Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-04-2013, 16:49   #1
lucadigiulio
Member
 
L'Avatar di lucadigiulio
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 102
LED da montare dietro la tv

Salve,
stò installando dietro il mio tv delle "strisce" di led in serie così da avere, quando accesa, attorno alla tv un alone bianco luminoso dato dalla luce dei led che riflette sul muro bianco a cui è fissata la tv stessa.
Volendo l'accensione dei led integrata con l'accensione della tv, ho deciso di usare una delle porte usb integrate (una è da 1A e vorrei usarla per gli hdd e l'altra è da 0,5A e vorrei usarla per i led).
Mi sono procurato questi cosi: STICK LED, che funzionando con 3 batterie AAA e vuol dire che vanno con 4,5v (e quindi i 5v dell'usb sono sufficienti). Li ho smontati e mi sono rimaste delle semplici barrette con su montati i led.
Ho fatto 2 prove:
1) ho saldato in serie tutte e 10 le barre (in totale 40 led), ma le prime risultavano molto luminose, mentre le ultime molto fioche.
2) ho saldato in serie 5 barre ed altre 5 barre, collegate entrambe alla solita alimentazione usb. Questa soluzione da una illuminazione più omogenea, anche se un pò si indebolisce sulle ultime 2 barre. CONTRO: sulla presa da 0,5A risultano lampeggianti continuamente, mentre sulla presa da 1A funzionano correttamente. CONTRO BIS: 2 dei led della prima barretta di ogni "barra" sono mooolto fiochi, come se fossero mezzi bruciati.

Ora ... ho un multimetro digitale ed ho verificate che l barrette originali, alimentate a batteria facevano molta luce e funzionavano a 4,45v mentre l'usb "spara" a 5v stabili, che gli 0,5v in più possano danneggiare i led ?? Applico una resisteza ??
Poi ... Per capire quanti mA assorbe ogni led (in totale sono 40) oppure ogni barretta (in totale sono 10) c'è un modo pratico ?
Ho letto, informadomi, che più o meno i led assorbono fra i 15 ed i 25 mA, però trovo tutti valori riferiti ai classici led a 12v e non a quelli a 5v.

Ogni aiuto è largamente apprezzato.
Grazie.
Luca.
lucadigiulio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2013, 19:31   #2
Pavlat
Senior Member
 
L'Avatar di Pavlat
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
Quindi tu hai 10 barrette ognuna con 4 led, giusto? Ogni barretta è stata progettata per funzionare con 4,5V quindi devi metterle tutte in parallelo, non in serie. In questo modo la caduta di tensione su ogni barretta sarà di 5V. Se le metti tutte in serie vuol dire "spalmare" i 5V su 40 led. Per forza che gli ultimi fanno una luce fioca.

Il dispositivo da cui hai tratto i led funzionava a batteria quindi è probabile che ci fosse di mezzo qualche driver che stabilizzava la corrente e che i 4 led in una barretta fossero in parallelo. Quindi ogni led dovrebbe lavorare a 3.6V circa.

Il circuito a monte dei led l'hai tenuto o eliminato?
Pavlat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2013, 08:51   #3
lucadigiulio
Member
 
L'Avatar di lucadigiulio
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 102
Esatto, ho 10 barrette da 4 led l'una.
Ogni barretta ha i led montati in parallelo.
Montando le barrette in serie, in realtà mi risultano 40 led tutti montati in parallelo.
Il circuitino di controllo, sul quale è installato un interruttore a 4 fasi (Off - On - On a luce tenue - On a luce lampeggiante ), l'ho escluso attaccandomi direttamente a valle di esso con la 5v dell'usb.
Non capisco come mai se uso la usb da 1A funziona benino, mentre se uso quella da 0,5A lampeggia continuamente.
Per i led che si accendono pochissimo o nulla ?? Sono strinati ??
Quanto potrà richiedere di Amperaggio questa mia installazione ??
Grazie.
lucadigiulio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2013, 09:03   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
i led sono montati in parallelo? senza resistenze? solita cinesata suppongo..

i led in parallelo sono "instabili", soprattutto se sono tanti: ci sarà sempre uno sbilanciamento delle correnti con il risultato che avrai appunto led più luminosi e led meno luminosi.

per collegarli in parallelo ogni led dovrebbe avere la sua resistenza
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2013, 10:03   #5
lucadigiulio
Member
 
L'Avatar di lucadigiulio
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 102
Bhe...
posso dividere le strisce e farne 2 da 2 barrette e 2 da 3 barrette, ognuna con la sua resistenza, però sì, su ogni barretta i led sono in parallelo e la resistenza è unica a monte.
Ho misurato l'uscita usb del tv, che immaginavo stabile .... e invece ....
* quella da 0,5A mi da 3,22v
* quella da 1A mi da 4,20v
Ho rimisurato le barrette con alimentazione a batteria..
* a piena luminosità 3,2v
* a luminosità ridotta 1,67v
* 3 batterie in serie a circuito aperto 4,55v

Quindi sulla barretta è montata una resistenza per arrivare a 3,2v ed un'altra per arrivare a 1,67v poi noto che c'è anche un condensatore per stabilizzare.

Comunque mi rimangono dubbi sull'assorbimento effettivo di questa installazione.
Quanti mA potranno richiedere questi 40 led ?? La mia usb da 500 mA può soddisfare questa richiesta o rischio di strinarla ??
Grazie.
lucadigiulio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2013, 12:00   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da lucadigiulio Guarda i messaggi
Bhe...
posso dividere le strisce e farne 2 da 2 barrette e 2 da 3 barrette, ognuna con la sua resistenza, però sì, su ogni barretta i led sono in parallelo e la resistenza è unica a monte.
Ho misurato l'uscita usb del tv, che immaginavo stabile .... e invece ....
* quella da 0,5A mi da 3,22v
* quella da 1A mi da 4,20v
Ho rimisurato le barrette con alimentazione a batteria..
* a piena luminosità 3,2v
* a luminosità ridotta 1,67v
* 3 batterie in serie a circuito aperto 4,55v

Quindi sulla barretta è montata una resistenza per arrivare a 3,2v ed un'altra per arrivare a 1,67v poi noto che c'è anche un condensatore per stabilizzare.

Comunque mi rimangono dubbi sull'assorbimento effettivo di questa installazione.
Quanti mA potranno richiedere questi 40 led ?? La mia usb da 500 mA può soddisfare questa richiesta o rischio di strinarla ??
Grazie.

normalmente i led ad alta luminescenza funzionano a 20 mA, massimo 25-30 mA. ipotizzando nel peggiore dei casi che vanno a 25 mA, hai la bellezza di 1A + la caduta di tensione e quindi la dissipazione di potenza delle resistenze. quindi direi che hai circa 5W di assorbimento, decisamente troppo per una porta USB...

5W di luce led potrebbero andar bene per l'illuminazione posteriore diffusa, in effetti non scenderei sotto.
Piuttosto procurati un alimentatore separato

PS: il voltaggio dell'USB l'hai misurato con i led collegati giusto? in tal caso è per quello che hai misurato una tensione minore. L'alimentazione della porta USB non ce la fa, il calo di tensione è un chiaro sintomo. Infatti quella da 1A cala meno ma cala anch'essa, perché 1A di corrente è teorico.

Comunque non ti preoccupare penso che ormai tutte le porte usb siano protette dal sovraccarico, non dovresti aver danneggiato nulla

Ultima modifica di xenom : 17-04-2013 alle 12:02.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2013, 12:20   #7
lucadigiulio
Member
 
L'Avatar di lucadigiulio
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
normalmente i led ad alta luminescenza funzionano a 20 mA, massimo 25-30 mA. ipotizzando nel peggiore dei casi che vanno a 25 mA, hai la bellezza di 1A + la caduta di tensione e quindi la dissipazione di potenza delle resistenze. quindi direi che hai circa 5W di assorbimento, decisamente troppo per una porta USB...

5W di luce led potrebbero andar bene per l'illuminazione posteriore diffusa, in effetti non scenderei sotto.
Piuttosto procurati un alimentatore separato

PS: il voltaggio dell'USB l'hai misurato con i led collegati giusto? in tal caso è per quello che hai misurato una tensione minore. L'alimentazione della porta USB non ce la fa, il calo di tensione è un chiaro sintomo. Infatti quella da 1A cala meno ma cala anch'essa, perché 1A di corrente è teorico.

Comunque non ti preoccupare penso che ormai tutte le porte usb siano protette dal sovraccarico, non dovresti aver danneggiato nulla
Ottima spiegazione.
Quanto dici che riesce a sopportarmi una usb ??
Il bella di questo collegamento è che accendendo la tv, contemporaneamente si accende anche l'illuminazione.
Se continuo a tirare fuori 5w dall'usb dici che si surriscalda o danneggia in qualche modo ??
Ora ho applicato su ogni blocco di barre una resistenza da 5,5 ohm con dei dimmer e su entrambe le porte usb sembra dare un voltaggio stabile e pulito di 3,21v.
Misurando con il multimetro, mettendo i poli in serie a valle di tutte le linee led, leggo 490mA di assorbimento, sia che la collego alla usb da 0,5A che a quella da 1A.
Ad occhio come risultato è gratificante e funziona quasi alla perfezione, mi rimane il dubbio sui quei 5w a carico dell'usb.....
lucadigiulio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2013, 13:03   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da lucadigiulio Guarda i messaggi
Ottima spiegazione.
Quanto dici che riesce a sopportarmi una usb ??
Il bella di questo collegamento è che accendendo la tv, contemporaneamente si accende anche l'illuminazione.
Se continuo a tirare fuori 5w dall'usb dici che si surriscalda o danneggia in qualche modo ??
Ora ho applicato su ogni blocco di barre una resistenza da 5,5 ohm con dei dimmer e su entrambe le porte usb sembra dare un voltaggio stabile e pulito di 3,21v.
Misurando con il multimetro, mettendo i poli in serie a valle di tutte le linee led, leggo 490mA di assorbimento, sia che la collego alla usb da 0,5A che a quella da 1A.
Ad occhio come risultato è gratificante e funziona quasi alla perfezione, mi rimane il dubbio sui quei 5w a carico dell'usb.....
5W sono troppi per l'USB. i 3.21 volt misurati su quale usb sono? i 490 mA li hai misurati a monte o valle delle resistenze? misura l'assorbimento direttamente dall'USB, e anche il voltaggio (sempre sotto carico).
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2013, 14:04   #9
lucadigiulio
Member
 
L'Avatar di lucadigiulio
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
5W sono troppi per l'USB. i 3.21 volt misurati su quale usb sono? i 490 mA li hai misurati a monte o valle delle resistenze? misura l'assorbimento direttamente dall'USB, e anche il voltaggio (sempre sotto carico).
i 3,21 li leggo su entrambe le usb con i led collegati e accesi.
i mA li ho misurati con tv acceso e circuito dei led aperto sul ( GND ), subito prima dello spinotto usb. Di fatto è come indicato QUI nell'esempio 2. Misurazione eseguita a valle della resistenza, per leggere quanto effettivamente circola nel circuito.
Vediamo ....
ora provo ad eseguire le misurazioni direttamente come escono dall'usb e con una barretta sola, ergo con 4 led, così da risultare sicuramente non falsati i risultati e poi basta moltiplicare per 10.

EDIT:

eseguiti dei test con il dimmer 0-47 ohm.

Collegando 1 sola barretta (quindi 4 led):

* Resistenza 16 ohm
* Assorbimento 98 mA
* Tensione 3,13 v
* Caduta di tensione: 5,05-3,13=1,92 v
* Potenza: 1,92x0,098= 0,18816 w (ergo la potenza totale sarebbe 10 volte di più = 1,88w)

* Resistenza 41 ohm
* Assorbimento 48 mA
* Tensione 2,93 v
* Caduta di tensione: 5,05-2,93=2,12 v
* Potenza: 2,12x0,048= 0,10176 w (ergo la potenza totale sarebbe 10 volte di più = 1,02w)

è tutto giusto ??

Ultima modifica di lucadigiulio : 17-04-2013 alle 15:28. Motivo: Aggiunto test
lucadigiulio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2013, 17:00   #10
lucadigiulio
Member
 
L'Avatar di lucadigiulio
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 102
Lavoro finito

Ho usato la porta usb da 0,5A.
Ho usato 2 barrette a destra, 2 a sinistra, 3 sopra e 3 sotto.
Per ogni lato ho usato 1 resistenza da 39ohm di 1/2w che funzionando diventa un pochino tiepidina, ma non scalda troppo.
La tensione di uscita usb risulta essere 5,02v (5,05v a impianto scarico), mentre la tensione dei circuiti led è 2,87v.
Come assorbimento mi risulta essere 220mA.
Questa la foto dell'installazione finita, con la tv accesa ma senza che trasmetta niente a video.


Ultima modifica di lucadigiulio : 18-04-2013 alle 17:03.
lucadigiulio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
ArianeGroup Skyhopper: il prototipo del ...
Caos nell'impero Musk: perché i m...
Microsoft Sentinel si evolve e diventa u...
La navicella spaziale Orion per le missi...
Gmail, gli utenti aziendali possono invi...
Il Moige contro Meta e TikTok: via a un'...
La NASA potrebbe impiegare dei lander lu...
Bezos: l'intelligenza artificiale vive u...
Allarme sicurezza: TikTok suggerisce con...
Apple non potrà più pubbli...
Prime Day fa volare MOVA: super sconti f...
Hoover HMC5 è l'alleato perfetto contro ...
LG porta webOS 25 sui TV degli anni pass...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI in offerta a 399...
TIM Enterprise investirà 1 miliar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v