|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Varese
Messaggi: 88
|
Domanda su presa d'aria
Ciao a tutti,
Possiedo una stufa a legna, installata in un locale "interno" della casa, quindi non vicina ai muri esterni. Un tecnico mi ha detto che posso far passare il tubo per la presa d'aria facendolo andare a soffitto al posto che a terra (cosa che sarebbe impossibile comunque), il tubo è ovviamente collegato alla bocchetta della preda d'aria che c'e' sotto la camera di combustione. Puo funzionare una cosa del genere? Forse è solo un blocco mentale mio, ma in tutti i diagrammi vedo che l'aria viene da "sotto" e mai da sopra (anche se in questo caso sarebbe solo incanalata da sopra e poi entra nella stufa da "sotto"). Grazie per l'aiuto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Senza una ventola la vedo dura, l'aria calda sale, mica scende! Quindi invece di entrare aria nella caldaia, secondo me USCIREBBE l'aria, da quel tubo.
Se invece il tubo di immissione entra da sotto, sono i fumi caldi che escono da sopra a creare la bassa pressione necessaria a tirare dentro l'aria fredda da sotto. Però essendo la stufa lontana dalle pareti, credo che anche così servirebbe una ventola.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Varese
Messaggi: 88
|
Ciao Jumpjack,
Allora cerco di spiegare meglio: il tubo viene legato al tubo di immissione che sta sotto la camera di combustione, quindi è il tubo di immissione. L'aria viene prelevata da una soffitta sottotetto (non riscaldata, quindi diciamo a temperatura quasi esterna) mentre ovviamente il camino va fuori dal tetto stesso. Ci sono 3mts di tubo da fare ovviamente, però adesso la stufa si prende l'aria dagli infissi e dallo stipite della porta di ingresso che sono a piu di 3mts da lei (ovviamente si alimenta con l'aria della stanza). Il tiraggio della canna fumaria dovrebbe essere abbastanza per "succhiare" l'aria dal tubo, o almeno cosi pensavo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
|
È una questione di attrito e perdite di pressione. Di solito la differenza di temperatura fra aria fredda in entrata e aria calda in uscita è abbastanza per vincere le perdite distribuite sul canale di uscita, in poche parole il camino tira. Se si aggiunge un tubo in ingresso non è detto che la differenza di pressione possa bastare per vincere le nuove perdite di pressione distribuite sul tubo. O fai una prova e speri, o pensi già a una ventola, che almeno sei sicuro al 100% che la combustione è buona e non povera in ossigeno. Devi considerare anche quando accendi e spegni la stufa, il calore è minore e potrebbe non bastare a tirare l'aria.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Varese
Messaggi: 88
|
Ciao Pavlat,
Diciamo che l'anno scorso la stufa la dovevo accendere tenedo un poco aperto il vetro (è una stufa con vetro ermetico), perchè evidentemente non riusciva a prendere molto ossigeno dalla stanza che è abbastanza ben chiusa... Poi quando il fuoco partiva invece si poteva chiudere la porta e il camino tirava perbene. Sicuramente dovrò fare una serie di prove, (una mi sa che non basta), la ventola non mi piace molto come soluzione, mi sembra un poco uno spreco di energia, anche se potrei metterci una di quelle da "computer" che consumano veramente poco... L'importante per me è che una volta a regime non si prenda l'aria calda della stanza ma abbia un'approvvigionamento diverso, la mia speranza è che cosi il locale va in temperatura prima dato che la stufa non "succhia" dagli spifferi delle finestre e porte (che comunque disperdono ma se c'e' qualcosa che consuma l'aria dentro disperdono piu velocemente...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10187
|
Quote:
Ti servirà un ventilatore centrifugo, e della giusta dimensione. Perchè se spinge troppa aria, quando apri per metter legna, rischi che il fumo entri nella stanza invece di salire nel camino. Se invece spinge poco, magari frena il tiraggio. Insomma, la ventilazione forzata non si fa con un ventilatore e via... Anzi, non so neanche quanto possa essere il caso di farla in una stufa... Quote:
Ultima modifica di leoben : 10-09-2015 alle 22:01. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Varese
Messaggi: 88
|
Ciao Leoben,
Grazie per le precisazioni, si effettivamente la ventola è da evitare... Se però (come sembra dal tuo commento) una volta che il fuoco è partito questo tubo collegato alla stanza di sopra di fatto alimenta la stufa grazie al tiraggio allora mi evita l'entrata di correnti fredde e quindi siamo gia a buon punto ![]() Sto cercando di limitare al massimo la dispersione passiva, purtroppo ho vecchi infissi in legno, che sono belli ma non sono molto efficienti per le perdite... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Udine ma mi manca l'Australia
Messaggi: 393
|
Non mi ricordo cosa dica esattamente la normativa...
Devi controllare ma se non erro puoi prendere aria da un locale attiguo (che non sia XXX) il quale a sua volta avrà la presa d'aria verso l'esterno.
__________________
Il regarde le soleil. . il coule comme un navire. . et dans l'esprit il me reporte en arrière. . . dans la terre lointaine de mes pères. . . meglio un brutto processo che un bel funerale |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:56.