali...oltre al kernel Linux a 64bit, che altre applicazioni ci puoi far girare? Quindi cosa serve, sganciarsi dal presente/passato se non ci sono/ci sono pochissimi software a 64bit in circolazione?
silipaolix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2003, 17:58   #17
alexmaz
Senior Member
 
L'Avatar di alexmaz
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Milano
Messaggi: 1034
Quote:
Originariamente inviato da silipaolix
D'accordo, ma a cosa serve allora un processore non x86 compatible se poi non ci puoi far girare sopra le applicazioni attuali...oltre al kernel Linux a 64bit, che altre applicazioni ci puoi far girare? Quindi cosa serve, sganciarsi dal presente/passato se non ci sono/ci sono pochissimi software a 64bit in circolazione?
è allora ci teniamo la stessa architettura per sempre? prima o poi bisogna cambiare e cmq software server per Itanium se ne trova...
alexmaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2003, 13:29   #18
silipaolix
Bannato
 
L'Avatar di silipaolix
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Mantova
Messaggi: 722
NO! Non intendevo dire questo! INVECE CHE TI INC... sta calmo! Io intendevo dire che quella di AMD mi sembra una soluzione migliore xkè appunto permette a chiunque la compri di avere un passaggio graduale ai 64bit...non pensi che per un'azienda sia un bel vantaggio questo?!? La possibilità di rinnovare il proprio software gradatamente?!? IO la reputo un'ottima cosa! Questo passaggio non è possibile con Itanium proprio x il fatto che ha un architettura completamente diversa dalle attuali x86 e non permette al software a 32bit di girare...punto!ciao
silipaolix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2003, 13:35   #19
STICK
Senior Member
 
L'Avatar di STICK
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1629
Il software a 64 bit per Itanium,puo' girare su Opteron?
STICK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2003, 13:37   #20
bluevil
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 140
Quote:
Originariamente inviato da alexmaz
è nato VOLUTAMENTE con un architettura che tagliasse i ponti col passato e i motivi ci sono e sono tanti.
infatti è così, il progetto di Intel con Itanium è stato piuttosto preciso anche perkè abbiamo visto che succedeva con il PAE di xeon
__________________
"I believe that progress often occurs at the boundaries of disciplines" N. Shadbodt - Intelligent Systems, Issue January/February 2004
bluevil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v