Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-08-2017, 20:45   #1
00xyz00
Senior Member
 
L'Avatar di 00xyz00
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1072
Dell precision: guasto al monitor. Cerco il parere di esperti.

Improvvisamente il monitor del mio portatile si è guastato. O almeno credo.

I sintomi.
- Il pc riporta codice led di errore: lcd error.
- Durante il POST di avvio oppure se si entra in bios, il monitor funziona normalmente senza problemi.
-Durante la schermata di avvio Windows 10 (finestrella blu a centro monitor con cursore circolare che ruota) l'LCD funziona regolarmente.
- Al momento in cui si apre la schermata login, il monitor si spegne e resta nero. Il sistema rimane attivo sulla pagina di login.
- Con linux avviene la stessa cosa e attualmente ho aggirato il problema collegandomi con l'uscita VGA ad un monitor esterno. Cosi facendo tutto funziona normalmente. Non so però se in tale circostanza è in funzione la gpu intel integrata nel processore o la nvidia quadro dedicata.

- Ho smontato e rimontato il pannello e i vari connettori senza ottenere risultato se non quello di escludere così eventuali problemi di connessioni.

La domanda è: secondo voi si è guastato il pannello, il cavo di collegamento, l'inverter o la scheda video? Ci sono test che potrei fare?

Grazie a chi saprà consigliarmi
00xyz00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2017, 22:31   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Se è la retroilluminazione che si spegne dovresti comunque vedere l'immagine in controluce o con una luce forte puntata sullo schermo.
Vedi se il problema si presenta in modalità provvisoria/di ripristino. Sembra più un problema di driver o di una delle schede video.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 30-08-2017 alle 22:33.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2017, 12:49   #3
00xyz00
Senior Member
 
L'Avatar di 00xyz00
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1072
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Se è la retroilluminazione che si spegne dovresti comunque vedere l'immagine in controluce o con una luce forte puntata sullo schermo.
Vedi se il problema si presenta in modalità provvisoria/di ripristino. Sembra più un problema di driver o di una delle schede video.
Boia giuda, sei un grande!!
Sai che in effetti avvicinando la torcia al monitor, l'immagine nel pannello lcd si vede!!?!?

Quindi è un problema di retroilluminazione!! Nel mio modello il pannello ha illuminazione LED.

Dubito sia un problema di driver in quanto non è stato fatto alcun aggiornamento (sono disattivati tutti) e comunque ho lo stesso problema anche con Ubuntu (installato su hdd) e Mint (live).
Dopo provo in modalità provvisoria di win.

Che consigli di fare?

Ultima modifica di 00xyz00 : 31-08-2017 alle 13:04.
00xyz00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2017, 13:16   #4
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Vedi se entrando e restando alcuni minuti nel bios oppure avviando qualche cd/chiavetta di diagnostici il problema si ripresenta.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2017, 16:30   #5
00xyz00
Senior Member
 
L'Avatar di 00xyz00
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1072
Ho effettuato le prove che mi hai detto di fare.

Ho tenuto aperta la schermata di bios per 40 minuti
Ho provato a entrare in modalità provvisoria di win10 ma, in questa modalità, non si vede nemmeno con il monitor esterno.
Quindi prova fallita.

Ho poi lanciato la procedura di diagnostica di DELL e mi ha riportato l'errore 2000 - 0322


N.B. Come vedi il monitor funziona senza problemi prima di entrare in un SistemaOperativo.

Ora, ho cercato un po sul web trovando alcune discussioni sul forum di assistenza DELL ma non ho letto di soluzioni definitive.
Molte discussioni finiscono in un nulla di fatto, in una poi viene risolta la cosa installando driver grafici diversi (più vecchi) http://en.community.dell.com/support...519/t/19628859

Com'è possibile che improvvisamente, senza aver installato software o driver nuovi, la retroilluminazione smetta di funzionare? A me pare veramente strano possa essere un problema di driver. Boh

Ho cercato in giro un pannello lcd di ricambio e ho visto che non costano meno di 60-80 euro. Se fosse la soluzione lo cambierei senza problemi. Che mi dici?
00xyz00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2017, 18:52   #6
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Windows 10 ha la brutta abitudine di installare aggiornamenti, anche driver, senza dirti niente. Tuttavia nel tuo caso il problema si presenta anche con linux. Fai comunque una prova disinstallando i driver video o ripristinando quelli precedenti qualunque essi fossero.
Il sistema operativo riconosce correttamente quando lo schermo è aperto o chiuso? Verifica nelle opzioni di risparmio energetico cosa fa a schermo chiuso e se non fa niente setta lo standby così capisci se funziona.
Potresti aver versato liquidi sul pc, anche mesi addietro?

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 02-09-2017 alle 19:00.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2017, 22:12   #7
00xyz00
Senior Member
 
L'Avatar di 00xyz00
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1072
Si lo so, ma io ho disattivato gli aggiornamenti (impostando la connessione come a consumo) quindi non li installa da solo.

Ad ogni modo ho seguito il tuo consiglio e ho disinstallato il driver Nvidia. Appena l'ho fatto è sparita l'immagine anche nel monitor esterno e quindi ho imprecato non poco per reinstallare il driver.
Da notare che mentre ero senza driver, al riavvio di macchina, il sistema operativo si è avviato e l'LCD ha funzionato per un paio di minuti mostrando il desktop...dopodichè si è sentito il tipico suono di periferica disattivata (come quando si toglie un hdd usb) e la retroilluminazione si è spenta.

Installato nuovamente il driver nvidia aggiornato, non è cambiato niente.
Ho anche installato l'ultima versione BIOS (giugno 2017) e nulla è cambiato: abbiamo sempre la retroilluminazione disattivata su win e su linux.

Ora provo a vedere cosa succede chiudendo il coperchio.
00xyz00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2017, 22:23   #8
00xyz00
Senior Member
 
L'Avatar di 00xyz00
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1072
parto con il dire che non ho mai usato la sospensione, standby o altre funzionalità simili. Ho da sempre il note impostato come massime prestazioni e nel risparmio energetico ho disattivato tutto, sia le funzioni in caso di chiusura schermo sia in caso di pulsante on/off.

Seguendo il tuo consiglio ho provato a impostare la sospensione se il monitor viene chiuso. Ho provato e... non si sospende niente.
Ho provato anche a impostare l'arresto del sistema in caso di chiusura monitor e... non si arresta niente.

Quindi, a quanto pare, quella funzionalità li non va indipendentemente da come la si imposti (sia a batteria che con alimentazione di rete).


C'è poi una novità: in pratica la retroilluminazione ora rimane spenta anche entrando nella modalità diagnostica di DELL. Mentre entrando nel BIOS rimane accesa.

Non ho mai bagnato il mio prezioso portatile, figurati

Ultima modifica di 00xyz00 : 02-09-2017 alle 22:40.
00xyz00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2017, 23:43   #9
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Non vorrei che usare il monitor esterno inibisse le operazioni settate la chiusura dello schermo.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2017, 00:01   #10
00xyz00
Senior Member
 
L'Avatar di 00xyz00
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1072
Proverò alla cieca senza monitor esterno. Dammi qualche minuto
00xyz00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2017, 00:11   #11
00xyz00
Senior Member
 
L'Avatar di 00xyz00
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1072
Niente. Ho provato scollegando il monitor esterno: chiudendo il coperchio né si arresta né si sospende.

Ultima modifica di 00xyz00 : 03-09-2017 alle 00:15.
00xyz00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2017, 10:46   #12
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Ci sono ? gialli in gestione periferiche?
Temo che il guasto sia sulla scheda madre ed è lavoro di chi ci capisce di elettronica e con uno straccio di schema dettagliato del circuito.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Ring ancora in forte sconto, 35,99€ (-64...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v