Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-07-2003, 20:11   #1
djeasy
Registered User
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Scandicci, Florence, Italy
Messaggi: 943
Regolatore per ventole con LM317!! FATTO!!!

Vedendo tutti quei belli regolatori per ventole, mi è venuta un idea!!!

Invece che comprare un regolatore già fatto, perchè nn costruirselo???

Il modo + semplice è costruire un regolatore analogico con potenziometri e transistor per pilotare delle uscite!!! (e se qualcuno ha gia qualche schema, sarei grato se me lo fornisse che mi fa una fatica mettermi li con carta e penna e progettare il circuito ))).

La cosa carina che ho pensato di poter fare (ma complicata), è un regolatore di tensione controllato via software, come??

Semplice con un PIC16F84A (che ho gia usato a scuola e per altre mie cazzat [luci supercar) collegato con un MAX232 alla seriale e pilotato tramite uin semplice prog in C++. Le cose fin qui sono semplici però in questa maniera posso avere solo 2 tipi di funzionamento o ON o OFF. Per farla regolabile avrei bisogno dei DAC (costosi e un pò incasinati da gestire).

Voi che ne pensate come idea carina??? Se qualcuno volesse cimentarsi, direi di aiutarsi a vicenda per fare prima e meglio!!!

CIAO

PS. Forse sogno troppo??

Ultima modifica di djeasy : 06-10-2003 alle 14:24.
djeasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2003, 20:29   #2
Europa
Senior Member
 
L'Avatar di Europa
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 1457
X me sarebbe già una figata controllare le ventole via software... mi basterebbe anche l'on/off!
Europa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2003, 22:29   #3
djeasy
Registered User
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Scandicci, Florence, Italy
Messaggi: 943
Sperò entro giovedi di poter pubblicare lo schema del regolatore di ventole con potenziometri.

Appena mi arrivano il componente principale LM317 dalla National lo monto e provo...

Dovrebbe poter regolare la tesione della ventole a 3V a 12V, e forse al minimo con qualche modifica al circuiti si possono anche spegnere le ventole.

La bella cosa di questo componente è che si possono tirare fuore 1A percui si possono attare anche 3 o 4 ventole per ogni integrato..

Vi faccio sapere al + presto

ciao
djeasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2003, 09:24   #4
Raffaele
Senior Member
 
L'Avatar di Raffaele
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Milano
Messaggi: 5612
scusa l'articolo l'hai pubblicato poi?

mi interessa parekkio!
__________________
[NAS] Synology DS1813+ (4x6tb + 4x14tb)
Raffaele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2003, 09:47   #5
Gil Estel
Senior Member
 
L'Avatar di Gil Estel
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Trieste - Udine
Messaggi: 1092
cerca una mia vecchia discussione, li ho postato uno schemino di un circuito che dovrebbe reggere 3A...
__________________
Gigabyte B450 AOURUS PRO - AMD Ryzen 5 3600 - 16 Gb Corsair - EVGA GTX 1070 FTW- Samsung SSD 970 EVO Plus 250GB
Gil Estel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2003, 12:34   #6
evilgem
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Catania
Messaggi: 346
Scusate... ma voi per caso conoscete qualche link dove coperare componenti eletronici? Magari che spediscono in contrassegno..
Ciauz
evilgem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2003, 12:50   #7
-=DennyX=-
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 532
Piuttosto che usare un DAC, si dovrebbe riuscire a trovare qualche sistema per gestire la velocità delle ventole in PWM.
Il risultato sarebbe un circuito MOLTO più efficiente, e capace di pilotare anche ventole molto potenti, con una precisione fantastica.

Non sono un espertone di elettronica, quindi per quanto riguarda la progettazione, lascio la parola a chi ne sa più di me.
-=DennyX=- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2003, 12:58   #8
djeasy
Registered User
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Scandicci, Florence, Italy
Messaggi: 943
Scusate, ma nn ci ho nemmeno + pensato...

Ho troppo cose adesso, uni, lavoro ecc...

Cmq state tranquilli, quando lo fo nn mi scorderò di voi...

I DAC effettivamente sono molto costosi, e avevo gia pensato alla modulazione PWM che tra l'altro permettere di variare la velocità di ventole luminose senza variare la luminosità... bello vero...

Per trovare componenti hardware, ti consiglio negozi di elettronica vicino a casa tua, ho se hai un pò di pazienza ordina un pò di cambioni sample direttamente dalla industrie, tipo national o texas... però li nn trovi roba come condensatri o resistenze, ma moltissmi integrati... di tutti i tipi, dai regolatori di tensione a processori...

CIAO
djeasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2003, 15:23   #9
MaxP4
Senior Member
 
L'Avatar di MaxP4
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5359
Quote:
Originariamente inviato da evilgem
Scusate... ma voi per caso conoscete qualche link dove coperare componenti eletronici? Magari che spediscono in contrassegno..
Ciauz
Prova qui, io ho preso qualche accessorio, pulsanti e molex.

http://www.distrelec.it/cgi-bin/supp...StoreHomepage/
__________________
Nikon NPS | Operatore/Pilota droni A1/A3 - A2 - IT-STS | DJI Inspire 2 con X7 | DJI Mavic 3 Classic
Apple MacBook Pro 16" M1 Max | MacBook Air 13" | iPad Pro 11" 256 Gb WiFi | iPhone 14 Pro 256 Gb | Watch Ultra 2
Nikon Z8 | Nikon Z30 | Nikkor Z 14-24/f2.8S - Z 24-70/f2.8S - Z 70-200/f2.8S - Z MC 50/f2.8 - Z 180-600 5.6/6.3 - Z 135 1.8S Plena| DJI RS2
MaxP4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2003, 10:58   #10
FaberMaster
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 86
Forse questo può esservi utile.

link.
__________________
** A chi voui credere a me o ai tuoi occhi? **
FaberMaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2003, 14:37   #11
djeasy
Registered User
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Scandicci, Florence, Italy
Messaggi: 943
Vi annuncio, e vi mando lo schema del circuito finito!!!!

ATTENZIONE: Questo schema è stato appena realizzato, nn provato, ecc...

Ve lo mando sono in anteprima, così avetela possibilità di criticare, correggerlo e migliorarlo, prima che lo realizzi...

Vi sono grato perciò di qualunque consiglio...

Scusatemi per la qualità dell'immagine, ma nn poteva essere + di 25K percui...

Ultima modifica di djeasy : 25-10-2010 alle 23:13.
djeasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2003, 14:40   #12
djeasy
Registered User
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Scandicci, Florence, Italy
Messaggi: 943
Ah, dimenticavo...

Come avete visto molti valori dei componenti nn sono stati scritti,
questo xkè ancora nn gli ho definiti...

Appena faccio qualche altra cosa, la aggiorno...
djeasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2003, 15:14   #13
Raffaele
Senior Member
 
L'Avatar di Raffaele
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Milano
Messaggi: 5612
thanksssssssssss
__________________
[NAS] Synology DS1813+ (4x6tb + 4x14tb)
Raffaele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2003, 17:57   #14
-=DennyX=-
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 532
Bellissimo!
Scusa, potresti spiegarlo?
Cos'è quel max233?

Ciao!
-=DennyX=- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2003, 18:03   #15
*ReSta*
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 2657
io sulla mia asus posso farlo gia!!
Mai sentito parlare di smart fan??
__________________
[:::0]_
*ReSta* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2003, 19:18   #16
djeasy
Registered User
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Scandicci, Florence, Italy
Messaggi: 943
Ho anch'io asus, e mi spieghi come fai??? ma manualmente o lo fa in automatico??? e che modello hai??

Analizzando velocemente il circuito...:
Il PIC è una specie di microcomputer, al suo interno integra una vera e propria CPU, RAM, ROM e I/O...

Il max233 è un integrato che converte i segnali da TTL/CMOS a Seriali(RS232) e viceversa, e server per far dialogare il PIC con il PC...

LM317 è un regolatore di tensione, tira max 1.5 A a circa 20V.

Ogni LM317 è connesso ad 4 uscite del PIC che permettono 4 modi di funzionamento delle ventole... La velocità dipende dalle resistenza, ma io userei la 0%-33%-66%-99%...

Io l'ho predisposto per 2 uscite, che con 1.5A posso tirare un sacco di ventole...(normali nn delta )) ), e perciò dovrebbero bastare...

Poi cmq quando ho finito tutto, vi mando il progetto completo con lo schema del PCB da creare, ed anche il software per il PIC e per il PC...

Le ventole potrebbero anche essere regolate + precisamente, ma sinceramente diventava troppo compliato il circuito, percui ho preferito scegliere questa soluzioni, che penso faccia gia tanto...

Fatemi sapere CIAO CIAO
djeasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2003, 21:09   #17
*ReSta*
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 2657
io ho una asus cuv4x per p3
Peccato l'hanno tolto da quelle nuove...
Con un software compatibile posso regolare la velocità delle vento attaccate alla mobo!
__________________
[:::0]_
*ReSta* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2003, 21:33   #18
djeasy
Registered User
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Scandicci, Florence, Italy
Messaggi: 943
Quote:
Originariamente inviato da *ReSta*
io ho una asus cuv4x per p3
Peccato l'hanno tolto da quelle nuove...
Con un software compatibile posso regolare la velocità delle vento attaccate alla mobo!

Ah, ecco mi sembrava...

Infatti io nn capivo xkè nn mettino + la possibilità di far questa cosa...

Mi pare che una ditta adesso la mette sulle sue nuove, ma nn faceva x per quella scheda e la scartai...
djeasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2003, 08:10   #19
DarkAngel77
Senior Member
 
L'Avatar di DarkAngel77
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 1127
Da quanto mi sembra di capire guardando lo schema elettrico stai utilizzando le uscite binarie del PIC per comandare i transistor come interruttori digitali. Se è così attenzione: devi mettere delle resistenze anche tra i collettori dei vari 2N2222, altrimenti ottieni che quando tutti sono in interdizione il terminale ADJ del regolatore è collegato a massa attraverso R12 mentre quando uno (o anche tutti) i BJT sono in conduzione ADJ è direttamente a massa .
Altre tre piccole note: il PIC va programmato e non credo che tutti abbiano la strumentazione necessaria . La tensione in uscita dal LM317 non supererà i 9V se l'alimentazione è a 12V in quanto l'integrato fornisce una differenza minima di tensione tra l'ingresso e l'uscita pari a 3V. Inoltre il carico massimo applicabile non è limitato solo dalla corrente erogabile di 1.5A, ma anche e soprattutto dalla potenza dissipabile dall'integrato stesso, che va comunque montato su una piccola aletta di alluminio.
Tuttavia il carico massimo si può aumentare anche notevolmente (se uno vuole alimentarci anche una Delta... ) inserendo anche un transistor PNP di potenza, anch'esso da montare su un'aletta dissipatrice di dimensioni sufficienti.
Controindicazione principale: il calore generato, che va a sommarsi a quello da smaltire tramite le ventole controllate dal circuito . Sarebbe più efficiente un'uscita in PWM controllata da ICM7555 (versione CMOS del 555 standard) accoppiato a un transistor di potenza sull'uscita.
Se può essere necessaria qualche informazione in più posso provare a cercare su qualche libro o su vecchi numeri di Nuova Elettronica . Ciao!
DarkAngel77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2003, 09:32   #20
djeasy
Registered User
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Scandicci, Florence, Italy
Messaggi: 943
GRAZIE!!!

Effettvamente le resistenze necessarie sul collettore me le sono proprio dimenticate...

Cmq il programmatore per quel PIC ce l'ho, e se vuoi costa nemmeno 8€ di componenti... sono 3 resistenze 2 diodi e 2 condensatori
ecco il link.

Semmai mi intersserebbe qualche consiglio per poter fare un modulazione PWM (integrato da usare, e come).
So che l'unico pregio della modulazione PWM e che mantiene le i led accesi alle ventole illuminate variando però contemporaneamente la velocità. Però nn è che le ventole ne risentono degli impulsi di PWM??

Cmq per ora grazie e alla prossima...
djeasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Wi-Fi 8 sarà più affidabil...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Oggi grandi affari con i FRITZ!Repeater ...
Display nano-texture e più resist...
Apple Watch SE di seconda generazione? O...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v