Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Amministrazione e Configurazione Server

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-04-2015, 18:44   #1
MoroX94
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Città: Valenza (AL)
Messaggi: 28
Consigli assemblaggio o acquisto home server

Ciao a tutti!

Ho bisogno di un consiglio, quindi inizio con la descrizione della mia attuale situazione: con gli anni sono riuscito a realizzare una rete casalinga decorosa, cablando ove possibile, costituita dai seguenti dispositivi:
  • Desktop (Windows)
  • 2 Notebook (Windows)
  • iMac
  • Web Server (Windows Server 2008)
  • NAS (WD MyBook Live)
  • Lettore Blu-ray DLNA (Samsung)
  • Sintoamplificatore AV di rete (Yamaha)
  • Decoder SAT (Humax)
  • 2 Access Points (AirPort + TP-Link)
  • Router (Cisco Linksys)
  • 2 Switch (Cisco + TP-Link)
  • Stampante MFP di rete (Samsung)
  • Vari smartphone e tablet

Fin che è stato possibile, tutta la parte storage è stata affidata al NAS, ma 2TB si sono riempiti in fretta. Il NAS ha finito per fare da boia ed impiccato, gestendo i backup dei vari terminali, lo storage di film e musica (libreria iTunes centralizzata), e pure lo streaming di film e musica sulla rete: esaurito lo spazio, sono stato costretto a tamponare con HDD esterni e risorse condivise piazzate un po' ovunque, dando origine ad un putiferio di condivisioni, computer sempre accesi, Wake-On-Lan da smartphone per accedere PC del cui HDD esterno c'è attualmente bisogno ecc.

Insomma, una situazione non proprio ideale... Ed eccomi arrivato al motivo del post: ho deciso di "liberarmi" di questa topologia indecente per centralizzare tutto su un Server che si rispetti. Nello specifico tale server dovrà:
  • gestire il backup dei vari terminali;
  • garantire lo storage di film e musica;
  • mandare in streaming i contenuti nella rete;
  • gestire il web server;
  • funzionare come server VPN per poter accedere da fuori casa allo storage e alle risorse in rete;
  • funzionare da server RADIUS per l'autenticazione dei dispositivi wifi;
  • varie ed eventuali.

La cosa che mi preme più di tutti è la possibilità di poter aggiornare e cambiare i vari dischi se se ne presentasse la necessità: ovviamente il sistema dovrà rimanere online h24, consumare poco in standby ed essere silenzioso.

Detto tutto ciò... Avete qualche consiglio da darmi per l'acquisto di un sistema del genere? Oppure per l'assemblaggio, visto che lato desktop non ho mai avuto problemi ma conosco poco la componentistica lato server? Avevo pensato ad una soluzione rack, avendo già un cabinet a disposizione.

Grazie in anticipo per l'interessamento, e chiedete pure se avete necessità di altre informazioni.
MoroX94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2015, 10:08   #2
PhoEniX-VooDoo
Bannato
 
L'Avatar di PhoEniX-VooDoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
Un Synology da 4 (o piu) dischi fatutto quello che ti serve ed in un pomeriggio a dir tanto sei a posto.

Se invece vuoi installarci tu il sistema operativo ed i vari servizi (pensaci bene) allora puoi prendere un HP Microserver Gen8 o un Dell PowerEdge T20 oppure un PowerEdge T110 II.

I server rack-mount non sono pensati per ambiti casalinghi o small business, fanno un sacco di rumore anche in idle; inoltre usano "cassetti" per dischi proprietari che vengono venduti solo insieme al disco ed il tutto costa almeno il doppio del valore reale del disco (tipo un semplice 2TB / 7200rpm per server HP costa 200 e passa euro)

Se invece ti vuoi fare l'assemblato a quel punto devi prima deciderti sul formato del case: compatto (mini ITX), medio (mATX) o normale (ATX) e poi di conseguenza prendi l'hardware. Anche in questo caso hai la scelta se andare su hardware "normale" con CPU desktop oppure "server", quindi scheda madre (esempio SuperMicro) per Xeon con supporto a RAM ECC se resti sulla serie E3-1xxx oppure ECC Reg se stai sulla E5-2xxx.


Ciao
PhoEniX-VooDoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2015, 18:46   #3
x9drive9in
Senior Member
 
L'Avatar di x9drive9in
 
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Lecce
Messaggi: 2797
Io farò una cosa simile alla tua (storage condiviso per tutti i dischi e in aggiunta virtualizzazione di alcuni sistemi per test) e sto optando per il poweredge t20. Di serie monta 4gb di ram (ottimi se vuoi usarlo solo come nas) espandibili fino a 32 ecc o non ecc, intel xeon 1225v3 (equivalente di un i5 Haswell senza grafica integrata) e hard disk di 1tb con spazio per altri 5.
Nel mio caso ci installerò Windows server 2012 r2 standard con ruolo di Hyper-v dove farò un Virtual lab e ruolo di file services per condivisione file in rete e all'esterno.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
__________________
Trattato positivamente con: teststi, giulio81, brawn71, manuel9833, drmarcusmiller, sozoro, beee
x9drive9in è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2015, 10:05   #4
nanotek
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 315
Quote:
I due modelli sono molto più silenziosi della mia aspirapolvere silenziosa da 62 decibel.
Ehm.. i server home/small business hanno l'obiettivo di stare sotto i 30db ! E' la soglia di non udibilità del rumore da una stanza all'altra con le porte chiuse. Una sorta di rumore bianco. Il traffico in strada fa più rumore. Non a caso è la soglia che si tenta di raggiungere con gli elettrodomestici (lavatrice, lavastoviglie, forno..)
Te lo assicuro io che ho in ufficio due hp microserver g7 (35-40 db ciascuno..) producono un rumore.. una sorta di "respiro pesante" ma se chiudo la porta della stanza dove si trovano neanche li sento.
Un server che produce 50-60 db va chiuso in un rack e da' fastidio starci continuamente nella stessa stanza.
Certo.. è anche vero che se hai un udito poco sensibile dalla stanza di fianco non li senti.. però lì c'è un problema di udito..

P.s. I db sono una misura logaritmica con base 10, ogni db in più è un aumento di 10 volte !
nanotek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2015, 11:47   #5
PhoEniX-VooDoo
Bannato
 
L'Avatar di PhoEniX-VooDoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500


questa cosa è bellissima, puoi girare i forum di mezzo mondo ma certi personaggi si trovano solo su hwupgrade! Ed in tutte le sezioni!

davvero fantastico
PhoEniX-VooDoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2015, 13:15   #6
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
Quote:
Originariamente inviato da :PhoEniX-VooDoo Guarda i messaggi


questa cosa è bellissima, puoi girare i forum di mezzo mondo ma certi personaggi si trovano solo su hwupgrade! Ed in tutte le sezioni!

davvero fantastico
Il tuo solito pessimo post

Sospeso 10gg

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2015, 16:28   #7
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da MoroX94 Guarda i messaggi
Ciao a tutti!

Ho bisogno di un consiglio, quindi inizio con la descrizione della mia attuale situazione: con gli anni sono riuscito a realizzare una rete casalinga decorosa, cablando ove possibile, costituita dai seguenti dispositivi:
  • Desktop (Windows)
  • 2 Notebook (Windows)
  • iMac
  • Web Server (Windows Server 2008)
  • NAS (WD MyBook Live)
  • Lettore Blu-ray DLNA (Samsung)
  • Sintoamplificatore AV di rete (Yamaha)
  • Decoder SAT (Humax)
  • 2 Access Points (AirPort + TP-Link)
  • Router (Cisco Linksys)
  • 2 Switch (Cisco + TP-Link)
  • Stampante MFP di rete (Samsung)
  • Vari smartphone e tablet

Fin che è stato possibile, tutta la parte storage è stata affidata al NAS, ma 2TB si sono riempiti in fretta. Il NAS ha finito per fare da boia ed impiccato, gestendo i backup dei vari terminali, lo storage di film e musica (libreria iTunes centralizzata), e pure lo streaming di film e musica sulla rete: esaurito lo spazio, sono stato costretto a tamponare con HDD esterni e risorse condivise piazzate un po' ovunque, dando origine ad un putiferio di condivisioni, computer sempre accesi, Wake-On-Lan da smartphone per accedere PC del cui HDD esterno c'è attualmente bisogno ecc.

Insomma, una situazione non proprio ideale... Ed eccomi arrivato al motivo del post: ho deciso di "liberarmi" di questa topologia indecente per centralizzare tutto su un Server che si rispetti. Nello specifico tale server dovrà:
  • gestire il backup dei vari terminali;
  • garantire lo storage di film e musica;
  • mandare in streaming i contenuti nella rete;
  • gestire il web server;
  • funzionare come server VPN per poter accedere da fuori casa allo storage e alle risorse in rete;
  • funzionare da server RADIUS per l'autenticazione dei dispositivi wifi;
  • varie ed eventuali.

La cosa che mi preme più di tutti è la possibilità di poter aggiornare e cambiare i vari dischi se se ne presentasse la necessità: ovviamente il sistema dovrà rimanere online h24, consumare poco in standby ed essere silenzioso.

Detto tutto ciò... Avete qualche consiglio da darmi per l'acquisto di un sistema del genere? Oppure per l'assemblaggio, visto che lato desktop non ho mai avuto problemi ma conosco poco la componentistica lato server? Avevo pensato ad una soluzione rack, avendo già un cabinet a disposizione.

Grazie in anticipo per l'interessamento, e chiedete pure se avete necessità di altre informazioni.
Se tieni ai tuoi dati ti conviene usare memoria ECC (con correzione d'errore... ma fino ad un certo punto!) e un file system che a sua volta abbia un meccanismo di correzione d'errore (ad oggi solamente ZFS e BTRFS quindi si esclude a priori Windows Server).

Se vuoi assemblarti un sistema che consumi moderatamente potresti prenderti una scheda madre per server con socket 1150 e cpu Intel Pentium G3230 (supporta le memorie ECC unbuffered, le piú economiche) ed un controller IBM M1015 con cui gestire fino a 8 dischi.

Io ho appena terminato di assemblarmi un sistema analogo (8 dischi 4TB e 4 dischi 3TB) e onestamente sono rimasto stupefatto dalle performance del Pentium G3230.
__________________
Solo Debian e CentOs...
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2015, 13:06   #8
nanotek
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 315
Quote:
Io ho il modello r420 e sono molto soddisfatto, e tra poco prenderò un bel rack alto, anche se non sarà un armadio a me va benissimo. Calcola che il server è nella stanza dove ho la scrivania, altri pc, stampante, ..... ed anche il letto.
Per fortuna che non esistono solo server rack rumorosi
Il mio intervento era volto a farti valutare che il paragone fatto (quello con l'aspirapolvere) era esagerato e a fati capire che la rumorosità è un fattore importante proprio perchè tipicamente i server rimangono accesi sempre e in ambienti soho sono in posizioni molto vicine a chi lavora.
L'unica rumorosità che si conta è quella massima. Per quanto possa essere raggiunta per poco tempo (probabilmente ciclicamente con i carichi di lavoro) è comunque fastidiosa per chi lavora.

P.s. Ci sono molti forum dove i proprietari di hp microserver g7 mostrano come rimpiazzare le ventole originali hp con altre della scythe abbattendo la rumorosità a 20dB. Io probabilmente lo farò quando non saranno più in garanzia.

@ PhoEniX-VooDoo
Non capisco il senso del tuo post. Frequentando altre community come spiceworks, serverfault e altre ho trovato negli anni migliaia di post che chiedevano prima dell'acquisto la ruomorosità dei server. Segno, questo, che è un fattore molto importante per decidere quale server acquistare. Sicuramente non è il fattore primario ma in ambienti soho è importante. Altro segno dell'importanza che questo parametro riveste, è l'impegno dei produttori a migliorare l'efficienza della dissipazione del calore, riducendo al contempo la rumorosità prodotta e sottolineando il dato del livello di rumorosità raggiunta o abbattuta rispetto alla versione precedente.
nanotek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2015, 18:52   #9
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da nanotek Guarda i messaggi
@ PhoEniX-VooDoo
Non capisco il senso del tuo post. Frequentando altre community come spiceworks, serverfault e altre ho trovato negli anni migliaia di post che chiedevano prima dell'acquisto la ruomorosità dei server. Segno, questo, che è un fattore molto importante per decidere quale server acquistare. Sicuramente non è il fattore primario ma in ambienti soho è importante. Altro segno dell'importanza che questo parametro riveste, è l'impegno dei produttori a migliorare l'efficienza della dissipazione del calore, riducendo al contempo la rumorosità prodotta e sottolineando il dato del livello di rumorosità raggiunta o abbattuta rispetto alla versione precedente.
Non posso rispondere per PhoEniX-VooDoo ma ti posso dire che nel mio ambiente la rumorosità è il fattore meno importante nell'aquisto di un server (ma non è proprio soho).

Gli N36/40/54L sono già di per se molto silenzioni e cambiando la ventola (modificando però la disposizione dei pin) diventano inudibili, al contrario della nuova generazione!

Tornando in argomento un prodotto molto interessante come server "casalingo" é dato dal celeron J1900 quadcore... Non supporta le memorie ECC ma oltre a non costare una pippa strabilia sul versante prestazioni (mi ha lasciato a bocca aperta!).
__________________
Solo Debian e CentOs...
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2015, 21:35   #10
Dane
Senior Member
 
L'Avatar di Dane
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
Quote:
Originariamente inviato da AMD_Edo Guarda i messaggi
Tornando in argomento un prodotto molto interessante come server "casalingo" é dato dal celeron J1900 quadcore... Non supporta le memorie ECC ma oltre a non costare una pippa strabilia sul versante prestazioni (mi ha lasciato a bocca aperta!).
se ti servono supporto per molta più ram (anche ecc), 8core e qualche porta sata in più ci sono gli avoton ;-)
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless.

"CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak)
Dane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2015, 21:38   #11
nanotek
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 315
Quote:
Non posso rispondere per PhoEniX-VooDoo ma ti posso dire che nel mio ambiente la rumorosità è il fattore meno importante nell'aquisto di un server (ma non è proprio soho).
Il tuo ambiente non è per niente soho ! In più avete alti costi per via dei dazi doganali.
Le mie affermazioni erano limitate proprio all'ambiente soho.
nanotek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2015, 10:12   #12
TRUTEN
Senior Member
 
L'Avatar di TRUTEN
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 11033
Visto che si tratta di roba casalinga a me sembra inutile suggerire rack.

Io la penso come Phoenix: un nas decente ti fa tutto e lo configuri in un'oretta mentre un server se non sei capace ci metti un mese.
In ogni caso se proprio vuoi fare da te io prenderei od un Poweredge T20 od un microserver.

Cibachrome: 28db in idle con tutta quella roba? Ma a che distanza? 15 km? :asd
__________________
RYZEN 5800X / TAICHI X370 / NOCTUA D15 / 4*8GB DDR4 2933 / RX 7800XT / WD SN520 256GB/ SP 2TB UD90 / Modu87+ 600W / bequiet 500DX / Win 10 / G34WQC
TRUTEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2015, 16:32   #13
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12850
consiglio anche io un nas, qnap o synology. permettono di fare tutto. in base alle necessità si possono prendere in considerazione anche i modelli con più di 4 bay. soprattutto considerando che l'uso è quello casalingo.
server rack o tower che siano per gestire quelle funzionalità sono sprecati, soprattutto a livello di costo. senza considerare anche lo spazio occupato.
ormai i vasi qnap, synology et simili, di nas hanno solo il nome, integrano tante di quelle funzioni che è pure difficile elencarle tutte alla fine.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2015, 17:17   #14
nanotek
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 315
Quote:
integrano tante di quelle funzioni che è pure difficile elencarle tutte alla fine.
Tante funzioni ma non tutte fatte come si deve..Secondo me è solo marketing.
Anni fa' ho preso un qnap (TS 219) il quale mi ha molto deluso utilizzando le funzioni "secondarie". Tanto per dirti: utilizzandolo come webserver php + mysql impiegava 12-15 secondi a fare una query su un database da 1 Mb (selezionare una decina di righe) e elaborare lo script. Inutilizzabile !
Adesso sicuramente saranno migliorati ma dubito comunque che faccia tutto bene.
nanotek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2015, 18:39   #15
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Io non ho tutta questa fede nei nas in commercio... ho visto piú di un Synology perdere dati per problemi al kernel (e si parla di prodotti non proprio soho).
Diciamo che sono la "pappa pronta" per chi non ha voglia di perdere 10 minuti ad installare FreeNas o Nas4Free o OpenMediaVault.
__________________
Solo Debian e CentOs...
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2015, 19:36   #16
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12850
I qnap sotto questo punto di vista sono decisamente meglio dei synology. Ho diversi clienti con i qnap in produzione, per svariati usi, anche come datastore per vmware in nfs.
Lato prestazioni è chiaro che si deve valutare attentamente i modelli.
Evitare quelli con CPU single core. Uno strazio. Però i dual core, viaggiano bene. Anche qui ci sono CPU marvel e CPU intel. Non fermiamoci al lato marketing.
I nas home made sono più da smanettoni. Per carità me ne sono fatti un paio pure io negli anni. Ma alla fine preferisco al momento prendermi un qnap 4bay di fascia media.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2015, 20:19   #17
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da Black"SLI"jack Guarda i messaggi
I qnap sotto questo punto di vista sono decisamente meglio dei synology. Ho diversi clienti con i qnap in produzione, per svariati usi, anche come datastore per vmware in nfs.
Lato prestazioni è chiaro che si deve valutare attentamente i modelli.
Evitare quelli con CPU single core. Uno strazio. Però i dual core, viaggiano bene. Anche qui ci sono CPU marvel e CPU intel. Non fermiamoci al lato marketing.
I nas home made sono più da smanettoni. Per carità me ne sono fatti un paio pure io negli anni. Ma alla fine preferisco al momento prendermi un qnap 4bay di fascia media.
Io non mi sognerei mai di installare un prodotto senza ECC in un ufficio, per quanto piccolo sia. Il 99% dei nas in commercio é sprovvisto di memoria ECC, QNAP di fascia alta compresi.

Sarei curioso di testare le prestazioni dei tuoi nas come datastore...
__________________
Solo Debian e CentOs...
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2015, 21:18   #18
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12850
guarda le prestazioni, posso dirti che un ts-870 con 8 dischi sata, senza modulo 10Gb (budget del cliente non lo permetteva), quindi solo connessione sulle lan integrate (LACP), stava sui 115MB/s. quel NAS fà da storage NFS per Vmware, ci girano poco più di 10 vm tra cui un SQL. quel NAS palleggia tutto il giorno.
una porzione di spazio è pure dedicata hai backup tramite VEEAM, per poi essere esportati su tape.

i nas sono soluzioni valide, in quelle situazioni dove i budget non permettono di acquistare storage di categoria superiore.
tanto per farti un esempio, il cliente ha speso sui 2000 euro per il qnap (costano più i dischi che il resto). per prendere uno storage entry level, tipo un netapp, ce ne vogliono 7000. e cmq parlo di storage di tipo nas su protocollo di rete. figuriamoci se si passa ad Fc o FcoE, dove tra storage, apparati, etc, i soldi volano come pochi.

conosco pure aziende, che avevano storage assemblati (case rack, mb da pc, controller raid, batteria di dischi), pura follia. aziende che fatturano milioni. ed altre che manco vogliono pensare di passare alla virtualizzazione, perchè non sono sicuri della maturità di tale tecnologia.

sono anni che lavoro nell'it, ed ho lavorato con aziende di poche persone, fino ad aziende di 8000/10000 utenti. ti assicuro che ne ho viste di tutti i colori con i più svariati brand (dell, hp, IBM, netapp, cisco, e tanti altri) ed in tutte le fascie di mercato. storage da 20k e più che sono stati sostituiti n volte, prima di avere il prodotto a posto, tra l'altro macchine di fascia medio/alta (IBM v7000 storwize).
spesso la presenza dell'ECC è l'ultimo dei problemi.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2015, 21:51   #19
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da Black"SLI"jack Guarda i messaggi
guarda le prestazioni, posso dirti che un ts-870 con 8 dischi sata, senza modulo 10Gb (budget del cliente non lo permetteva), quindi solo connessione sulle lan integrate (LACP), stava sui 115MB/s. quel NAS fà da storage NFS per Vmware, ci girano poco più di 10 vm tra cui un SQL. quel NAS palleggia tutto il giorno.
una porzione di spazio è pure dedicata hai backup tramite VEEAM, per poi essere esportati su tape.

i nas sono soluzioni valide, in quelle situazioni dove i budget non permettono di acquistare storage di categoria superiore.
tanto per farti un esempio, il cliente ha speso sui 2000 euro per il qnap (costano più i dischi che il resto). per prendere uno storage entry level, tipo un netapp, ce ne vogliono 7000. e cmq parlo di storage di tipo nas su protocollo di rete. figuriamoci se si passa ad Fc o FcoE, dove tra storage, apparati, etc, i soldi volano come pochi.

conosco pure aziende, che avevano storage assemblati (case rack, mb da pc, controller raid, batteria di dischi), pura follia. aziende che fatturano milioni. ed altre che manco vogliono pensare di passare alla virtualizzazione, perchè non sono sicuri della maturità di tale tecnologia.

sono anni che lavoro nell'it, ed ho lavorato con aziende di poche persone, fino ad aziende di 8000/10000 utenti. ti assicuro che ne ho viste di tutti i colori con i più svariati brand (dell, hp, IBM, netapp, cisco, e tanti altri) ed in tutte le fascie di mercato. storage da 20k e più che sono stati sostituiti n volte, prima di avere il prodotto a posto, tra l'altro macchine di fascia medio/alta (IBM v7000 storwize).
spesso la presenza dell'ECC è l'ultimo dei problemi.
Anch'io ho anni (decenni) di lavoro alle spalle nell'IT sia in Italia che all'estero... ovviamente rispetto le tue idee ma dalle mie esperienze sono giunto a conclusioni diametralmente opposte. Leggendo poi mainboards da pc dentro a server che dovrebbero fare da nas o san mi si rizzano i (pochi) capelli rimasti! (Ci credo quindi che tu abbia vissuto esperienze amare da quel punto di vista).
__________________
Solo Debian e CentOs...
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
HONOR esagera: il suo nuovo mid-range ha...
Deus Ex Remastered è ufficiale e ...
Xiaomi accelera sulle auto elettriche: c...
TikTok resterà negli USA: ecco ch...
La fucina di stelle Sagittario B2 &egrav...
Un razzo spaziale ULA Atlas V ha portato...
Silent Hill f vi farà scoprire la...
Leapmotor ha prodotto il suo milionesimo...
PlayStation Pulse Elevate: i primi altop...
Nove banche europee sfidano Tether e Cir...
Netflix: addio al piano Base senza pubbl...
Flight Simulator su PlayStation per la p...
Bosch taglierà 13.000 posti di la...
Nothing e CMF si separano: il brand low ...
Logitech MX Master 3S a 69€ su Amazon: i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v