Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-05-2014, 20:21   #1
ozzy
Senior Member
 
L'Avatar di ozzy
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Prato
Messaggi: 253
Pompa per irrigazione: quale?

Ciao a tutti,oggi ero da un mio amico aiutandolo a rimettere in funzione il suo impianto di irrigazione automatico. In pratica usava una pompa esterna autoadescante+fluidcontrol questo per spegnere la pompa quando l'acqua nel serbatoio terminava. Ho detto usava perchè attualmente la pompa risulta guasta. C'è anche da dire che questa pompa era particolarmente potente, almeno per il suo uso. E' una pompa da 80 lt./min prevalenza 36 metri KW 0.45..
Siccome deve irrigare solo pochi vasi abbiamo pensato di utilizzare una piccola pomma da immersione, una ferplast da 7 watt 600 litri/h e con prevalenza di 100 cm, aspetto che non sembra importante per l'uso, dato che essa sarà posta in alto rispetto ai vasi. C'è inoltre da dire che l'impianto di irrigazione fa passare l'acqua attraverso uno smistatore a 4 vie della gardena (le uscite sono comunque bypassabili), e una di queste uscite sarà collegata a dei microrrigatori da giardinaggio, che necessitano ovviamente di una certa pressione per emettere l'acqua. Che dite? Vale la pena provarci o la pompa non è proprio adatta?
__________________
"in the end, son, i was once like you ..."
ozzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2014, 15:13   #2
sparagnino
Senior Member
 
L'Avatar di sparagnino
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Udine ma mi manca l'Australia
Messaggi: 393
Non hai fornito informazioni sufficienti.

Dove si trova la fonte dell'acqua?
__________________
Il regarde le soleil. . il coule comme un navire. . et dans l'esprit il me reporte en arrière. . . dans la terre lointaine de mes pères. . .

meglio un brutto processo che un bel funerale
sparagnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2014, 19:06   #3
ozzy
Senior Member
 
L'Avatar di ozzy
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Prato
Messaggi: 253
Hai ragione, scusa :-)

L'acqua viene prelevata da una cisterna (di quelle blu con coperchio avvitabile) da 150 litri. L'apertura per l'acqua è sul fondo di essa (questa taniche sono predisposte con una filettatura da aprire). La tanica è posta su alcuni pannelli isolanti per tenerla un po' sopra il livello della pompa. Questa almeno era la situazione precedente.

Con l'intento di usare la piccola pompa da acquario, essa si pensava di posizionarla al di sopra del livello delle piante e dei gocciolatori (magari anche in un recipiente meno capiente, ma almeno da una cinquantina di litri), in modo tale da superare e annullare ogni possibile problema circa la prevalenza.

Il problema che ci poniamo è: sarà la pompa da acquario - ferplast Bluepower 600 - in grado di mandare un flusso d'acqua abbastanza consistente per una lunghezza orizzontale di almeno due o tre metri, considerando almeno 6 o 7 gocciolatori sul tubicino (6 mm di sezione) di mandata?

Spero di aver dato tutte le informazioni necessarie ;-)
__________________
"in the end, son, i was once like you ..."
ozzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
ASUS Vivobook Go 15 in offerta su Amazon...
Occhio a questi Mini PC e tablet in offe...
La navicella Dragon di SpaceX ha modific...
Il Gruppo Volkswagen taglia la produzion...
Amazon sconta gli spazzolini Oral-B iO: ...
Metal Gear Solid: nuova Collection in ar...
Amazon lancia i pareggi NO IVA: maxi sco...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Blue Origin mostra la schermatura per il...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v