Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-09-2021, 14:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/secu...ot_100822.html

Juniper Research ha stimato che saranno ben 83 miliardi le connessioni IoT esistenti entro i prossimi tre anni, con il settore industriale a rappresentarne oltre il 70%. Aumenteranno anche i rischi connessi

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2021, 21:13   #2
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2436
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade
Per esempio, l’adozione di sensori IoT in diversi punti del processo di produzione assicura una maggior controllo sulle prestazioni delle macchine, grazie al maggior volume e precisione dei dati impiegati per l’analisi predittiva
Mi chiedo che vantaggio ci sia, in una fabbrica, ad usare sensori IoT al posto di sensori, cablati o wireless, connessi in locale. Cioè, che senso ha che per sapere p.es. la temperatura e vibrazioni di un motore elettrico il dato deve viaggiare per "mezzo mondo" per poi tornare a pochi metri da dove è posizionato il sensore?
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2021, 07:37   #3
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5496
Credo che per il monitoraggio di impianti industriali relegati in un area geografica limitata (tipo il capannone di una fabbrica) si usi una micro-cella dedicata.
Ovviamente questa tecnologia non puo' sostituire un impianto SCADA cablato e serve solo per il monitoraggio.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2021, 09:18   #4
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2436
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Credo che per il monitoraggio di impianti industriali relegati in un area geografica limitata (tipo il capannone di una fabbrica) si usi una micro-cella dedicata.
Ovviamente questa tecnologia non puo' sostituire un impianto SCADA cablato e serve solo per il monitoraggio.
Credo che tu ti riferisca al 5G, che IMHO nel caso che descrivi potrebbe essere paragonato, come utilizzo, al WiFi. Ma nell'articolo si fa menzione dei sensori IoT (che ad essere pignoli in realtà sarebbero IIoT, dove la prima "I" sta per Industrial), che per definizione si collegano ad internet, e non per forza in modalità wireless.
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2021, 14:45   #5
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5496
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Credo che tu ti riferisca al 5G, che IMHO nel caso che descrivi potrebbe essere paragonato, come utilizzo, al WiFi. Ma nell'articolo si fa menzione dei sensori IoT (che ad essere pignoli in realtà sarebbero IIoT, dove la prima "I" sta per Industrial), che per definizione si collegano ad internet, e non per forza in modalità wireless.
Dalla pagina su Wikipedia su IIoT, non si parla solo di cloud computing, ma anche di edge computing.
Immagino che molto dipenda dal tipo di dati di cui stiamo parlando. Se parliamo di temperature e vibrazioni di un motore elettrico, potrebbero anche essere raccolti e mantenuti in locale, per poi venir elaborati e immagazzinati chissa' dove per poi essere analizzati in seguito (tipo per analizzare lo stato di esercizio del motore elettrico da parte di un esperto).
Altri dati, come prodotti a magazzino e tracciamento delle distribuzione, invece possono tranquillamente finire in un cloud per poter essere analizzati da diversi punti di distribuzione / vendita, ma anche dal management per capire lo stato della produzione e delle scorte.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1