Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-02-2014, 15:27   #1
vins83
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 16
Trasformare termosifone in termoconvettore

Buonasera a tutti ragazzi,
come da oggetto sto sperimentando un nuovo modo per risparmiare sul riscaldamento e devo dire che ci sto riuscendo, ma avrei bisogno di orientarmi su ventole non troppo costose (visto che lo scopo è il risparmio) e non troppo rumorose (qualità di vita).
Idea:
posizionare sotto ai termosifoni ventole da 120mm che aumentino l'effetto convettivo al fine di riscaldare prima l'ambiente e aumentare la percezione di benessere.
N.B) Gentilmente preferirei ci si astenesse dal dire che non funziona o non può funzionare perchè rispetto all'anno scorso sto spendendo circa il 40% in meno fino ad oggi (5mesi): le ventole utilizzate fino ad ora sono recuperate da alimentatori e sono le classiche 120x120x25 collegate in parallelo fra loro e fatte girare a 12V.
Mi piacerebbe comprare delle ventole più silenziose e magari termoregolate quindi mi sono orientato sulle Arctic F12 TC, ne esistono di equivalenti allo stesso prezzo?
Eventualmente abbandonando la termoregolazione potrei orientarmi sulle seguenti secondo voi? Come pressioni sono adatte allo scopo:

Silverstone 120mm Fan SST-FN121-P

ARCTIC F12 TC

Enermax Magma UCMA12 - 120mm

Lepa Vortex LPVX12P Fan - 120mm


Grazie mille a chi mi vorrà rispondere!
vins83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2014, 21:32   #2
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Mi pare di averla già sentita questa cosa... Tempo fa, molto tempo fa, su Internet ho visto anche dei termosifoni in vendita che sfruttando la pressione dell'acqua che scorreva nel termosifone stesso, faceva muovere la ventola che poi scaldava prima l'ambiente...

Ho fatto qualche ricerca ora e ce n'è di roba già pronta...
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2014, 21:35   #3
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Povero circolatore del circuito di riscaldamento...
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2014, 08:59   #4
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4496
Roba da essere bocciati all'esame di fisica senza neanche iniziare l'esame
Al confronto, quella del frigorifero aperto per raffreddare la stanza, impallidisce
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2014, 15:52   #5
vins83
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Roba da essere bocciati all'esame di fisica senza neanche iniziare l'esame
Al confronto, quella del frigorifero aperto per raffreddare la stanza, impallidisce
Quindi spiegami queste 3 semplici cose:
Il contatore mi restituisce un conteggio pari al 40% in meno
Quest'anno stiamo sul divano senza coprirci
Quest'anno ho spento il termosifone in cucina da quando sfrutto il suddetto sistema
L'anno scorso quando si entrava in bagno si sbatteva contro un muro di freddo, quest'anno invece si sta bene...
Tutto questo semplicemente avendo aumentato a 20 gradi nelle ore in cui siamo in casa la temperatura e mettendo come minima 17.5 quando non ci siamo, confronto all'anno scorso dove non riuscivano a raggiungere i 20 gradi nemmeno tenendo 19 fissi tutto il giorno e chiedendone 20 nelle ore in cui eravamo in casa.
Devo andare avanti?
Non ho inventato niente, ho solo fatto alcune prove e ti assicuro che di esami di fisica, meccanica, termotecnica o altri ne ho fatti anche io ma siamo off topic qui.


Gentilmente, lo richiedo, ci si potrebbe limitare a dare consigli in merito alle ventole in funzione della propria esperienza con le suddette?
A chi è interessato ho provato le arctic f12 e non sono ottimali allo scopo, molto ma molto meglio le classiche ventole da 120mm che si trovano negli alimentatori!

Ultima modifica di vins83 : 02-03-2014 alle 19:10.
vins83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2014, 17:10   #6
Nescio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 723
Quote:
Originariamente inviato da vins83 Guarda i messaggi
Quindi spiegami queste 3 semplici cose:
I contabilizzatori mi restituiscono un conteggio pari al 40% in meno
Quest'anno stiamo sul divano senza coprirci
Quest'anno ho spento il termosifone in cucina da quando sfrutto il suddetto sistema
L'anno scorso quando si entrava in bagno si sbatteva contro un muro di freddo, quest'anno invece si sta bene...
Purtroppo potrebbe avere molte spiegazioni
http://www.ilmessaggero.it/primopian...e/530772.shtml


Quote:
Originariamente inviato da vins83 Guarda i messaggi
Gentilmente, lo richiedo, ci si potrebbe limitare a dare consigli in merito alle ventole in funzione della propria esperienza con le suddette?
A chi è interessato ho provato le arctic f12 e non sono ottimali allo scopo, molto ma molto meglio le classiche ventole da 120mm che si trovano negli alimentatori!
Curiosità: che tipo di caldaia hai =)?
Nescio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2014, 18:38   #7
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4496
Quote:
Originariamente inviato da vins83 Guarda i messaggi
I contabilizzatori mi restituiscono un conteggio pari al 40% in meno
Se hai un contaore, il trucco funziona perchè stai rubando al condominio, è come installare termosifoni più grossi. Non hai certo scoperto l'acqua calda (uh che gioco di parole ! )
E questo inverno è stato enormemente più mite, tutti hanno risparmiato e sono stati al caldo.

Quote:
Originariamente inviato da vins83 Guarda i messaggi
Devo andare avanti?
sì !


PS: La prossima primavera dovrai dare anche il bianco

Ultima modifica di barzokk : 02-03-2014 alle 18:40.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2014, 19:08   #8
vins83
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da Nescio Guarda i messaggi
Purtroppo potrebbe avere molte spiegazioni
http://www.ilmessaggero.it/primopian...e/530772.shtml




Curiosità: che tipo di caldaia hai =)?
La caldaia è a condensazione, e mi sono reso conto anche io che questo inverno è molto piu caldo del solito, Peró ho fatto ulteriori prove nei giorni scorsi, spegnendo il sistema per circa 10 giorni le temperature non salivano mai a 20 gradi ergo il comfort è migliorato.

Gentilmente riportiamo l'attenzione al post ovvero, quali ventole consigliereste?
vins83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2014, 19:18   #9
vins83
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Se hai un contaore, il trucco funziona perchè stai rubando al condominio, è come installare termosifoni più grossi. Non hai certo scoperto l'acqua calda (uh che gioco di parole ! )
E questo inverno è stato enormemente più mite, tutti hanno risparmiato e sono stati al caldo.


sì !


PS: La prossima primavera dovrai dare anche il bianco
Ma tu devi scrivere qualcosa per forza? Sono a casa mia e faccio come voglio, visto che ho una caldaia mia non rubo niente a nessuno, per contabilizzatori intendevo i contatori di m3 di consumo di gas (ne abbiamo 2 ecco perché il plurale villetta bifamiliare io e i miei) piu chiaro così? Gentilmente ti chiederei, se lo sai di consigliarmi delle ventole fra quelle elencate diversamente ti "pregherei" di non continuare a scrivere post che possano deviare l'attenzione su altri argomenti.
Preferisco dare il bianco tutti gli anni ma stare bene e risparmiare di inverno, in ogni caso ogni termosifone è provvisto di davanzale quindi la classica macchia nera dietro e sopra al termo non ci sarà e ti garantisco che il bianco forse lo darò fra 2 anni.
vins83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2014, 20:14   #10
vins83
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Povero circolatore del circuito di riscaldamento...
Hai ragione, penso patisca un po', ma per un po' di tempo dovrà farne le spese lui, visto che questa casa non è molto ben isolata:-(.
Grazie comunque per l'osservazione!
vins83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2014, 21:54   #11
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Roba da essere bocciati all'esame di fisica senza neanche iniziare l'esame
Al confronto, quella del frigorifero aperto per raffreddare la stanza, impallidisce
Quote:
Originariamente inviato da vins83 Guarda i messaggi
Quindi spiegami queste 3 semplici cose:
Il contatore mi restituisce un conteggio pari al 40% in meno
Quest'anno stiamo sul divano senza coprirci
Quest'anno ho spento il termosifone in cucina da quando sfrutto il suddetto sistema
L'anno scorso quando si entrava in bagno si sbatteva contro un muro di freddo, quest'anno invece si sta bene...
Tutto questo semplicemente avendo aumentato a 20 gradi nelle ore in cui siamo in casa la temperatura e mettendo come minima 17.5 quando non ci siamo, confronto all'anno scorso dove non riuscivano a raggiungere i 20 gradi nemmeno tenendo 19 fissi tutto il giorno e chiedendone 20 nelle ore in cui eravamo in casa.
Devo andare avanti?
Non ho inventato niente, ho solo fatto alcune prove e ti assicuro che di esami di fisica, meccanica, termotecnica o altri ne ho fatti anche io ma siamo off topic qui.


Gentilmente, lo richiedo, ci si potrebbe limitare a dare consigli in merito alle ventole in funzione della propria esperienza con le suddette?
A chi è interessato ho provato le arctic f12 e non sono ottimali allo scopo, molto ma molto meglio le classiche ventole da 120mm che si trovano negli alimentatori!
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Se hai un contaore, il trucco funziona perchè stai rubando al condominio, è come installare termosifoni più grossi. Non hai certo scoperto l'acqua calda (uh che gioco di parole ! )
E questo inverno è stato enormemente più mite, tutti hanno risparmiato e sono stati al caldo.


sì !


PS: La prossima primavera dovrai dare anche il bianco
Quote:
Originariamente inviato da vins83 Guarda i messaggi
Ma tu devi scrivere qualcosa per forza? Sono a casa mia e faccio come voglio, visto che ho una caldaia mia non rubo niente a nessuno, per contabilizzatori intendevo i contatori di m3 di consumo di gas (ne abbiamo 2 ecco perché il plurale villetta bifamiliare io e i miei) piu chiaro così? Gentilmente ti chiederei, se lo sai di consigliarmi delle ventole fra quelle elencate diversamente ti "pregherei" di non continuare a scrivere post che possano deviare l'attenzione su altri argomenti.
Preferisco dare il bianco tutti gli anni ma stare bene e risparmiare di inverno, in ogni caso ogni termosifone è provvisto di davanzale quindi la classica macchia nera dietro e sopra al termo non ci sarà e ti garantisco che il bianco forse lo darò fra 2 anni.
La polemica finisce qui.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2014, 22:13   #12
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
tonrnando in topic,

la differenza di efficienza e' dovuta al principio di funzionamento delle caldaie a condensazione , queste caldaie per funzionare correttamente hanno bisogno di un acqua di ritorno molto fredda per appunto condensare i fumi ed estrarre il calore latente.

Usare una caldaia a condensazione con i normali calorifieri ne dimezza il rendimento perche' l' acqua di ritorno e' troppo calda e la caldaia non funziona correttamente.

usare ventole sui caloriferi e' uno stratagemma noto per abbassare la temperatura di ritorno dell' acqua e permettere di sfruttare almeno in parte le caratteristiche di una caldaia a condensazione , i migliori risultati pero' si ottengono usando un riscaldamento a pavimento con loop a bassa temperatura.


Il colpevole in questo caso e' chi ha installato una caldaia a condensazione in un circuito con caloriferi tradizionali .. due elementi che asieme non funzinano per niente.

Per sfruttare la caldaia a condensazione bisogna che l'acqua in uscita dai caloriferi sia la piu' fredda possibile , questo si ottiene aumentando lo scambio termico tra calorifero ed ambiene installando come in questo caso delle ventole aggiuntive, maggiore e' la portata dell' aria , maggiore e' il calore scambiato.

Il flusso dell' aria deve partire dal basso (zona fredda del calorifero ) e salire verso l'alto (zona calda)

In alcuni casi , quando il calorifero non cede il calore facilmente ( tipico dei vecchi caloriferi in ghisa) e' possibile fare un doppio circuito d'aria in modo da aumentare il salto termico e quindi aumentare il calore scambiato.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2014, 23:03   #13
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
beh, anche se dal punto di vista della termodinamica non cambia molto, a livello di percezione del calore e benessere, e soprattutto a livello di efficienza della trasmissione del calore sicuramente qualche miglioramento apporta.

Un termoconvettore scalda molto più rapidamente l'ambiente rispetto ad un termosifone standard.

Inoltre una migliore diffusione del calore comporta l'assenza di anomalie tipiche di lettura dei termostati... se io imposto 20 gradi, quando il termostato scatta perché è stata raggiunta la temperatura, in realtà nelle stanze avrò una temperatura leggermente più alta, proprio perché il trasferimento del calore per convezione è molto lento...

certo 40% mi sembra tantino, ma non è un'idea stupida secondo me... soprattutto se il fine è quello di scaldare velocemente l'ambiente
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2014, 23:14   #14
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
il punto e' che le caldaie a condensazione sono studiate per temperature del fluido di ritorno comprese tra i 30° ed i 40° , negli impianti a caloriferi la temperatura di ritorno e' di circa 65-70° , con le ventole si riesce ad abbassare questa temperatura e a sfruttare meglio la caldaia.

La differenza tra ventole e non ventole e' dovuta al fatto che prima la caldaia non stava sfuttando la condensazione e praticamente lavorava a meta' rendimento , adesso invece qualcosa riesce a condensare e quindi si ottiene piu' calore e si risparmia combustibile
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2014, 23:20   #15
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
il punto e' che le caldaie a condensazione sono studiate per temperature del fluido di ritorno comprese tra i 30° ed i 40° , negli impianti a caloriferi la temperatura di ritorno e' di circa 65-70° , con le ventole si riesce ad abbassare questa temperatura e a sfruttare meglio la caldaia.

La differenza tra ventole e non ventole e' dovuta al fatto che prima la caldaia non stava sfuttando la condensazione e praticamente lavorava a meta' rendimento , adesso invece qualcosa riesce a condensare e quindi si ottiene piu' calore e si risparmia combustibile

si sicuramente questo influisce molto...

PS: ne approfitto, i miei hanno deciso, sebbene gli avessi fatto notare il problema, di installare una schifo ferroli a condensazione.. peccato che abbiamo caloriferi in ghisa.
Il punto è che la potenza termica penso sia stata impostata a cazzo. La temperatura di andata è troppo bassa e paradossalmente anche quella di ritorno... boh!

comunque un altro accorgimento interessante è quello di diminuire al minimo fruibile la velocità della pompa di circolazione, per garantire uno scambio termico maggiore con i caloriferi e diminuire la temperatura di ritorno.
Io ho fatto così e la temperatura di ritorno (al tatto) sembra inferiore a 40°C. il problema è che comunque anche la temperatura dei termosifoni si attesta su quella temperatura (40-50°C non di più)..
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2014, 07:55   #16
vins83
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 16
Hai centrato in pieno il problema Xenom, io ho la fortuna-sfortuna di avere i caloriferi in alluminio:
Fortuna che nonostante siano vecchi in 4 minuti di orologio ho i primi 2 bollenti mentre gli altri lo diventano nei successivi 6-7 minuti, ma che si trasforma in sfortuna quando il termostato stacca e quindi ho un raffreddamento degli elementi pressochè immediato.
Sono anche consapevole che l'inerzia termica dei termosifoni in ghisa ti viaggia contro in partenza e ti aiuta allo spegnimento, ma queste sono osservazioni che attualmente non mi interessano molto poichè per ora non se ne parla di sostituire l'attuale sistema di riscaldamento quindi devo sfruttarlo quanto più possibile così com'è.

Per quanto riguarda la velocità della pompa, proverò anche questo accorgimento!

Tornando al discorso ventole vi posso confermare che le Arctic cooling F12 TC non mi soddisfano molto dal punto di vista della quantità d'aria rispetto alle precedenti recuperate da vecchi alimentatori. Sicuramente fanno meno rumore e sono termocontrollate quindi nel momento in cui il termosifone diventa tiepido diminuiscono la velocità diventando inudibili, ma soprattutto non soffiano aria fredda in quei momenti. Quest'ultimo problema si risolve regolando con oculatezza un termostato a contatto posizionato su ogni termosifone e che stacca e attacca la presa dov'è collegato l'alimentatore delle ventole. Il termostato che sto sperimentando attualmente è il fantini cosmi a contatto, posizionato sul tubo della mandata e regolato a 40° circa.
Quindi abbandonando la termoregolazione delle ventole devo cercarne di buone classiche senza led a velocità fissa così da non spendere un capitale ed eventualmente il rumore generato dalle stesse lo diminuirò undervoltandole legerrmente.

Ultima modifica di vins83 : 03-03-2014 alle 08:12.
vins83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2014, 14:03   #17
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Installare una caldaia a condensazione non è mai un errore, anche con i termosifoni.
Chiaramente quando fa molto freddo la temperatura deve essere necessariamente alta per cui in quel paio di mesi rigidi la condensazione va a farsi benedire ma nelle mezze stagioni si sfrutta tranquillamente con le caldaie a regolazione climatica (quelle col sensore di temperatura esterno alla casa).
C'è poi da dire che più elementi si hanno nei termosifoni più si può rallentare il flusso aumentando il deltaT tra mandata e ritorno.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2014, 17:40   #18
vins83
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 16
Deep, siamo in Prv di Cuneo, non capisco la tua ultima frase, tutti i radiatori scambiano allo stesso modo visto che sotto ognuno ci sono le ventole.
Io credo che il risparmio derivi da piu fattori fra cui l'inverno meno rigido, quello che volevo raggiungere era il maggior comfort e questo obbiettivo è stato raggiunto al 100%! Ripeto, ho provato a staccare le ventole per 10 giorni ( il clima fuori era mediamente freddo come gli altri giorni) e alla mattina avevamo freddo! Idem la sera sul divano. Se hai a disposizione ventole da 120mm privacy e vedrai che sicuramente la situazione a livello di comfort migliorerà!
vins83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2014, 17:41   #19
vins83
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 16
Ragazzi Peró riuscireste a darmi dei consigli in merito alle ventole? Please!!!
vins83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2014, 18:05   #20
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
per le ventole c'è poco da fare, se vuoi tanta portata d'aria e pressione fanno casino.. non ci sono molte soluzioni. al posto di comprare quelle per pc che costano tanto perchè sono per PC, se cerchi da rivenditori elettrotecnica/elettronica (anche online) ventilatori di vari tipi e dimensioni.

Potresti anche costruire un convogliatore attorno al termosifone, dipende da come sono costruiti...

Le ventole tangenziali fanno più casino ma hanno una portata d'aria e pressione maggiore, utile se usi un convogliatore.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Anche Netflix, Amazon e Apple sono inter...
Meta e TikTok ancora nel mirino dell'UE:...
Microsoft chiude definitivamente con le ...
5 TV in grosso ribasso su Amazon: LG OLE...
Recensione Xiaomi Watch S4 41mm: lo smar...
Grandi affari del weeekend: su Amazon ci...
Doom nello spazio: lo sparatutto pi&ugra...
Apple Day su Amazon: crollano i prezzi d...
Nothing Phone (3a) Pro scende a 392€ su ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v