Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Amministrazione e Configurazione Server

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-02-2013, 08:52   #1
Kutolenko7
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: bologna e rionero in vulture
Messaggi: 356
Software di controllo di versione

Ciao a tutti,

qualcuno ne sa qualcosa?

Ho letto che i 3 principali software open source sono:

CVS(Concurrent Version System), il suo erede Subversion, e il più recente GIT.

Avete mai usato uno di questi tre? Qual'è il migliore?

Tutti se non sbaglio possono essere configurati solo in ambiente linux, ne esistono per windows?

Grazie mille

Marco
__________________
Venite a bere una birra nell'angolo di zio peppino: http://www.langolodiziopeppino.forumfree.net
Kutolenko7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2013, 20:07   #2
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
Anzitutto sfatiamo un mito, tutti i tre sistemi di versioning che hai citato sono utilizzabili sia su Windows, sia su linux sia su MacOS X, e con questo mi riferisco tanto al "server" (termine che può essere corretto per cvs e snv, un po' meno con git essendo un sistema di versioning totalmente distribuito) quanto lato client.

CVS io tenderei ad escluderlo, trovo che ormai al giorno d'oggi sia lecito considerarlo obsoleto.
La scelta di fatto si riduce a SVN o Git (altre opzioni ti consiglierei di escluderle, di fatto sono i leader indiscussi in questo ambito, non esiste soluzione commerciale che possa competere con la diffusione e funzionalità di questi due).

Ormai la tendenza è quella di abbandonare SVN e usare Git, e questo non solo come sistema di versioning ma anche come vero e proprio sistema di distribuzione dei file.
Git è infinitamente più veloce, più sicuro (ogni clone del repository di fatto rappresenta un potenziale backup), meglio strutturato per il branching e per il checkout (ovvero il passaggio da una versione ad un'altra, precedente, oppure ad un branch).

Dalla mia esperienza la maggior parte degli utenti che hanno problemi con git sono gli utenti assuefatti a SVN o CVS, al di la del cambio di sintassi c'è proprio una differenza di logica tra CVS/SVN e Git.
Per contro imho ad oggi non esiste un client grafico decente per Git, lo stesso plugin di Eclipse (essendo un sistema di versioning è giusto e sacrosanto che a usarlo siano soprattutto sviluppatori, figura professionale che oggettivamente non può esimersi dall'usare questo ide) imho è P E N O S O, l'unica cosa che fa è generare confusione.
Ecco perchè se vuoi usare git devi necessariamente imparare ad usarlo da linea di comando, non è difficile e nemmeno scomodo, anzi è davvero molto efficiente; per farlo puoi installare git per Windows (link) oppure installare cygwin (installando il package di git, imho la scelta migliore).

Se vuoi un consiglio usalo seguendo passo dopo passo l'ottimo manuale ufficiale "Pro Git".
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2013, 13:56   #3
GByTe87
Senior Member
 
L'Avatar di GByTe87
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Milano Beach
Messaggi: 1696
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Anzitutto sfatiamo un mito, tutti i tre sistemi di versioning che hai citato sono utilizzabili sia su Windows, sia su linux sia su MacOS X, e con questo mi riferisco tanto al "server" (termine che può essere corretto per cvs e snv, un po' meno con git essendo un sistema di versioning totalmente distribuito) quanto lato client.

CVS io tenderei ad escluderlo, trovo che ormai al giorno d'oggi sia lecito considerarlo obsoleto.
La scelta di fatto si riduce a SVN o Git (altre opzioni ti consiglierei di escluderle, di fatto sono i leader indiscussi in questo ambito, non esiste soluzione commerciale che possa competere con la diffusione e funzionalità di questi due).

Ormai la tendenza è quella di abbandonare SVN e usare Git, e questo non solo come sistema di versioning ma anche come vero e proprio sistema di distribuzione dei file.
Git è infinitamente più veloce, più sicuro (ogni clone del repository di fatto rappresenta un potenziale backup), meglio strutturato per il branching e per il checkout (ovvero il passaggio da una versione ad un'altra, precedente, oppure ad un branch).

Dalla mia esperienza la maggior parte degli utenti che hanno problemi con git sono gli utenti assuefatti a SVN o CVS, al di la del cambio di sintassi c'è proprio una differenza di logica tra CVS/SVN e Git.
Per contro imho ad oggi non esiste un client grafico decente per Git, lo stesso plugin di Eclipse (essendo un sistema di versioning è giusto e sacrosanto che a usarlo siano soprattutto sviluppatori, figura professionale che oggettivamente non può esimersi dall'usare questo ide) imho è P E N O S O, l'unica cosa che fa è generare confusione.
Ecco perchè se vuoi usare git devi necessariamente imparare ad usarlo da linea di comando, non è difficile e nemmeno scomodo, anzi è davvero molto efficiente; per farlo puoi installare git per Windows (link) oppure installare cygwin (installando il package di git, imho la scelta migliore).

Se vuoi un consiglio usalo seguendo passo dopo passo l'ottimo manuale ufficiale "Pro Git".
Cavolo, inoltro questo post ai colleghi sistemisti... l'ultima volta che ho chiesto GIT mi han risposto 'No... è una moda passeggera'.
__________________
~ Cthulhu: MacBookPro 13.3" ~ Azathoth: D510MO
GByTe87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 07:36   #4
Kutolenko7
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: bologna e rionero in vulture
Messaggi: 356
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Anzitutto sfatiamo un mito, tutti i tre sistemi di versioning che hai citato sono utilizzabili sia su Windows, sia su linux sia su MacOS X, e con questo mi riferisco tanto al "server" (termine che può essere corretto per cvs e snv, un po' meno con git essendo un sistema di versioning totalmente distribuito) quanto lato client.

CVS io tenderei ad escluderlo, trovo che ormai al giorno d'oggi sia lecito considerarlo obsoleto.
La scelta di fatto si riduce a SVN o Git (altre opzioni ti consiglierei di escluderle, di fatto sono i leader indiscussi in questo ambito, non esiste soluzione commerciale che possa competere con la diffusione e funzionalità di questi due).

Ormai la tendenza è quella di abbandonare SVN e usare Git, e questo non solo come sistema di versioning ma anche come vero e proprio sistema di distribuzione dei file.
Git è infinitamente più veloce, più sicuro (ogni clone del repository di fatto rappresenta un potenziale backup), meglio strutturato per il branching e per il checkout (ovvero il passaggio da una versione ad un'altra, precedente, oppure ad un branch).

Dalla mia esperienza la maggior parte degli utenti che hanno problemi con git sono gli utenti assuefatti a SVN o CVS, al di la del cambio di sintassi c'è proprio una differenza di logica tra CVS/SVN e Git.
Per contro imho ad oggi non esiste un client grafico decente per Git, lo stesso plugin di Eclipse (essendo un sistema di versioning è giusto e sacrosanto che a usarlo siano soprattutto sviluppatori, figura professionale che oggettivamente non può esimersi dall'usare questo ide) imho è P E N O S O, l'unica cosa che fa è generare confusione.
Ecco perchè se vuoi usare git devi necessariamente imparare ad usarlo da linea di comando, non è difficile e nemmeno scomodo, anzi è davvero molto efficiente; per farlo puoi installare git per Windows (link) oppure installare cygwin (installando il package di git, imho la scelta migliore).

Se vuoi un consiglio usalo seguendo passo dopo passo l'ottimo manuale ufficiale "Pro Git".
Prima di tutto grazie mille per la risposta.
Poichè il software non sarà utilizzato solo da me credo che un'interfaccia sia preferibile, comunque credo che lo proverò.
Ho installato SVN e sembra abbastanza interessante...non troppo difficile da usare e l'interfaccia aiuta molto.
Mi sapresti fare una panoramica veloce sui comandi e i termini più importanti?

Grazie!
__________________
Venite a bere una birra nell'angolo di zio peppino: http://www.langolodiziopeppino.forumfree.net
Kutolenko7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 20:24   #5
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da Kutolenko7 Guarda i messaggi
Prima di tutto grazie mille per la risposta.
Poichè il software non sarà utilizzato solo da me credo che un'interfaccia sia preferibile, comunque credo che lo proverò.
Ho installato SVN e sembra abbastanza interessante...non troppo difficile da usare e l'interfaccia aiuta molto.
Mi sapresti fare una panoramica veloce sui comandi e i termini più importanti?

Grazie!
Per quanto riguarda SVN ti posso consigliare l'ottimo client TortoiseSVN (per Windows), sui comandi c'è poco da dire, giusto checkout e commit.
In realtà io non sono un grande utilizzatore diretto di questi sistemi, per la gestione e condivisione documentale utilizzo altro (Lotus Domino), e mi occupo più di manutenere repository (quindi gestione utenze e backup).
Non essendo uno sviluppatore io al massimo ci piazzo quei pochi script bash che riciclo un po' dappertutto e qualche script Oracle per la manutenzione e i backup dei db con rman.

Git lo sto usando in modo molto più intensivo, anche perchè è utilissimo non solo come repository e sistema di versioning, ma anche per aggiornare contenuti o file di progetto sui server (anche di produzione).
Un piccolo howto sui comandi di git non sarebbe ne utile ne esaustivo, dai una lettura a ProGit e svelerai ogni dubbio.

Cmq se prevedi che il repository crescerà in modo interessante io ti consiglio caldamente di lasciar perdere SVN e inizia subito a prendere confidenza con Git.
Dopo averlo provato ti confesso che ne io ne nessuno dei miei colleghi (alcuni dei quali si sono scornati pesantemente contro la sintassi di Git e il fatto di dover lavorare da linea di comando) sarebbe disposto a tornare indietro a SVN o peggio CVS.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 04-02-2013 alle 20:28.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Polestar 3 MY2026: architettura a 800V e...
Smartphone sottili: altri produttori pro...
AMD, l'addio ad AGESA compie un passo av...
Gran Bretagna, 87 ore a energia pulita n...
Fastweb alza i prezzi: nuova rimodulazio...
ASUS stupisce: tre anni di garanzia su t...
Elon Musk, primo al mondo a superare i 5...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v