Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-06-2014, 11:19   #1
gino46
Senior Member
 
L'Avatar di gino46
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1939
Nozioni tecniche sulla rete telefonica generale

Salve,

l'argomento mi ha sempre affascinato, ma per quanto ho cercato non ho mai trovato alcune risposte, una in particolare:

nei primi anni in cui sono state collegate tra diverse centrali, come venivano gestite le telefonate tra centrali diverse?

1 centrale)
tutte le utenze sono collegate alla stessa centrale e ciascuna può riceve una singola telefonata alla volta.


N centrali)
10 utenti della centrale A possono telefonare contemporaneamente ai rispettivi 10 utenti della centrale B.

come facevano a far "viaggiare" 10 telefonate distinte tra la centrale A e B?
con l'avvento del digitale è un gioco da ragazzi, ma nell'era analogica? Usavano più cavi?

grazie, ciao.
gino46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2014, 17:23   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da gino46 Guarda i messaggi
Salve,

l'argomento mi ha sempre affascinato, ma per quanto ho cercato non ho mai trovato alcune risposte, una in particolare:

nei primi anni in cui sono state collegate tra diverse centrali, come venivano gestite le telefonate tra centrali diverse?
che io sappia:

all'inizio c'era il centralino, ovvero una signorina che collegava fisicamente con un filo le utenze. Poi è stato introdotto un centralino elettromeccanico. Infine è stato introdotto il centralino elettronico.


Quote:
1 centrale)
tutte le utenze sono collegate alla stessa centrale e ciascuna può riceve una singola telefonata alla volta.


N centrali)
10 utenti della centrale A possono telefonare contemporaneamente ai rispettivi 10 utenti della centrale B.

come facevano a far "viaggiare" 10 telefonate distinte tra la centrale A e B?
con l'avvento del digitale è un gioco da ragazzi, ma nell'era analogica? Usavano più cavi?

grazie, ciao.
In generale si usano più cavi, questo vale anche nell'ambito digitale e di internet. Le dorsali sono generalmente fasci di cavi, non cavi singoli.

In funzione del cavo utilizzato potevano venire utilizzate tecniche diverse, tipo la divisione di frequenza, o la divisione di tempo.

Ad esempio più segnali possono essere inviati parallelamente su uno stesso cavo con portanti a frequenza diversa, come avviene per la radio. In centrale la modulazione e la demodulazione permettono, rispettivamente, di trasmettere e ricevere, realizzando più canali di comunicazione su uno stesso supporto fisico.

Se cerchi qualche testo universitario sulle reti di comunicazione dovresti trovare parecchio al riguardo. Specie in lingua inglese.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2014, 20:09   #3
senzasoldi
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 275
Quando tutto era meccanico, le prime 2 cifre indicavano la centrale chiamata es. 84, allora l'alberino di un selettore meccanico ruotava di 8 passi e si alzava di 4 instradando la comunicazione con la linea di giunzione verso la centrale 84. Il resto della selezione continuava nella centrale chiamata. Il numero di giunzioni era dimensionato in base al traffico che solitamente arrivava a quella centrale. I cavi di giunzione utulizzati sono via via aumentati fino a raggiungere le 2400 coppie (in rame). Oggi c'è solo la fibra e la selezione è elettronica.
senzasoldi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2014, 14:53   #4
Correx
Senior Member
 
L'Avatar di Correx
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
Quote:
Originariamente inviato da gino46 Guarda i messaggi
(...)
come facevano a far "viaggiare" 10 telefonate distinte tra la centrale A e B?
con l'avvento del digitale è un gioco da ragazzi, ma nell'era analogica? Usavano più cavi?

grazie, ciao.
Durante la seconda guerra mondiale già venivano sperimentate dagli Alleati tecniche di trasmissione digitale delle telefonate, e sin dagli anni 70 le carrier telefoniche hanno utilizzato il metodo PCN , Pulse Code Modulation, ma il problema che ti poni esisteva gia' alla diffusione del telegrafo, dove appunto dovevano passare flussi diversi in un unico cavo. Moses G. Farmer ideò la tecnica TDM, Time-division multiplexing, nel 1853. Con l'aumentare della richiesta di banda si e' passati a tecniche come il PDH, che multipla bit, al SONET e dal 1988 a tutt'oggi all'SDH, che multipla byte.
Correx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2014, 18:07   #5
gino46
Senior Member
 
L'Avatar di gino46
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1939
Quote:
Originariamente inviato da Correx Guarda i messaggi
Moses G. Farmer ideò la tecnica TDM, Time-division multiplexing, nel 1853.
Quello che mi chiedo è come facevano all'epoca, quando tutto era gestito meccanicamente ad effettuare la tecnica del TDM.
gino46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v