Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-01-2014, 17:04   #1
stefano861
Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 62
Chiarimenti su hub, switch e router

Ciao a tutti, non capito molto bene la differenza (a livello teorico) di questi 3 componenti di reti.
Spiego quello che so:

Tutti e 3 servono per interconnettere le LAN.

HUB
  • è, fra i tre, quello più semplice
  • si limita a inoltrare su tutte le sue interfacce i bit che gli arrivano. Quindi se un host h1 invia all'hub un pacchetto, l'hub inoltra questo pacchetto a tutti gli host a lui connessi (es: h2, h3, ...) compreso il mittente quindi il pacchetto ritorna anche a h1.
  • fa parte del livello fisico, quindi si "passano" dei bit
  • nel mio libro viene mostrata la figura sopra linkata e spiega che tutti i segmenti LAN appartengono allo stesso dominio di collisione. Cosa vuol dire? Intanto, cosa si intende con segmento di LAN? Stesso dominio di collisione significa che se l'host A vuole inviare un pacchetto a F e intanto l'host D sta inviando un pacchetto ad J, allora c'è collisione e bisogna ritrasmettere? Cioè un solo pacchetto per volta può circolare in quella rete?
  • l'hub può o ricevere o inviare, non può fare entrambe le operazioni contemporaneamente
  • tramite l'hub H4 non si può inviare i pacchetti in Internet vero? Per fare questo è necessario un router, giusto? Il router è l'unico dispositivo in grado di connettere una rete alla rete Internet. Hub e switch servono solo per connettere diversi computer tra loro ma non a Internet. E' corretto?
    fra i vantaggi di usare gli hub, il libro dice che l'hub permette di incrementare la distanza tra i nodi della LAN, cioè?
  • fra gli svantaggi invece dice:
  • quando connessi da un hub, i singoli domini di collisione di ciascuna LAN dipartimentale diventano un unico dominio di collisione. Non ho capito...
  • impossibilità di interconnettere con un hub di dorsale segmenti LAN che adottano differenti tecnologie Ethernet. Cioè i vari "cavi" che connettono gli host agli hub h1, h2 e h3 e i "cavi" che connettono h1, h2 e h3 a h4 devono essere tutti uguali? Devono andare tutti alla stessa velocità altrimenti non funziona più nulla?
  • Gli hub non hanno la possibilità di bufferizzare, giusto?
  • Quale indirizzo usano per inoltrare? A logica direi nessuno (o meglio, quello di broadcast) visto che inoltrano a tutti...

Qual'è la differenza tra la rete mostrata sopra e questa
?

SWITCH
  • sono del livello di collegamento (link), quindi si "passano" dei frame
    quando ricevono un pacchetto lo inoltrano al destinatario giusto (non a tutti con gli hub) e lo fanno consultando la table switch che contiene gli indirizzi MAC dei dispositivi a lui connessi
  • nel libro c'è scritto: gli switch consentono la comunicazione interdipartimentale conservando per ciascun dipartimento domini di collisione isolati. Cioè?
  • possono interconnettere tecnologie diverse, quindi ogni collegamento in figura può essere differente?
  • non esistono limiti alle dimensioni della rete. Perchè con gli hub esiste invece un limite?

ROUTER
  • sono del livello di rete, quindi si "passano" dei frame che incapsulano dei datagrammi
  • connettono la rete a Internet
  • contengono una tabella di inoltro

Grazie infinite!
stefano861 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2014, 18:17   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
Dominio di collisione: immagina il pacchetto spedito come un'onda quando lanci un sasso in uno stagno. Fin dove arriva lo stagno queste onde si propagano quindi diciamo che il nostro stagno è il dominio di collisione. Tutti i pc sono nel dominio quindi se più pc lanciano sassi nello stagno le onde prodotte si intersecano e si incasinano l'un l'altra rendendosi illeggibili. Per questo motivo è obbligatorio che uno alla volta si lanci il sasso nello stagno. Più si è più si comunica lentamente perchè occorre aspettare il momento giusto per lanciare il sasso. E' lo stesso problema che si ha col wifi essendo il mezzo di comunicazione (l'aria, l'etere) condiviso.
C'è poi il bridge (elemento intermedio tra hub e switch) che separa i domini di collisione, come mettere una saracinesca nello stagno in modo che si creino due zone. Le onde di una parte non si propagano dall'altra a meno che non sia necessario; il bridge legge l'indirizzo mac di destinazione del pacchetto e solo se appartiene ad un pc/dispositivo che si trova dall'altra parte del suo... bridge propaga/inoltra il pacchetto. In questo modo si possono avere simultaneamente due pacchetti in viaggio, uno per parte del bridge.
Lo switch estremizza il bridge. Ogni porta genera un suo dominio di collisione. Quando un pacchetto raggiunge una porta dello switch viene propagato in uscita solo alla porta verso cui si trova il pc/dispositivo di destinazione. In questo modo possono comunicare simultaneamente più pc/dispositivo perchè si creano tanti canali preferenziali che non collidono.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2014, 22:30   #3
stefano861
Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Dominio di collisione: immagina il pacchetto spedito come un'onda quando lanci un sasso in uno stagno. Fin dove arriva lo stagno queste onde si propagano quindi diciamo che il nostro stagno è il dominio di collisione. Tutti i pc sono nel dominio quindi se più pc lanciano sassi nello stagno le onde prodotte si intersecano e si incasinano l'un l'altra rendendosi illeggibili. Per questo motivo è obbligatorio che uno alla volta si lanci il sasso nello stagno. Più si è più si comunica lentamente perchè occorre aspettare il momento giusto per lanciare il sasso. E' lo stesso problema che si ha col wifi essendo il mezzo di comunicazione (l'aria, l'etere) condiviso.
C'è poi il bridge (elemento intermedio tra hub e switch) che separa i domini di collisione, come mettere una saracinesca nello stagno in modo che si creino due zone. Le onde di una parte non si propagano dall'altra a meno che non sia necessario; il bridge legge l'indirizzo mac di destinazione del pacchetto e solo se appartiene ad un pc/dispositivo che si trova dall'altra parte del suo... bridge propaga/inoltra il pacchetto. In questo modo si possono avere simultaneamente due pacchetti in viaggio, uno per parte del bridge.
Lo switch estremizza il bridge. Ogni porta genera un suo dominio di collisione. Quando un pacchetto raggiunge una porta dello switch viene propagato in uscita solo alla porta verso cui si trova il pc/dispositivo di destinazione. In questo modo possono comunicare simultaneamente più pc/dispositivo perchè si creano tanti canali preferenziali che non collidono.
Grazie, sei stato chiarissimo Sai rispondere anche a questa domanda? Non esistono limiti alle dimensioni della rete. Perchè con gli hub esiste invece un limite?
stefano861 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2014, 17:04   #4
cisketto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Roma
Messaggi: 313
Quote:
Originariamente inviato da stefano861 Guarda i messaggi
Ciao a tutti, non capito molto bene la differenza (a livello teorico) di questi 3 componenti di reti.
Spiego quello che so:

Tutti e 3 servono per interconnettere le LAN.

HUB
  • è, fra i tre, quello più semplice
  • si limita a inoltrare su tutte le sue interfacce i bit che gli arrivano. Quindi se un host h1 invia all'hub un pacchetto, l'hub inoltra questo pacchetto a tutti gli host a lui connessi (es: h2, h3, ...) compreso il mittente quindi il pacchetto ritorna anche a h1.
  • fa parte del livello fisico, quindi si "passano" dei bit
  • nel mio libro viene mostrata la figura sopra linkata e spiega che tutti i segmenti LAN appartengono allo stesso dominio di collisione. Cosa vuol dire? Intanto, cosa si intende con segmento di LAN? Stesso dominio di collisione significa che se l'host A vuole inviare un pacchetto a F e intanto l'host D sta inviando un pacchetto ad J, allora c'è collisione e bisogna ritrasmettere? Cioè un solo pacchetto per volta può circolare in quella rete?
  • l'hub può o ricevere o inviare, non può fare entrambe le operazioni contemporaneamente
  • tramite l'hub H4 non si può inviare i pacchetti in Internet vero? Per fare questo è necessario un router, giusto? Il router è l'unico dispositivo in grado di connettere una rete alla rete Internet. Hub e switch servono solo per connettere diversi computer tra loro ma non a Internet. E' corretto?
    fra i vantaggi di usare gli hub, il libro dice che l'hub permette di incrementare la distanza tra i nodi della LAN, cioè?
  • fra gli svantaggi invece dice:
  • quando connessi da un hub, i singoli domini di collisione di ciascuna LAN dipartimentale diventano un unico dominio di collisione. Non ho capito...
  • impossibilità di interconnettere con un hub di dorsale segmenti LAN che adottano differenti tecnologie Ethernet. Cioè i vari "cavi" che connettono gli host agli hub h1, h2 e h3 e i "cavi" che connettono h1, h2 e h3 a h4 devono essere tutti uguali? Devono andare tutti alla stessa velocità altrimenti non funziona più nulla?
  • Gli hub non hanno la possibilità di bufferizzare, giusto?
  • Quale indirizzo usano per inoltrare? A logica direi nessuno (o meglio, quello di broadcast) visto che inoltrano a tutti...

Qual'è la differenza tra la rete mostrata sopra e questa
?

SWITCH
  • sono del livello di collegamento (link), quindi si "passano" dei frame
    quando ricevono un pacchetto lo inoltrano al destinatario giusto (non a tutti con gli hub) e lo fanno consultando la table switch che contiene gli indirizzi MAC dei dispositivi a lui connessi
  • nel libro c'è scritto: gli switch consentono la comunicazione interdipartimentale conservando per ciascun dipartimento domini di collisione isolati. Cioè?
  • possono interconnettere tecnologie diverse, quindi ogni collegamento in figura può essere differente?
  • non esistono limiti alle dimensioni della rete. Perchè con gli hub esiste invece un limite?

ROUTER
  • sono del livello di rete, quindi si "passano" dei frame che incapsulano dei datagrammi
  • connettono la rete a Internet
  • contengono una tabella di inoltro

Grazie infinite!
Devi utilizzare una chiave di lettura differente:

Prendi questa locuzione per fede e riuscirai a capire lo schema

HUB: Cretino!!! qualsiasi cosa entra da qualunque porta viene ripresentata pari pari alle altre porte senza distinzione alcuna.

Prima Immagine

Host A manda un dato: quel dato entra in H1 e viene inoltrato a B C D E F G H I J e anche a h2 h3 h4

In qualunque punto della rete è visibile tutto!!!

Dominio di collisione=dominio di broadcast ed è uguale a tutta la rete

Figura 2

Hai sostituito H4 con S4

Switch: Dispositivo intelligente, il dato che entra viene inoltrato solo alla porta dove è collegato il destinatario.


A manda un pacchetto a J

Il pacchetto entra in h1 e viene mandato a B C e S4

Qua viene il bello: S4 sa che J si trova in una porta specifica quindi manda il pacchetto verso H3 il quale(in quanto hub è stupido) lo manda a G H I e anche J

In questo caso hai 3 domini di collisione che corrispondono ai rami di S4 e un solo dominio di broadcast

Figura 3

Il pacchetto entra in S1 il quale sa che per andare da J deve mandarlo verso S4; il pacchetto viene mandato solo a S4

S4 sa che J si trova nella porta dove è collegato S3 e lo manda a lui

S3 vede il pacchetto destinato a J e lo inoltra nella porta specifica

In questo caso hai n domini di collisione per ogni ramo che parte dai vari S
e sempre un solo dominio di broadcast
cisketto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2014, 18:44   #5
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
Quote:
Originariamente inviato da stefano861 Guarda i messaggi
Grazie, sei stato chiarissimo Sai rispondere anche a questa domanda? Non esistono limiti alle dimensioni della rete. Perchè con gli hub esiste invece un limite?
Capisci che quando cominciano ad esserci tanti utilizzatori ci saranno tante collisioni e la comunicazione sarà sempre più difficile. Aggiungi le latenze nelle comunicazioni e più hub e si arriverà ad un punto che ci saranno solo collisioni.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 12:42   #6
stefano861
Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 62
Grazie cisketto e grazie Dumah Brazorf, siete stati chiarissimi
stefano861 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2014, 11:05   #7
stefano861
Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 62
Stavo facendo questo esercizio: "Si precisino i domini di collisione in questa rete".

Io ho pensato fossero 8, cioè quelli cerchiati in giallo nell'immagine. E' giusto? (Scusate per l'immagine bruttissima ma l'ho fatta velocemente..)
stefano861 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2014, 17:56   #8
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
Per me sì.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2014, 19:06   #9
stefano861
Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Per me sì.
Grazie
stefano861 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2014, 21:55   #10
cisketto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Roma
Messaggi: 313
Certo, sono 8


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cisketto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Sonos nomina il nuovo CEO dopo il disast...
Dyson in forte sconto su Amazon: effetto...
Oggi è l'Overshoot Day 2025: perc...
Tesla conferma la produzione delle prime...
La ricarica wireless diventa più ...
AI Action Plan: Trump punta su meno rego...
Aeneas: ecco l'IA che riporta in vita le...
Più skibidiboppi per tutti? Pi&ug...
Tesla, utili in calo del 23%: il secondo...
Puoi adesso bloccare il tuo PC Windows u...
xAI punta a 50 ExaFLOPS: Musk prepara un...
Il più comprato dagli appassionat...
dreame L40 Ultra 11.000Pa e lavaggio con...
Sembra un PC del 1995, ma monta una RTX ...
Giochi Xbox a 80 dollari? Microsoft ci r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v