Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2013, 17:27   #1
<B>Pietro<B>
Member
 
L'Avatar di <B>Pietro<B>
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 165
Help con creazione di lista in C

Ciao a tutti… perché in questo codice risulta l'ultimo valore molto più elevato del limite imposto?

(Do per scontato le dichiarazioni delle variabili e degli #include)
Codice:
#include <stdio.h>
#define DIM 100
int i;
int a[DIM];
//Es 1: Creo e stampo la lista
    for(i=0;i!=DIM-1;i++){
        a[i]=rand()%1000;
        printf("%d ",a[i]);
    }
    printf("\n");
Inoltre, non riesco a togliere le ripetizioni di numeri… dopo pubblico il codice intero, un problema alla volta :-)

Grazie per l'aiuto :-)
__________________
 Mac Mini 2006  Mac Mini 2009  iPod Touch 4G  iPod Nano 6°  Magic Mouse  Apple Keyboard  Apple Remote Control (white)  Macbook Pro 15" (2012) 

Ultima modifica di <B>Pietro<B> : 08-02-2013 alle 18:26.
<B>Pietro<B> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2013, 21:57   #2
Miky Mouse
Senior Member
 
L'Avatar di Miky Mouse
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 4205
Quote:
Originariamente inviato da <B>Pietro<B> Guarda i messaggi
risulta l'ultimo valore molto più elevato del limite imposto?
che vuol dire questa frase?

a me sembra che vada tutto bene... forse ti stai chiedendo perché si ferma a 99 elementi? perché quando arrivi a 100 non entri proprio nel ciclo... una possibile soluzione è usare

Codice:
for(i=0;i<DIM;i++)

se invece hai problemi con "il valore" assunto dall'ultimo elemento del vettore a, quello dipende dalla funzione rand (che è random...)

però non capisco "il limite" quale sia...
__________________
| Il mio blog |
Miky Mouse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2013, 22:05   #3
<B>Pietro<B>
Member
 
L'Avatar di <B>Pietro<B>
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 165
hai ragione la mia spiegazione è stata pessima…

Quando io creo la lista con valori casuali (in questo caso di limite random 1000), viene creato un valore della lista con valori in milioni se non in miliardi. Mi chiedo: che cosa ho fatto di così terribile perché si crei una cosa del genere? D:

Grazie
__________________
 Mac Mini 2006  Mac Mini 2009  iPod Touch 4G  iPod Nano 6°  Magic Mouse  Apple Keyboard  Apple Remote Control (white)  Macbook Pro 15" (2012) 
<B>Pietro<B> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2013, 08:18   #4
demos88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
Ma è quel ciclo for che ti stampa a schermo un valore anomalo? e qual'è l'indice del valore anomalo? Se leggi ad aree di memoria non inizializzate puoi ottenere qualsiasi numero.
Hai modificato la condizione di uscita come ti ha detto l'utente sopra?
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight
demos88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2013, 08:25   #5
Miky Mouse
Senior Member
 
L'Avatar di Miky Mouse
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 4205
puoi postare il codice che realmente utilizzi senza dare per scontato niente?

Quote:
Originariamente inviato da <B>Pietro<B> Guarda i messaggi
hai ragione la mia spiegazione è stata pessima…

Quando io creo la lista con valori casuali (in questo caso di limite random 1000), viene creato un valore della lista con valori in milioni se non in miliardi. Mi chiedo: che cosa ho fatto di così terribile perché si crei una cosa del genere? D:

Grazie
io con questo codice (fatto copia/incolla dal mio):

Codice:
#include <stdio.h>
#define DIM 100

int main(){
int i,a[DIM];

for(i=0;i<DIM;i++){
        a[i]=rand()%1000;
        printf("%d (%d)\n",a[i],i);
    }
}
ottengo questo output (tra 0 e 999 come dovrebbe)...

Codice:
807 (0)
249 (1)
73 (2)
658 (3)
930 (4)
272 (5)
544 (6)
878 (7)
923 (8)
709 (9)
440 (10)
165 (11)
492 (12)
42 (13)
987 (14)
503 (15)
327 (16)
729 (17)
840 (18)
612 (19)
303 (20)
169 (21)
709 (22)
157 (23)
560 (24)
933 (25)
99 (26)
278 (27)
816 (28)
335 (29)
97 (30)
826 (31)
512 (32)
267 (33)
810 (34)
633 (35)
979 (36)
149 (37)
579 (38)
821 (39)
967 (40)
672 (41)
393 (42)
336 (43)
485 (44)
745 (45)
228 (46)
91 (47)
194 (48)
357 (49)
1 (50)
153 (51)
708 (52)
944 (53)
668 (54)
490 (55)
124 (56)
196 (57)
530 (58)
903 (59)
722 (60)
666 (61)
549 (62)
24 (63)
801 (64)
853 (65)
977 (66)
408 (67)
228 (68)
933 (69)
298 (70)
981 (71)
635 (72)
13 (73)
865 (74)
814 (75)
63 (76)
536 (77)
425 (78)
669 (79)
115 (80)
94 (81)
629 (82)
501 (83)
517 (84)
195 (85)
105 (86)
404 (87)
451 (88)
298 (89)
188 (90)
123 (91)
505 (92)
882 (93)
752 (94)
566 (95)
716 (96)
337 (97)
438 (98)
144 (99)
__________________
| Il mio blog |
Miky Mouse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 18:07   #6
<B>Pietro<B>
Member
 
L'Avatar di <B>Pietro<B>
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 165
Avete ragione… mi sono sbagliato perché è dopo che cambia la lista, ma non so perché…

Codice:
/*
 *  Esercizio 1 LISTA:
 *  1. Visualizzare il vettore di una lista con elementi generati casualmente
 *  2. Cercare e trovare il valore minimo
 *  3. Cercare e trovare il valore massimo
 *  4. Ordinare il vettore in modo crescente
 *  5. Eliminare gli elementi ripetitivi e compattare a sinistra (non lasciare gli spazi vuoti)
 *
 *  Created by Pietro on 15/12/2012.
 *  Copyright 2012. All rights reserved.
 *
 */

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>

#define DIM 100

/*
 int Scorri_e_inserisci(int a[]){
 int i;
 for (i=0; i<=100;i++) {
 if(a[i]>=0){
 return a;
 }
 }
 }
 */

//Variabili
int main(){
    srand(time(NULL));
    int a[DIM];
    int i,j,l,tmp;
    int min,max;
    int guardia=1;
    int somma=0;
    //int b[DIM];
    
    //Es 1: Creo e stampo la lista
    for(i=0;i!=(DIM-1);i++){
        a[i]=rand()%1000;
        printf("%d ",a[i]);
    }
    printf("\n");
    
    //Es 2
    min=a[0];
    for(i=0;i<=DIM;i++){
        if(a[i]<min){
            min=a[i];
        }
    }
    printf("\nIl valore minimo e' %d\n",min);
    
    //Es 3
    max=a[0];
    for(i=0;i<=DIM;i++){
        if(a[i]>max){
            max=a[i];
        }
    }
    printf("Il valore massimo e' %d\n",max);
    
    //Es 4
    for(j=0;j<=DIM;j++){
        for(i=0;i<=100;i++){
            if(a[j]<a[i]){
                tmp=a[j];
                a[j]=a[i];
                a[i]=tmp;
            }
        }
    }
    //Stampa la lista
    for(i=0;i<=DIM;i++){
        printf("%d ",a[i]);
    }
    printf("\n\n");
    getchar();
    return 0;
}
__________________
 Mac Mini 2006  Mac Mini 2009  iPod Touch 4G  iPod Nano 6°  Magic Mouse  Apple Keyboard  Apple Remote Control (white)  Macbook Pro 15" (2012) 
<B>Pietro<B> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 18:24   #7
<B>Pietro<B>
Member
 
L'Avatar di <B>Pietro<B>
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 165
Ragazzi non riesco a togliere le ripetizioni… qualche aiuto?

Codice:
/*
 *  Esercizio 1 LISTA:
 *  1. Visualizzare il vettore di una lista con elementi generati casualmente
 *  2. Cercare e trovare il valore minimo
 *  3. Cercare e trovare il valore massimo
 *  4. Ordinare il vettore in modo crescente
 *  5. Eliminare gli elementi ripetitivi e compattare a sinistra (non lasciare gli spazi vuoti)
 *
 *  Created by Pietro Cesaraccio on 15/12/2012.
 *  Copyright 2012. All rights reserved.
 *
 */

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>

#define DIM 100

/*
int Scorri_e_inserisci(int a[]){
 int i;
 for (i=0; i<=100;i++) {
    if(a[i]>=0){
    return a;
    }
 }
}
*/

//Variabili
int main(){
    srand(time(NULL));
    int a[DIM];
    int i,j,l,tmp;
    int min,max;
    int somma=0;
    //int b[DIM];
    
    //Es 1: Creo e stampo la lista
    for(i=0;i!=(DIM-1);i++){
        a[i]=rand()%1000;
        printf("%d ",a[i]);
    }
    printf("\n");
    
    //Es 2
    min=a[0];
    for(i=0;i<DIM;i++){
        if(a[i]<min){
            min=a[i];
        }
    }
    printf("\nIl valore minimo e' %d\n",min);

    //Es 3
    max=a[0];
    for(i=0;i<DIM;i++){
        if(a[i]>max){
            max=a[i];
        }
    }
    printf("Il valore massimo e' %d\n",max);

    //Es 4
    for(j=0;j<DIM;j++){
        for(i=0;i<DIM;i++){
            if(a[j]<a[i]){
                tmp=a[j];
                a[j]=a[i];
                a[i]=tmp;
            }
        }
    }

    //Es 5
    for(i=0;i<DIM;i++){
        for(j=i+1;i<DIM;i++){
            if(i==j){ //Se l'elemento i e' ripetuto nei valori successivi j
                for (l=j; l<DIM-1; l++) {
                    //printf("\n%d %d %d",a[i],a[j],tmp);
                    a[l]=a[l+1];
                }
            }
        }
    }
    
    //Stampa la lista compattata senza ripetizioni
    for(i=0;i<DIM;i++){
        printf("%d ",a[i]);
    }
    
    //Media aritmetica
    for (i=0; i<DIM; i++) {
        somma+=a[i];
    }
    printf("\nLa media aritmetica dei valori della lista e' %d",somma/(DIM-1));
    
    getchar();
    return 0;
}
__________________
 Mac Mini 2006  Mac Mini 2009  iPod Touch 4G  iPod Nano 6°  Magic Mouse  Apple Keyboard  Apple Remote Control (white)  Macbook Pro 15" (2012) 
<B>Pietro<B> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 19:21   #8
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Per stamparli ordinati e automaticamente escludere i doppi, prova così:
Codice:
for(i=0;i<DIM;i++)
	{
		while (last == a[i] && i < DIM)
			i++;
		printf("%d ",a[i]);
		last = a[i];
	}
Devi dichiarare una variabile intera di nome last e impostarla a -1:
Codice:
int main(void){
//Variabili varie
int last=-1;
//Codice vario
for(i=0;i<DIM;i++)
	{
		while (last == a[i] && i < DIM)
			i++;
		printf("%d ",a[i]);
		last = a[i];
	}
In pratica, un approccio semplice: siccome i numeri generati non sono mai minori di 0, imposto last a -1 ( per essere sicuro che non prenda valori che possano entrare in conflitto con quelli che sto analizzando ).
Fatto ciò controllo se last è uguale a [i]a, al primo giro non lo è mai.
Se non è uguale, non entro nel while.
Stampo il numero.
Salvo il numero stampato in last.
Continuo fino alla fine.


Se non hai capito, fa sapere.
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 19:24   #9
M@Rk0
Senior Member
 
L'Avatar di M@Rk0
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Torino - Valenza (AL)
Messaggi: 1215
non ho provato a farlo girare perchè ora non posso, però leggendo la parte dell'esercizio 5 (non ho guardato il resto, nel post chiedi su come eliminare i doppioni)
Codice:
//Es 5
    for(i=0;i<DIM;i++){
        for(j=i+1;i<DIM;i++){
            if(i==j){ //Se l'elemento i e' ripetuto nei valori successivi j
                for (l=j; l<DIM-1; l++) {
                    //printf("\n%d %d %d",a[i],a[j],tmp);
                    a[l]=a[l+1];
                }
            }
        }
    }
in pratica faresti un ciclo per scorrere l'array (il termine "lista" mi aveva ingannato e non capivo all'inizio ) su i nel primo for, e per ogni i-esimo elemento scorri il resto dell'array per cercare i doppioni con il secondo for su j; poi se lo trovi sposti tutto di uno indietro.
Il fatto è che usando un array, questo avrà sempre la stessa lunghezza, quindi se copi indietro dei valori perchè trovi dei duplicati, ne avrai sempre in fondo, es:
[1|2|3|3|4|5] ==diventa==> [1|2|3|4|5|5] perchè il 5 va dove c'era il 4 ma al posto di dove c'era il primo 5 non ci va niente perchè sei arrivato in fondo all'array.
Quindi concettualmente potresti tenere traccia tramite un contatore di quanti duplicati trovi e poi accorciare l'array con una realloc().
Un'altra cosa che non mi torna è che nel secondo ciclo for(j=i+1;i<DIM;i++):
credo che dovresti usare j così: for(j=i+1;j<DIM;j++) perchè altrimenti incrementeresti sempre i.
Poi if(i==j){ //Se l'elemento i e' ripetuto nei valori successivi j:
qui confronti gli indici che usi per scorrere l'array, mentre per confrontare i valori e vedere se sono doppi dovresti fare if(a[i]==a[j]) (l'elemento i-esimo è array[i], non i).

forse c'è altro ma ora come ora non posso testarlo direttamente

EDIT: probabilmente ho detto un mare di vaccate, e mentre le stavo scrivendo, il mio quasi concittadino aveva già risposto sicuramente meglio di me

EDIT2: "//Variabili varie" mi piace
__________________
Win 10 x64 - NZXT H440 - Antec TP-750C - AsRock Z77 Extreme4 - Intel Core i5-3570k - 16GB DDR3 Corsair XMS3 1333Mhz CL9 - MSI GTX970 Gaming 4G - Samsung 850 Evo 256GB - WD 4TB Green SATA3 - Maxtor 500GB SATA2 - Seagate 500GB SATA2 - WD 500GB SATA2 - Seagate 160GB IDE - ASUS VW224T @ 1680x1050 @ 60Hz - Creative Inspire T6100

Ultima modifica di M@Rk0 : 08-02-2013 alle 19:34.
M@Rk0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 20:45   #10
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167


All'inizio avevo pensato di spostare gli indirizzi in memoria, poi ho detto "potremmo riallocare il vettore"...
Poi ho pensato, mmm mi sa che è troppo per chi è agli inizi con C.
Ho cercato la soluzione più semplice. Spero sia di facile comprensione.

EDIT: La prima soluzione non si può attuare con i vettori.
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505

Ultima modifica di kwb : 08-02-2013 alle 21:42.
kwb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 21:58   #11
<B>Pietro<B>
Member
 
L'Avatar di <B>Pietro<B>
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 165
Ora funziona:

Codice:
/*
 *  Esercizio 1 LISTA:
 *  1. Visualizzare il vettore di una lista con elementi generati casualmente
 *  2. Cercare e trovare il valore minimo
 *  3. Cercare e trovare il valore massimo
 *  4. Ordinare il vettore in modo crescente
 *  5. Eliminare gli elementi ripetitivi e compattare a sinistra (non lasciare gli spazi vuoti)
 *
 *  Created by Pietro Cesaraccio on 15/12/2012.
 *  Copyright 2012. All rights reserved.
 *
 */

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>

#define DIM 100

//Variabili
int main(){
    srand(time(NULL));
    int a[DIM];
    int i,j,tmp;
    int min,max;
    int last=-1;
    int somma=0;
    
    //Es 1: Creo e stampo la lista
    printf("Creo una lista casuale di interi: \n");
    for(i=0;i!=(DIM-1);i++){
        a[i]=rand()%1000;
        printf("%d ",a[i]);
    }
    printf("\n");
    
    //Es 2
    min=a[0];
    for(i=0;i<DIM;i++){
        if(a[i]<min){
            min=a[i];
        }
    }
    printf("\nIl valore minimo e' %d\n",min);

    //Es 3
    max=a[0];
    for(i=0;i<DIM;i++){
        if(a[i]>max){
            max=a[i];
        }
    }
    printf("Il valore massimo e' %d\n\n",max);

    //Es 4
    for(j=0;j<DIM;j++){
        for(i=0;i<DIM;i++){
            if(a[j]<a[i]){
                tmp=a[j];
                a[j]=a[i];
                a[i]=tmp;
            }
        }
    }

    //Es 5 e stampa
    for(i=0;i<DIM;i++){
		while (last == a[i] && i < DIM){
			i++;
        }
		printf("%d ",a[i]);
		last = a[i];
    }
    printf("\n");

    //Media aritmetica
    for (i=0; i<DIM; i++) {
        somma+=a[i];
    }
    printf("\nLa media aritmetica dei valori della lista e' %d",somma/(DIM-1));
    
    getchar();
    return 0;
}
Quote:
Quindi concettualmente potresti tenere traccia tramite un contatore di quanti duplicati trovi e poi accorciare l'array con una realloc().
Un'altra cosa che non mi torna è che nel secondo ciclo for(j=i+1;i<DIM;i++):
credo che dovresti usare j così: for(j=i+1;j<DIM;j++) perchè altrimenti incrementeresti sempre i.
Poi if(i==j){ //Se l'elemento i e' ripetuto nei valori successivi j:
qui confronti gli indici che usi per scorrere l'array, mentre per confrontare i valori e vedere se sono doppi dovresti fare if(a[i]==a[j]) (l'elemento i-esimo è array[i], non i).
Ho provato a sistemare i for come hai detto (senza il realloc() che non so cosa sia ), però mi dà errore all'if(a[i]==a[j])… boh.

In ogni caso grazie mille ragazzi, ora funziona tutto alla perfezione :-).

Giusto per curiosità: per andare a capo esiste qualcosa di veloce o bisogna ogni volta inserire un printf("\n"); ?
__________________
 Mac Mini 2006  Mac Mini 2009  iPod Touch 4G  iPod Nano 6°  Magic Mouse  Apple Keyboard  Apple Remote Control (white)  Macbook Pro 15" (2012) 
<B>Pietro<B> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2013, 01:38   #12
M@Rk0
Senior Member
 
L'Avatar di M@Rk0
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Torino - Valenza (AL)
Messaggi: 1215
Quote:
Originariamente inviato da <B>Pietro<B> Guarda i messaggi
Giusto per curiosità: per andare a capo esiste qualcosa di veloce o bisogna ogni volta inserire un printf("\n"); ?
printf("%c",10);


a parte gli scherzi, no
__________________
Win 10 x64 - NZXT H440 - Antec TP-750C - AsRock Z77 Extreme4 - Intel Core i5-3570k - 16GB DDR3 Corsair XMS3 1333Mhz CL9 - MSI GTX970 Gaming 4G - Samsung 850 Evo 256GB - WD 4TB Green SATA3 - Maxtor 500GB SATA2 - Seagate 500GB SATA2 - WD 500GB SATA2 - Seagate 160GB IDE - ASUS VW224T @ 1680x1050 @ 60Hz - Creative Inspire T6100
M@Rk0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2013, 11:25   #13
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Quote:
Originariamente inviato da <B>Pietro<B> Guarda i messaggi
Giusto per curiosità: per andare a capo esiste qualcosa di veloce o bisogna ogni volta inserire un printf("\n"); ?
È C, non python o chissà quale altro linguaggio di alto livello
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v