|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Città: Sicilia
Messaggi: 520
|
Consiglio sistemazione ventole nel case
Salve, a breve deve arrivarmi un antec h2o 620, sistema a liquido per la cpu, installerò il radiatore in mezzo a due ventole pull-push nella parte posteriore del case, ventole che butteranno l'aria calda fuori dal case.
Adesso però non so se è meglio mettere la ventola che ho nella paratia superiore del case in estrazione o in immissione, vi posto un'immagine di un pc con le frecce che indicano le ventole montate e la loro direzione, blu immissione, rosso estrazione. Tenete anche conto delle due ventole che ho gia in immissione una nella parte bassa anteriore del case e l'altra in basso sotto la vga ![]() Come andrebbe messa? Ultima modifica di genio88 : 14-08-2013 alle 11:30. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Roma
Messaggi: 2108
|
Io la metterei in immissione in modo da rinfrescare gli altri componenti come la ram e le alimentazioni (e immetterebbe anche altra aria fresca per il radiatore)
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 946
|
Se la metti in immissione entra in contrasto con quella frontale e quella in basso, generando un ristagno di aria non espulsa all'interno del case.
Va messa in estrazione in modo che l'aria immessa dalla ventola frontale e da quella in basso, possa essere espulsa da quelle sul retro e dalla ventola in alto.
__________________
Come in Alto così in Basso |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
|
Secondo me in entrambi i modi da fastidio
- Immissione: ostacola il flusso generato da quella inferiore e frontale. - Estrazione: tende a togliere aria al dissipatore, oppure, visto che il dissipatore ha ventole cn una maggiore pressione statica, le ventole del dissipatore toglieranno aria a lei: entra in conflitto cn quelle del dissipatore. Io la toglierei proprio. Tanto l'aria "calda" verrà espulsa dalla ventola del radiatore, ed in parte uscirà cmq dal lato superiore (visto che c'è la griglia per la ventola) per motivi di fisica (l'aria calda sale).
__________________
Enermax triathlor 385w; Cooler Master k280; Lg gh24ns95; Seagate s500dm002; Corsair vengeance 1600 MHz 2x2gb; Pentium g860; Asrock b75 pro3 m; Gigabyte hd 7790 oc 1gb; Windows 10 |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1414
|
Così si rischia di incasinare di più le idee a genio88. La ventola superiore va messa in estrazione, a favorire l'effetto "camino" all'interno del case, assieme all' h2o 620. In fin dei conti sul retro di ogni case c'è sempre una ventola in estrazione come lo è pure quella (se non addirittura 2) sul top del case, se previsto.
P.S.: volendo usare il detto "per non saper leggere e ne' scrivere" è sufficiente andare anche semplicemente sul sito della Coolermaster e dare un'occhiata agli schemi dei flussi d'aria di alcuni case che ne copiano le caratteristiche del proprio. Ultima modifica di barklay : 15-08-2013 alle 11:46. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Città: Sicilia
Messaggi: 520
|
Grazie a tutti ragazzi, a questo punto la provo prima in estrazione e poi direttamente senza e vediamo quale delle due soluzioni mi da meno gradi.
In immissione ora che rifletto in effetti mi sembra molto sbagliato, si dice che devono essere sempre più le ventole in estrazione rispetto a quelli in immissione e inoltre l'aria calda tende a salire e quindi meglio non respingerla giù. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1414
|
Infatti all'interno del case dovrebbe esserci sempre una leggera depressione e mai una pressione.
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:49.




















