Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-03-2013, 11:41   #1
Zimo92
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 1
Problema temperatura cpu amd fx8320

Dopo tanto tempo sono riuscito a farmi un pc per ottenere ottime prestazioni e quindi ho voluto provare a cimentarmi nell'overclock. Facendo i dovuti test, scopro che la temperatura della cpu sale molto in fretta e ad un certo punto scende di frequenza per raffreddarsi, e la cosa ovviamente non mi piace.
Provo quindi a testare con la sua frequenza base e mi da lo stesso problema.
Provo a rimettere la pasta termica svariate volte e adottare migliori soluzioni di circolazione dell'aria all'interno del case, ma il problema persiste identico.

Componenti del pc:
Case: ASUS Vento A8 con grande ventola frontale bassa in entrata, 2 ventole posteriori piccole a media altezza in uscita e alimentatore in posizione alta posteriore.
Alimentatore: Antec 520W
Scheda Madre: ASRock 970 Extreme3
Processore: AMD FX-8320 con dissipatore AC Freezer A30
Memoria: Crucial Ballistix 1866MHz 2x4GB

In overclock imposto la frequenza del processore attorno ai 4GHz, con tutti gli 8 core attivi e cpu voltage a 1.35V. Disattivati tutti i controlli quali C'n'Q, thermal throttle, APM e quant'altro..
I test li faccio con OCCT, dove con i grafici posso notare che la protezione cpu che mi abbassa la frequenza si attiva attorno ai 67°C della CPUTIN e 54°C di Tcore (tutte le temperature dei vari core sono pressoché identiche)

Ho cercato ovunque per capire dove fosse il problema. Il mio pensiero principale è che il sensore di temperature della motherboard o della cpu sia un po' andato, anche perché provando a fare i test a case aperto e mettendo la mano sulle pipe del dissi vicino alla cpu, non mi sembra ci siano 70°C. La pasta termica l'ho rimessa più volte in vari modi, seguendo tutte le guide possibili, e il risultato è sempre stato il medesimo.
Quindi vorrei sapere: quale potrebbe essere il problema? Come posso risolverlo?

Grazie in anticipo
Zimo92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2013, 18:06   #2
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Zimo92 Guarda i messaggi
Dopo tanto tempo sono riuscito a farmi un pc per ottenere ottime prestazioni e quindi ho voluto provare a cimentarmi nell'overclock. Facendo i dovuti test, scopro che la temperatura della cpu sale molto in fretta e ad un certo punto scende di frequenza per raffreddarsi, e la cosa ovviamente non mi piace.
Provo quindi a testare con la sua frequenza base e mi da lo stesso problema.
Provo a rimettere la pasta termica svariate volte e adottare migliori soluzioni di circolazione dell'aria all'interno del case, ma il problema persiste identico.

Componenti del pc:
Case: ASUS Vento A8 con grande ventola frontale bassa in entrata, 2 ventole posteriori piccole a media altezza in uscita e alimentatore in posizione alta posteriore.
Alimentatore: Antec 520W
Scheda Madre: ASRock 970 Extreme3
Processore: AMD FX-8320 con dissipatore AC Freezer A30
Memoria: Crucial Ballistix 1866MHz 2x4GB

In overclock imposto la frequenza del processore attorno ai 4GHz, con tutti gli 8 core attivi e cpu voltage a 1.35V. Disattivati tutti i controlli quali C'n'Q, thermal throttle, APM e quant'altro..
I test li faccio con OCCT, dove con i grafici posso notare che la protezione cpu che mi abbassa la frequenza si attiva attorno ai 67°C della CPUTIN e 54°C di Tcore (tutte le temperature dei vari core sono pressoché identiche)

Ho cercato ovunque per capire dove fosse il problema. Il mio pensiero principale è che il sensore di temperature della motherboard o della cpu sia un po' andato, anche perché provando a fare i test a case aperto e mettendo la mano sulle pipe del dissi vicino alla cpu, non mi sembra ci siano 70°C. La pasta termica l'ho rimessa più volte in vari modi, seguendo tutte le guide possibili, e il risultato è sempre stato il medesimo.
Quindi vorrei sapere: quale potrebbe essere il problema? Come posso risolverlo?

Grazie in anticipo
Per prima cosa il reparto d'alimentazione della tua mobo é abbastanza scadente e poco adatto all'oc di queste cpu che sotto stress assobono molto, per seconda oltre al compodtamento della temp e della frequenza dovresti controllare anche quello dei voltaggi, sotto stress.
Come ultima cosa posso dirti che con un 8350 a 5ghz posso fare di tutto, anche giocare... ma nn passo un'ora di occt, questo test stressa molto e fa scaldare queste cpu come bestie, cmq a me fino a 70/72° nn da problemi.

PS
a quanto hai il voltaggio del cpu-nb?

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2013, 15:57   #3
naumakos
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1685
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Per prima cosa il reparto d'alimentazione della tua mobo é abbastanza scadente e poco adatto all'oc di queste cpu che sotto stress assobono molto, per seconda oltre al compodtamento della temp e della frequenza dovresti controllare anche quello dei voltaggi, sotto stress.
Come ultima cosa posso dirti che con un 8350 a 5ghz posso fare di tutto, anche giocare... ma nn passo un'ora di occt, questo test stressa molto e fa scaldare queste cpu come bestie, cmq a me fino a 70/72° nn da problemi.

PS
a quanto hai il voltaggio del cpu-nb?

CIAUZ
Salve .Durante un test con linx la temp del mio FX 8320 A 4.4 GHZ è arrivata a 63° e subito ho staccato tutto. Quando è la temp massima sopportata senza creare danni ?
naumakos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2013, 16:24   #4
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da naumakos Guarda i messaggi
Salve .Durante un test con linx la temp del mio FX 8320 A 4.4 GHZ è arrivata a 63° e subito ho staccato tutto. Quando è la temp massima sopportata senza creare danni ?
Fino a 70° nn dovrebbero esserci problemi e cmq dovrebbe andare in throttling o spengersi prima di danneggiarsi.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2013, 16:33   #5
naumakos
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1685
Grazie mille .Meglio non arrivarci a 70 °
naumakos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2013, 16:47   #6
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da naumakos Guarda i messaggi
Grazie mille .Meglio non arrivarci a 70 °
Con l'8350 sono arrivato anche a 73° sotto occt... e nn é successo niente, poi certo nell'uso quotidiano mi sembrerebbero già tanti 60°

CIAUZ

Ultima modifica di isomen : 11-05-2013 alle 18:20.
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2013, 17:19   #7
naumakos
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1685
Nel giornaliero il max è arrivato a 52° dopo 3 ore di Far Cry 3 a 4.4 ghz .Il VCORE è impostato su OFF SET MODE e voltaggio mi da 1.3572
naumakos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2013, 18:22   #8
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da naumakos Guarda i messaggi
Nel giornaliero il max è arrivato a 52° dopo 3 ore di Far Cry 3 a 4.4 ghz .Il VCORE è impostato su OFF SET MODE e voltaggio mi da 1.3572
Nn sembra tu abbia motivo di preoccuparti della temp.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2013, 19:12   #9
naumakos
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1685
Infatti mi preoccupavo solo per la temp durante il test linx
naumakos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2013, 20:30   #10
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da naumakos Guarda i messaggi
Infatti mi preoccupavo solo per la temp durante il test linx
Tranquillo, per un FX 63° nn é una temp preoccupante, potresti stare tranquillo anche se la raggiungessi in daily e generalmente rimangono diversi gradi al di sotto della temp ragiunta negli stres test... ad es. con l'8350 passo occt a 4,8 con una temp max di 65° ma nell'uso normale nn ho mai raggiunto i 60° in genere si ferma sui 55/56°

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2013, 20:44   #11
vincenzo2008
Senior Member
 
L'Avatar di vincenzo2008
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 4449
Quote:
Originariamente inviato da naumakos Guarda i messaggi
Salve .Durante un test con linx la temp del mio FX 8320 A 4.4 GHZ è arrivata a 63° e subito ho staccato tutto. Quando è la temp massima sopportata senza creare danni ?
qual'è il tuo dissipatore ?
__________________
Enermax Fulmo st , Asus M5A97 Evo R2.0 , Fx-8350 4.4 ghz 1.27v ,Arctic freezer pro 13 , 2 x4 gb ddr3 corsair 1600 mhz e Gpu Xfx Rx 5500 Xt 8 gbConfigurazioni Pc su misura qui !! Trovaditutto clicca qui MUletto : Asus C8HM70-I/HDMI , 2 gb di ram , alimentatore 200 Watt , hd 250 gb (2,5)
vincenzo2008 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2013, 20:49   #12
vincenzo2008
Senior Member
 
L'Avatar di vincenzo2008
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 4449
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Tranquillo, per un FX 63° nn é una temp preoccupante, potresti stare tranquillo anche se la raggiungessi in daily e generalmente rimangono diversi gradi al di sotto della temp ragiunta negli stres test... ad es. con l'8350 passo occt a 4,8 con una temp max di 65° ma nell'uso normale nn ho mai raggiunto i 60° in genere si ferma sui 55/56°

CIAUZ
nel mio caso rispetto a gennaio sono aumentate di 7 gradi le temperature da febbraio ad adesso , si nota la differenza di temperatura, però con giochi che sfruttano al 50 % la cpu sto al fresco.

i core con occt massimo 55 . il cpu socket 66 gradi , ma io mi fido più dei sensori cpu
__________________
Enermax Fulmo st , Asus M5A97 Evo R2.0 , Fx-8350 4.4 ghz 1.27v ,Arctic freezer pro 13 , 2 x4 gb ddr3 corsair 1600 mhz e Gpu Xfx Rx 5500 Xt 8 gbConfigurazioni Pc su misura qui !! Trovaditutto clicca qui MUletto : Asus C8HM70-I/HDMI , 2 gb di ram , alimentatore 200 Watt , hd 250 gb (2,5)
vincenzo2008 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2013, 21:09   #13
naumakos
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1685
Quote:
Originariamente inviato da vincenzo2008 Guarda i messaggi
qual'è il tuo dissipatore ?
Alpenföhn Brocken

http://ocaholic.ch/modules/smartsect...l_lang=english
naumakos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v