Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-03-2016, 11:04   #1
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Capire se il dissi funziona correttamente

Siccome la velocità della ventola del dissipatore anche quando le temperature si alzano in full load,rimane la stessa (1600rpm circa),vorrei sapere se c'è un qualche modo per capire quale sia il problema.Ho fatto varie prove:togliere la polvere,ho tolto la pasta termica secca (di qualche anno) e ho rispalmato quella rimasta,anche se non vorrei che essendo vecchia facesse da isolante.So che mi chiederete di guardare se il dissipatore sotto è caldo oppure no,però per ora non ho tempo di aprire il pc.Piuttosto vorrei sapere se esistesse un software che mi permetta di far girare le ventole più veloce manualmente (ho speedfan,ma anche cambiando di là non vanno più veloce).Ah il dissipatore è quello stock dell'intel core duo e8500
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2016, 11:48   #2
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Ciao,
fai prima ad entrare nel bios, andare nella sezione giusta (di solito HW monitor) e mettere la ventola alla massima rotazione invece che in automatico che funziona a regime variabile a seconda della temperatura. Poi entri in windows (già al caricamento del bios dopo aver salvato dovresti sentire un elicottero xD) e vedi da programma se gira più di 1600 rpm. Se non lo fa allora o è la porta dove è collegata sulla scheda madre la ventola o la ventola stessa.

Per la pasta termica se l'avevi tenuta al riparo dalla luce e in posti non troppo caldi non si è seccata.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2016, 11:54   #3
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ciao,
fai prima ad entrare nel bios, andare nella sezione giusta (di solito HW monitor) e mettere la ventola alla massima rotazione invece che in automatico che funziona a regime variabile a seconda della temperatura. Poi entri in windows (già al caricamento del bios dopo aver salvato dovresti sentire un elicottero xD) e vedi da programma se gira più di 1600 rpm. Se non lo fa allora o è la porta dove è collegata sulla scheda madre la ventola o la ventola stessa.

Per la pasta termica se l'avevi tenuta al riparo dalla luce e in posti non troppo caldi non si è seccata.
Grazie ora ci provo .Comunque per la pasta termica intendo che oltre a quella secca, sul dissipatore ne stava un altro pò che non si era ancora seccata e ho rispalmato quella,non avendone altra
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2016, 11:57   #4
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da xbrok3nx7 Guarda i messaggi
Grazie ora ci provo .Comunque per la pasta termica intendo che oltre a quella secca, sul dissipatore ne stava un altro pò che non si era ancora seccata e ho rispalmato quella,non avendone altra
Ah beh allora direi che è meglio che vai a prendere della pasta nuova
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2016, 12:11   #5
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ah beh allora direi che è meglio che vai a prendere della pasta nuova
In effetti .Comunque sono andato nel bios,hardware monitor,cpu q-fan era disabled,l'ho messo su enabled e ho impostato performance mode,ho salvato e sono uscito dal bios,all'avvio ho controllato,ma non è cambiato di una virgola,quindi ho rimesso come stava.A questo punto il problema è proprio il dissipatore o la pasta termica?Ho notato una cosa,cioè che mentre sono nel bios la cpu raggiunge temperature elevatissime,quasi come fosse in full load,mentre poi dopo aver avviato windows,in idle le temperature sono normali

Ultima modifica di xbrok3nx7 : 17-03-2016 alle 12:13.
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2016, 12:24   #6
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da xbrok3nx7 Guarda i messaggi
In effetti .Comunque sono andato nel bios,hardware monitor,cpu q-fan era disabled,l'ho messo su enabled e ho impostato performance mode,ho salvato e sono uscito dal bios,all'avvio ho controllato,ma non è cambiato di una virgola,quindi ho rimesso come stava.A questo punto il problema è proprio il dissipatore o la pasta termica?Ho notato una cosa,cioè che mentre sono nel bios la cpu raggiunge temperature elevatissime,quasi come fosse in full load,mentre poi dopo aver avviato windows,in idle le temperature sono normali
Ok.
Ti spiego, se fosse la pasta termica vorrebbe dire che il dissipatore riceve male il calore della cpu e siccome la ventola è termoregolata sentirebbe la temperatura aumentare della cpu e dovrebbe aumentare gli rpm. Per es è successo ad un mio cliente che si è rotto un supporto di ancoraggio del dissipatore e il pc si resettava ogni tanto. Bhe la ventola partiva in palla poco dopo perché il dissipatore aveva poco contatto. Ergo se fosse la pasta termica o il mancato contatto la ventola andrebbe subito al massimo.
Altra cosa, le temperature nel bios sono sempre più alte perché la cpu non attiva i risparmi energetici, uno su tutti lo Speed step che fa abbassare la frequenza a step e viceversa quando la cpu va in idle (a riposo senza carico), per questo nel bios le temperature sono più alte che in windows.
Detto questo elevatissime cosa vuol dire? 80?90? o solo 60?
Se 80 c'è qualcosa che non va oltre la ventola che gira poco, se sono 60 è normale.
Già che ci sei mi puoi dire il modello esatto della scheda madre che controllo sia l'impostazione delle ventole sia dove collegarla alternativamente.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2016, 12:27   #7
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ok.
Ti spiego, se fosse la pasta termica vorrebbe dire che il dissipatore riceve male il calore della cpu e siccome la ventola è termoregolata sentirebbe la temperatura aumentare della cpu e dovrebbe aumentare gli rpm. Per es è successo ad un mio cliente che si è rotto un supporto di ancoraggio del dissipatore e il pc si resettava ogni tanto. Bhe la ventola partiva in palla poco dopo perché il dissipatore aveva poco contatto. Ergo se fosse la pasta termica o il mancato contatto la ventola andrebbe subito al massimo.
Altra cosa, le temperature nel bios sono sempre più alte perché la cpu non attiva i risparmi energetici, uno su tutti lo Speed step che fa abbassare la frequenza a step e viceversa quando la cpu va in idle (a riposo senza carico), per questo nel bios le temperature sono più alte che in windows.
Detto questo elevatissime cosa vuol dire? 80?90? o solo 60?
Se 80 c'è qualcosa che non va oltre la ventola che gira poco, se sono 60 è normale.
Già che ci sei mi puoi dire il modello esatto della scheda madre che controllo sia l'impostazione delle ventole sia dove collegarla alternativamente.
Nel bios le temperature raggiungono quasi i 90 gradi e mentre gioco arrivano a superare i 100.Comunque il modello della scheda madre è ASUS P5LD2-X/GBL
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2016, 12:31   #8
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da xbrok3nx7 Guarda i messaggi
Nel bios le temperature raggiungono quasi i 90 gradi.Comunque il modello della scheda madre è ASUS P5LD2-X/GBL
Ok non è normale e non dipende solo dalla ventola. Direi acquista pasta termica nuova, prendi il manuale della tua scheda video o cerca su yuotube come smontare e montare il dissi stock di intel. Non metto in dubbio le tue capacità ma solo perché è veramente rognoso e indecente il metodo di fissaggio. Puoi cmq già verificare ora, da pc spento, se il dissipatore è ancorato bene cercando di muoverlo e scossarlo, senza esagerare, verso l'alto. Se lo senti saldo allora vuol dire che lo hai montato bene, se si muove o si alza da un lato allora non è montato bene.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2016, 12:38   #9
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ok non è normale e non dipende solo dalla ventola. Direi acquista pasta termica nuova, prendi il manuale della tua scheda video o cerca su yuotube come smontare e montare il dissi stock di intel. Non metto in dubbio le tue capacità ma solo perché è veramente rognoso e indecente il metodo di fissaggio. Puoi cmq già verificare ora, da pc spento, se il dissipatore è ancorato bene cercando di muoverlo e scossarlo, senza esagerare, verso l'alto. Se lo senti saldo allora vuol dire che lo hai montato bene, se si muove o si alza da un lato allora non è montato bene.
Per il problema delle temperature,tempo fa lo smontai e rimontai e ho provato varie volte dopo averlo rimontato a muoverlo e tirarlo(e facevo bene visto che si è alazato varie volte),fino a quando anche tirando con un pò di forza sembra non muoversi più,forse solo leggermente.Non so dirti se sia normale o no,però i supporti rimanevano al loro posto,quindi almeno che non sia rotto qualche supporto non saprei dirti,visto che il problema si è presentato prima che lo smontassi
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2016, 12:56   #10
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da xbrok3nx7 Guarda i messaggi
Per il problema delle temperature,tempo fa lo smontai e rimontai e ho provato varie volte dopo averlo rimontato a muoverlo e tirarlo(e facevo bene visto che si è alazato varie volte),fino a quando anche tirando con un pò di forza sembra non muoversi più,forse solo leggermente.Non so dirti se sia normale o no,però i supporti rimanevano al loro posto,quindi almeno che non sia rotto qualche supporto non saprei dirti,visto che il problema si è presentato prima che lo smontassi
Non deve muoversi neanche leggermente. Quando è fissato correttamente non si muove e lo senti completamente saldo alla scheda madre, tanto che se sviti le viti di ancoraggio della scheda madre al case puoi tirare su la scheda madre usando il dissipatore come appiglio. Quindi oltre la poca pasta può essere che non è montato bene. Leggi bene il tuo manuale (l'ho visto ora) ed è spiegato molto bene con le figura come montare e smontare il dissipatore. Leggi tutto prima e poi prova, ovviamente con la pasta termica nuova.
Per il settaggio bios hai fatto perfettamente, l'ultima prova è scollegare il cavo della ventola da CPU_FAN e collegarlo a fianco in CHA_FAN e devi come si comporta. Se rimane a 1600 si è rotta la ventola e a quel punto meglio cambiare dissipatore levando dai piedi quella ciofeca del dissi stock di intel
Qua il manuale:
https://www.asus.com/it/Motherboards...lpDesk_Manual/
User manual in english.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2016, 13:25   #11
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Non deve muoversi neanche leggermente. Quando è fissato correttamente non si muove e lo senti completamente saldo alla scheda madre, tanto che se sviti le viti di ancoraggio della scheda madre al case puoi tirare su la scheda madre usando il dissipatore come appiglio. Quindi oltre la poca pasta può essere che non è montato bene. Leggi bene il tuo manuale (l'ho visto ora) ed è spiegato molto bene con le figura come montare e smontare il dissipatore. Leggi tutto prima e poi prova, ovviamente con la pasta termica nuova.
Per il settaggio bios hai fatto perfettamente, l'ultima prova è scollegare il cavo della ventola da CPU_FAN e collegarlo a fianco in CHA_FAN e devi come si comporta. Se rimane a 1600 si è rotta la ventola e a quel punto meglio cambiare dissipatore levando dai piedi quella ciofeca del dissi stock di intel
Qua il manuale:
https://www.asus.com/it/Motherboards...lpDesk_Manual/
User manual in english.
Grazie mille dell'aiuto ,appena ho tempo faccio tutte le prove
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2016, 14:07   #12
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Allora,oggi dopo che si è spento e al riavvio mi compare l'errore cpu temperature value error o qualcosa del genere,ho messo mano al dissipatore.L'ho tirato leggermente per vedere se fosse fissato bene e con mia grande sorpresa si è smontato da 2 o 3 attacchi .Ho tolto tutta la pasta termica secca e la polvere,oggi prendo la pasta nuova e la metto.Ho un dubbio però,come faccio a capire se il dissi ha qualche attacco rotto?
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2016, 14:15   #13
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da xbrok3nx7 Guarda i messaggi
Allora,oggi dopo che si è spento e al riavvio mi compare l'errore cpu temperature value error o qualcosa del genere,ho messo mano al dissipatore.L'ho tirato leggermente per vedere se fosse fissato bene e con mia grande sorpresa si è smontato da 2 o 3 attacchi .Ho tolto tutta la pasta termica secca e la polvere,oggi prendo la pasta nuova e la metto.Ho un dubbio però,come faccio a capire se il dissi ha qualche attacco rotto?
Guarda delle immagini su google scrivendo intel heatsink push pins e confrontali con il tuo. Poi ci sono pure tante immagini di come vanno ruotati per smontarlo e montarlo. E cmq leggi pure la guida sul tuo manuale della scheda madre, te lo fa vedere bene passo passo con le immagini a corredo.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2016, 14:29   #14
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Guarda delle immagini su google scrivendo intel heatsink push pins e confrontali con il tuo. Poi ci sono pure tante immagini di come vanno ruotati per smontarlo e montarlo. E cmq leggi pure la guida sul tuo manuale della scheda madre, te lo fa vedere bene passo passo con le immagini a corredo.
Ok,ora guardo qualcosa,anche se è un pò difficile capire se sia rotto o meno,visto che ad una prima occhiata sembrerebbe tutto apposto
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2016, 14:42   #15
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Ah è normale che i 4 attacchi del dissi (smontato) si muovano facilmente o dovrebbero essere più stabili?
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2016, 14:45   #16
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da xbrok3nx7 Guarda i messaggi
Ah è normale che i 4 attacchi del dissi (smontato) si muovano facilmente o dovrebbero essere più stabili?
No è normale, si muovono su e giù e la parte in alto ruota.
EDIT: la testa di quel supporto ha un'indicazione con una freccia che ti mostra il senso della rotazione quando deve essere smontato (senso antiorario) poi prima di montarlo devi ruotarlo in senso orario. Vedi il tuo manuale a pagina 11 e 12.

Ultima modifica di Mister D : 25-03-2016 alle 14:56.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2016, 14:50   #17
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
No è normale, si muovono su e giù e la parte in alto ruota.
Si muovono anche un pò in avanti e indietro nelle varie direzioni,ma penso sia normale visto che il dissipatore è smontato
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2016, 14:58   #18
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da xbrok3nx7 Guarda i messaggi
Si muovono anche un pò in avanti e indietro nelle varie direzioni,ma penso sia normale visto che il dissipatore è smontato
Sì da smontato devono farlo. Tu le tiri in alto e le giri in senso orario. Poi lo riposizioni sulla cpu con i fori in asse con i supporti e spingi due a due in diagonale finché non fanno lo scatto. Devono fare lo scatto tutti e 4. Poi provi a vedere se si muove e deve essere completamente saldo.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2016, 15:03   #19
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Sì da smontato devono farlo. Tu le tiri in alto e le giri in senso orario. Poi lo riposizioni sulla cpu con i fori in asse con i supporti e spingi due a due in diagonale finché non fanno lo scatto. Devono fare lo scatto tutti e 4. Poi provi a vedere se si muove e deve essere completamente saldo.
ok,faccio qualche prova prima di mettere la pasta
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2016, 15:42   #20
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Allora sto provando,però gli attacchi a sinistra non ne vogliono sapere di fare lo scatto e infatti non si fissano,quella a destra invece vanno benissimo.Monto prima uno e poi quello opposto,però quelli a sinistra non vanno proprio
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v