|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
|
Aiuto per programma in C con reti neurali
Ciao ragazzi, purtroppo per esigenze universitarie sto creando il mio primo programmino in C che fa uso di reti neurali. Lo scopo, abbastanza classico
![]() Secondo voi come potrei fare ? Purtroppo é abbastanza urgente ![]() Help me please. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Metti che tu voglia riconoscere cerchio, triangolo e quadrato...
Per ottenere il delta devi sottrarre l'uscita desiderata da quella ottenuta realmente... Devi decidere quale vuoi che sia l'uscita su ogni pattern... Ad esempio con il triangolo vuoi che l'uscita sia: 100 Per il quadrato: 010 Per il cerchio: 001 Se gli presenti il cerchio ed ottieni come uscita: 0.1;0.234;0.56 Allora il delta è: 0-0.1;0-0.234;1-0.56 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
|
Ti ringrazio della risposta, ma non é esattamente quello che volevo dire. Quello a cui mi riferivo io era un modo per associare al pattern di ingresso la risposta desiderata. Dato che uso una matrice quadrata per rappresentare il pattern (che poi "spalmo" sullo strato di neuroni in ingresso, pensavo di associare il numero 1 alla prima figura, il numero 2 alla seconda e così via, per cui non so se si potrebbe usare una matrice tridimensionale del tipo
pattern [1][2][2]={ {1},{{1,0}.{0,1}}} per una ipotetica 1x2x2 ma non so se la sintassi potrebbe essere corretta. PS: come si può implementare il bias ? Mi sbaglio o é un ingresso ed un nodo nascosto sempre presenti e che valogo sempre 1 ? Ciao Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Di bias sinceramente non mi sembra mai di averne sentito parlare (magari è il parametro che noi chiamavamo eta e che influenza la velocità di apprendimento)...
Scusa, puoi fare un record: Codice:
struct pattern { double uscita[3]; double ingresso[8][8]; }; Io tenevo 1 file che conteneva il nome del file del pattern e l'uscita desiderata... Poi caricavo tutto in un vettore di struct (tipo quella sopra)... Passavo il vettore ad un funzione chiamata apprendi che presentava in maniera casuale i pattern alal rete, confrontava il risultato con l'uscita desiderata e con il delta attivava la back propagation... Fai conto che io l'ho fatto in C++ quindi alcuni passaggi risultavano molto più semplici... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
|
Ho visto lo SS: complimenti per il programmino, é davvero "serio"
![]() Io lo sto scrivendo in ANSI C (pure DOS mode ![]() ![]() Non é che mi faresti vedere il sorgente per prendere qualche spunto ? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
|
Ho studiato le reti neurali in una settimana di apprendimento 16 ore giornaliere full-time on the road per riuscire a dare l'esame
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Il sorgente è in C++ potresti riutilizzare ben poco...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
|
Chiedevo tanto per consultazione, comunque non c'é problema
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
scusate, il materiale di studio dove lo avete preso?
![]() anche i titoli dei libri (se avete libri) mi interesserebbero.... tx, ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
|
Dunque:
- per quello che riguarda la traduzione in inglese, si scrive "neural networks" ![]() - per quello che riguarda i libri ce ne sono molti e quasi tutti in inglese, comunque, se lo vuoi in italiano il migliore che conosco (specie per chi comincia adesso) é "manuale sulle reti neurali" edito da "il Mulino" su cui sto studiando e che non mi sembra affatto male. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:57.