Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-02-2025, 08:14   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...rd_135850.html

Il tokamak francese WEST della CEA ha fatto segnare un nuovo record, mantenendo una reazione al plasma per oltre 22 minuti. Il nuovo traguardo segna una tappa fondamentale nella ricerca sulla fusione nucleare.



Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 08:23   #2
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12768
22 minuti.. certo che rispetto a 24/7 siamo ancora lontanini.. capisco perchè abbiamo spostato a dopo il 2040 l'entrata in funzione.. e perchè la sposteremo ancora in stile "Totò" a "domani" ..

peccato.. avrei voluto vederlo realizzato in questa vita
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 08:34   #3
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21980
Chi sa se arrivera' prima la fusione nucleare o l'autopilota tesla
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 08:44   #4
Aviatore_Gilles
Senior Member
 
L'Avatar di Aviatore_Gilles
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Da qualche parte nel nord
Messaggi: 4485
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
22 minuti.. certo che rispetto a 24/7 siamo ancora lontanini.. capisco perchè abbiamo spostato a dopo il 2040 l'entrata in funzione.. e perchè la sposteremo ancora in stile "Totò" a "domani" ..

peccato.. avrei voluto vederlo realizzato in questa vita

Adesso non so quanti anni tu abbia, ti auguro di vivere a lungo ma credo che noi non vedremo nulla di ciò, mi sa neanche i nostri figli.
Secondo me andiamo intorno al 2100, forse neanche ci arriveremo a farlo. Il problema non è neanche mantenere attivo 24/7, ma renderlo sostenibile e soprattutto profittevole.
__________________
Transazioni mercatino: JC_RainbowSix, jacknet1984, foglius, Modenese46, IronHead, Simtech92, steluca1
Aviatore_Gilles è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 08:55   #5
baruk
Senior Member
 
L'Avatar di baruk
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1276
Ottime notizie giusto per amore della ricerca. Per risultati validi dal punto di vista dello sfruttamento civile e industriale credo che ci vorranno, a meno di miracoli, altri 200 anni e con tante incognite politiche ed economiche. L'Europa deve abbandonare il terrore per il nucleare a fissione e ricominciare a costruire centrali moderne e fatte con tutti i crismi, altrimenti saremo messi sempre peggio dal punto di vista energetico.
baruk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 08:58   #6
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17349
nei prossimi anni grazie all'IA vedremo un'impennata fantascientifica delle scoperte, è come avere i migliori scienzati h24 pronti a fare esperimenti su esperimenti. quindi non escludo un evolversi veloce anche lato fusione nucleare

ah una notizia curiosa su come l'IA stia poco alla volta rivoluzionando tutto
https://www.open.online/2025/02/04/i...i-sesso-occhi/
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 09:00   #7
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12768
Quote:
Originariamente inviato da Aviatore_Gilles Guarda i messaggi
Adesso non so quanti anni tu abbia, ti auguro di vivere a lungo ma credo che noi non vedremo nulla di ciò, mi sa neanche i nostri figli.
Secondo me andiamo intorno al 2100, forse neanche ci arriveremo a farlo. Il problema non è neanche mantenere attivo 24/7, ma renderlo sostenibile e soprattutto profittevole.
io sognavo di fare un viaggio sulla luna mentre leggevo Asimov.. adesso so che non è realizzabile.. ma 40 anni fa sembrava alla portata della mia generazione

ho autonomia fino al 2055 mi sa.. per cui ormai quando vedo procrastinare le cose mi dispiace perchè so che non vedrò niente ma tanto c'è un asteroide che ha il 2,6% di probabilità di cecchinare la tessa fra qualche anno e quindi magari la storia sta per cambiare :-D
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 09:08   #8
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1744
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
io sognavo di fare un viaggio sulla luna mentre leggevo Asimov.. adesso so che non è realizzabile.. ma 40 anni fa sembrava alla portata della mia generazione
Mi è sempre affascinato la cosa, però ultimamente nei posti angusti comincio a soffrire di claustrofobia, ma solo se i confini sono duri che cominciano a impedire di muovermi, in mezzo alla gente, pure in ascensore affollata no
Ora solo il pensiero mi viene quasi l'iperventilazione
come si cambia, prima mi ci buttavo in cunicoli....

Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
nei prossimi anni grazie all'IA vedremo un'impennata fantascientifica delle scoperte
Lo penso anche io, però ho un arco più ampio, nel prossimo decennio. Anche se serve che la società si adatti a questo tipo di cambiamento.

Ultima modifica di fabius21 : 19-02-2025 alle 09:11.
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 09:19   #9
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5316
Ma come!
Il mio plasma Samsung full HD posso lasciarlo acceso anche per 4 giorni di fila e non ho tutti questi problemi.....
Bah,si perdono in un bicchiere d'acqua
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 09:38   #10
peppapig
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 709
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
22 minuti.. certo che rispetto a 24/7 siamo ancora lontanini.. capisco perchè abbiamo spostato a dopo il 2040 l'entrata in funzione.. e perchè la sposteremo ancora in stile "Totò" a "domani" ..

peccato.. avrei voluto vederlo realizzato in questa vita
Dipende dagli investimenti...anche se negli utlimi anni il nucleare sta rivivendo un rinnovato interesse gli investimenti sono ancora limitati.
Questi test sono per forza di cose dei test limitati ma nel momento in cui "sbloccano" la tecnologia giusta passare da pochi minuti al funzionamento 24/7 è più o meno automatico, non è che la progressione sia "costante"
La velocità è una questione di investimenti, per dire se gli usa decidessero di investire in questo campo e far concorrenza alla cina i tempi diverrebbero molto più brevi...ma almeno per altri 4 anni direi che possiamo mettercela via
peppapig è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 09:57   #11
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2091
Per caritá, la fusione é probabilmente il meccanismo "definitivo" a meno di non far fare al fotovoltaico un passo avanti epocale in efficienza, economia, ecologia e affidabilitá.
Peró non posso che domandarmi, quando si arriverá finalmente alla fusione "per tutti", quanti soldi si saranno spesi (500 miliardi? 1000 miliardi? Di piú?) e se la stessa cifra non avrebbe permesso di raggiungere risultati simili con altre tecnologie.
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 10:05   #12
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12768
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
Per caritá, la fusione é probabilmente il meccanismo "definitivo" a meno di non far fare al fotovoltaico un passo avanti epocale in efficienza, economia, ecologia e affidabilitá.
Peró non posso che domandarmi, quando si arriverá finalmente alla fusione "per tutti", quanti soldi si saranno spesi (500 miliardi? 1000 miliardi? Di piú?) e se la stessa cifra non avrebbe permesso di raggiungere risultati simili con altre tecnologie.
sicuramente..

l'investimento è enorme e poi l'energia non sarà gratis..
lo scopo è diversificare le fonti e avere sempre energia a disposizione e solo una centrale di questo tipo può dare le garanzie

ma poi va prodotto il carburante.. non viaggia per spirito santo..
e via così.. ma l'FV fra qualche anno inizierà a far pagare il conto e ci renderà conto che il sole è gratis, l'FV no..

per assurdo non vedo investire in solare termodinamico.. che sarebbe migliore ma costa e quindi non viene spinto..

etc..

sempre soldi alla fin fine.. rientro veloce e chi se ne frega di pianificare.

queste centrali invece sono pensate per "dopo-domani" e mi piace l'idea.. solo che ci mettono troppo tempo :-| almeno per me..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 10:07   #13
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11704
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
Per caritá, la fusione é probabilmente il meccanismo "definitivo" a meno di non far fare al fotovoltaico un passo avanti epocale in efficienza, economia, ecologia e affidabilitá.
Peró non posso che domandarmi, quando si arriverá finalmente alla fusione "per tutti", quanti soldi si saranno spesi (500 miliardi? 1000 miliardi? Di piú?) e se la stessa cifra non avrebbe permesso di raggiungere risultati simili con altre tecnologie.
Giusto per far capire di cosa stiamo parlando

Costo di ITER 25 miliardi di $
Sovvenzioni al combustibile fossile nel 2022 : 7 mila miliardi di $
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 10:16   #14
metrino
Senior Member
 
L'Avatar di metrino
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 1094
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
22 minuti.. certo che rispetto a 24/7 siamo ancora lontanini.. capisco perchè abbiamo spostato a dopo il 2040 l'entrata in funzione.. e perchè la sposteremo ancora in stile "Totò" a "domani" ..

peccato.. avrei voluto vederlo realizzato in questa vita
Credo che questo non sia il punto di vista più corretto.
L'obiettivo di questi esperimenti non è creare un reattore funzionante, ma portare sempre un passetto più in la la stabilità della fusione per osservare le possibili problematiche.
non puoi pensare di costruire una centrale confidando che i calcoli matematici funzionano, siamo ai confini delle conoscenze umane e si stanno semplicemente osservando tutti i parametri per capire cosa servirà dopo.

In breve, i 22 minuti di funzionamento significano che ci stiamo avvicinando alla conoscenza ragionevolmente completa dell'argomento, che porrà le basi per costruire i reattori in futuro.
metrino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 10:58   #15
clax78
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 73
Andate a cercare Helion energy. Ci stanno puntando un sacco di investitori importanti per avere entro il 2030 energia a 0,01 dollari per kWh. Stanno utilizzando un approccio totalmente diverso, ma allo stesso tempo molto pratico. Ovviamente anche qui si parla ancora di fase sperimentale, ma sembrano molto più vicini alla meta.
clax78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 11:04   #16
Aviatore_Gilles
Senior Member
 
L'Avatar di Aviatore_Gilles
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Da qualche parte nel nord
Messaggi: 4485
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
nei prossimi anni grazie all'IA vedremo un'impennata fantascientifica delle scoperte, è come avere i migliori scienzati h24 pronti a fare esperimenti su esperimenti. quindi non escludo un evolversi veloce anche lato fusione nucleare

ah una notizia curiosa su come l'IA stia poco alla volta rivoluzionando tutto
https://www.open.online/2025/02/04/i...i-sesso-occhi/

Chiederò all'IA di aggiungere qualche 0 al mio conto corrente
__________________
Transazioni mercatino: JC_RainbowSix, jacknet1984, foglius, Modenese46, IronHead, Simtech92, steluca1
Aviatore_Gilles è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 11:08   #17
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17349
Quote:
Originariamente inviato da Aviatore_Gilles Guarda i messaggi
Chiederò all'IA di aggiungere qualche 0 al mio conto corrente
posso ipotizzare in ambito finanziario in molti hanno sfruttato l'IA per aumentare profitti in questi anni, personalmente mi sono consultato in merito ottenendo informazioni veloci e mirate... ora attendo aumentino gli zeri
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 11:27   #18
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1526
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
Per caritá, la fusione é probabilmente il meccanismo "definitivo" a meno di non far fare al fotovoltaico un passo avanti epocale in efficienza, economia, ecologia e affidabilitá.
Peró non posso che domandarmi, quando si arriverá finalmente alla fusione "per tutti", quanti soldi si saranno spesi (500 miliardi? 1000 miliardi? Di piú?) e se la stessa cifra non avrebbe permesso di raggiungere risultati simili con altre tecnologie.
Spesso, e anche in modo voluto, si fa confusione sullo studio del Plasma e produzione di Energia. Per quanto le due cose sono collegate, Lo studio del Plasma ci permetterà di capire molto sull'universo che ci circonda e sulla più grande fonte di energia ad oggi disponibile... Il nostro sole.

Poi tutti sperano che questi studi possano portare alla produzione di energia "più" pulita.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 11:47   #19
peppapig
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 709
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
Per caritá, la fusione é probabilmente il meccanismo "definitivo" a meno di non far fare al fotovoltaico un passo avanti epocale in efficienza, economia, ecologia e affidabilitá.
Peró non posso che domandarmi, quando si arriverá finalmente alla fusione "per tutti", quanti soldi si saranno spesi (500 miliardi? 1000 miliardi? Di piú?) e se la stessa cifra non avrebbe permesso di raggiungere risultati simili con altre tecnologie.
Ehm...per tutte le tecnologie si son spesi i "miliardi" prima
Buona parte della roba che usiamo oggi viene da prodotti fatti prima per la ricerca spaziale ed usati sulle navette/stazione quindi non proprio economici

Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Giusto per far capire di cosa stiamo parlando

Costo di ITER 25 miliardi di $
Sovvenzioni al combustibile fossile nel 2022 : 7 mila miliardi di $
E pensa che il fossile non solo è limitato ma ti uccide pure
peppapig è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 12:28   #20
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4370
Quote:
Originariamente inviato da baruk Guarda i messaggi
Ottime notizie giusto per amore della ricerca. Per risultati validi dal punto di vista dello sfruttamento civile e industriale credo che ci vorranno, a meno di miracoli, altri 200 anni e con tante incognite politiche ed economiche. L'Europa deve abbandonare il terrore per il nucleare a fissione e ricominciare a costruire centrali moderne e fatte con tutti i crismi, altrimenti saremo messi sempre peggio dal punto di vista energetico.
Senza polemica, il tuo pro a tutti i costi il nucleare, sa di propaganda. Basta vedere i risultati finanziari di EDF e confrontarli con ENI, per rendersi conto che i francesi pagano troppo poco l'energia, al punto da creare un buco di 64 miliardi di euro, ENi a confronto è attiva di decine di miliardi annui
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Leapmotor ha prodotto il suo milionesimo...
PlayStation Pulse Elevate: i primi altop...
Nove banche europee sfidano Tether e Cir...
Netflix: addio al piano Base senza pubbl...
Flight Simulator su PlayStation per la p...
Bosch taglierà 13.000 posti di la...
Nothing e CMF si separano: il brand low ...
Logitech MX Master 3S a 69€ su Amazon: i...
Colpo di scena su Windows 10: gli aggior...
HONOR, il futuro è foldable, ma n...
Motorola Solutions al servizio della sic...
Dell Pro Plus Earbuds: IA e controllo da...
Eni e Seri avviano i lavori per il nuovo...
Xiaomi 15T e 15T Pro: gli smartphone top...
Huawei Watch GT 6 e GT 6 Pro già in scon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1