|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 31
|
Scrittura CSS e menu a tendina?
Vorrei sapere se è più corretto scrivere il codice css nel primo o nel secondo modo:
1) body { background: #ffffff; } 2) body { background: #ffffff; } So che sono usati tutti e due ma qual'è più corretto? Io ho sempre usato il primo ma avendo alla fine un testo troppo lungo vorrei sapere se usare il secondo metodo equivale al primo, così da ridurre di molto lo spazio. Vorrei anche sapere come realizzare un menu a tendina con html e css (se si puo') o serve un altro linguaggio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: milano
Messaggi: 2148
|
I metodi sono del tutto equivalenti. Il metodo a mio avviso migliore e più corretto è però il primo con background: #fff indentato.
E' migliore per un fatto di leggibilità e manutenibilità futura. Voglio vederti ad andare a modificare un file di magari 3000-5000 righe scritto col metodo 2 ![]() Molti siti web poi utilizzano compunque l'aggregazione css e la compressione e "mandano" all'utente la versione 2 del file scritto col metodo 1 (compattata in pratica) per risparmiare banda. Continua pure ad usare il metodo 1. Per il menù a tendina si fa tutto con html e css. T do una dritta. Usa le liste. <ul> e gli elementi <li> Tieni presente che dentro un elemento di una lista <li> puoi mettere dentro un'altra lista <ul> e così via. Prova a buttare giù qualche riga di codice e faccela vedere... Ciaooo Ultima modifica di airon : 17-04-2013 alle 21:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 31
|
Quote:
<div> <ul id="lista"> <li> <ul id="lista2"> <li>Oggetto 1</li> <li>Oggetto 2</li> <li>Oggetto 3</li> <li>Oggetto 4</li> </ul> </li> <li>Oggetto 1</li> <li>Oggetto 2</li> <li>Oggetto 3</li> </ul> </div> Non so se è proprio così...correggimi se sbaglio ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: milano
Messaggi: 2148
|
Quote:
Quindi: Codice:
<ul id="lista"> <li><a href="">link</a> <ul id="lista2"> <li><a href="">link</a></li> <li><a href="">link</a></li> <li><a href="">link</a></li> <li><a href="">link</a></li> </ul> </li> </ul> Provaci è semplice.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2774
|
Quando le regole sono poche io tendo a scriverle in una sola riga, altrimenti le scrivo su più righe. In questo modo secondo me la leggibilità è ottimale. Comunque in generale nulla ti obbliga ad adottare un solo stile.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 31
|
grazie ingman. airon non mi ricordo a cosa serve l'attributo "hover" xD comunque ci sono file scaricabili con tutti gli attibuti css fino al css3?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 146
|
hover è il selettore per quando passi sopra all'elemento con il mouse.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 31
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:33.