Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-02-2013, 11:43   #1
Valejola
Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 270
Scelta scheda madre

Ciao a tutti, sto per prendere un pc nuovo e grazie al forum sono riuscito a mettere già una lista di componenti che dovrebbe essere definitiva.
Solo che vorrei avere più conoscenze sulle varie componenti e appunto vorrei capire su cosa si deve basare la scelta di una scheda madre.
In pratica mi serve l'abc del caso...
Di mio sò che và scelta in concomitanza del processore perchè l'attacco deve essere lo stesso, ma per il resto?
Valejola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 17:47   #2
andry96b
Senior Member
 
L'Avatar di andry96b
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
la scheda madre dovrà essere compatibile con tutti i componenti che andrai a istallare.
se mi pubblichi la lista dei componenti che vuoi utilizzare possiamo iniziare a fare delle ipotesi sul tipo di scheda madre da utilizzare.
andry96b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 19:35   #3
Valejola
Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 270
Quote:
Originariamente inviato da andry96b Guarda i messaggi
la scheda madre dovrà essere compatibile con tutti i componenti che andrai a istallare.
se mi pubblichi la lista dei componenti che vuoi utilizzare possiamo iniziare a fare delle ipotesi sul tipo di scheda madre da utilizzare.
Una lista semidefinitiva ce l'avrei già, solo che volevo capire se anche le schede madri avevano qualche specifico parametro che determinava la loro qualità...cioè, le cpu principalmente hanno i Ghz, le ram i Gb ecc ecc.
Una scheda madre invece? Non ha nulla che determina prontezza o velocità?
Và solo in base agli "attacchi" che offre? Oppure c'è qualche parametro che indica la qualità?
Perchè se giro su un sito e ho davanti un elenco di schede madri, capisco la loro qualità solo dal loro prezzo!!!
E la cosa è ridicola!

p.s.: la lista semidefinitiva comprende un i7 3770, una AsRock z77 e 16Gb di ram ma appunto sto valutande se optare per le socket 2011 (a tal proposito ho aperto un'ulteriore discussione nell'altra sezione).

Ultima modifica di Valejola : 08-02-2013 alle 19:39.
Valejola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2013, 13:15   #4
andry96b
Senior Member
 
L'Avatar di andry96b
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
la scelta della scheda madre in parte va in base alla componentisitca di cui ci si vuole dotare.
ad esempio partiamo dal processore: i due parametri principali da valutare sono il chipset e il socket. il socket varia a seconda del modello di cpu (normalmente con l' introduzioni di nuove architetture ne vengono aggiunti di nuovi, ma non sempre. Intel ad esempio aggiorna spesso i suoi socket mentre AMD tiene una certa retrocompatibilità tra socket e nuove cpu).
nel particolare caso della tua cpu si tratta di un socket lga 1155.
per quanto riguarda il chipset ne esistono di diversi tipi specifichi per ogni socket. i più conosciuti per la tua cpu sono z68,p67,h61,z77,h67.
ognuno di questi prevede più o meno features. il chipset di fascia alta è il p67.
andry96b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2013, 13:28   #5
Valejola
Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 270
Quote:
Originariamente inviato da andry96b Guarda i messaggi
la scelta della scheda madre in parte va in base alla componentisitca di cui ci si vuole dotare.
ad esempio partiamo dal processore: i due parametri principali da valutare sono il chipset e il socket. il socket varia a seconda del modello di cpu (normalmente con l' introduzioni di nuove architetture ne vengono aggiunti di nuovi, ma non sempre. Intel ad esempio aggiorna spesso i suoi socket mentre AMD tiene una certa retrocompatibilità tra socket e nuove cpu).
nel particolare caso della tua cpu si tratta di un socket lga 1155.
per quanto riguarda il chipset ne esistono di diversi tipi specifichi per ogni socket. i più conosciuti per la tua cpu sono z68,p67,h61,z77,h67.
ognuno di questi prevede più o meno features. il chipset di fascia alta è il p67.
Grazie andry, sono proprio le info di cui ho bisogno!
Sò che il socket è il tipo di attacco tra cpu e scheda, ma per chipset in soldoni cosa si intende?
Valejola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2013, 13:50   #6
andry96b
Senior Member
 
L'Avatar di andry96b
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
detto in parole povere il chipset è un "dispositivo" che si occupa di gestire il traffico da e verso (input/output) della cpu.
prendiamo ad esempio in considerazione i chipset h61 e p67 (fascia economica/alta).
dai due schemi a blocchi si possono notare tutte le diverse features disponibili per ogni chipset.
ad esempio il p67 è in grado di gestire più linee PCIe, supporta un maggior numero di porte SATA, un maggior numero di porte USB e diverse altre tecnologie intel non supportate dall' H61.
questo detto in modo minimale. "tradotto in soldi" significa avere a disposizione un maggior numero di tecnologie intel e diverse altre features.
andry96b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2013, 14:35   #7
Valejola
Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 270
Quote:
Originariamente inviato da andry96b Guarda i messaggi
detto in parole povere il chipset è un "dispositivo" che si occupa di gestire il traffico da e verso (input/output) della cpu.
prendiamo ad esempio in considerazione i chipset h61 e p67 (fascia economica/alta).
dai due schemi a blocchi si possono notare tutte le diverse features disponibili per ogni chipset.
ad esempio il p67 è in grado di gestire più linee PCIe, supporta un maggior numero di porte SATA, un maggior numero di porte USB e diverse altre tecnologie intel non supportate dall' H61.
questo detto in modo minimale. "tradotto in soldi" significa avere a disposizione un maggior numero di tecnologie intel e diverse altre features.
Perfetto, sei stato chiarissimo!!
Ascolta, dato che hai fatto 30 ti và di fare anche 31 aiutandomi quì?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2545527
Sicuramente per un esperto sono domandi banali, ma ho proprio bisogno di partire dal basso altrimenti certe discussioni interessanti di questo forum non riesco a comprenderle.
Comunque gentilissimo...grazie.
Valejola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2013, 00:09   #8
iSynapse93
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da andry96b Guarda i messaggi
la scelta della scheda madre in parte va in base alla componentisitca di cui ci si vuole dotare.
ad esempio partiamo dal processore: i due parametri principali da valutare sono il chipset e il socket. il socket varia a seconda del modello di cpu (normalmente con l' introduzioni di nuove architetture ne vengono aggiunti di nuovi, ma non sempre. Intel ad esempio aggiorna spesso i suoi socket mentre AMD tiene una certa retrocompatibilità tra socket e nuove cpu).
nel particolare caso della tua cpu si tratta di un socket lga 1155.
per quanto riguarda il chipset ne esistono di diversi tipi specifichi per ogni socket. i più conosciuti per la tua cpu sono z68,p67,h61,z77,h67.
ognuno di questi prevede più o meno features. il chipset di fascia alta è il p67.
Quoto non potevi esprimerti meglio!
iSynapse93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2013, 09:30   #9
Valejola
Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 270
Rileggendo mi è sorto un dubbio: il chipset è integrato nella cpu giusto?
Ma come faccio a sapere se una cpu ha un chipset h61 piuttosto che p67?
Perchè se per esempio prendo l'i7 3770 vedo scritto 3,4Ghz socket 1155 8Mb cache 95W ivy bridge boxed.
Non si parla quindi di chipset...
Valejola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2013, 12:03   #10
TestamenT
Member
 
L'Avatar di TestamenT
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 132
nuò, il chipset è attaccato alla scheda madre, e lo trovi sempre nelle specifiche, anzi è una delle prime cose che scrivono..
TestamenT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2013, 12:25   #11
andry96b
Senior Member
 
L'Avatar di andry96b
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
come già suggerito il chipset non è integrato nella cpu, ma bensì nella scheda madre. di conseguenza per poter sapere e quindi scegliere il chipset da te voluto devi consultare le specifiche tecniche della scheda madre.
andry96b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2013, 14:23   #12
Valejola
Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 270
Ah ok, ora le cose si fanno già più chiare...grazie.
z77 quindi è una via di mezzo giusto? Solo che su alcuni siti trovo molte schede con z77 con prezzi più o meno alti.
Presumo sia per via di una maggior o minor possibilità di interfaccia con altre periferiche giusto?
Ma come faccio a capire quello che soddisfa le mie esigenze?
Qualcosa mi dice che senza aver esperienza è quasi impossibile decidere da solo...
Perciò secondo voi qual'è una buona soluzione per l'i7 1155 e z77?
Ed eventualmente per l'8350 am3+ dell'amd?
Valejola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2013, 19:36   #13
andry96b
Senior Member
 
L'Avatar di andry96b
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
il chipset in sè non costituisce da solo la qualità di una scheda madre, incide particolarmente, ma non è l' unica cosa da valutare, risulterebbe piuttosto riduttivo.
come già detto, le differenze tra i diversi chipset stanno nelle tecnologie e i tipi di configurazioni hardware che sono in grado di gestire, detto in parole povere.
se non hai esigenze particolati lo Z77 è un buon chipset, non è necessario che ti avvalga del P67 se non sfrutti le sue potenzialità.
per quanto riguarda AMD il socket am3+ supporta la serie 7, 8 e 9.
andry96b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2013, 20:05   #14
Valejola
Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 270
Quote:
Originariamente inviato da andry96b Guarda i messaggi
il chipset in sè non costituisce da solo la qualità di una scheda madre, incide particolarmente, ma non è l' unica cosa da valutare, risulterebbe piuttosto riduttivo.
come già detto, le differenze tra i diversi chipset stanno nelle tecnologie e i tipi di configurazioni hardware che sono in grado di gestire, detto in parole povere.
se non hai esigenze particolati lo Z77 è un buon chipset, non è necessario che ti avvalga del P67 se non sfrutti le sue potenzialità.
per quanto riguarda AMD il socket am3+ supporta la serie 7, 8 e 9.
Per intel ho capito che z77 è un buon compromesso, però appunto trovo tante schede z77 con diversi prezzi, a volte con divari importanti a parità di marchio.
E' quello che non mi torna.
Valejola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2013, 09:52   #15
andry96b
Senior Member
 
L'Avatar di andry96b
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
come già detto il chipset in sè non costituisce da solo il valore della scheda madre, sarebbe riduttivo indicare solo questo come indice di qualità / prezzo di una scheda.
per estinguerti i dubbi prova a postare due esempi di schede madri con stesso chipset (z77 dato che è quello di cui discutiamo) ma prezzo differente.
andry96b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2013, 18:24   #16
Valejola
Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 270
Quote:
Originariamente inviato da andry96b Guarda i messaggi
come già detto il chipset in sè non costituisce da solo il valore della scheda madre, sarebbe riduttivo indicare solo questo come indice di qualità / prezzo di una scheda.
per estinguerti i dubbi prova a postare due esempi di schede madri con stesso chipset (z77 dato che è quello di cui discutiamo) ma prezzo differente.
In effetti questa tua proposta ha una logica.
Faccio l'esempio più eclatante:
- Asus z77 Pro3 (la più economica...73.00E)
- Asus z77 OC Formula (la più cara...209.00E)
Agli occhi di un inesperto come me parrebbe che la prima è una ciofeca mentre la seconda è una scheggià, e invece avendo lo stesso chipset dovrebbe avere la stessa "prontezza", quindi le differenze saranno altrove giusto?
Magari nella possibilità di collegare periferiche "speciali"?
O semplicemente collegarne un numero maggiore?
Cioè, è troppo difficile capire le loro caratteristiche da soli...
Valejola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2013, 13:17   #17
andry96b
Senior Member
 
L'Avatar di andry96b
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
allora le differenze tra le due schede madri sembrano essere inesistenti, ma per poterle individuare è necessario analizzare attentamente ciò che mettono a disposizione.
sottostante scrivo un elenco (molto spiccio) delle differenze tra queste due mobo prendendo come riferimento la mobo più cara, l' asrock Z77 OC Formula, elencando quindi tutto ciò che ha "in più" dell' altra mobo.
-supporto a frequenze ram fino a 3000 MT/s;
-supporto alla tecnologia dual-bios (uno principale e l' altro di backup);
-chipset di rete lan di maggior qualità;
-supporto di due PCIe 3.0 x16 e delle modalità quad di crossfire (AMD) e SLI (Nvidia);
-supporto a diversi connettori sata 3.0 (6 Gbps) dei quali 2 controllati dal chipset interno (z77) e 4 dal chipset esterno (Marvell);
-supporto della tecnologia usb 3.0 con controller esterno che ne amplia il numero di porte;
-supporto a diverse tecnologie per l' alimentazione (per i diversi componenti) e connettori input/output;
infine con ultimi "paramentri" abbiamo le diverse tecnologie proprietarie ("software/hardware") fornite dal produttore per ciascuna scheda madre (quindi sia a livello fisico, come ad esempio strumenti e tecnologie progettate per la dissiapazione del calore , ma anche tool per regolare diversi aspetti delle risorse hardware e software).
questo elenco di differenze, comunque superficiale in quanto servirebbe un thread per far le cose per bene. spero di non averti confuso le idee.

Ultima modifica di andry96b : 12-02-2013 alle 13:19.
andry96b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2013, 14:04   #18
Valejola
Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 270
Quote:
Originariamente inviato da andry96b Guarda i messaggi
allora le differenze tra le due schede madri sembrano essere inesistenti, ma per poterle individuare è necessario analizzare attentamente ciò che mettono a disposizione.
sottostante scrivo un elenco (molto spiccio) delle differenze tra queste due mobo prendendo come riferimento la mobo più cara, l' asrock Z77 OC Formula, elencando quindi tutto ciò che ha "in più" dell' altra mobo.
-supporto a frequenze ram fino a 3000 MT/s;
-supporto alla tecnologia dual-bios (uno principale e l' altro di backup);
-chipset di rete lan di maggior qualità;
-supporto di due PCIe 3.0 x16 e delle modalità quad di crossfire (AMD) e SLI (Nvidia);
-supporto a diversi connettori sata 3.0 (6 Gbps) dei quali 2 controllati dal chipset interno (z77) e 4 dal chipset esterno (Marvell);
-supporto della tecnologia usb 3.0 con controller esterno che ne amplia il numero di porte;
-supporto a diverse tecnologie per l' alimentazione (per i diversi componenti) e connettori input/output;
infine con ultimi "paramentri" abbiamo le diverse tecnologie proprietarie ("software/hardware") fornite dal produttore per ciascuna scheda madre (quindi sia a livello fisico, come ad esempio strumenti e tecnologie progettate per la dissiapazione del calore , ma anche tool per regolare diversi aspetti delle risorse hardware e software).
questo elenco di differenze, comunque superficiale in quanto servirebbe un thread per far le cose per bene. spero di non averti confuso le idee.
Beh, non che abbia capito ogni tua parola, ma almeno ho realizzato che tutto và in base a quello che ci dovrei/vorrei fare col pc.
Quindi sarebbe uno spreco non indifferente prendere una scheda madre "super lusso" se poi quei lussi non li uso o manco mi servono.
E da quì posso felicemente affermare che una z77 da 70E può tranquillamente soddisfare le mie esigenze (dato che il pc lo userò solo per foto e video).

p.s.: ultimo dubbio...vorrei ritrovarmi con le uscite e le entrate video giuste per poter importare file e collegare magari altri monitor o tv. Per essere sicuro di avere il giusto necessario devo prendere una scheda madre specifica o tutta la responsabilità cade sulla scheda video?
Valejola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2013, 13:40   #19
andry96b
Senior Member
 
L'Avatar di andry96b
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
semplicemente devi verificare che nel datascheet della mobo sia specificato il supporto all' HDMI (nella mobo asrock di fascia alta ad esempio è compresa la porta HDMI nella stessa scheda madre).
le schede madri che utilizzano chipset diversi dal p67 (chipset della stessa classe) normalmente possiedono anche una porta HDMI integrata nella scheda madre la quale dovrebbe venir gestita dalla cpu (quindi dalla grafica integrata).le schede madre con p67 sono sprovviste di tale uscita in quanto questo chipset non prevede la gestione da parte della cpu della grafica , e quindi delle varie operazioni che svolge una normale scheda dedicata / integrata (non per altro il bus FDI è assente).
il chipset z77 , invece , prevede la gestione delle "operazioni di grafica" da parte della cpu, pertanto sulla scheda madre è presente l' uscita HDMI.
insomma tutto questo casino per dirti che la porta HDMI integrata nella mobo viene gestita dalla cpu (chipset permettendo).
l' ingresso HDMI presente nella scheda grafica dedicata viene gestito direttamente da quest' ultima.

Ultima modifica di andry96b : 13-02-2013 alle 14:38.
andry96b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v