|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
[spazio]Lanciato Hayabusa 2, arriverà sull'asteroide 1999JU3 nel 2018
Mercoledì 3 dicembre 2014 è stata lanciata nello spazio dall'Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) la sonda spaziale "Hayabusa 2" (letteralmente "falco pellegrino"), destinata a raggiungere nel 2018 l'asteroide 1999 JU3 , dove sgancerà tre rover di costruzione giapponese, "MINERVA", del peso di 0,5 kg ciascuno, il lander MASCOT (Mobile Asteroid Surface Scout), pesante 10 kg, realizzato dall’Agenzia Spaziale Tedesca (DLR) e il francese Centro Nazionale di Studi Spaziali (CNES), e lo "Small Carry-on Impactor (SCI)", un piccolo proiettile con una carica esplosiva che verrà lanciato dalla sonda e colpirà l'asteroide a circa 2 chilometri al secondo (7.200 km/h), per poi analizzare le polveri da esso generate.
L'orbiter arriverà poi a sorvolare l'asteroide rasoterra, estendendo un braccio robotico che preleverà dei campioni. Come Hayabusa, anche Hayabusa 2 userà un motore a ioni, e per raggiungere la velocità necessaria per "abbordare" 1999 JU3 effetturà un flyby intorno alla Terra a fine 2015, sfruttando l'effetto fionda gravitazionale. 3 anni dopo raggiungerà 1999 JU3; la missione durerà 15 mesi, dopodichè Hayabusa 2 riporterà i campioni sulla Terra, dove dovrebbe arrivare nel 2020. Il lander MASCOT ha una batteria non ricaricabile da 220 Wh e un'autonomia prevista di appena 12 ore, pesa 10 kg e misura 30x30x20 cm (un foglio A4 misura 21x29 cm). E' equipaggiato con un magnetometro, un microscopio e un radiometro. (Nota: DLR e CNES sono coinvolte anche nella realizzazione del lander Philae della missione Rosetta, di cui MASCOT è una derivazione; Philae fu progettato negli anni '90, MASCOT nel 2013) http://it.wikipedia.org/wiki/Hayabusa_2 Questa missione non è per niente ambiziosa. ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19440
|
Miseria!
La faranno tornare sulla Terra! Figata!
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Immagini scattate il 12-14 maggio:
![]() Situazione attuale:
Tabella di marcia:
Dati delle telecamere di Hayabusa 2 da documento del 2013: Quote:
Dati tecnici/ottici Telecamera di uno dei vari lander, il MASCOT (sviluppato da agenzia spaziale tedesca DLR e francese CNES), che rimbalzerà sulla superficie un paio di volte: Quote:
Quote:
Ci sono poi anche 3 piccoli rover "Minerva", anch'essi destinati a fare qualche rimbalzo sulla superficie.. E poi c'è la DCAM-3 che dovrebbe riprendere l'impatto di un proiettile-sonda sulla superficie: Quote:
Hayabusa 2 In giapponese https://twitter.com/haya2kun Lander MASCOT[/quote] Animazione della missione (ma manca l'espulsione delle due capsule cilindriche che contengono i 3 rover Minerva): https://www.youtube.com/watch?v=8H4aZX_8hMA La "X" indica il punto in cui verranno spenti il motore principale per iniziare la manovra di "accosto": ![]() https://aliveuniverse.today/rubriche...roccio-a-ryugu
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 29-05-2018 alle 07:33. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Non fosse già abbastanza strampalata
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Quota 8000:
![]() Qui ci sarebbe un modello 3d di H2, ma non è scaricabile... http://www.asahi.com/special/rocket/hayabusa2_3d/ Però, ficcanasando nei sorgenti, ho trovato questo link... http://www.asahi.com/special/rocket/...yabusa.obj.txt Basta rinominare togliendo il ".txt" , e il file si apre in un qualunque visualizzatore 3d; solo che è senza texture. Ma fortunatamente l'obj è un formato testuale, quindi ficcanasando ulteriormente, sono riuscito a trovare i file associati (.mtl e texture varie), per cui ecco il modello originale completo di texture… e di asteroide inventato! ![]() win98.altervista.org/hayabusa2/hayabusa2-original.zip Ecco invece la sola Hayabusa senza l'asteroide e senza texture: win98.altervista.org/hayabusa2/hayabusa2-only.obj La mia idea sarebbe di stampare il modello... però così com'è l'obj non è stampabile, perchè un modello per essere stampabile deve avere requisiti molto particolari, quindi lo sto ritoccando un po'; vediamo se riesco a finirlo prima che inizino le operazioni sull'asteroide! E saranno operazioni quantomai interessanti, perchè, riepilogando, H2 ha ben 12 payload mobili!
I rover sono stati progettati basandosi sui problemi avuti dal lander Philae: gli ingegneri hanno deciso che è inutile cercare di "attraccare" su corpi celesti così piccoli, perchè il rimbalzo è comunque assicurato; quindi hanno deciso di sfruttare questo fatto, invece di contrastarlo: i rover/lander non hanno zampe, e sono progettati appositamente per rotolare sulla superficie senza rompersi, e anche una volta fermi, possono essere riposizionati facendo muovere due "eccentrici" o "pendoli" al loro interno, che fanno spostare il baricentro e, grazie alla bassissima gravità, fanno "volare via" i rover per farli riatterrare "poco" più in là ("poco" potrebbe essere anche 500 metri, visto il "viaggio" che si è fatto Philae...) Il MASCOT è stato progettato dal DLR (agenzia spaziale tedesca), proprio come Philae. I Minerva invece sono giapponesi.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 13-06-2018 alle 07:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Prima foto di Ryugu fatta con le telecamere (invece che con lo startracker):
![]() 2600 km di distanza. Posizione attuale: ![]() Arrivo previsto a 20 km di quota: 27 giugno Calcolatore risoluzione immagini: http://win98.altervista.org/telescopio.html
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Da 1500 km di distanza:
![]() http://www.hayabusa2.jaxa.jp/topics/...e/img/fig2.jpg Oggi siamo scesi sotto quota 1000: ![]() Quote:
Aggregatore di tweet: http://win98.altervista.org/SpaceTwitter2018.html
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 13-06-2018 alle 07:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
![]() http://www.hayabusa2.jaxa.jp/topics/...e/img/fig2.jpg http://www.hayabusa2.jaxa.jp/topics/..._je/index.html https://twitter.com/haya2_jaxa/statu...26226484359169 Presa da 920 km di distanza.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Mi gira la testa...
http://win98.altervista.org/ChasingCeres.html http://win98.altervista.org/hayabusa...ggregator.html http://win98.altervista.org/SpaceTwitter2018.html
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Quasi arrivati alla prima sosta (a 20 km di quota, mercoledì 27).
Poi si scenderà a 5 e poi a 1... e poi succederà questo! ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Invece del solito, freddo tweet o post, oggi a conferma di manovra avvenuta e parcheggio in orbita abbiamo... questo!
http://www.isas.jaxa.jp/topics/asset...xauto-4532.jpg ![]() E una foto ravvicinata: ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
L'incredibile missione Hayabusa 2 va avanti a gonfie vele!
Dopo il successo del rilascio dei due rover gemelli MINERVA-II 1a e 1b della JAXA stessa, un paio di giorni fa è stata la volta del rover franco-tedesco MASCOT. I due roverini sono grandi quanto un disco al vinile... spesso 10 cm (18cm di diametro e 10 di spessore), mentre MASCOT è grosso quanto due scatole da scarpe (30x30x20). Tutti e 3 sono in grado di muoversi liberamente sulla superficie di Ryugu a saltelloni, ma solo i MINERVA sono dotati di pannelli solari, per cui stanno ancora saltellando, mentre MASCOT ne è sprovvisto e la sua missione è durata, come previsto, solo 16 ore, circa 3 "giorni Ryugu" o "Sol". Foto pazzesche! Queste sono fatte dai MINERVA: ![]() http://www.hayabusa2.jaxa.jp/topics/...80923-0946.jpg ![]() http://www.hayabusa2.jaxa.jp/topics/...180923-1010.jp http://www.hayabusa2.jaxa.jp/topics/20180927_MNRV/ Questo è una breve animazione di MASCOT durante la separazione da Hayabusa 2: ![]() http://www.hayabusa2.jaxa.jp/topics/...sec_v2loop.gif E questo è MASCOT in volo sull'asteroide: http://www.hayabusa2.jaxa.jp/topics/...C/img/Fig2.jpg http://www.hayabusa2.jaxa.jp/topics/20181005_MSC_ONC/ Qui è possibile seguire lo stato della missione in tempo reale, molto meglio di quanto si riesca a fare con l'inutile simulatore JAXA che mostra dati che non interessano a nessuno! (mentre in realtà si appoggia a un file di dati molto prezioso, che contiene la "quota lidar" e lo stato dei motori).
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:21.