|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 141
|
XP non completa la formattazione, ma SMART 100% ok
Buon giorno!
Ho un piccolo server per la videosorveglianza, un giorno sul disco da 1TB (non di sistema) mi trovo degli errori per accedere alla MFT, e ovviamente non era possibile consultare il disco. In Disk management appariva un errore, come se fosse sputtanata la tabella delle partizioni o che altro.. ho quindi ricreato il disco, e formattato in NTFS, solo che ogni volta che la formattazione giunge al termine (veloce o estesa che sia) compare un errore, e il disco non è formattato. Ad ogni modo Disk management dice che il disco è funzionante, e tutti i parametri SMART sono ok, nessun settore riallocato, ecc.ecc. Come ne esco da questa situazione? Mi serve un wipe a basso livello? Esiste un wipe simile per win32? Vi prego non consigliatemi di aggiornare il sistema operativo. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2362
|
Prova HDD Regenerator la versione di prova potrebbe bastare se il disco non ha errori (rigenera solo il primo errore)
Oppure prova a cancellare la partizione e a rifarla. Puoi usare un software come MiniTool Partition Wizard free |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
|
Se nessuna delle soluzioni proposte funziona, visto che è un disco meccanico, puoi provare ad effettuare uno zero fill (l'equivalente della vecchia formattazione a basso livello) usando il software messo a disposizione dal produttore del disco stesso.
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred "Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 141
|
Buon giorno! Grazie mill per l'aiuto!
Allora, l'HDD rigenerator trova dei settori danneggiati all'inizio del disco (non i primi byte, tipo dopo 14MB, e cmq qualcosa si salvava), e con la demo al secondo avvio ne ha trovato un altro.. quindi sto cercando di superare il limite. Vediamo. Questo spiega come Windows non riesca a creare le tabelle delle partizioni, se proprio quei settori sono danneggiati... però non capisco perchè lo SMART non comunichi questo (non ho controllato ancora dopo la prima esecuzione del regenerator) e anche perchè un programma di low level format mi dava errore di scrittura anche sui blocchi successivi. E' un disco western digital e da quello che mi risulta questi sviluppano software di controllo della superficie solo per dischi USB.. almeno sotto windows, ha senso tutto questo? A me sembra stranissimo!!! Grazie, vi tengo aggiornati |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
|
Puoi testarlo con utility da usb/CD che trovi in HirensCD per esempio. Ma sembra proprio un disco danneggiato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 141
|
Ciao! Scusate il ritardo, posto per informazione ai posteri..
Il PC si trovava in un luogo remoto, ho dovuto recarmi di persona per sistemare, in pratica usando l'HDD Regenerator in versione DEMO trovava all'inizio del disco il settore danneggiato, ripristinava e poi si bloccava (DEMO), ho trovato un "accrocchio" che però sarebbe funzionato solo offline, non permettendomi quindi di farlo da remoto. Quando ci sono andato, il giorno prima ha avuto problemi di stabilità e mi sono accorto che la scheda video stava andando (condensatori elettrolitici gonfi), l'ho sostituita e offline ho provato la riparazione con l'HDD regenerator. Stavolta non c'era nessun errore, ho quindi inizializzato il disco, formattato ed ha funzionato benissimo. Cosa è successo? Bella domanda! Premesso che gli SMART erano perfetti (prima e dopo) e HDD rigenerator su alcuni settori scriveva tranquillamente, sintomo che il disco funzionava ed era collegato. 1) La scheda video ai tempi non era andata, ma sembra che dopo la sua sostituzione non ci sia più stato alcun problema, possibile sia lei/il suo driver la responsabile= DUBITO SIA QUESTO, anche perchè l'altro disco di sistema (entrabi SATA) andava. 2) Il disco è rimasto spento per minuti, quindi raffreddato, e i cavi sono stati ricollegati. E' possibile che tra queste 3 cose si nasconda la soluzione? =PROBABILE 3) Il disco è stato riconfigurato anche a livello CMOS del BIOS (scollegato, acceso, collegato riacceso). =NON CREDO. Morale funzia bene, e ha zero settori riallocati, quindi l'HDD regenerator in versione demo mi prendeva in giro, tanto per comprare una licenza. =MAH Ultima modifica di Giovanni_G : 25-08-2016 alle 17:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Verona
Messaggi: 103
|
Quote:
Hai cambiato la scheda fritta... ha funzionato tutto; quindi la mia ipotesi potrebbe essere molto vicina alla realtà, credo.
__________________
~~~~~~~~~^^^^~~~~~~~~~
Ognuno di noi è l'altro degli altri. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:45.