Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-10-2019, 08:40   #1
lospartano
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 685
Conviene aspettare?

Salve,
da un po' di tempo sono senza reflex, perchè avevo una nikon D5200 +18-105 che ho regalato, visto che stavo optando per il passaggio a D5600+18-140 per via delle connettività e della maggiore estensione dello zoom.
Ho riservato al nuovo acquisto un budget di max 750 euro.
La D5600 mi piaceva rispetto alle altre reflex entro questa fascia di prezzo per la sua qualità fotografica, le dimensioni contenute e lo zoom versatilissimo.
Tuttavia, vedendo che i maggiori brand si stanno focalizzando sulle mirrorless mi sono frenato ad un click dall'acquisto.
Di certo le mirrorless offrono diversi vantaggi e noto che alcune con prezzi simili (fuji xt-30 o sony a6400) si comportano meglio ad alti iso, oltre ad avere una sezione video migliore (4k). Per quanto riguarda la compattezza, anche le mirrorless, seppur più piccole della D5600, quando montano uno zoom tipo 18-135 diventano ingombranti, quindi le differenze sulle dimensioni contano poco.
Il mio problema è che ho notato che se volessi acquistare una mirrorless dalle prestazioni fotografiche simili o superiori alla D5600, per affiancargli un'ottica che si avvicini per versatilità al 18-140 Nikkor, il costo complessivo arriverebbe e supererebbe i 1000 euro.
Ho visto che Nikon sta per presentare la Z50 (che dovrebbe costituire per caratteristiche la D7500 delle mirrorless) e che presto presenterà altre mirrorless di fascia entry level (z5?).
Visto che non ho urgenza di utilizzare al reflex fino al periodo natalizio, secondo voi mi conviene aspettare perchè potrebbe essere presentata una mirrorless simil d5600+18-140 per prestazioni e versatilità entro i €750 euro o c'è già una mirrorless con tali caratteristiche?
Oppure è inutile aspettare perchè con 750€ non comprerò mai una mirrorless +18-135?
lospartano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2019, 16:35   #2
pitagoras
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 1036
Sono nella tua stessa situazione.
Senza reflex (D90 venduta) ma con un tamron 18-200 ed un flash SB910.
Stavo per prendere la D7500 che su eglob... viene 615 euro fino ad oggi, ma l'annuncio della Z50 mi ha fermato.

Resto in attesa
pitagoras è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2019, 22:38   #3
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
Aspettate che esca il corpo in commercio e che magari cali un po' di prezzo (si parla di circa 990 al lancio) e poi aspettate che escano le lenti .... insomma si rischia di aspettare troppo e di non fotografare.......
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2019, 09:19   #4
lospartano
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da GiovanniGTS Guarda i messaggi
Aspettate che esca il corpo in commercio e che magari cali un po' di prezzo (si parla di circa 990 al lancio) e poi aspettate che escano le lenti .... insomma si rischia di aspettare troppo e di non fotografare.......
Onestamente non sono orientato alla Nikon Z50 (che dovrebbe essere l'equivalente alla D7500 nel mondo mirroless), ma ad un'eventuale Z5 (equivalente alla D5600 - che prenderebbe il posto di quella che doveva essere la D5700 - nel mondo mirrorless) che dovrebbe costare di meno.
Dai rumors questo è quello che si evince (si parla anche di una Z3).
Il problema principale è quello della mancanza di lenti per le mirroless... Non vedo una lente equivalente a nikkor 18-140 o 18-105.
Allo stato attuale, prendendo in considerazione Sony - Fuji - Canon, non vedo mirrorless (con qualità fotografica equivalente o superiore alla D5600) abbinati ad un obiettivo 18-135 o 18-140 con costi inferiori a 800€.

Ultima modifica di lospartano : 09-10-2019 alle 09:22.
lospartano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2019, 20:41   #5
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
Per 800 euro cercherei sull'usato (anche su Juza ma da utenti affidabili o su RCE) una di queste due combinazioni:

Fujifilm X-T20
Fujifilm XF 18-135mm f/3.5-5.6 R LM OIS WR

Sony A6300
Sony 18-135 f/3.5-5.6 OSS

Una volta provate ti rendi conto dell'inferiorità dei due zoom nikon e delle
due macchine nikon che hai nominato.Se quei due zoom nikon costano
di meno è perché rendono di meno sopratutto ai bordi (figuriamoci agli angoli)
dove devi chiudere ad F10 per sperare di recuperare un po' di nitidezza.
I recenti obiettivi per mirrorless sono tutti di moderna concezione e
decisamente più performanti delle controparti per reflex (tranne eccezioni per lenti
ultra professionali) e ciò vale per qualsiasi brand.

Se il tuo budget di riferimento sono 800 euro, togli ogni speranza di poter
prendere un'eventuale Z5 con un futuro 18-140 (in roadmap per il 2022!!!) a quel prezzo.
Se la Nikon Z50 (che è un prodotto molto entry level) costerà sugli scaffali
circa 800 euro solo corpo, una futura Nikon Z5 o Z3 (che in roadmap non ci sono)
che in teoria dovrebbero avere caratteristiche superiori, non possono costare
meno di 1000 euro. A questo livello di prezzi, prendo una A6400 o una Fuji X-T30
che sono prodotti maturi e molto performanti.

Ultima modifica di GiovanniGTS : 10-10-2019 alle 20:55.
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2019, 13:50   #6
lospartano
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da GiovanniGTS Guarda i messaggi
Per 800 euro cercherei sull'usato (anche su Juza ma da utenti affidabili o su RCE) una di queste due combinazioni:

Fujifilm X-T20
Fujifilm XF 18-135mm f/3.5-5.6 R LM OIS WR

Sony A6300
Sony 18-135 f/3.5-5.6 OSS

Una volta provate ti rendi conto dell'inferiorità dei due zoom nikon e delle
due macchine nikon che hai nominato.Se quei due zoom nikon costano
di meno è perché rendono di meno sopratutto ai bordi (figuriamoci agli angoli)
dove devi chiudere ad F10 per sperare di recuperare un po' di nitidezza.
I recenti obiettivi per mirrorless sono tutti di moderna concezione e
decisamente più performanti delle controparti per reflex (tranne eccezioni per lenti
ultra professionali) e ciò vale per qualsiasi brand.

Se il tuo budget di riferimento sono 800 euro, togli ogni speranza di poter
prendere un'eventuale Z5 con un futuro 18-140 (in roadmap per il 2022!!!) a quel prezzo.
Se la Nikon Z50 (che è un prodotto molto entry level) costerà sugli scaffali
circa 800 euro solo corpo, una futura Nikon Z5 o Z3 (che in roadmap non ci sono)
che in teoria dovrebbero avere caratteristiche superiori, non possono costare
meno di 1000 euro. A questo livello di prezzi, prendo una A6400 o una Fuji X-T30
che sono prodotti maturi e molto performanti.
Non sono per l'usato, quindi l'opzione usato non la prenderei mai in considerazione.
Per quanto concerne i corpi macchina, sia la A6300 che le X-T20 e T30 sono superiori alla D5600 ma di poco (1 stop comparando i file raw che tirano fuori, visto che un ISO 3200 della D5600 è paragonabile ad un ISO 6400 delle altre menzionate). Per il resto primeggiano per autofocus e video.
Sulla qualità degli obiettivi di nuova concezione, nulla da eccepire ma, se per guadagnare un po' di nitidezza delle foto devo spendere 500/600 euro in più, credo che rapporto qualità foto/prezzo sia sconveniente. Io non uso la fotocamera a livello professionale, ossia per lavoro.
Cerco una reflex o una mirroless perchè la differente qualità fotografica rispetto a fotocamere compatte, smartphone da 1000 euro (vedi P30 pro) e fotocamere con sensore da 1" SI VEDE decisamente.
Ovviamente cerco il miglior rapporto qualità/prezzo, ed aggiungo versatilità dello zoom.
Con uno obiettivo 18-55 non ci fai davvero NULLA, quindi lo stesso vale per gli equivalenti delle mirrorless.
Per quanto riguarda le nikon Z3 e Z5 ti sbagli nel dire che sono superiori alla Z50, perchè quest'ultima ha il sensore della D7500 con expeed6, mentre Z3 e Z5 saranno delle entry level come la serie D3xx e D5xx, quindi il costo sarà inferiore e ci sono già rumors che parlano di nuove mirrorless (probabilmente la Z5 e la Z9) che usciranno entro fine 2019.
Il problema principale restano le ottiche delle mirrorless. La versatilità di un 18-140 è qualcosa che mi piacerebbe avere a disposizione, a costo di sacrificare un pò di nitidezza nelle foto.
lospartano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Wi-Fi 8 sarà più affidabil...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Oggi grandi affari con i FRITZ!Repeater ...
Display nano-texture e più resist...
Apple Watch SE di seconda generazione? O...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v