|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/am...mp_138237.html
Secondo alcune fonti, Amazon avrebbe deciso di mostrare in modo trasparente l’impatto dei dazi sui prezzi dei prodotti, scatenando la reazione negativa della Casa Bianca. La situazione sembra essersi placata dopo una chiamata tra Trump e Bezos. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5845
|
Farebbero proprio bene. Trump ha paura a mostrare quanto farà pagare di più agli americani?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
|
non ho capito dove sia il problema: così come ti dico quanto impatta l'IVA, ti dico quanto impattano i dazi. Chiaro che così l'americano medio (che fino a poco prima grufolava "sìììì, mettetegli i dazi!") si accorge che alla fine deve tirare fuori dei soldi in più e quindi si incazza.
Un po' come alcuni immigrati in USA che hanno votato Trump per controllare l'immigrazione e si sono visti rispedire indietro (o in prigione) i parenti. Tra l'altro è anche un modo per decidere di comprare Made in USA (che non ha i dazi) rispetto a merci importate... chiaro che poi ti accorgi che una grossa fetta di quello che trovi su Amazon - ma non solo - arriva dal Messico, dal Canada, dalla Cina, dal Bangladesh ecc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10857
|
il classico compito di uno statista (e che po-po di politico, solo il presid. USA): chiamare una azienda per imporre con la forza le informazioni da mettere (o non-mettere) sulla pagine web per gli utenti
ma questo è il massimo livello di sagacia che ci si puo aspettare da trampolo |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
|
caduta l'ennesima maschera di trump e dei suoi soci
4 mesi a dire che i dazi permetteranno a tutti gli americani prezzi più bassi più lavoro che saranno i cinesi a pagarli, poi al primo grande big che vuole per trasparenza mettendoli in evidenza si chiede una censura dovrebbero metterli tutti i negozi, online e non. che poi la indichino come dazi o tassa trump poco importa idealmente potrebbe servire per confrontare prodotti analoghi fatti in cina con quelli prodotti negli usa cioè vedere il prodotto usa a 10$ mentre quello cinese a 3$ + 6$ di tassa trump così uno sceglie |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 95
|
cosa vorrebbe Trump che uno compra un articolo senza sapere il prezzo effettivo???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
|
Una cosa che prima costava 10 euro ora la metto fuori a 25, senza spiegarti il perché. Costa così e basta.
Poi magari ne vedi un'altra (made in USA) che ne costa 15 e non ti fidi perché "costa poco, chissà che ciofeca è" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2828
|
E' giusto far sapere il costo dei dazi.
Così come penso sarebbe altrettanto giusto ( e dovrebbero metterlo per legge ) che ogni produttore inserisca obbligatoriamente per legge il costo di fabbrica che spende per realizzare ogni suo prodotto accanto a quello di listino ufficiale a cui lo lancio, direttamente nel sito web. ![]() Da una parte guardi il costo dei dazi. Dall'altra guardi i soldi che ogni brand ruba alla gente. Ultima modifica di Ripper89 : 30-04-2025 alle 12:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4359
|
Quote:
Dovrei pagare più un prodotto che potrebbe essere un prototipo e non un prodotto che necessita di investimenti iniziali ben più alti, solo perché il secondo userà in seguito un chip più piccolo ed efficiente (e meno costoso)? La stessa logica vale per i prodotti stampati in 3d rispetto a quelli ottenuti con tecniche tradizionali.... sono invece favorevole che le tasse (tutte) siano indicate nel prezzo di vendita. PS lo stesso vale anche per i rincari dei negozi.....i costi fissi incidono sul singolo prodotto in maniera maggiore se il loro numero è più piccolo.. se proprio ci deve essere un sistema, sarebbe comodo avere dei bollini, che indicano l'entità del rincaro, non assoluto, ma relativo al bene e alla realtà commerciale in questione (quindi differenziazione tra tipo, località e dimensioni). EDIT ripensandoci non sarebbe una cattiva idea in generale e su generi alimentari non lavorati si potrebbe persino impedire che il costo di vendita superi di tot volte il costo (questo potrebbe aiutare la regolarizzazione e l'aumento degli stipendi di chi lavora nei campi), per poi estenderlo agli altri beni , senza formalmente mettere dazi questo sistema potrebbe impedire la commercializzazione di beni a basso costo a un prezzo non commisurato alla "qualità del lavoro" (inteso in senso lato). Ultima modifica di tuttodigitale : 30-04-2025 alle 12:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5147
|
Peccato,con il popolo in rivolta avrebbe dovuto chiedere asilo alla Russia....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2919
|
La democrazia vorrebbe trasparenza e libertà di mostrare il vero costo della merce e quindi di mostrare i dazi in caratteri chiari e semplici nel prezzo di un prodotto.
Però mi viene in mente un negozio di una grande catena di supermercati in USa in cui nel cartellino c'era un doppia prezzo ovvero il prezzo in contanti (cash) e il prezzo con Mastercard/Visa, ovviamente il prezzo per chi pagava in contanti era un po' più basso per ogni prodotto. Ecco questo ultimo doppio prezzo in Italia è vietato per legge, quindi parlare male di Trump perché non c'è prezzo in chiaro dei dazi e tacere dell'impossibilità di avere un doppio prezzo o anche il prezzo in chiaro del costo di Visa/Mastercard è parecchio ipocrita da parte nostra come europei. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1857
|
la chiusura delle frontiere, cioè la fine del dumping salariale, ha causato l'aumento dei salari in UK.
la chiusura delle frontiere cioè la fine del dumping salariale, ( ed i dazi, cioè la limitazione dell'outsourcing ) causerà l'aumento dei salari in US. saranno più poveri gli intermediari di Wall Street ? CHI SE NE FREGA ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1857
|
dici i massoni in rivolta ? gli intermediari, i banchieri ? ma sono neppure il 2% del paese, ma che rivolta vuoi che facciano, al massimo scapperanno in Svizzera, cosa che fanno sempre quando li cacciano dal paese che strozzinano..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1530
|
Quote:
__________________
-- C --_____AlPaBo __/____x\_________ _/_______*________ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19366
|
Ancora ieri Trump ha detto che ha parlato con Bezos e lui è un "good guy" e quindi ha fatto un passo indietro su sta cosa dei dazi dichiarati
Comunque stanno instituendo un governo che si comporta come i governi comunisti degli anni 70-80.... Guardate che roba: https://youtube.com/shorts/IPMgb1fmQ...QQLzpvkYQNs8nF
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:44.