|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in...ra_139973.html
Intel è tornata a parlare delle caratteristiche del processo produttivo 18A, forte di novità come RibbonFET e PowerVia. L'azienda promette un netto passo avanti rispetto a Intel 3: +25% di prestazioni, -36% di consumi e maggiore densità. Basterà per fare concorrenza al processo N2 di TSMC? Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1314
|
Non è che AMD resta immobile nel frattempo .... intel avrà le sue belle gatte da pelare per riuscire a raggiungere AMD.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2792
|
AMD a livello di produzione non fa proprio niente, si limita solamente a pagare TSMC e basta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 304
|
Io sinceramente non ho capito l'assetto aziendale.
Immagino che ci sia Intel "progetto cpu" che fa la stessa cosa di amd e poi intel foundries (questo articolo) che fa la stessa cosa di globalfoundries (ex amd). Intel fountries immagino sia completamente di intel... Ricordo a tutti come qualche anno fa (10-15) AMD era sull'orlo del fallimento... basta un progetto andato bene e/o uno andato male per cambiare tutto. Io per Intel resto fiducioso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21732
|
Che dire.. speriamo bene.
Intel ha davvero bisogno di un processo litografico all'avanguardia e SOPRATTUTTO che funzioni bene. Altrimenti è come un pilota con la macchina zoppa.. puoi essere bravo fin che vuoi ma se la macchina non cammina non c'è storia
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3129
|
NO
![]()
__________________
MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6000 CL30 FLARE X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3129
|
Quote:
E in più paga TSMC ![]()
__________________
MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6000 CL30 FLARE X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
|
Quote:
D'altra parte Intel per poter vendere il processo deve necessariamente ridurre i costi che sono molto più alti rispetto al concorrente. Ultima modifica di tuttodigitale : 21-06-2025 alle 22:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: san clemente (RN)
Messaggi: 6345
|
Vedendo il soggetto che li rappresenta non mi stupisco, seguendobforum americana
I, se non sia abbastanza questa corsa al nulla... Manica do ritardati americani...volenterosi di avere il mondo. Dovete scoppiare assieme a Yellowstone
__________________
CASE: enermax Fulmo GT PS: Seasonic 1200 platinum MB: z790 apex CPU: i9 13900kf COOLING: EK Supremacy evo full nickel VGA:RTX 4080 frostbite RAM: hynix ddr5 5200@8000c36HD: seagate 1TB; 990 pro 1tb; sp xd80 1tbMASTERIZZATORE: pioneer 216D MONITOR: Acer predator XB271HUA S.O: ArchLinux;. Win 11 pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 130
|
Continuando così, si avrà un monopolio produttivo per tutti i chip di alta fascia da parte di Tsmc (vedete le difficoltà di Samsung). Perciò, dobbiamo sperare tutti che Intel recuperi il gap nei processi produttivi.
__________________
MoBo: Msi B450a Pro CPU:AMD Ryzen 7 3700X RAM: HyperX Fury 2x8GB 3200MHz Cl16 DDR4 GPU: AMD 5700 XT Powercolor 8GB HDD: SSD Adata XPG Gammix S11 M.2 512GB | WD WD Blue 2TB Case: Thermaltake Versa J25 TG RGB |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3568
|
Quote:
Con i 3nm di TMSC e l'aver mollato la corsa all'ultimo MHz a discapito dei KW necessari per ottenerlo, Intel ha fatto un salto mostruoso in efficienza. Con Arrow Lake con processori con un numero di thread inferiore ma stessa frequenza vanno meglio di quelli AMD consumando uguale. Che è un bel traguardo. Per quanto riguarda i costi, non so dove tu abbia preso le informazioni per fare un confronto diretto. TSMC di certo non regala i propri PP dato che è quella che per ora li ha migliori. Ne soffrono tutti perché può applicare i prezzi che vuole: o lei o vai da Samsung con i loro PP pensosi. Ecco perché trovo importante che Intel riesca a sviluppare delle fonderie con un PP concorrenziale a quello di TMSC. Ne gioverebbe tutto il mercato con due concorrenti che si competono i clienti a suon di qualità e prezzi. Dico due perché Samsung la vedo molto in affanno. D'altronde era stata accusata di aver rubato ai tempi il processo basato sui finfet proprio a TMSC. E forse non era falso, visto che dopo il presunto furto che li ha fatti avanzare come dei treni rispetto a dove erano prima poi non sono più riusciti a sfornare un PP decente. Un fuoco di paglia dovuto all'episodio, insomma. Altrimenti rassegniamoci ad avere tecnologia che costerà sempre più uno sproposito e con sempre meno produttori perché molti non riusciranno ad avere accesso ai PP migliori per il costo e per la limitata capacità produttiva. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 338
|
Quote:
Solo in gaming consumano un po' di meno e vanno generalmente di meno https://www.techpowerup.com/review/i...5-245k/19.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
|
Quote:
Ora ci vogliono dei paraocchi per mettere sullo stesso piano tecnico gli Intel 7 superfin con i 7nm di TSMC... Quote:
il salto mostruoso di efficienza è dovuto essenzialmente all'evoluzione e al maggior numero di core-E....i P-core, se trovo il link te lo pubblico, NON mostrano miglioramenti di efficienza a 4GHz nonostante il die shrink... e comunque il passaggio ai 3nm di TSMC non sono stati indolori, hanno perso per strada prestazioni nel ST...nonostante un processo che sulla carta dovrebbe garantire anche fino al 35% di prestazioni in più rispetto ai 7nm.... E ripeto, il passaggio da N4 a N3, dovrebbe garantire un ulteriore aumento dell'efficienza del 30-35% a parità di prestazioni.... Messa in questo modo, ti pare che AMD e Intel siano sullo stesso piano lato architettura? Quote:
PS notare l'enfasi messa nella slide sulla riduzione della complessità (con i 7 che ricordo ha 17 layer ) e dei costi del processo, vera spina nel fianco dei processi Intel. Piccola nota a margine: il 14600F a 4,6GHz ha una efficienza superiore del 15% rispetto al 265k a 5,2GHz...(cinebench 1T dati presi da Techpowerup) ovvero il processo TSMC N3 avrebbe portato ad un aumento delle prestazioni del 13%, ma con un consumo aumentato del 30% rispetto al mediocre Intel 7.....semplificando al massimo, con un ragionamento un poco provocatorio (sono consapevole che siamo fuori dalla zona di confort del processo produttivo), è come se l'Intel 7 offrisse una riduzione dei consumi rispetto ai 5nm di TSMC del 20-25% a parità di clock... Ultima modifica di tuttodigitale : 22-06-2025 alle 12:14. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3568
|
Quote:
Quote:
Con una architettura non più monolitica, che significa maggiori consumi a parità di tutto il resto (questo lo sai vero?), niente hyperthreading, minore frequenza, minori consumi, minore numero di thread, uso di un nuovo PP completamente estraneo per quanto avanzato, va meglio della scorsa architettura. Il 285K sbrana completamente il 14900K quando si parla di efficienza e come valori prestazionali assoluti, se non in qualche caso particolare, il 285K è anche più veloce. Arrow Lake, lungi dall'essere perfetto, alla fine si è rivelato un bel salto per Intel, passando dagli ormai storici monolitici a una tecnologia tile migliore di quella usata da AMD, un salto decisamente migliore di quanto fatto da AMD che ha detto che Zen5 è stata una riscrittura completa della 4 (la 5 sarebbe la terza revisione completa dell'architettura Zen non NUMA, per Intel è la prima non monolitica su desktop). 10% di guadagno prestazionale per 30% in più di consumi, con prestazioni che murano in fretta, basta vedere cosa succede quando dai 100+W alle versioni pensate per 65W. Quale delle due architetture ha fatto il salto più grande? AMD uscirà con Zen6 più o meno quando Intel arriverà con Nova Lake. Altro nuovo PP ma stavolta l'architettura disaggregata sarà alla sua seconda revisione. Vedremo chi riuscirà ancora a fare il salto migliore, che dico subito a scanso di equivoci, deve andare ben oltre al mero numero di core perché metterne 52 (o meglio 48 che lavorano) su una CPU consumer è, parafrasando, "una cagata pazzesca" che va bene solo per i bench ma che nella vita reale servono a nulla... tranne Blender, che è poi da usare con le GPU non con la CPU, e Cinebench quali altri riescono ad usare 48 core e pure senza avere il problema della banda di memoria insufficiente?. Vediamo se con Zen6 a su N3 AMD andrà a consumare meno rispetto a N5/4 per avere prestazioni uguali o migliori. Ah, per quanto riguarda il costo dei PP.. giusto Intel 7 (ex 10nm) hai preso... lo sai che è quel PP fallimentare che è stato in sviluppo per 6 anni e non è EUV? Che costi hanno Intel 4 e Intel 3 rispetto a N7/N5/N3? Ah, ridimenticavo, Arrow Lake viene anche con una NPU che Zen5 non ha e una GPU dalle 3 alle 4 volte più potente di quella di Zen5, giusto per dire che non è solo questione di N3 vs N5 il confronto tra le architetture disaggregate. Ultima modifica di CrapaDiLegno : 23-06-2025 alle 22:16. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:39.