|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
|
Capire se il dissi funziona correttamente
Siccome la velocità della ventola del dissipatore anche quando le temperature si alzano in full load,rimane la stessa (1600rpm circa),vorrei sapere se c'è un qualche modo per capire quale sia il problema.Ho fatto varie prove:togliere la polvere,ho tolto la pasta termica secca (di qualche anno) e ho rispalmato quella rimasta,anche se non vorrei che essendo vecchia facesse da isolante.So che mi chiederete di guardare se il dissipatore sotto è caldo oppure no,però per ora non ho tempo di aprire il pc.Piuttosto vorrei sapere se esistesse un software che mi permetta di far girare le ventole più veloce manualmente (ho speedfan,ma anche cambiando di là non vanno più veloce).Ah il dissipatore è quello stock dell'intel core duo e8500
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Ciao,
fai prima ad entrare nel bios, andare nella sezione giusta (di solito HW monitor) e mettere la ventola alla massima rotazione invece che in automatico che funziona a regime variabile a seconda della temperatura. Poi entri in windows (già al caricamento del bios dopo aver salvato dovresti sentire un elicottero xD) e vedi da programma se gira più di 1600 rpm. Se non lo fa allora o è la porta dove è collegata sulla scheda madre la ventola o la ventola stessa. Per la pasta termica se l'avevi tenuta al riparo dalla luce e in posti non troppo caldi non si è seccata. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
|
Quote:
![]() Ultima modifica di xbrok3nx7 : 17-03-2016 alle 12:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
Ti spiego, se fosse la pasta termica vorrebbe dire che il dissipatore riceve male il calore della cpu e siccome la ventola è termoregolata sentirebbe la temperatura aumentare della cpu e dovrebbe aumentare gli rpm. Per es è successo ad un mio cliente che si è rotto un supporto di ancoraggio del dissipatore e il pc si resettava ogni tanto. Bhe la ventola partiva in palla poco dopo perché il dissipatore aveva poco contatto. Ergo se fosse la pasta termica o il mancato contatto la ventola andrebbe subito al massimo. Altra cosa, le temperature nel bios sono sempre più alte perché la cpu non attiva i risparmi energetici, uno su tutti lo Speed step che fa abbassare la frequenza a step e viceversa quando la cpu va in idle (a riposo senza carico), per questo nel bios le temperature sono più alte che in windows. Detto questo elevatissime cosa vuol dire? 80?90? o solo 60? Se 80 c'è qualcosa che non va oltre la ventola che gira poco, se sono 60 è normale. ![]() Già che ci sei mi puoi dire il modello esatto della scheda madre che controllo sia l'impostazione delle ventole sia dove collegarla alternativamente. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
Per il settaggio bios hai fatto perfettamente, l'ultima prova è scollegare il cavo della ventola da CPU_FAN e collegarlo a fianco in CHA_FAN e devi come si comporta. Se rimane a 1600 si è rotta la ventola e a quel punto meglio cambiare dissipatore levando dai piedi quella ciofeca del dissi stock di intel ![]() Qua il manuale: https://www.asus.com/it/Motherboards...lpDesk_Manual/ User manual in english. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
|
Allora,oggi dopo che si è spento e al riavvio mi compare l'errore cpu temperature value error o qualcosa del genere,ho messo mano al dissipatore.L'ho tirato leggermente per vedere se fosse fissato bene e con mia grande sorpresa si è smontato da 2 o 3 attacchi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
|
Ah è normale che i 4 attacchi del dissi (smontato) si muovano facilmente o dovrebbero essere più stabili?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
EDIT: la testa di quel supporto ha un'indicazione con una freccia che ti mostra il senso della rotazione quando deve essere smontato (senso antiorario) poi prima di montarlo devi ruotarlo in senso orario. Vedi il tuo manuale a pagina 11 e 12. Ultima modifica di Mister D : 25-03-2016 alle 14:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
|
Allora sto provando,però gli attacchi a sinistra non ne vogliono sapere di fare lo scatto e infatti non si fissano,quella a destra invece vanno benissimo.Monto prima uno e poi quello opposto,però quelli a sinistra non vanno proprio
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:43.