|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sarzana [SP]
Messaggi: 1409
|
Domande per ESPERTI di linux
Ciao a tutti....
se state leggendo questo messaggio vuol dire che vi ritenete degli esperti ![]() Bhè..io sono alle prime armi quindi spero mi possiate aiutare con facilità. ![]() domande: 1) Ho compilato sotto la Redhat 8, il kernel 2-4-20 Bhè...alla fine della compilazione mi diceva che era troppo grande e che non sarebbe partito da floppy. Bhè...con l'aiuto di altri ho fatto un dischetto con mkbootdisk e alla fine ho potuto provare il nuovo kernel dal floppy. Ho messo quasi tutto quello che mi serviva come Y e non come M. Ad esempio la parallela, la scheda SCSI per i CDROM, e altra roba...tutto come Y Mentre come M ho messo solo la soundblaster, fireware e basta.... Ho seguito la guida di linuxpratico per compilarli..... ma al riavvio ho avuto una MAREA di errori. Errori sulle USB Errori sul filesystem ext3 (alla fine non mi vedeva la partizione di BOOT) Nonostante avessi disattivato ogni cosa riguardante il firewall anche con questo nuovo kernel...non riesco a disabilitare il firewall. In livello protezione è SMEPRE ALTO e anche se lo abbasso...poi torna sempre alto. Ma dopo che uno mette il kernel nuovo....deve ricompilare tutti i programmi che aveva installato con quello vecchio? E i driver che hanno messo dei moduli sicuramente vanno ricompilati? (la sound e scheda video non sfruttano più i loro moduli) Qualche aiuto da darmi? Qualche link da leggere utile-semplice per compilare il kernel? 2)Con quello vecchio il 2.4.18-14 dopo vari casini ho messo i driver emu10k1 per la sbaudigy. Purtroppo c'è uno script che non mi vuole leggere....io non conosco il C e non ci capisco molto su che cavolo vuole fare. Mi potete dare una mano? Senza quello script non riesco a sentire i file in ac3...attraverso l'uscita digitale in modo che vengano convertiti dal mio stereo. 3)Mplayer ho visto che fa anche da DVDRIPPER con il mencoder.... qualcuno mi sa dare due dritte...perchè tra tutte quelle opzioni non ci capisco nulla. Qualche consiglio su come rippare i DVD oppure qualche altro programa che fa uguale? 4)Ho anche una DC10+, .................vi risparmi le mille domande che ho su diquesta....per ora non mi va...ma devo ancora documentarmi meglio... cmq...grazie lo stesso. bye by CNC- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Re: Domande per ESPERTI di linux
Quote:
Io preferisco farmi un floppy di avvio con grub, ma anche usare mkbootdisk va bene (anche se credo sia un pò più complicato). Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2365
|
Re: Domande per ESPERTI di linux
Quote:
prova a verificare la configurazione se hai attivato il supporto per usb e ext3; nel caso ext3 verifica se e' come modulo dove/come hai variato il livello di protezione ? che distribuzione hai ? non e' che magari il tool supporta solo ipchain e non iptable (o viceversa, mi sembrava di aver gia' sentito qualcosa al riguardo) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sarzana [SP]
Messaggi: 1409
|
Grazie ragazzi per le risposte.
Allora.. per quel che riguarda lo script...mi riferisco ad uno script che attiva le proprietà della Audigy. Io l'ho scaricato da un sito....ma purtroppo lanciandolo ho visto che non funziona. CIoè...da solo un sacco di errori. Purtroppo come vi ho detto io non ci capisco molto. Se volete posso riportarvi cosa fa...oppure allegarlo...non è grosso...ma non capisco dove da gli errori. Per quel che riguarda i settaggi del kernel.....adesso provo a controllare... ma io ho attivato quasi tutto con Y e non come modulo M. Cmq...cntrollo poi vi faccio sapere...ora al momento sono sotto winXP. Per quel che riguarda i livelli di protezione, io ho una RedHat8 come distri, e vado in IMPOSTAZIONI DI SISTEMA->Livello di sicurezza C'è sempre impostato alto. Se metto nessun firewall....quando tornoin quel menu è sempre alto...e da un altro PC non riesco ad entrare ne come ftp...ne con telnet.....mi dice sempre connection refused. Io CREDO sia il FIrewall a bloccarmi, cmq, nel kernel nuovo ho fatto in modo di NON caricare niente che avesse a che fare con il firewall....eppure al riavvio avevo nuovamente Livello di sicurezza ALTO. E faceva come prima. bye by CNC |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
metti la riga ALL:ALL in /etc/hosts.allow. Controlla inoltre che in /etc/hosts.deny non ci siano "righe sospette".
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sarzana [SP]
Messaggi: 1409
|
Quote:
Purtroppo è la prima cosa che ho fatto.... eppure da questo PC posso andare negli altri....ma dagli altri verso questo PC ottengo sempre Connection refused.... (o qualcosa di simile) bye by CNC |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Non credo sia il firewall, in genere se una porta è filtrata non si risponde con REJECT (che genera "connection refused"), ma semplicemente si manda in DROP il pacchetto.
Sicuro che i servizi sono correttamente in esecuzione? Facendo una connessione in locale funziona?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sarzana [SP]
Messaggi: 1409
|
Quote:
Allora....ho collegato due PC su entrambi c'è linux. scheda di rete impostata correttamente. Al PC1 ho dato: 192.168.0.10 Al PC2 ho dato: 192.168.0.20 Entrambi con netmask 255.255.255.0 Poi ho fatto il ping da PC1 -> PC2 e funziona. Ho fatto il ping da PC2 -> PC1 e funziona. Poi ho fatto il FTP da PC1->PC2 e funziona Poi ho fatto il TELNET da PC1-> PC2 e funziona. Poi ho fatto l FTP da PC2->PC1 e ottengo connection refused. Poi ho fatto il Telnet da PC2->PC1 e ottengo connection refused. In hosts.allow sul PC1 ho messo ALL : 192.168.0.20 In hosts.deby non c'è NIENTE. Nel file (sempre del PC1) xinetd.d non c'è niente (a mio giudizio) che mi indichi che il i servizi di ftp o telnet siano disattivati. Ti ringrazio per l'aiuto. COnfido in te. bye by CNC. P.S: mi dimenticavo....anche quando faccio XHOST ...per far vedere sul monitor del PC1 quello che esce sul PC2 ottengo connection refused. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:31.