|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Napoli
Messaggi: 543
|
Libri sull'assembler ?
Potete consigliarmi testi di libri sull'assembler per processori x86 ? (in italiano)
Magari da poter ordinare su Internet Grazie anticipatamente! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 279
|
!
Interessante....
__________________
In un arco di tempo abbastanza lungo l'indice di sopravvivenza di ognuno scende a zero |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Domanda : ma serve davvero ?
Ti chiedo questo perchè programmare in assembler x86 credo che sia inutile... Prima si faceva per avere un contatto "diretto" con l'hardware e per ottentere prestazioni maggiori, ma attualmente i compilatori producono codice molto ottimizzato rispetto a quello che potrebbe produrre un prorammatore assembler di media bravura... Inoltre se programmi a 32 bit non hai più l'accesso diretto all'hardware...togliendo così tutti i vantaggi dell'assembler... Addirittura Microsoft non produce più il suo assemblatore... Se ti interessa uno sguardo all'architettura con esempi di programmazione assembler a 32 bit credo che un libro valga un altro...sono argomenti talmente inflazionati che un autore non si potrebbe permettere di scrivere un libro fatto male Comunque io ti posso consigliare il mio libro di Calcolatori Elettronici : Architettura dei calcolatori (con riferimento al personal computer) Paolo Corsini (è incredibile, ma è un mio prof), Graziano Frosini, Beatrice Lazzerini (anche questi miei prof) McGraw-Hill E' un libro introduttivo sull'assembler, ma che spiega abbastanza a fondo come è costituito un Personal Computer sia nella CPU che nell'accesso alle periferiche... Non si basa su una CPU reale, ma su una CPU semplificata a 32 bit... L'assemblatore usato e quello GNU... Spiega com interfacciare C e assembler e come funziona un compilatore... Addirittura tenta di mettere in piedi un semplice sistema operativo (dimostrativo) scritto interamente in assembler... |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Napoli
Messaggi: 543
|
No vabbè non dico ke un giorno vorrò sviluppare in Assembler, ma onestamente questo è un linguaggio ke mi ha sempre incuriosito,e a 19 anni la curiosità è parekkia
Conoscendo ora Pascal e C, voglio provare Assembler come in futuro proverò C++ e Java... |
|
|
|
|
|
#5 | ||||||
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3
|
Quote:
Quote:
poca portabilità ma una gestione a basso livello che il C,Pascal,ecc... non possono dare. Riassumendo(parlando di windows)le applicazioni in assembly sono e saranno sempre le più efficienti se programmate nel modo giusto. Quote:
Ecco il link del sito(ovviamente in inglese...)da dove si può studiare l'assembly a 32bit per Windows,e scaricare sorgenti di esempi creati da alcuni user: http://win32assembly.online.fr/index.html Quote:
Possiamo scaricare liberamente TASM 5.0 dal seguente link: http://vetusware.com/download/TASM%205.0/?id=65 (decomprimerlo e seguire l'installazione di "install.exe") Con esso si possono creare applicazioni in Assembly a 16 e 32bit Quote:
Quote:
P.S & OT: Buon natale Ultima modifica di RedFiresDragon : 25-12-2006 alle 18:29. |
||||||
|
|
|
|
|
#6 | ||||||||
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() ti prego questa spiegamela... ![]() Quote:
Quote:
Quote:
|
||||||||
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
è sbagliatissimo, ha ragione cionci: programmando normalmente a 32 bit non hai accesso a bus di I/O, interrupt ranges, e memory ranges dedicate alle periferiche. e studiala un po' questa modalità protetta... ![]() credi che le API Win32 siano state introdotte solo per comodità sintattica??
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:27.





















