|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1488
|
Problema adattarore wifi usb D-Link DWA-171. Conflitto indirizzi IP??
Ho acquistato questo adattatore usb per connettere un pc fisso a internet tramite il router domestico. Al router domestico è già connesso (sempre wireless) un altro pc fisso.
Il problema è che quando sono accesi contemporanemante, entrano in una specie di conflitto (??) e il nuovo pc non và in internet o ci và malissimo si sconnette in continuazione. Si tratta di un conflitto IP? Ho controllato e le impostazioni attuali sono su ricerca IP automaticamente, su entrambi i pc. Come posso risolvere? Grazie
__________________
pc gaming: Case Antec GX500 - CPU Intel Socket 1151 i5-6500 (3,2GHz) - MB Intel 1151 MSI B150 PC Mate - SSD Crucial MX300 256GB + SSD Samsung 1TB - PSU 500W XFX - Msi GTX 1060 GAMING X 6 GB - memory D4 2133 8GB C13 Corsair Ven K2 - Dissipatore CPU Noctua NH-U9S pc da salotto HTPC: Cooler Master Elite 110 Case - Msi H110I Pro Mini Scheda Madre - Intel Pentium Processore G4560 Kaby Lake Dual-Core 3.5 GHz - Dissipatore CPU Noctua NH-L9i - RAM Crucial 8GB DDR4 2133 MT/s - SSD Samsung 500GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1488
|
Dal sito D-link:
- Problemi di qualità del segnale/interferenze: le periferiche wireless sono delle radio ricetrasmittenti e subiscono interferenze. Tali interferenze possono essere talmente forti da disturbare i dispositivi che, a quel punto, non sono più in grado di comunicare tra loro. I segnali Wi-Fi utilizzano frequenze di trasmissione di 2,4 Ghz (ETSI) che possono risentire di interferenze causate dalle principali apparecchiature domestiche quali ad esempio: - altri punti d'accesso senza fili - ripetitori A/V video sender (usati per ritrasmettere i segnali televisivi) - telefoni cordless - forni a microonde I primi sono i più fastidiosi ovviamente, ma è sufficiente cambiare canale sull'access point del router: per fare ciò andate su Setup\Wireless setup Channel e fate delle prove con canali diversi. E' molto importante sapere che dei 13 canali a disposizione nei Paesi aderenti all'ETSI, solo 3 non sono per nulla sovrapposti: il 2, il 6 e l'11. Gli altri utilizzano frequenze intermedie a cavallo di questi tre. I secondi hanno di solito 4 canali preimpostati. La loro numerazione non corrisponde necessariamente a quella dell'access point ma varia anche a seconda delle marche; normalmente vengono utilizzati i canali a centro banda: per evitare interferenze durante l'uso simultaneo, spostarsi agli estremi della banda (1 o 11, mentre 12 e 13 dovrebbero essere supportati solo dagli AP stessi o da qualche modello/marca isolata quindi da non usare se non in casi particolari) e controllare che non si verifichino interferenze sul video e con Netstumbler come detto precedentemente. I terzi idem come sopra: a volte alcuni telefoni hanno un selettore di canale a loro volta per gestire meglio la frequenza utilizzata. Quanto ai forni a microonde normalmente l'emettitore è tarato su una frequenza approssimativamente vicina al canale 9: per tale motivo, nel caso riteniate che vi sia pericolo di interferenza, evitatelo.
__________________
pc gaming: Case Antec GX500 - CPU Intel Socket 1151 i5-6500 (3,2GHz) - MB Intel 1151 MSI B150 PC Mate - SSD Crucial MX300 256GB + SSD Samsung 1TB - PSU 500W XFX - Msi GTX 1060 GAMING X 6 GB - memory D4 2133 8GB C13 Corsair Ven K2 - Dissipatore CPU Noctua NH-U9S pc da salotto HTPC: Cooler Master Elite 110 Case - Msi H110I Pro Mini Scheda Madre - Intel Pentium Processore G4560 Kaby Lake Dual-Core 3.5 GHz - Dissipatore CPU Noctua NH-L9i - RAM Crucial 8GB DDR4 2133 MT/s - SSD Samsung 500GB |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:23.